I
tappeti di segatura, una delle tradizioni storiche di Camaiore,
coinvolgono bambini e ragazzi delle scuole del territorio all’interno
del progetto “A Lezione di Tradizioni”.
Iniziativa
innovativa, voluta fortemente dall’amministrazione Del Dotto,
varata a costo zero dall’assessorato all’Istruzione con un
obiettivo importante. Con queste lezioni si cerca infatti di
appassionare e stimolare gli alunni delle nuove generazioni sul tema
delle tradizioni popolari: un modo per scoprire nuovi talenti e
“coltivarli” nel tempo.
Il
progetto è stato accolto con entusiasmo dalle scuole di Camaiore,
che hanno risposto con un numero di adesioni molto alto e centinaia
di bambini partecipanti.
A
titolo d’esempio, quest’oggi (martedì 20 maggio) le
lezioni si tenevano all’isituto Gaber di Lido, dove sono coinvolte
11 classi, quasi la totalità. I vari gruppi dell’Associazione
Tappetari insegnano ai ragazzi, anche attraverso racconti per i più
piccoli, la storia e la nascita della tradizione dei tappeti di
“pula” colorata; per poi passare ad esemplificare in modo pratico
l’ideazione, la realizzazione dei bozzetti e degli stampi, e infine
l’uso del setaccio per completare le opere caratteristiche della
festa del Corpus Domini di Camaiore.
Nei
vari plessi del territorio sono sbarcate anche le opere dei madonnari
e i giochi dei nonni.
Nessun commento:
Posta un commento