Foto S.Matarazzo |
Sabato
16 agosto
la spiaggia a Lido
di Camaiore
si colora di solidarietà
grazie
all'iniziativa organizzata da Balneari-Consorzio
Riviera Toscana e “Nicco
Fans Club Onlus”:
un tuffo
con parrucche
di tanti colori diversi, lanciato dalla riva di oltre 80 stabilimenti
lidesi, per sostenere la realizzazione di una nuova unità di cura al
pediatrico “Meyer”
di Firenze.
Sabato
16
agosto
Lido di Camaiore si trasforma in Lido di... Meyer
per
sostenere il “Progetto
Adolescenti”
promosso dal “Nicco
Fans Club Onlus”,
associazione di Poggio a Caiano nata come supporto al piccolo Niccolò
e alla sua lotta quotidiana con la leucemia ma, ben presto, divenuta
un motore di solidarietà ad ampio raggio, a sostegno di giovani e
giovanissimi che, come Nicco, combattono ogni giorno nei reparti
dell'ospedale pediatrico fiorentino.
La
sinergia fra l'associazione Balneari
Lido di Camaiore-Consorzio Riviera Toscana
e il “Nicco Fans Club Onlus” si è costituita in un batter
d'occhio: il risultato si chiama “Nicco
and friends”,
una giornata di giochi sulla spiaggia, imbastita per sabato
16 agosto
in oltre
80 stabilimenti balneari
della costa lidese con un epilogo
multicolore,
un tuffo
con parrucca
colorata in testa. Obiettivo: raccogliere fondi per sostenere la
realizzazione di un'unità di cura dedicata agli adolescenti con
patologie
oncoematologiche
all'interno del pediatrico Meyer di Firenze, progetto unico nel suo
genere in Italia.
“Abbiamo
acquistato oltre 2000 parrucche
– ha spiegato il presidente dei Balneari
di Lido, Luca Petrucci
– i nostri stabilimenti le distribuiranno ai clienti in cambio di
una piccola offerta che sarà devoluta al 'Nicco Fans Club Onlus'”.
Il programma di sabato
prevede giochi sulla spiaggia dalle 15 alle 17
“quando – ha aggiunto Petrucci – dal Cinquale si alzerà in
volo un aereo con uno
striscione in coda: 'Nicco and friends'. Sarà quello il segnale per
entrare in acqua”. Ne scaturirà una lunghissima “ola”
multicolore, dal confine con Marina di
Pietrasanta alla Fossa dell'Abate, con centinaia e centinaia di
persone, mano nella mano e parrucca colorata in testa, che si
tufferanno al passaggio dell'aereo. Poi merenda
per tutti, a base di cocomero, gelati e l'immancabile pane e Nutella.
“I
bambini e i ragazzi come Niccolò che devono affrontare una malattia
– ha spiegato la mamma di 'Nicco', Silvia
Schifano
– spesso si trovano soli, quasi emarginati.
Noi vogliamo abbattere questo muro, dimostrare che sono persone piene
di voglia di ridere, giocare, vivere: persone come le altre”. “Ed
è grazie a iniziative come questa – ha proseguito Federico
Matteucci,
papà di Niccolò – fatte di gioco e partecipazione, che stiamo
riuscendo ad aprire un varco su questa realtà fatta sì di
sofferenza ma anche di tanto, tanto coraggio”.
Enti
pubblici e aziende private versiliesi hanno abbracciato l'iniziativa
dei balneari contribuendo ognuno, a titolo
gratuito,
in base al proprio settore lavorativo: oltre al Comune
di Camaiore,
che ha offerto il patrocinio, l'associazione Albergatori
di Lido
supporterà gli organizzatori in logistica e promozione; il megastore
Incaba
metterà a disposizione il suo “inviato speciale”, l'orso
Baruffa, per giocare in spiaggia con i bambini; Versilcarta
fornirà agli stabilimenti balneari un kit monouso da
utilizzare al momento della merenda e lo studio Bogus
Lab
di Viareggio ha curato la realizzazione grafica della locandina
dell'evento.
“La
spiaggia
è il luogo simbolo dei bambini – ha concluso Carlo
Alberto Carrai,
assessore al turismo del Comune di Camaiore – ed è bellissimo che
proprio da qui parta un messaggio di vicinanza e solidarietà ai
piccoli pazienti del Meyer. L'auspicio è che questa giornata diventi
un punto
di partenza
anche per il nostro territorio, da mettere subito nel calendario
eventi 2015
di Lido di Camaiore”.
Nessun commento:
Posta un commento