COMUNICATO STAMPA
Si
è tenuta oggi nel Palazzo Comunale una riunione cui hanno
partecipato, oltre al Sindaco, Leonardo Betti, l’on. Silvia Costa,
Eurodeputata del Partito Democratico, i Presidenti della Fondazione
Carnevale Stefano Pasquinucci e della Fondazione Festival Pucciniano
Adalgisa Mazza ed i Sindaci di Camaiore (Alessandro Del Dotto),
Pietrasanta (Domenico Lombardi) e Stazzema (Michele Silicani).
Nella
riunione è stato approfondito il tema delle opportunità che la
Comunità Europea può offrire ai territori in termini di fondi e
finanziamenti culturali, per i giovani, lo sviluppo rurale,
l’occupazione.
L’on.
Silvia Costa ha inoltre annunciato in anteprima il manifesto:
"Ripartiamo dalla Cultura" da lei ideato “per una nuova
politica culturale europea” che sarà presentato domani in un
incontro a Roma, dedicato all’Europa della Cultura, cui parteciperà
anche il Ministro dei Beni Culturali Dario Franceschini
(https://www.facebook.com/culturacambiaverso).
“ “Sono
molto soddisfatto – dichiara il Sindaco di Viareggio, Leonardo
Betti – di aver ritrovato nell’on. Costa un interlocutore
estremamente attento e fattivo alle esigenze del nostro territorio,
specie per quanto riguarda le note difficoltà con cui questo Comune
dovrà far fronte al finanziamento delle proprie manifestazioni
culturali. Abbiamo però colto l’occasione anche di parlare di
fondi europei a tutto tondo, non solo quindi per quanto riguarda le
manifestazioni del Carnevale e del Festival Pucciniano: l’on. Costa
si è dimostrata infatti interessata a sostenere le nostre iniziative
anche in tema di turismo, mobilità dei giovani, sostenibilità e
valorizzazione del nostro patrimonio.”
“Viareggio
e tutti i Comuni della Versilia – ha concluso l’on. Silvia Costa
– rappresentano il contesto migliore per realizzare un primo
seminario che informi le istituzioni e la cittadinanza stessa sulle
opportunità che l’Unione Europea può offrire in termini non solo
di fondi strutturali, ma anche di finanziamenti legati
all’occupazione, alla creatività, alla mobilità giovanile ed alle
conseguenti opportunità occupazionali. Mi riferisco principalmente
ai bandi di Europa Creativa, Horizon 2020, Garanzia Giovani ed
Erasmus +. Abbiamo un obiettivo prioritario: mettere la cultura al
centro della prossima legislatura del Parlamento europeo. Perché
parlare di cultura significa parlare di sviluppo del territorio, di
nuova e buona occupazione per i giovani creativi, di valorizzazione
del patrimonio, ricerca, innovazione, turismo e la possibilità di
vedere l'Europa intera come una grande casa dove sviluppare tutte le
opportunità”.
Nessun commento:
Posta un commento