Il Comune di Camaiore ricorda il 70°
anniversario della Liberazione dal Nazifascismo, avvenuta il 17 settembre 1944,
con un ricco calendario di eventi. Le celebrazioni avranno il loro culmine
sabato 20 settembre con l’inaugurazione di un cippo in ricordo dei soldati
brasiliani della Força Expedicionária Brasileira e la sfilata di mezzi militari
d’epoca nel centro storico, tra cui un carro armato M4 Sherman, in forza
all'esercito americano durante la Seconda Guerra Mondiale.
Il rapporto con il Brasile è il filo
conduttore degli eventi in programma, rinsaldato dalla presenza dell’Addetto
militare dell’ambasciata brasiliana, Colonello Mario Felizardo Medina. Di
grande importanza anche l’attivazione di un annullo filatelico speciale
raffigurante il campanile della chiesa di S. Maria della Stella con il
tricolore issato.
Il via alle celebrazione nel giorno
della ricorrenza con una Santa Messa alla chiesa del Sacro Cuore di Lido di
Camaiore, la premiazione del concorso scuole e l’inaugurazione della mostra
fotografica nell’atrio di Palazzo Tori-Massoni alle ore 17,00. Da segnalare
anche il concerto del Coro Versilia di Capezzano Monte, giovedì 18 alle 21,00
presso il Teatro dell’Olivo e il convegno in collaborazione con l’Anpi “Fra
cronaca e storia - la liberazione di Camaiore”, venerdì 19 dalle 17,00 presso
la sala Bianco Bianchi.
Fino al 27 settembre in Piazza San
Bernardino, nella palazzina Ex Eca, sarà possibile rivivere l’atmosfera della Liberazione attraverso
l’installazione “Tracce: 1944 l’attesa”, un percorso sonoro e visivo che
guiderà i visitatori attraverso i ricordi di quei tragici momenti.
Il calendario completo delle
celebrazioni 17-28 settembre 2014
17 settembre
Ore 9,30 Santa Messa - Lido di
Camaiore, Chiesa del Sacro Cuore
Ore 11,00 Premiazione concorso scuole
- Liceo Galileo Chini
In collaborazione con Liceo Galileo
Chini,
Parrocchie di S. Maria Assunta e del
Sacro Cuore
Ore 17,00 Inaugurazione mostra
fotografica - Camaiore, atrio Palazzo Tori-Massoni
In collaborazione con Força
Expedicionária Brasileira. All’interno della mostra sarà attiva una stazione
radio-amatoriale a cura dell’Associazione ARI-Versilia
18 settembre
Ore 21,00 Coro Versilia di Capezzano
Monte - Teatro dell’Olivo
19 settembre
Ore 17,00 Convegno “Fra cronaca e
storia - la liberazione di Camaiore” sala Bianco Bianchi
In collaborazione con ANPI
20 settembre
Ore 9,00 Annullo filatelico speciale -
via Gusceri n. 51
Ore 11,00 Inaugurazione cippo in
ricordo dei soldati Brasiliani caduti per la liberazione di Camaiore - via
Gusceri
Ore 11,45 Deposizione corona - piazza
Romboni
Ore 12,00 Sfilata del corteo dei mezzi
militari d’epoca - centro storico
In collaborazione con Associazione
Linea Gotica Tirrenica,
Associazione Combattenti e Reduci,
Associazione Stella Rossa,
Associazione Nazionale Famiglie dei
Caduti e Dispersi in Guerra
Ore 16,00 Una passeggiata nei luoghi
della Resistenza per ascoltare un frammento della vita di due donne durante la
guerra - Metato
A fine giornata spuntino a tema
offerto dal Circolo Acsi il Fondaccio
28 settembre
Ore 8,00 Marcia Zavorrata percorso
storico della via “Da Saudade”
Iscrizione e pasti a carico dei
partecipanti
In collaborazione con Associazione
Amici della Montagna e Associazione Campallorzo
Nessun commento:
Posta un commento