
Target Tv e' un canale pluritematico di informazione riguardante i comuni della Versilia ed in particolare il comune di Camaiore. Dalla politica allo sport, dalla cultura all'arte alla tradizione. Inoltre saranno programmate rubriche a tema incentrate sul mondo dell'arte, della cultura e della tradizione.
sabato 29 marzo 2014
CAMAIORE: ‘UN TUFFO NEL BLU’, A CAMAIORE UN INCONTRO PER LA GIORNATA MONDIALE DELL’AUTISMO
COMUNICATO STAMPA
Il 2 aprile si celebra la Giornata mondiale per la sensibilizzazione sul tema dell’autismo. Anche nel Comune di Camaiore si svolgerà una iniziativa per portare la necessaria attenzione su un disturbo che spesso passa sotto silenzio. I dati recenti relativi alla sindrome sono infatti allarmanti, ma prima di tutto occorre fare un passo verso la conoscenza e la condivisione delle esperienze.
Mercoledì 2 aprile dunque, alle ore 17:00, presso lo spazio delle Piscine Comunali, si terrà un importante incontro patrocinato dall’Amministrazione, di carattere informativo sul tema dell’integrazione sociale, in particolare scolastica e sportiva, rivolto alle famiglie e a tutti i soggetti interessati. Il titolo è “Un tuffo nel blu – insieme per conoscere l’autismo”: il blu è colore scelto internazionalmente per questa giornata particolare, e parteciperanno alla tavola rotonda diverse figure professionali specializzate nel settore, tra cui Adriana Sanna, psicomotricista, Laura Giuntoli, psicologa ed educatrice, Virginia Bruno, educatrice e terapista, Emanuela Meccheri terapista e istruttrice di ‘Attività Multisistemica in acqua’. Presente anche l’assessore all’Istruzione del Comune, Sandra Galeotti. Saranno inoltre presenti insegnanti, formatori, assistenti e famiglie che potranno portare la propria testimonianza e le loro esperienze dirette in relazione al tema dell’autismo. L’ingresso è libero.
CAMAIORE: RIQUALIFICAZIONE EX SCUOLA DI MONTEBELLO
COMUNICATO STAMPA
RIQUALIFICAZIONE EX SCUOLA DI MONTEBELLO
L’AMMINISTRAZIONE LANCIA UN CONCORSO DI IDEE
Un concorso di idee per la riqualificazione e la destinazione a nuovo uso della ex scuola
di Montebello.
L’amministrazione Del Dotto lancia questa iniziativa per trovare proposte interessanti,
sulla base delle quali affidare i lavori per tornare a valorizzare l’immobile che da anni
versa in condizioni di abbandono. Il concorso di rivolge a soggetti che operano nel
mondo del sociale e del no-profit, quindi potranno presentare le proprie proposte
associazioni senza scopo di lucro, onlus, cooperative sociali, fondazioni con finalità
sociali, ma anche aziende pubbliche o private che rispondano ai criteri specificati con
sede a Camaiore. Le varie proposte progettuali di recupero e gestione saranno valutate
dall’Amministrazione secondo alcuni preisi criteri quali la loro qualità, sostenibilità e
fattibilità del piano finanziario, possibili futuri risultati e impatto sulla città e i cittadini.
“Gli edifici scolastici che non sono più utilizzati per attività didattiche posso essere, nel
rispetto degli standard urbanistici previsti dalla legge, riutilizzati con altre destinazioni –
spiega l’assessore al Patrimonio Olga Rita Rovai – per questo la giunta ha stabilito di
dare la possibilità al variegato mondo dell’associazionismo e del sociale di far sentire la
propria voce e sfruttare questa opportunità per acquisire nuovi spazi”.
“Crediamo molto nei processi partecipativi, e questo è un ulteriore modo per dare
voce alla città e le sue componenti – commenta il sindaco Del Dotto – lo strumento
del ‘concorso di idee’ porterà di sicuro molte proposte interessanti per il recupero di una
struttura che teniamo molto a ‘restituire’ alla collettività, e stimolerà il territorio”.
Maggiori informazioni, con i dettagli per la redazione e l’invio dei progetti, e il testo
completo del bando si potranno trovare sul sito internet del Comune di Camaiore
(www.comune.camaiore.lu.it) nella sezione ‘Ufficio Online – Patrimonio Immobiliare’ a
partire dalla prossima settimana. I soggetti intenzionati a partecipare potranno visitare l’immobile, attraverso appuntamento telefonico, contattando l’Ufficio Patrimonio al numero 0584-946604 o inviando una mail all’indirizzo patrimonio@comune.camaiore.lu.it
venerdì 28 marzo 2014
CAMAIORE: NUOVO POLO DELLA PROTEZIONE CIVILE E DEL SERVIZIO ANTINCENDIO BOSCHIVO
Comunicato stampa
L’Amministrazione di Camaiore sta valutando la possibilità di arrivare alla creazione di un nuovo “polo della Protezione Civile”, in sinergia con il Servizio Antincendio Boschivo svolto dal personale dell’Unione dei Comuni dell’Alta Versilia, dotandolo di una nuova sede posta in posizione strategica. Gli incontri svolti dall’assessore al Patrimonio, Olga Rita Rovai, hanno portato alla valutazione di alcuni terreni che il Comune ha in disponibilità, presso l’ex campo pozzi dell’acquedotto di Teneri in Via Boschi.
L’area in questione, già parzialmente trasformata con la creazione di un invaso per il prelievo di acqua da parte degli elicotteri in caso di incendi, sarà ulteriormente potenziata con la presenza degli uomini dell’Unione dei Comuni dell’alta Versilia, attualmente dislocati nell’ex scuola di Pontemazzori da più di un decennio (assieme al Corpo Forestale).
Nell’area vicina all’invaso, attraverso la sistemazione di locali prefabbricati già di proprietà del Comune, potranno essere diposti quindi spogliatoi e servizi igienici, al fine di premettere alle persone impegnate nei vari servizi di poter svolgere le proprie funzioni in maniera più adeguata e sicura.L’operazione, che ha già avuto il consenso ed il plauso sia del Corpo Forestale che della stessa Unione dei Comuni, convocati in apposite riunioni preparatorie, consentirà anche alla stessa Forestale di utilizzare autonomamente tutti gli ambienti dell’ex scuola per destinarli in modo più compiuto alla funzione di Caserma. “Il fabbricato, che necessita di alcuni lavori di riammodernamento e sistemazione, sarà oggetto di interventi sugli impianti, eseguiti a cura dello stesso Corpo Forestale – spiegano il sindaco Alessandro Del Dotto e l’assessore Rovai – L’operazione è anche nell’ottica del potenziamento dell’attività di vigilanza e controllo del territorio da parte della Forestale, che sarà quindi ampliata con l’aumento di personale, a beneficio di tutta la collettività. Altro vantaggio, non meno importante, sarà quello di garantire un buon grado di manutenzione dello stabile comunale”.
I tempi previsti sono abbastanza ristretti e si prevede che a partire dalla metà del prossimo mese di giugno sia il Corpo Forestale che l’Unione dei Comuni possano operare nelle nuove dislocazioni previste.
Iscriviti a:
Post (Atom)