martedì 30 settembre 2014

VOLLEY: PALLAVOLO MASSA, 3° GIORNATA DI COPPA ITALIA E 1° MATCH CASALINGO




CAMAIORE. Ed ora test Mangini Novi. Prima in casa a Camaiore (ore 21.00). Due squadre appaiate in testa alla graduatoria dopo che mercoledì il Novi Ligure ha superato l’Albisola. Le due squadre si sono incontrate nel torneo dell’anno passato quando all’andata Massa si impose per 3-1 a Camaiore cedendo però in trasferta nell’ultimo turno della regular season con lo stesso punteggio. Due precedenti che non raccontano molto visto che, specialmente per quanto riguarda Massa, molti dei protagonisti di allora non saranno in campo sabato. Un confronto che quest’anno non si ripeterà in campionato, visto che il Mangini Novi è inserito nel Girone A mentre Massa sarà impegnato nel gruppo D. Una gara che servirà ai due tecnici per continuare l’inteso lavoro di preparazione in vista dell’inizio del campionato che certo rimane l’obbiettivo più importante per entrambe le formazioni.

Le probabili formazioni:
MANGINI NOVI - PALLAVOLO MASSA
Pallavolo Massa: Ragosa, Tagliatti, Pagni, Aliboni, Nannini, Briglia, Colombini, Andreotti, Berberi, Falaschi, Grassini, Vignali, All. Claudio Grassini
Mangini Novi: Belzer, Fossati, Gobbi, Guido, Moro, Prato, Repetto Matteo, Repossi,  Repetto, Rosso, Sala, Scarpone, Semino, Tambussi. All. Enrico Dogliero.
Arbitri: Chiara Cinti ed Eleonora Dura.



Il calendario:
21/09 Albisola Volley – Pall. Massa 1-3
25/09 Mangini Novi – Albisola Volley 3-1
27/09 Pall. Massa – Mangini Novi
01/10 Albisola Volley – Mangini Novi
04/10 Pall. Massa – Albisola Volley
11/10 Mangini Novi – Pall. Massa


Il Girone della Prima fase:
Classifica del Girone 1: Pallavolo Massa e Mangini Novi (AL) 3, Albisola Volley (SV) 0.

VERSILIA: I SINDACI DEI COMUNI DELLA VERSILIA A SOSTEGNO DI VIAREGGIO




I sindaci dei Comuni della Versilia, Del Dotto, Buratti, Mungai, Lombardi, Neri e Verona, esprimono il loro sostegno e la loro forte vicinanza alla gente di Viareggio in queste difficili e cruciali ore in cui l’Amministrazione in carica si appresta ad assumere - con serietà - indirizzi politici di fondamentale importanza per il futuro del Comune. La Versilia si costruisce e si mantiene soltanto con un forte senso di responsabilità, nel quale il dovere degli amministratori - oltre che di lealtà e trasparenza nei confronti dei propri cittadini - si concretizza in scelte fatte nell’esclusivo interesse della comunità, alla quale va garantita la soddisfazione delle reali e concrete esigenze che essa manifesta nel presente e per il futuro. Offriamo il nostro sostegno a tutti gli amministratori che sapranno e vorrano agire parlando apertamente alla comunità, assumendosi in pieno e con serietà i doveri, politici e amministrativi, che servono l’interesse fondamentale di una città che ha bisogno di tracciare una linea netta col passato per aprirsi a un nuovo e diverso futuro, nel quale Viareggio torni a parlare, senza esitazioni e con determinazione, di valori condivisi per il rafforzamento delle politiche comuni a tutte le Amministrazioni locali che credono e lavorano per la costruzione della Versilia unita. Il dissesto non sia solo un passaggio obbligato dalla burocrazia dei numeri, ma costituisca un momento di riflessione per la politica tutta, che dovrà interpretare questa profonda crisi della città di Viareggio come l’opportunità di costruire il futuro su basi certe, sicure e solide. I cittadini di Viareggio sappiano che possono contare sulla nostra vicinanza e sul nostro apporto.

lunedì 29 settembre 2014

CAMAIORE: PULIAMO IL MONDO – I BAMBINI DELLE SCUOLE PARTECIPANO ALL'INIZIATIVA




Circa 200 alunni del territorio del Comune di Camaiore hanno partecipato sabato scorso all’iniziativa di Legambiente “Puliamo il Mondo”. Hanno aderito in particolare tre scuole dell’Istituto Comprensivo 3, la primaria di Frati, la primaria Gasparini e la secondaria di primo grado Rosso di S. Secondo. Insieme ai bambini erano presenti l’Assessore alla Pubblica Istruzione, Sandra Galeotti, e quello all’Ambiente, Marcello Pierucci, coordinatori dell’appuntamento insieme all’Assessorato provinciale all’Ambiente e con la collaborazione del consigliere comunale Graziano Dalle Luche. Legambiente ha inviato il kit comprendente guanti, pettorina, cappellino e bandiera. I bambini hanno ripulito le zone antistanti le scuole, compresi giardini e parcheggi, e completeranno la loro esperienza con la differenziazione dei rifiuti trovati. 

CAMAIORE: NIDI D'INFANZIA – STRUTTURE E PERCORSI EDUCATIVI PER 142 BAMBINI




Per l’anno scolastico 2014-15 sono 142 i bambini che frequentano gli asili nido del Comune di Camaiore presso le tre strutture municipali (Girotondo, Mafalda e Scrigno Magico) a cui si aggiungono le due accreditate (Il Nido di Gigia e L’Alveare). Sono partiti in questi giorni i lavori per il nuovo plesso di via del Paduletto con apertura prevista a inizio 2015. Potrà ospitare circa quaranta bambini e andrà a sostituire e implementare il Mafalda, situato presso i locali dell’Ospedale Versilia. A questi si aggiunge il servizio di Nido domiciliare (Pollicino) che accoglie da tre a sei bambini.

Il lavoro del Comune si concentra soprattutto sui percorsi educativi. Prosegue infatti anche per questo anno, il progetto legato alla continuità Nido-Scuola dell’infanzia avviato nel 2013. L’idea di fondo è quella di poter arrivare ad una continuità educativa che veda coinvolta un’équipe forte e che lavora in sinergia per supportare le famiglie. Gli incontri, coordinati dalla Dottoressa Montanaro, si ripeteranno anche quest’anno con la condivisione di progetti e metodologie in linea con quanto previsto dal nuovo Regolamento regionale in materia di servizi educativi per la prima infanzia. 

Da segnalare anche gli incontri formativi-informativi gratuiti organizzati dal Cred con i Comuni, i nidi e le scuole d’infanzia di tutta la Versilia sul tema della gestione dei conflitti nel contesto familiari. Gli incontri, partiti in settembre, sono tenuti dalla Dottoressa Unti. Per informazioni ci si dovrà rivolgere al Cred Versilia (335-5499512).

