Il
progetto curato dal Civico Museo Archeologico per bambini e ragazzi
riscuote successo
Proseguono
le “Notti dell'Archeologia” con l'appuntamento fissato per le
17,30 di mercoledì 23 luglio prossimo presso l'Aula Didattica del
Museo Archeologico. Il progetto, curato dal Civico Museo Archeologico
sotto la guida delle dott.sse Stefania Campetti e Marzia Bonato,
prevede un incontro che ha per oggetto la medicina e la magia
dell'antico Egitto. I ragazzi potranno preparare, sotto la guida di
due egittologi, pozioni magiche tratte dai testi dei papiri egizi ma
anche unguenti che proteggono dal sole e prodotti profumati per la
bellezza e la salute della pelle.
Buon
successo di pubblico ha avuto il primo appuntamento, tenutosi lo
scorso 16 luglio, quando trenta tra bambini e ragazzi si sono
impegnati a forgiare con l'argilla, modellini riproducenti
l’architettura dei primi allevatori e coltivatori del villaggio
neolitico di Chatal Hoyuk in Anatolia (VII millennio a.C.) e si sono
portati a casa con soddisfazione i prototipi realizzati. Tra i vari
percorsi didattici che ogni anno scolastico il Museo offre alle
scuole della Versilia è sempre molto richiesto il tema dello
sviluppo dei primi insediamenti nel Vicino Oriente e la diffusione
delle conquiste tecnologiche, attraverso la Grecia e i Balcani, verso
i territori europei occidentali. È
un tema che le due archeologhe dell’Ufficio Musei, dott.sse
Stefania Campetti e Marzia Bonato, stanno sviluppando nell’articolato
percorso museale in fase di allestimento a Palazzo Tori e che
illustra efficacemente, con numerose ricostruzioni, sia le tappe
della storia di Camaiore e del suo importante patrimonio
archeologico, sia lo sviluppo delle principali civiltà mediterranee.
È
possibile prenotare il Laboratorio presso l’Ufficio Musei
telefonicamente (0584 –986335) o tramite mail
(museo@comune.camaiore.lu.it).
Nessun commento:
Posta un commento