COMUNICATO STAMPA
Approvato
dalla giunta Del Dotto l’intervento definitivo ed esecutivo per gli
adeguamenti di aule per il progetto didattico “Senza zaino” alla
scuola elementare “Carducci” di Lido di Camaiore. Al tempo
stesso, sarà messo in atto un importante lavoro che riguarda la
ristrutturazione della mensa, con una soluzione che migliora i
requisiti igienico-sanitari dell’area, rivisitando la zona
sporzionamento e creando un locale spogliatorio per sfruttare al
meglio gli spazi esistenti.
Gli
interventi riguardano la riorganizzazione degli ambienti, con la
creazione di aule più grandi, idonee ad ospitare l’attività
didattica prevista dal progetto “Senza zaino”, per il quale sono
necessari spazi di dimensioni maggiori di 45 metri quadrati. La
filosofia sposata dalla scuola è semplice: ‘alleggerire’ gli
alunni da pesanti cartelle e valigette organizzando al meglio gli
ambienti didattici con i materiali necessari, sviluppando nei bambini
autonomia e consapevolezza.
È
inoltre previsto un piccolo ampliamento per la creazione di un’aula
multifunzione per il personale docente. Nel contesto dei lavori sarà
anche installato un nuovo impianto di illuminazione delle aule ed
effettuata la revisione dell’impianto termico.
“Una
soddisfazione importante, per degli obiettivi ai quali abbiamo
dedicato massimo impegno – commenta l’assessore all’Istruzione
Sandra Galeotti – Queste iniziative, condivise con la dirigenza
scolastica, porteranno molte novità e servizi interessanti a partire
dal prossimo anno scolastico, a tutto vantaggio di bambini e
famiglie: il progetto ‘Senza zaino’ è una grande innovazione
pedagogica, già iniziata con successo dal settembre 2013”.
“Voglio
ringraziare l’Ufficio Lavori pubblici per il grande lavoro svolto
in modo preciso e puntuale – aggiunge l’assessore al ramo Simone
Leo – Come amministrazione, abbiamo deciso di investire molto sulle
strutture scolastiche per assicurare ad alunni, docenti e tutti gli
utenti spazi adeguati per svolgere le attività formative ed
educative”.
Gli
interventi, che saranno realizzati durante l’estate, sono
finanziati dal Comune e dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca,
che ha messo a disposizione le risorse con un bando specifico per la
ristrutturazione di edifici scolastici. Il costo complessivo del
progetto ammonta a 203 mila euro, che vanno ad aggiungersi agli
interventi strutturali di circa 40 mila euro eseguiti lo scorso anno
dal Comune.
Nessun commento:
Posta un commento