Le richieste per i Nidi d’infanzia arrivate in questo 2014-15 sono diminuite del 20%, calo motivato dalla crisi economica, nonostante il Comune di Camaiore abbia fissato per il momento le tariffe più basse della Versilia: esenzione sotto i 4.500 € di ISEE e a salire, per fasce di reditto, sino a un massimo di 275 € mensili per il tempo lungo comprensivo del pasto in presenza di un ISEE superiore ai 14.000 €. Per gli accreditati il Comune offre un buono servizio a parziale copertura della retta per le famiglie che sono in lista d’attesa, attualmente forte di cinquantadue richieste

domenica 28 settembre 2014

CALCIO: ECCELLENZA, RISULTATI E CLASSIFICA



Real Forte dei Marmi Querceta-Pietrasanta 0-1
Rosignano-Urbino Taccola 2-2
Marina La Portuale-Seravezza 0-1
Ghivizzano-Castelfiorentino 1-1
Forcoli-Viareggio 1-2
Cuoiopelli-Cenaia 2-2
Castelnuovo-Piombino 1-3

Camaiore-Lammari 0-0
Riposa: Pro Livorno


Classifica
Viareggio 6
Pietrasanta 6
Real Forte dei Marmi Querceta 6
Ghivizzano 5
Rosignano 5
Lammari 5
Forconi 4
Castelnuovo 4
Camaiore 4
Seravezza 4
Pro Livorno 3
Marina La Portuale 3
Piombino 3
Castelfiorentino 2
Cenaia 2
Urbino Taccola 1
Cuoiopelli 1

CALCIO: PAREGGIO CASALINGO PER IL CAMAIORE CON IL LAMMARI



di Roberto Cortopassi

Il Camaiore nella terza giornata del Campionato di Eccellenza, affronta tra le
mura amiche il Lammari.

Primo tempo equilibrato con il Camaiore che andrebbe in vantaggio con Rosati
ma il direttore di gara annulla
ingiustamente il gol su segnalazione del suo assistente di linea per un
fuorigioco che non c'è, il Lammari ci prova un paio
di volte a far male a Tonazzini, ma prima lo stesso portiere blu-amaranto poi
la difesa riescono a sbrogliare la matassa.

Nella ripresa dopo pochi minuti viene espulso Pieri per un fallo al limite
della difesa blu-amaranto, precedentemente
nel prima tempo era stato ammonito per essere rientrato in campo ma senza
avere il consenso dal direttore di gara, (si era portato a bordocampo a cambiare
gli scarpini).

L'inferiorita' numerica stavolta non danneggia piu' di tanto il Camaiore che
gioca comunque un discreto 2° tempo e andando vicino al gol partita, anche se
poco prima del triplice fischio finale rischia di avere un rigore contro.

Domenica prossima il Camaiore sara' ospite del Seravezza-Pozzi al "Buon
Riposo" di Querceta.
Entrambe le formazioni sono a quota 4 punti in classifica.

sabato 27 settembre 2014

CAMAIORE: Lido di Camaiore set fotografico per un giorno

Foto S.Matarazzo


L'agenzia Arte&Moda, con sedi in Toscana, Liguria e Lombardia, ha scelto la frazione costiera di Camaiore per uno shooting “fashion style” fra spiaggia, alberghi e Passeggiata. Le foto saranno raccolte in un calendario con proventi di vendita devoluti al pediatrico “Meyer” di Firenze.

Bellezza e solidarietà per un 2015 targato Lido di Camaiore: l'idea, promossa dall'agenzia Arte&Moda di Massa, è stata subito raccolta dalle associazioni lidesi di balneari e albergatori che, venerdì 26 settembre, hanno messo le loro strutture a disposizione di modelle e fotografi per trovare i dodici scatti simbolo dell'anno che verrà.

La giornata è iniziata di buon mattino con le operazioni di “trucco e parrucco”, al quartier generale del bagno Venezia, sul lungomare Europa. Poi, indossati abiti e accessori, una decina fra modelle e modelli hanno cominciato ad aggirarsi fra spiagge e hotel di Lido, seguiti dai fotografi dell'agenzia. Dopo la pausa pranzo via con la seconda parte dello “shooting day”, per raccontare con eleganza e un pizzico d'ironia Lido di Camaiore e il suo turismo “quattro stagioni”, plasmato sulla vacanza formato famiglia ma senza dimenticare l'intrattenimento per giovani e meno giovani.

E con il “pallino” della solidarietà: i proventi del calendario, che sarà in vendita a Lido e a Massa, saranno infatti devoluti all'ospedale pediatrico “Meyer” di Firenze per il “Progetto Adolescenti” promosso dal Nicco Fans Club Onlus di Poggio a Caiano, lo stesso al quale era stato dedicato, l'estate scorsa, il coloratissimo tuffo in parrucca organizzato dai Balneari lidesi.

L'agenzia Arte&Moda, che da oltre vent’anni opera nel Centro Nord Italia, cura direttamente la formazione e l’inserimento di ragazzi e ragazze nel fashion business: “E' un piacere tornare a Lido di Camaiore – spiega il titolare, Maurizio Tonini – e incontrare tanto entusiasmo da parte delle categorie economiche locali che, già l'estate scorsa, hanno saputo dimostrare grande sensibilità e attenzione organizzando eventi benefici di grande richiamo e successo”.

“Nonostante la stagione ormai conclusa – ha sottolineato Luca Petrucci, presidente dei Balneari lidesi – le candidature di stabilimenti e hotel di Lido hanno superato abbondantemente il numero di location richiesto dall'agenzia. Non c'è stanchezza che tenga davanti alla solidarietà, un percorso che abbiamo nel nostro Dna e che vogliamo coltivare per tutto l'anno”.

venerdì 26 settembre 2014

CAMAIORE: PALAZZO LITTORIO: ATTO D'INDIRIZZO IN VISTA DEL TAVOLO PER L'ACQUISIZIONE




La giunta del 24 settembre 2014, ha approvato un atto d’indirizzo legato alla riapertura di un tavolo con la Direzione Regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici della Toscana, per l’acquisizione dal Demanio pubblico dell’ex Palazzo Littorio da destinarsi alla creazione dell'“Officina della conoscenza”, nuova biblioteca smart comunale.

Un primo tavolo, aperto nel 2011, era stato chiuso per l’inidoneità della proposta nell’ambito dell’Accordo di Valorizzazione a causa dell’uso promiscuo (uffici pubblici e spazi culturali) destinato dal precedente progetto.

L’ex casa del Fascio è stata sede di delitti e torture durante la Seconda Guerra Mondiale e l’espressione “essere portati al Palazzo” veniva percepita a Camaiore e dintorni come la prospettiva di ricevere violenza. Con l’atto d’indirizzo si destina l’immobile come sede della nuova biblioteca smart comunale rinominandola, per le sue funzioni avanzate quale polo culturale dell’informazione multimediale del comprensorio, “Officina della conoscenza”. Posto di rilievo rivestirà l’Archivio Storico, l’Archivio Fotografico Barsottelli con la sezione speciale dedicata all’Archivio della Resistenza, considerato che Camaiore ospitò uno dei primi nuclei organizzati della Versilia, riunitosi intorno alla figura del parroco di Marignana, Don Alfredo Alessandri.

