Dal
14 al 17 agosto torna la storica rassegna estiva
organizzata
da questa edizione dal Comune di Camaiore
Dal 14
al 17 agosto 2014 torna nelle strade del centro storico di Camaiore
“Follie
d'altri tempi. Le notti di Santa Maria”. Numerose le novità
dell'edizione 2014 che vede il Comune nel ruolo di organizzatore
della storica manifestazione estiva nata nel 1983.
L'obiettivo
dell'Amministrazione è riqualificare le 'Follie' riportandole allo
spirito degli esordi, cogliendo le sollecitazioni della cittadinanza
che aveva profondo desiderio di riappropriarsi di una rassegna
tradizionale e di grande successo.
Il
Sindaco Alessandro Del Dotto ha sottolineato il processo che ha
portato a una scrematura delle proposte arrivate all'Ufficio Turismo,
operata nell'ottica di un innalzamento della qualità sia per quanto
riguarda la parte espositiva, sia per quella spettacolare. Un nuovo
inizio in cui l'Amministrazione si riporta al centro per mantenere
l'organizzazione sotto il controllo pubblico.
Il
coordinatore dell'organizzazione, dottor Pier Paolo Dinelli coinvolto
per volontà espressa del Sindaco, ha spiegato l'importanza di
recuperare il senso originale di una manifestazione che da subito ha
avuto uno strepitoso successo proprio grazie ai suoi caratteri
peculiari: “Si
è scelto di diminuire la durata della manifestazione al fine di
curare al massimo la qualità della proposta. I tre rami da cui
prendono linfa le 'Follie' sono: il settore commerciale, che vedrà
la novità del collezionismo di auto e moto d'epoca, con la speranza
di far diventare Camaiore tappa fissa di un pubblico di nicchia ma
altamente qualificato; l'amarcord di Camaiore, l'anedottica e il
ricordo di personalità che si sono perse nel tempo; la musica,
aspetto che si è deteriorato nel tempo ma che oggi recuperiamo
diversificandolo l'offerta con tante postazioni ricercando però
sempre un target medio-alto.”
Contestualmente
è stata presentata la Locandina, realizzata dal professor Franco
Benassi. L'ispirazione è arrivata come da tradizione dal Liberty e
Déco, richiamo all'epoca che in Versilia ha coinciso con l'inizio
della balneazione e con l'arrivo di personalità del calibro di
Galileo Chini: linee sinuose con la presenza della figura femminile,
inserita in questo caso all'interno del monogramma del Comune di
Camaiore. L'aspetto della ripresa trova invece spazio
nell'aeroplanino di carta, portatore di novità.
Presente
anche Michela Lombardi, cantante jazz camaiorese che ha curato
insieme al professor Riccardo Fassi, Direttore del Dipartimento di
Jazz del Conservatorio Cherubini
di
Firenze, il cartellone del Festival del Jazz di Camaiore, che si
terrà all'interno della rassegna sul palco di piazza XXIX Maggio.
Tre le serate: 15 agosto con il Fabio Morgera Trio; il 16 agosto
Al@rm
Jazz 4tet che presenterà “Madonna Mia! Le canzoni di Madonna... in
jazz” e ultimo atto con Alinari-Fascetti-Marchi Trio. Tutti gli
spettacoli avranno inizio alle 21,30.
L'Associazione
Una finestra sulla città, rappresentata da Aldo Marchi, si occuperà
di dipanare il filo dei ricordi con l'organizzazione degli eventi
che si terranno nella pagoda al centro del parco della Rimembranza.
“Ringrazio
tutti gli intervenuti, partendo dal dottor Pier Paolo Dinelli per il
suo contributo in termini di innovazione che in realtà si configura
come riscoperta –
il commento del Sindaco Del Dotto -
Saluto gli amici dell'Associazione Una finestra sulla città, per
l'apporto in termini di contenuti alla manifestazione. Significativa
la presenza di Michela Lombardi: il Festival del Jazz di Camaiore è
il primo passo per riprendere un cammino che il Comune aveva
intrapreso in passato e poi abbandonato. Ringrazio infine Franco
Benassi, colui che regala il volto ad una manifestazione che vogliamo
restituire alla città, riqualificata e rinvigorita. L'appuntamento a
questo punto è per la presentazione ufficiale del cartellone degli
eventi delle Follie d'altri tempi. Le notti di Santa Maria. Già 55
espositori hanno presentato domanda, sinonimo di un successo che
contiamo di accrescere da qua alla scadenza del 19 luglio”.
Nessun commento:
Posta un commento