Al via la decima edizione dei laboratori interculturali “UGUALI E DIVERSI” un Progetto organizzato e promosso dal Centro di linguaggi multimediali Immaginaria e con la collaborazione di C.RE.A Cooperativa Sociale, perfettamente in linea con l’impegno della Regione Toscana per una scuola antirazzista e dell’inclusione, nell’ambito dei finanziamenti previsti dalla L.R 32\2002 (Testo della Regione Toscana in materia di educazione, istruzione,orientamento, formazione professionale e lavoro) per l’educazione non formale infanzia, adolescenza e giovani.
I laboratori sono rivolti agli alunni delle scuole primarie e secondarie di 1° grado del territorio e intendono realizzare attività educative di integrazione interculturale.
Obiettivo comune a tutti i laboratori, è promuovere l’incontro, la conoscenza e lo scambio fra i partecipanti alle attività animative, espressive, linguistiche.
Il gruppo dei bambini e dei ragazzi, guidati da operatori esperti della Cooperativa Sociale C.RE.A. e con il coordinamento del Centro Immaginaria diventa il luogo della socializzazione e dell’integrazione della diversità, dello sviluppo di rapporti significativi, della conoscenza e sperimentazione del sé e dell’altro.
Il gruppo dei bambini e dei ragazzi, guidati da operatori esperti della Cooperativa Sociale C.RE.A. e con il coordinamento del Centro Immaginaria diventa il luogo della socializzazione e dell’integrazione della diversità, dello sviluppo di rapporti significativi, della conoscenza e sperimentazione del sé e dell’altro.
Lo scorso anno sono stati coinvolti nel progetto 123 alunni ed hanno per la prima volta partecipato a due laboratori anche 13 adulti, familiari degli studenti italiani e stranieri
Anche il 2014 vede l’attivazione di questo progetto che accompagna i percorsi di integrazione a scuola da numerosi anni. Tutti gli istituti Comprensivi del Comune di Viareggio hanno aderito e dal 29 settembre prossimo partiranno i primi tre laboratori linguistici dell’accoglienza che impegneranno circa 20 alunni stranieri. Un percorso di accoglienza che aiuterà gli studenti stranieri neo arrivati a ridurre le distanze linguistico culturali facilitandone il percorso integrativo e formativo. Nell’arco della prima parte dell’anno scolastico, saranno poi attivati i laboratori interculturali animativi che coinvolgeranno gli alunni stranieri e italiani che vorranno partecipare e che saranno finalizzati all’integrazione e alla socializzazione. A partire dalla seconda parte dell’anno scolastico il Centro immaginaria attiverà laboratori di intercultura, integrazione e nuove tecnologie.
Tecnologie, didattica e intercultura, integrazione e inclusione,diritti di tutti i bambini di accedere all’apprendimento saranno i temi portanti dei laboratori per cancellare i confini e le barriere della diversità culturale anche attraverso il linguaggio tecnologico, ormai da considerarsi un linguaggio universale, tanto amato dai ragazzi.
Nessun commento:
Posta un commento