Nell’immobile troverà posto un Polo Multimediale dell’Informazione sulla Città per cittadini e turisti. Saranno creati inoltre un’area museale dedicata a Giorgio Gaber e spazi destinabili alle associazioni locali per conferenze, mostre, attività di cineforum. E’ prevista anche la possibilità della creazione di strutture in grado di generare entrate quali bookshop e caffé letterario.

L’idea di fondo è l’operazione di “riscatto della storia” da attuarsi tramite il recupero di un edificio di pregio, centrale nel tessuto urbano cittadino. Il “contenuto culturale “ è volto alla valorizzazione delle specificità culturali di Camaiore, come la musica e il recupero della memoria storica, anche attraverso la rivalutazione del patrimonio librario del Comune.

L'Assessore Rovai specifica che questo è un semplice atto d'indirizzo, doveroso per eventuali accessi a finanziamenti, partendo dalla valutazione che la precedente destinazione, che prevedeva l'utilizzo promiscuo della struttura adibendola ad Uffici Comunali, non avrebbe avuto possibilità di esito positivo. E' un atto, importante e fondamentale, approntato con la consapevolezza che si tratta di un primo passaggio nella prospettiva di accedere a finanziamenti pubblici per la realizzazione del progetto.

CAMAIORE: “PUGILATO SOTTO LE STELLE” - BOXE IN PIAZZA SAN BERNARDINO SABATO 27 SETTEMBRE




Serata di sport in Piazza S. Bernardino da Siena a Camaiore, sabato 27 settembre. Alle ore 21 va in scena la rassegna di pugilato olimpico, “Pugilato sotto le stelle”, organizzata dall’A.S.D. Pugilistica Carrarese “E.Bertola” con il contributo di numerosi appassionati locali e il patrocinio del Comune di Camaiore.

L’evento, dedicato alla “noble art”, si snoderà tra otto incontri in cui i boxeur si sfideranno in memoria dei protagonisti del movimento pugilistico camaiorese.

Durante la serata, verranno ricordati, attraverso la consegna di targhe agli sfidanti, i seguenti pugili: Romano Della Latta detto "Boero",  Casimirro Calamari, Adriano Marchetti, Mario Benassi detto "Manale", Umberto Del Carlo, Amadeo Lazzarini e Fabrizio Crivello, oltre a quella dedicata a Manuel Iannaco, giovane promessa della boxe camaiorese,  scomparso in un tragico incidente la scorsa primavera.

giovedì 25 settembre 2014

VIAREGGIO: Al via la decima edizione dei laboratori interculturali “UGUALI E DIVERSI”




Al via la decima edizione dei laboratori interculturali “UGUALI E DIVERSI” un Progetto organizzato e promosso dal Centro di linguaggi multimediali Immaginaria e con la collaborazione di C.RE.A Cooperativa Sociale, perfettamente in linea con l’impegno della Regione Toscana per una scuola antirazzista e dell’inclusione, nell’ambito dei finanziamenti previsti dalla L.R 32\2002 (Testo della Regione Toscana in materia di educazione, istruzione,orientamento, formazione professionale e lavoro) per l’educazione non formale infanzia, adolescenza e giovani.
I  laboratori sono rivolti agli alunni delle scuole primarie e secondarie di 1° grado del territorio e intendono realizzare attività educative di integrazione interculturale.
Obiettivo comune a tutti i laboratori, è promuovere l’incontro, la conoscenza e lo scambio fra i partecipanti alle attività animative, espressive, linguistiche.
Il gruppo dei bambini e dei ragazzi, guidati da operatori esperti della Cooperativa Sociale C.RE.A. e con il coordinamento del Centro Immaginaria diventa il luogo della socializzazione e dell’integrazione della diversità, dello sviluppo di rapporti significativi, della conoscenza e sperimentazione del sé e dell’altro.
Lo scorso anno sono stati coinvolti nel progetto 123 alunni ed hanno per la prima volta partecipato a due laboratori anche 13 adulti, familiari degli studenti italiani e stranieri
Anche il 2014 vede l’attivazione di questo progetto che accompagna i percorsi di integrazione a scuola da numerosi anni. Tutti gli istituti Comprensivi  del Comune di Viareggio hanno aderito e dal 29 settembre prossimo partiranno i primi tre laboratori linguistici dell’accoglienza che impegneranno circa 20 alunni stranieri. Un percorso di accoglienza che aiuterà gli studenti stranieri neo arrivati a ridurre le distanze linguistico culturali facilitandone  il percorso integrativo e formativo. Nell’arco della prima parte dell’anno scolastico, saranno poi attivati i laboratori interculturali animativi che coinvolgeranno gli alunni stranieri e italiani che vorranno partecipare e che saranno finalizzati all’integrazione e alla socializzazione. A partire dalla seconda parte dell’anno scolastico il Centro immaginaria attiverà laboratori di intercultura, integrazione e nuove tecnologie.
Tecnologie, didattica e intercultura, integrazione e inclusione,diritti di tutti i bambini di accedere all’apprendimento saranno i temi portanti dei laboratori per cancellare i confini e le barriere della diversità culturale anche attraverso il linguaggio tecnologico, ormai da considerarsi un linguaggio universale, tanto amato dai ragazzi.

CAMAIORE: SINDACO DEL DOTTO DENUNCIA I VANDALI

Alessandro Del Dotto


Il Sindaco di Camaiore, Alessandro Del Dotto, ha sporto denuncia contro ignoti per i danni provocati nei giorni scorsi da atti di vandalismo. I siti interessati sono il Cascinale Mariotti, il parco Manetti di Lido di Camaiore e il parco giochi di piazza Pardini a Capezzano Pianore. La conta dei danni ammonta a circa  3.500 €.

“L’Amministrazione non tollererà più nessun tipo di attacco al patrimonio pubblico, i cui costi peraltro ricadono per intero sulla comunità. E’ previsto un giro di vite con più controlli e nessuno sconto per chi fosse trovato responsabile di tali atti di inciviltà. Invitiamo inoltre i cittadini che abbiano informazioni in merito ai fatti sopracitati, di inviarci testimonianze scritte tramite l’Ufficio del Protocollo”, l’appello del primo cittadino. 

