Le
palme del Comune di Camaiore tirano un sospiro di sollievo: il
trattamento fitosanitario che le piante hanno ricevuto come
prevenzione dall’attacco del Rhynchophorus
ferrugineus
- meglio
conosciuto come Punteruolo Rosso - ha protetto efficacemente gli
arbusti dall’attacco di questo insetto che ne può provocare
l’essiccamento e quindi la morte.
Le
118 piante diffuse in tutto il territorio comunale, in special modo
lungo la Passeggiata di Lido di Camaiore, hanno ricevuto questo
trattamento al fine di prevenire il danneggiamento delle palme da
parte delle larve di questo parassita.
L’eventuale
morte della pianta ha un costo duplice, perché se da un lato è
necessario abbattere il fusto secco per evitare che crei pericolo per
la cittadinanza, operazione che comporta costi di abbattimento e
smaltimento, è altresì vero che la sostituzione è necessaria al
fine di mantenere un degno livello del decoro e del paesaggio
cittadino.

Tenendo
conto del fatto la crescita di questa specie è lenta, per
ripristinare lo scenario paesaggistico originale la spesa può essere
ancora più elevata. L’investimento di 12.000 € permette di
mettersi al riparo dal rischio, evitando esborsi ancor più
significativi e giuste lamentele da parte dei cittadini.
Il
Consigliere delegato alle manutenzioni Andrea Favilla, insieme
all’ufficio preposto, presenta i primi effetti di questo
trattamento: “Le
palme di Camaiore non avevano mai subito questo intervento e dopo la
stagione invernale possiamo dirci soddisfatti di ciò che è stato
fatto. L’investimento affrontato lo scorso inverno ci ha permesso
di limitare le perdite a soli due elementi peraltro già ammalati
prima dell’inizio dell’intervento. Ciò sottolinea quanto sia
indispensabile la prevenzione per proteggere il decoro urbano e il
patrimonio pubblico, di cui ogni pianta fa parte”.
Nessun commento:
Posta un commento