Entro
estate 2015 a termine i lavori per il ripristino dei sentieri
Aggiornamento
sullo stato dei lavori di ripristino dei sentieri della Via
Francigena sul tratto che interessa il Comune di Camaiore. Gli
interventi riguardano 7 tratti e trovano ragion d'essere nella
necessità di garantire la sicurezza del viandante. I lavori avranno
termine entro l'inizio della stagione turistica 2015. L'operazione
più importante tra Frascalino e Pioppetti: 1700 metri di sentiero
per evitare di affrontare la strada Provinciale 1. L'importo totale
dei lavori è di 422.000 € finanziati dalla Regione Toscana.
Le
polemiche degli ultimi giorni, sulla questione delle tappe, rischiano
di mettere in secondo piano lo sforzo dell'Amministrazione sul tema
della Francigena, strategico dal punto di vista turistico. Peraltro
la validazione ufficiale del tracciato risale all'11 novembre 2009,
quando il Ministro per i beni e le attività culturali, on. Sandro
Bondi e il Ministro per le politiche agricole, alimentari e
forestali, on. Luca Zaia, firmarono congiuntamente l'iter procedurale
iniziato con la formale approvazione da parte del Comitato
scientifico della Consulta degli itinerari storici, culturali e
religiosi avvenuta nella seduta del 31 marzo 2009. Il dato è fornito
senza l'intento di addossare alcuna responsabilità, ma solo al fine
di evidenziare un dato oggettivo. L'Amministrazione si è già
attivata per chiedere la revisione della divisione in tappe della Via
Francigena nelle sedi competenti seppur consci dell'ampiezza della
cornice in cui si inserisce la modifica e delle conseguenti
difficoltà.
Gli interventi su
Camaiore riguardano brevi tratti come quello tra Villa Le Pianore e
Via dell'Acquarella, teso a ripristinare il selciato originale della
Francigena; dal centro storico di Camaiore a fine Via Roma; in
località Montemagno e in località Valpromaro dove verrà utilizzato
il percorso della vecchia strada provinciale.
L'intervento più
corposo, con inizio lavori nelle prossime settimane, è quello che
interesserà il tratto che va dalla località di Frascalino, sopra il
borgo di Montemagno, a quella di Pioppetti attraverso un tracciato di
1700 metri dove verranno approntate 3 passerelle per il guado di
torrenti e punti di ristoro per i pellegrini. Il totale dei costi è
pari a 160.0000 €.
Il passaggio è di
assoluta bellezza panoramica, ma a definirne la priorità
d'intervento è la
sicurezza dei viandanti,
oggi costretti ad affrontare la strada provinciale. Il Comune di
Camaiore si è attivato sin dall'autunno 2012 con un protocollo
d'intesa con Regione Toscana e Provincia di Lucca al fine di rendere
tempestivamente disponibili le aree d'intervento, iter rivelatosi di
non facile adempimento a causa della necessità di reperire i
proprietari dei terreni, in molti casi non più residenti in Italia e
spesso raggiunti solo grazie alle notizie trovate nelle comunità
paesane.
In allegato il progetto
dell'intervento in località Frascalino e il comunicato del MIBACT
sulla definizione dell'itinerario.
Nessun commento:
Posta un commento