Nel Cascinale Mariotti sono state forzate due porte, nel parco Manetti l’oggetto dei vandali è stato uno scivolo, andato completamente distrutto. Nell’area ludica di piazza Pardini sono stati danneggiato in modo irreparabile un cavallino a molla e un girello. Spesso in questi casi si registra un uso improprio delle strutture, dimensionate e costruite per i bambini più piccoli, da parte di adolescenti e giovani adulti. Si fa appello al senso civico di questi per un maggiore rispetto dei beni comuni. 

lunedì 22 settembre 2014

Camaiore: Festival artisti di strada 13/14 Settembre 2014 ( Il video )



Festival artisti di strada tenutosi a Camaiore il 13-14 Settembre 2014.
Teatro, clown, maghi, illusionisti, musicisti e tanto altro nel centro storico del paese.


Foto e Video Nicola Raffaeta'

Guarda il video:
















VIAREGGIO: Da Viareggio a Gaza



Nato da un'idea di Ave Mazzetti, referente per Arci Versilia sulla questione palestinese, il filmato "Da Viareggio a Gaza" è stato realizzato sulla spiaggia della Lecciona il 7 agosto scorso. Un'iniziativa spontanea e quasi improvvisata, alla quale hanno aderito alcuni cittadini e rappresentanti di varie associazioni versiliesi che hanno voluto esprimere così, un gesto di solidarietà verso la popolazione di Gaza, in Palestina.
Solamente armati di cartelli, su cui campeggiano delle semplici domande, 6 donne e 4 uomini si sono immedesimati nelle tragiche difficoltà quotidiane degli abitanti di Gaza, come delle altre zone in cui sono di fatto confinati i palestinesi.
"Perché non posso andare a pescare?", "Perché bombardate scuole e ospedali?". I messaggi lanciano anche delle informazioni, ad esempio: "Un arabo può essere solo un residente temporaneo a Gerusalemme, mentre un colono è di diritto un cittadino israeliano". Messaggi che arrivano al cuore dei problemi di una popolazione oppressa da ben 66 anni e che, ancora una volta, ha subito atti di repressione gravissimi.
Gli attivisti, nel filmato, si muovono sullo sfondo del litorale di Viareggio, immersi nel paesaggio delle dune e della vegetazione tipica, che ha tanto in comune con l'altra sponda del Mediterraneo su cui si affaccia anche Gaza. Si potrebbe dire che è una sorta di gemellaggio ideale in un momento in cui invece, l'operazione "Barriera Protettiva" intrapresa dal governo di Israele, sta distruggendo non solo le città e il territorio, ma anche le speranze di pace per un'intera regione.
Il tema del filmato è liberamente tratto dal video di Pax Christi “Chi difende i palestinesi” girato il 25 luglio scorso (visibile al link http://www.paxchristi.it/?p=8964) alle spalle del muro di Betlemme dai componenti della delegazione laico-religiosa presente laggiù in quei giorni.

Dopo un mese ininterrotto di bombardamenti e gli oltre duemila morti, secondo un bilancio sempre in aggiornamento, la ferita aperta da quest'ennesima stagione di violenza armata ha smosso le coscienze di molti. Dalla nostra bella Lecciona, questo filmato dedica un pensiero speciale ai quattro bambini palestinesi (di età tra i 9 e gli 11 anni) uccisi sulla spiaggia del porto di Gaza nel corso dell'attacco del 16 luglio scorso.

CAMAIORE: 20° RALLY CITTÀ DI CAMAIORE LE MODIFICHE ALLA VIABILITÀ



Domenica 28 settembre si corre la 20° edizione del Rally Città di Camaiore. La manifestazione motoristica partirà dal Pontile di Lido di Camaiore per muoversi in direzione delle due prove speciali in programma nelle frazioni di Monteggiori e Orbicciano, entrambe da ripetere tre volte.

L’area delle verifiche tecniche sarà allestita nella zona della ex Bussola Domani. Sarà istituito il divieto di transito e sosta dalle ore 07,00 del 27 settembre alle ore 21,00 del 28 su viale Bernardini nella zona parcheggio lato monte in direzione Pietrasanta; su viale Kennedy tra via Trieste e il parcheggio di fronte all’ex Bussola Domani e più avanti nel parcheggio antistante l’Esselunga, lato Viareggio; su via Alighieri tra via Monte Pania e via Ariosto con esclusione dei veicoli che usufruiranno dell’area di sosta attrezzata camper per i quali è istituito il doppio senso di circolazione; via Abetone e la pista ciclo/pedonale nel tratto compreso tra via Trieste e l’Aurelia.

Nella zona del lungomare e del Pontile i provvedimenti saranno graduali: si parte dalle ore 13,00 di venerdì 26 settembre con l’istituzione del divieto di sosta lato mare tra viale Pistelli (1° traversa lato Pietrasanta) e Piazza Matteotti (2° traversa lato Viareggio). Dalle 01,00 del 28 settembre il provvedimento sarà su ambo i lati della carreggiata nel tratto compreso tra via Veneto e piazza Matteotti, anch’essa interessata dal divieto. Dalle ore 07,00 del giorno della gara, fino a fine manifestazione, non si potrà transitare nelle zone sopracitate.


Previsto, dalle 08,30 alle 19,00 circa del 28 settembre, il divieto di transito e di sosta, in banchina e carreggiata, su ambo i lati della via che porta alla frazione di Monteggiori, dal bivio con la strada regionale 439 Sarzanese Valdera SRT 439 (dalla rotonda) sino al piazzale della chiesa di Montebello; stesse prescrizioni per la via che dalla strada Provinciale 1 “Francigena” sale per Orbicciano fino al bivio per Passo di Lucese.

domenica 21 settembre 2014

CALCIO: IL CAMAIORE PERDE IL DERBY CON IL PIETRASANTA



di Roberto Cortopassi

IL CAMAIORE CALCIO NELLA SECONDA GIORNATA DEL CAMPIONATO DI ECCELLENZA
E' OSPITE DEL PIETRASANTA, PER IL PIU' CLASSICO DEI DERBY.
CAMAIORE FORTE DEL FATTO DI AVERE ELIMINATO I PIETRASANTINI DALLA COPPA ITALIA DILETTANTI E DOPO AVER VINTO DOMENICA SCORSA CONTRO L'URBINO TACCOLA SI PRESENTA AL "XIX SETTEMBRE" NEL MIGLIORE DEI MODI.

PRONTI VIA ED E' SUBITO CAMAIORE, AL 5' DEL PRIMO TEMPO IL CAMAIORE SU UN'INCURSIONE IN AREA DI RIGORE DA PARTE DI CAPO, VIENE ATTERRATO E L'ARBITRO NON HA DUBBI, RIGORE PER
IL CAMAIORE. ROSATI VA SUL DISCHETTO E REALIZZA L'1 A 0.

