Si
è concluso il viaggio nella Repubblica Popolare Cinese del Sindaco di
Viareggio, Leonardo Betti.

A
Pechino il Sindaco ha partecipato agli incontri della delegazione italiana
guidata dal Presidente del Consiglio dei Ministri, Matteo Renzi, con cui ha
brevemente interloquito dei problemi degli enti locali e di Viareggio in
particolare. Insieme al Premier, il Sindaco si è recato al Business Forum
Italia-Cina dove erano presenti le più alte autorità della Repubblica Popolare
Cinese e successivamente, su personale invito del presidente dell'Istituto del
Commercio Estero Riccardo Monti, ha partecipato ad un ulteriore incontro
interno alla delegazione italiana, con una folta platea di imprenditori del
nostro paese. Nell'Hebei Room del palazzo dell'Assemblea del popolo il Sindaco
ha poi assistito alla firma delle intese commerciali e dei pacchetti di
commercializzazione.
Raggiunta
Sanya, il Sindaco è stato ricevuto con tutti gli onori, ha visitato la città ed
incontrato il Sindaco, Wang Yong, con cui ha siglato l'atteso accordo.
Sanya è una delle tre grandi città dell’isola
di Hainan, nel sud della Cina: vicino a Sanya, infatti, si trova il punto più
meridionale di tutta la Cina. Secondo il censimento del 2010 , la popolazione
di Sanya è di 685.408 abitanti, che vivono in un'area di 1,919.58 chilometri
quadrati. Gemellata tra le altre con la città di Cannes e città duty-free, Sanya
è considerata come una sorta di nuova Costa Azzurra cinese, un paragone in
larga misura giustificato dai chilometri di spiagge, dalle acque limpide ricche
di pesce e coralli, da una temperatura media annuale di 25°C, dai 300 giorni di
sole all’anno, dagli hotel di lusso, dalle ville, dai campi da golf e dai
porticcioli turistici che la caratterizzano. Si è anche sviluppata negli anni
una florida attività legata agli yacht, con la costruzione di un moderno porto:
non è un caso che si tengano proprio a Sanya l’annuale China-Rendezvous, il
principale evento cinese legato al lusso, dove si possono ammirare yacht, aerei
privati, auto di lusso, immobili di prestigio, gioielli e l’Hainan Rendez-Vous
2014, il più grande evento dell’industria degli yacht della Cina. Nel 2013 il
PIL della città ha raggiunto 37,349 miliardi di yuan, 212,2 volte il livello
del 1984, con una crescita media annua del 14,9%; in termini di PIL pro-capite,
la crescita degli ultimi anni è impressionante: dai 2.257 yuan del 1992 ai 64.989
yan del 2013.
“Sono
molto soddisfatto – dichiara il Sindaco, Leonardo Betti – di questa visita in
Cina. Per Viareggio, la nostra industria nautica e quella turistica si apre
così una incredibile opportunità di partnership con una città in enorme
sviluppo turistico, molto attenta alla qualità della produzione della nostra
industria nautica, consapevole della forza del brand ’Viareggio’ in questo
settore e interessata ad avviare importanti scambi commerciali e turistici. Più
in generale, le possibilità di export per le imprese del lusso di Viareggio e
di tutta la Toscana verso una città dalle enormi potenzialità, anche perchè in
regime duty-free, saranno da domani più forti e la nostra città sarà la
capofila nella nostra regione di questa straordinaria opportunità di business.”
Nessun commento:
Posta un commento