PASSANO 4 MINUTI E IL PIETRASANTA PAREGGIA I CONTI, MORDAGA' LANCIATO A RETE
VIENE STESO DAL PORTIERE RIZZATO, L'ESTREMO DIFENSORE BLU-AMARANTO VIENE ESPULSO
PER FALLO DA ULTIMO UOMO, IN PORTA VA IL SECONDO PORTIERE TONAZZINI E MISTER CIARDELLI FA USCIRE DAL CAMPO CAPO( MOSSA NON CONDIVISA ASSOLUTAMENTE SUGLI SPALTI), DAL DISCHETTO VA LO STESSO MORDAGA' CHE REALIZZA IL PARI NONOSTANTE TONAZZINI AVESSE INTUITO LA DIREZIONE DEL TIRO.

AL 20' RADDOPPIA IL PIETRASANTA CON MANFREDI CHE APPROFITTA DELL'INFERIORITA'
NUMERICA DEL CAMAIORE MA SOPRATTUTTO DI UNA DIFESA CHE LASCIA A DESIDERARE E
PORTA SUL 2 A 1 IL RISULTATO.

AL 43' MINUTO DEL PRIMO TEMPO IL CAMAIORE AVREBBE LA PALLA DEL POSSIBILE
PAREGGIO CON ROSATI CHE DALL'ALTEZZA DEL DISCHETTO DI RIGORE MANDA ALTO SOPRA
LA TRAVERSA.

ALLA MEZZ'ORA DELLA RIPRESA DORETTI FISSA IL RISULTATO SUL 3 A 1 CON DESTRO DA
FUORI AREA.
NEI MINUTI FINALI IL PIETRASANTA CONTROLLA IL RISULTATO.

DOMENICA PROSSIMA IL CAMAIORE E' CHIAMATO AL RISCATTO CON LA GARA INTERNA
CONTRO IL LAMMARI ALLE ORE 15:30

CALCIO: ECCELLENZA, RISULTATI E CLASSIFICA



Il Pietrasanta si aggiudica il derby casalingo con il Camaiore. Il Real Forte dei Marmi perde fuori casa con l'Urbino Taccola. Seravezza perde in casa con Forcoli mentre il Viareggio subisce una dura sconfitta contro il Castelnuovo allo Stadio dei Pini.

RISULTATI


Castelfiorentino-Rosignano 0-0

Urbino Taccola-Real Forte dei Marmi Querceta 0-1
Lammari-Marina La Portuale 2-0
Pietrasanta-Camaiore 3-1
Pro Livorno-Cuoiopelli 2-0
Cenaia-Ghivizzano Borgoamozzano 1-1
Seravezza-Forcoli 2-3
Viareggio-Castelnuovo 0-3
Riposa: Atletico Piombino

CLASSIFICA


Real Forte dei Marmi Querceta 6

Rosignano 4
Castelnuovo Garfagnana 4
Forcoli 4
Lammari 4
Ghivizzano Borgoamozzano 4
Marina La Portuale 3
Viareggio 3
Camaiore 3
Pietrasanta 3
Pro Livorno 3
Seravezza 1
Castelfiorentino 1
Cenaia 1
Urbino Taccola 0
Atletico Piombino 0 (*)
Cuoiopelli 0 (*)

CAMAIORE: CHANDRA LIVIA CANDIANI E' LA VINCITRICE DEL XXVI PREMIO LETTERARIO CAMAIORE

Chandra Livia Candiani


Si è appena conclusa la serata finale del XXVI Premio Letterario Camaiore. La vittoria è andata a Chandra Livia Candiani, con “La bambina pugile ovvero La precisione dell’amore” edito da Einaudi. Il responso è arrivato tramite lo scrutinio dei voti espressi dai cinquanta membri della giuria popolare presenti in sala.

Gli altri finalisti erano Mario Benedetti con “Tersa morte” (Mondadori); Michele Brancale con “Rosa dei tempi” (Passigli); Loretto Rafanelli con “L’indice delle distanze” (Jaca Book) e Ottavio Rossani con “Riti di seduzione” (Nomos). 

La serata è stata presentata dal giornalista RAI, Alberto Severi e impreziosita dalle letture dell'attrice Alessia Innocenti, interprete delle poesia dei finalisti. Ospite d'onore Stefania Sandrelli, che ha ricevuto dalla mani del presidente Francesco Belluomini e del Sindaco di Camaiore Alessandro Del Dotto, i premi per la Menzione Speciale alla memoria del fratello Sergio, conferita per la raccolta “Primo verso”. L'attrice ne ha interpretato i versi regalando alla sala un commosso ricordo del fratello. Presente alla serata finale anche la vincitrice del Premio Internazionale, Gladys Basagoitia Dazza.

Di seguito il riepilogo dei premi assegnati dalla giuria tecnica:
Camaiore Proposta – Opera prima Vittorio Grotti
Alessandro Pancotti Le iniziali - Lietocolle

Premio Internazionale
Gladys Basagoitia Dazza: Oceano di luce - Fara

Premio Speciale
Antonio Spagnuolo: Il senso della possibilità - Kairos

Menzione Speciale
Gordiano Lupi Heberto Padilla: Fuera del juego - Il foglio

Menzione Speciale (alla memoria)
Sergio Sandrelli: Primo verso – a cura della sorella Stefania - Italic Pequod

Alessandro Del Dotto - Stefania Sandrelli

CAMAIORE: DEL DOTTO ELETTO PRESIDENTE DELL'UNIONE DEI COMUNI

Alessandro Del Dotto


L'Unione dei Comuni della Versilia sceglie Camaiore per la guida dell'ente versiliese nel prossimo biennio

Per i prossimi due anni, l’Unione dei Comuni della Versilia sarà guidata dal Comune di Camaiore, sotto la Presidenza di Alessandro Del Dotto. ll primo cittadino di Camaiore, già reggente dopo la decadenza di Maurizio Verona, è stato eletto durante la giunta di mercoledì 17 settembre con l’approvazione di tutti i Sindaci dei Comuni membri dell’Unione stessa. 

L’Unione dei Comuni della Versilia è ente sovracomunale, nato dalle ceneri della Comunità Montana della Versilia: originariamente composta dai comuni di Camaiore, Seravezza e Stazzema, vi si sono aggregati, successivamente, i comuni di Forte dei Marmi, Pietrasanta e Massarosa. Scopo dell’Unione è favorire lo sviluppo delle politiche di rafforzamento delle parti di territorio più fragili dal punto di vista economico, sociale e ambientale: essa è luogo privilegiato delle politiche condivise per il territorio versiliese che non sono sotto l'egida specifica di altri enti od organi (come accade con CAV, per i rifiuti, e con la SdS, per le politiche socio-sanitarie). 

L'elezione di Alessandro Del Dotto è avvenuta dopo quattro mesi di confronto e dopo chiari scambi di visioni e opinioni fra i Sindaci della Versilia: "un cammino che ha richiesto il suo tempo e che era giunto il momento di definire: sono onorato che Camaiore riceva questa responsabilità. La mia idea di Unione? Motore di innovazione e opportunità per la Versilia intera. E un occhio di riguardo va alla situazione di Viareggio, città che tutti i Sindaci dell'Unione della Versilia vogliono presidiare e alla quale vogliono dare forza per affrontare la dura crisi, in vista di un nuovo corso". 

La presidenza di Del Dotto parte da un punto fermo, ben espresso dalle parole del più giovane dei Sindaci: “Noi sindaci riteniamo strategico ed essenziale tracciare alcune fondamentali linee di indirizzo politico attorno alle quali deve prioritariamente svilupparsi l'azione dei prossimi anni di vita dell'Unione. In quest'ottica, anche in continuità con il lavoro di Maurizio Verona, ci poniamo l'obiettivo di far crescere con gradualità e con serietà questa esperienza amministrativa, consapevoli che l'integrazione territoriale non passa da frettolose e demagogiche fusioni che qualcuno vende come chewing-gum, nelle quali si disperdono spesso le buone esperienze, ma passa da un percorso di crescente integrazione, progresso, partecipazione e condivisione con le quali vogliamo tracciare un cammino futuro di unità e unicità della Versilia e delle nostre comunità”.

Del Dotto sta già lavorando allo schema di formazione di una Giunta dell'Unione nella quale a ciascun Sindaco siano affidate una o più deleghe di indirizzo politico nelle aree di funzioni di cui l'Unione si occupa: una sorta di "super-giunta" delle politiche versiliesi, della quale il Sindaco di Camaiore sarà il presidente e coordinatore. Intanto, i Sindaci dell'Unione si preparano a una giornata di lavori, nei primi giorni di ottobre, in un "conclave" sugli argomenti strategici per la vita e il futuro dell'Unione dei Comuni e della Versilia. "Un parallelo per il lavoro che ci aspetta? Tanto per intenderci, il lavoro da fare sull'Unione dei Comuni, con le dovute proporzioni, è simile a quello dell'Unione Europea: un percorso di crescente e continua integrazione", spiega il Sindaco. 

"Dobbiamo darci obiettivi di indirizzo politico condivisi da tutti i Sindaci, per aprire una fase 2.0 nella vita dell'Unione - conclude Del Dotto - Intanto, penso a tre aree principali: la prima è l'Unione come luogo di comune dialogo, confronto e azione per tutte quelle tematiche politiche che non trovano casa in altri ambiti già esistenti; la seconda è l'Unione come motore della cooperazione fra i Comuni, che cedono quote di sovranità su politiche amministrative per sostenere e innovare le quali la dimensione versiliese è la chiave di volta fondamentale; la terza è l'Unione come risposta immediata alla crisi economica del territorio versiliese, partendo dall'armonizzazione e dalla semplificazione delle normative comunali, dalla promozione e l'informazione turistica e dalla ricerca di fondi e finanziamenti regionali, statali e comunitari per l'infrastrutturazione e l'ammodernamento del territorio, quali volano di un sostegno all'economia locale".

venerdì 19 settembre 2014

CAMAIORE: INIZIO LAVORI ESTENSIONE RETE METANO A PEDONA




Lunedì 22 settembre inizieranno i lavori che permetteranno di estendere la rete di distribuzione del metano fino alla frazione di Pedona. L’intervento è atteso da molti anni dalla comunità ed è salutato con grande soddisfazione dall’Amministrazione comunale. L’obiettivo è di centrale importanza per il mandato della Giunta Del Dotto considerate anche le tante richieste pervenute dai circa trecento residenti dell’abitato collinare.

La prima parte dei lavori necessiterà dell’istituzione di due sensi unici di marcia temporanei: il primo su via Fondi, nel tratto che va da viale Oberdan all’incrocio con via Bellosguardo (Provinciale SP1) con direzione in uscita da Camaiore; il secondo su via Borgovecchio, nel tratto compreso tra la via Selvette e via Lucchesi, in direzione via Carignoni. Questa fase dei lavori si concluderà entro la fine di Ottobre.

Successivamente, all’inizio della salita verso Pedona (incrocio via Borgovecchio con via Lucchesi), i lavori si muoveranno in direzione della frazione con istituzione di sensi unici alternati con impianti semaforici a regolare il traffico. Termine del lavori complessivi previsto entro la fine del 2014.

CAMAIORE: PREMIAZIONE VETRINE D'EPOCA EDIZIONE 2014 FOLLIE D'ALTRI TEMPI – NOTTI DI STANTA MARIA



Si è tenuta ieri, 18 settembre 2014, la premiazione del concorso per le vetrine d’epoca abbinato alla rassegna Follie d’Altri Tempi - Notti di Santa Maria. Il rilancio della manifestazione passa anche dalla stretta collaborazione con i commercianti che hanno allestito le proprie vetrine sul tema del ricordo e dei tempi che furono.

E’ stata l’occasione per tracciare un bilancio della manifestazione: il ringraziamento dell’Amministrazione va a tutti coloro che hanno cooperato per la riuscita delle Follie, risultato che conferma la bontà della scelta di organizzare, sotto l’egida dell’ente pubblico, un evento che aveva perso il suo smalto nel corso degli anni.

Alla presenza del Sindaco Alessandro Del Dotto, dell’Assessore allo Sviluppo Economico, Carlo Alberto Carrari e del dottor Pier Paolo Dinelli, chiamato dal Sindaco a collaborare per l'organizzazione delle Follie, sono state consegnate le targhe ai primi tre classificati. La vittoria è andata a Foto Claudia per “la cospicua collezione di strumenti fotografici e cineprese che è stata ammirata da molti visitatori e turisti presenti alla manifestazione”. Al secondo posto si è piazzato il Bar Pasticceria Del Dotto per  “il simpatico allestimento impreziosito da una ricca collezione di cappelli d’epoca e per la bella motocicletta, preziosa eredità familiare”. Terza classificata la Cartoleria Domenici per “l’elegante composizione che ha saputo mettere insieme vari elementi d’epoca sempre inerenti al settore merceologico del negozio”.

martedì 16 settembre 2014

CAMAIORE: 70° ANNIVERSARIO DELLA LIBERAZIONE IL PROGRAMMA DELLE CELEBRAZIONI



Il Comune di Camaiore ricorda il 70° anniversario della Liberazione dal Nazifascismo, avvenuta il 17 settembre 1944, con un ricco calendario di eventi. Le celebrazioni avranno il loro culmine sabato 20 settembre con l’inaugurazione di un cippo in ricordo dei soldati brasiliani della Força Expedicionária Brasileira e la sfilata di mezzi militari d’epoca nel centro storico, tra cui un carro armato M4 Sherman, in forza all'esercito americano durante la Seconda Guerra Mondiale.

Il rapporto con il Brasile è il filo conduttore degli eventi in programma, rinsaldato dalla presenza dell’Addetto militare dell’ambasciata brasiliana, Colonello Mario Felizardo Medina. Di grande importanza anche l’attivazione di un annullo filatelico speciale raffigurante il campanile della chiesa di S. Maria della Stella con il tricolore issato.

Il via alle celebrazione nel giorno della ricorrenza con una Santa Messa alla chiesa del Sacro Cuore di Lido di Camaiore, la premiazione del concorso scuole e l’inaugurazione della mostra fotografica nell’atrio di Palazzo Tori-Massoni alle ore 17,00. Da segnalare anche il concerto del Coro Versilia di Capezzano Monte, giovedì 18 alle 21,00 presso il Teatro dell’Olivo e il convegno in collaborazione con l’Anpi “Fra cronaca e storia - la liberazione di Camaiore”, venerdì 19 dalle 17,00 presso la sala Bianco Bianchi.

Fino al 27 settembre in Piazza San Bernardino, nella palazzina Ex Eca, sarà possibile rivivere  l’atmosfera della Liberazione attraverso l’installazione “Tracce: 1944 l’attesa”, un percorso sonoro e visivo che guiderà i visitatori attraverso i ricordi di quei tragici momenti.

Il calendario completo delle celebrazioni 17-28 settembre 2014

17 settembre
Ore 9,30 Santa Messa - Lido di Camaiore, Chiesa del Sacro Cuore

Ore 11,00 Premiazione concorso scuole - Liceo Galileo Chini
In collaborazione con Liceo Galileo Chini,

Parrocchie di S. Maria Assunta e del Sacro Cuore

Ore 17,00 Inaugurazione mostra fotografica - Camaiore, atrio Palazzo Tori-Massoni
In collaborazione con Força Expedicionária Brasileira. All’interno della mostra sarà attiva una stazione radio-amatoriale a cura dell’Associazione ARI-Versilia

18 settembre
Ore 21,00 Coro Versilia di Capezzano Monte - Teatro dell’Olivo

19 settembre
Ore 17,00 Convegno “Fra cronaca e storia - la liberazione di Camaiore” sala Bianco Bianchi
In collaborazione con ANPI

20 settembre
Ore 9,00 Annullo filatelico speciale - via Gusceri n. 51

Ore 11,00 Inaugurazione cippo in ricordo dei soldati Brasiliani caduti per la liberazione di Camaiore - via Gusceri

Ore 11,45 Deposizione corona - piazza Romboni

Ore 12,00 Sfilata del corteo dei mezzi militari d’epoca - centro storico
In collaborazione con Associazione Linea Gotica Tirrenica,
Associazione Combattenti e Reduci, Associazione Stella Rossa,
Associazione Nazionale Famiglie dei Caduti e Dispersi in Guerra

Ore 16,00 Una passeggiata nei luoghi della Resistenza per ascoltare un frammento della vita di due donne durante la guerra - Metato
A fine giornata spuntino a tema offerto dal Circolo Acsi il Fondaccio

28 settembre
Ore 8,00 Marcia Zavorrata percorso storico della via “Da Saudade”
Iscrizione e pasti a carico dei partecipanti
In collaborazione con Associazione Amici della Montagna e Associazione Campallorzo

lunedì 15 settembre 2014

CAMAIORE: FESTA DELLO SPORT 2014: IL PROGRAMMA COMPLETO DELLA MANIFESTAZIONE




Dal 15 al 21 settembre Camaiore ospita la “Festa dello Sport”. Ricco il programma di iniziative per favorire l’incontro tra cittadini e associazioni sportive del territorio che potranno così presentare discipline e offerta formativa. Durante la settimana sarà possibile scoprire l’universo sportivo camaiorese tramite eventi organizzati ad hoc e usufruire del tagliando di prova gratuito (reperibile sul pieghevole che presenta la manifestazione) da utilizzare in frequenza libera nelle sedi e negli orari delle associazioni aderenti all’iniziativa.

La giornata clou sarà quella di sabato 20 settembre con l’apertura del “Villaggio dello Sport” presso lo stadio Comunale. Più di trenta stand saranno disposti lungo la pista d’atletica e l’area antistante la piscina. Si partirà alle 10,00 con la sfilata delle società. La giornata toccherà il suo apice con l’arrivo dell’ospite d’onore di questa edizione, Laura Rampini, la prima e unica paracadutista paraplegica al mondo, capace di ottenere nel 2008 una regolare licenza. Dalle 14 inizieranno le discese dei parapendii; alle 15,00 ci sarà spazio per la presentazione del libro autobiografico "Nessuna barriera fra me e il cielo". 

Il programma completo

VILLAGGIO DELLO SPORT - SABATO 20 SETTEMBRE

MATTINO

ORE 10,00 APERTURA VILLAGGIO SFILATA DELLE SOCIETA’ sfilata dei bambini con la bandiera tricolore
ORE 10,30 DIMOSTRAZIONE TECNICA DI RIANIMAZIONE CARDIOPOLMONARE
ORE 10,45 CACCIA AL TESORO e GIOCA BOLLE
ORE 11,00 Tornei di calcio dei bambini

POMERIGGIO

ORE 14,00 INIZIO DISCESA PARAPENDII
ORE 15,00 PRESENTAZIONE OSPITE Laura Rampini
ORE 15.30 INIZIO ESIBIZIONI SOCIETA’
ORE 16,30 MEDICINA DELLO SPORT DELLA VERSILIA: DEFIBRILLATORE
ORE 17.00 11^ TAPPA “GIRO D’ITALIA” TAPPINO TOUR
ORE 19,00 CHIUSURA VILLAGGIO


CALENDARIO EVENTI SPORTIVI 

SABATO 13 SETTEMBRE
MTB GIOVANISSIMI: il Rione La Rocca organizza la Gara
MTB Giovanissimi di federazione G1 – G6 CAT. Maschile e
G1 - G6 cat. Femminile c/o vasca di esondazione complesso
sportivo Tori. Ritrovo dei partecipanti ORE 13.30;

MARTEDI’ 16 SETTEMBRE
PALESTRA NEW SYNERGYM: dalle ORE 15.30 fino alle
ORE 18.30 SPECIAL PROVA CORSI BIMBI. Dall’età di 3
anni fino ai 6 per il corso Baby-Planet prova Speciale. Dall’età
di 6 anni fino ai 16 anni prove dei Corsi di Zumba, Danza Hip-
Hop, Ginn Artistica, Ninjutsu, karate – synergym@tiscali.it

MARTEDI’ 16 E GIOVEDI’ 18 SETTEMBRE
UPC PALLAVOLO e VOLLEY LIDO CAMAIORE: orario
pomeridiano (dalle ore 17:00) attività di pallavolo aperta a
ragazzi e ragazze nati dal 2002 al 2008 c/o palestra grande
Istituto Scolastico G. Gaber – via Trieste a Lido di Camaiore -
upc.volley@gmail.com

MERCOLEDI’ 17 SETTEMBRE
ASD GIULIO PALMERINI: ORE 16.00/19.00 torneo
di calcio a 5 riservato a tutti i ragazzi dai 13 ai 16 anni
presso il Centro Sportivo “La Verdina” di Camaiore – per
iscrizioni rivolgersi direttamente al Centro sportivo -
palmerinialessandro@hotmail.it

MERCOLEDI’ 17 SETTEMBRE
ASD NUOVA REALTA’ CAMAIORE: “GIOCAGYM …
come fanno i grandi campioni” prove aperte a tutti per
l’avviamento alla ginnastica e l’approccio a tutti gli attrezzi
della ginnastica artistica maschile e femminile con proposte
ludiche adeguate all’età dei partecipanti ed esibizioni atleti
che hanno partecipato ai campionati italiani presso la palestra
delle Scuole Medie Rosso San Secondo di Capezzano Pianore
– via Giacosa - dalle ORE 16,30 alle ORE 19,30
info@ginnasticanrc.it

MERCOLEDI’ 17 SETTEMBRE
ASD VOLLEY LIDO: torneo triangolare misto di
pallavolo under 13 – palestra Liceo Galileo Chini di Lido di
Camaiore ORE 17.00 – giuseppemarsili@alice.it

MERCOLEDI’ 17 SETTEMBRE
UPC PALLAVOLO CAMAIORE: incontro amichevole di pallavolo
femminile – palestra grande Istituto Scolastico G. Gaber di Lido
di Camaiore ORE 20.30- upc.volley@gmail.com

GIOVEDI’ 18 SETTEMBRE
ASD ROSSO SAN SECONDO: “INSIEME CON LA ROSSO”
Palasport di Camaiore prova gratuita di Ginnastica Ritmica ed esibizione
di ginnaste della società che hanno partecipato ai campionati di serie
D e di Specialità, dalle ORE 17.00 alle ORE 19.00.

GIOVEDI’ 18 SETTEMBRE
ASD ARCIERI DI ROTAIO: esibizione di Tiro con l’Arco
presso il Campo di Tiro con l’Arco Le Pianore
Capezzano Pianore ORE 19.00 info@arcieridirotaio.it

VENERDI’ 19 SETTEMBRE
ASD ROSSO SAN SECONDO: presso la palestra Le Pianore
di Capezzano Pianore possibilità di provare Ginnastica
Artistica Maschile e Femminile con attrezzatura montata,
aperto a tutte le età, dalle ore 16.30 alle ore 19.30 e
con la possibilità di assistere all’allenamento dei ginnasti/e
della società Rosso San Secondo. A tutti i partecipanti verrà
consegnato un gadget di partecipazione.

SABATO 20 SETTEMBRE
AIR SOFT TEAM CAMAIORE: percorso di prova al Tiro
tattico SoftAir presso vasca di esondazione Piana del Tori.
Tutti i giocatori dovranno seguire il Safety Briefing previsto
per l’utilizzo delle attrezzature di gioco e saranno affiancati da
un tutor. Iscrizioni all’interno del Villaggio dello Sport.
ORE 10.00/20.00- castbasilisk@hotmail.it

SABATO 20 SETTEMBRE
ASD KAMA SUB NUOTO PINNATO: stage di apnea presso
Piscina comunale – ORE 10.00/12.00 in collaborazione con
ADN CAMAIORE 88 – kamasub@virgilio.it

DOMENICA 21 SETTEMBRE
PROGETTO ASL 12 “SALUTE IN MOVIMENTO: VERSILIA
CHE CAMMINA” – percorso guidato a piedi lungo il percorso cd
“LUNGO FIUME” che ci porterà fino ali Cavallini e passando dalla
via Lemmetti ritornare al punto di partenza per circa 4,5 km.
Ritrovo dei partecipanti ore 10.00 di fronte all’ingresso
della piscina comunale di Camaiore.

DOMENICA 21 SETTEMBRE 
ASD PERLA DEL TIRRENO:
corso Minicross Hobby Sport (avviamento alla disciplina
motoristica) per ragazzi dai 7 ai 14 anni – dalle ORE 10.00
alle ORE 17.30 presso area comunale Il Magazzeno a Lido
di Camaiore – motoperla1@gmail.com

CAMAIORE: “Lido Cinemare” a Milano per i vent'anni di Emergency




Dalle spiagge della Versilia al Mediolanum Forum di Assago, nel segno della solidarietà. Si è concretizzato in un'occasione specialissima, la festa per i primi vent'anni di Emergency, il sodalizio che, sotto l'egida della rassegna di cinema on the beach “Lido Cinemare”, ha unito per tutta l'estate l'associazione Balneari Lido di Camaiore-Consorzio Riviera Toscana, organizzatrice dell'iniziativa insieme a Monteggiori Arte e quella fondata da Gino Strada, destinataria della raccolta fondi promossa durante le 20 serate di spettacolo sulla sabbia lidese.

Una raccolta che è ancora in corso, sia sulla costa che nell'entroterra toscano e non solo, grazie all'impagabile lavoro dei volontari versiliesi che stanno distribuendo quel che rimane (poche decine di capi) delle 250 t-shirt “Lido Cinemare for Emergency” donate dai 18 stabilimenti balneari aderenti al mini festival all'associazione di Gino Strada, per essere vendute a offerta libera nel corso delle sere di cinema in riva al mare.

“E' un onore immenso – ha commentato Laura Botarelli, vice presidente dei Balneari lidesi e ideatrice di “Lido Cinemare” – sapere che una grande persona come Gino Strada ha apprezzato la nostra iniziativa. Speriamo di aver contribuito a sostenere l'enorme lavoro di Emergency nel mondo e che, soprattutto, ci siano presto altre occasioni di aiutare questa associazione”.

I fondi, secondo lo statuto di Emergency, dovranno essere devoluti a un progetto specifico. I volontari versiliesi hanno scelto il centro pediatrico di Bangui, nella Repubblica Centrafricana, un ospedale aperto ventiquattr'ore su ventiquattro che offre assistenza gratuita ai bambini fino a 14 anni di età ed educazione igienico-sanitaria alle famiglie. “Il Centro – ha spiegato Elisabetta Baldi, una delle referenti versiliesi di Emergency – è attrezzato con un ambulatorio cardiologico dove, periodicamente, personale medico specializzato esegue lo screening di bambini e adulti cardiopatici che, poi, vengono trasferiti a Khartoum per l'intervento chirurgico. Inoltre accompagna i pazienti nel decorso post-operatorio somministrando loro le cure necessarie, tutto completamente gratuito”.

domenica 14 settembre 2014

Pietrasanta: “Dark Optimism. L’inedito sguardo di David Lynch”


Foto N.Raffaeta'


di Nicola Raffaeta'

Si e' conclusa oggi Domenica 14 Settembre a palazzo Panichi a Pietrasanta la mostra “Dark Optimism. L’inedito sguardo di David Lynch”.
Il grande regista americano, oltre ad essere un maestro del surreale e profondo conoscitore dell'inconscio, e' anche fotografo, musicista, pittore, fumettista, compositore, attore e designer.
Tra le sue opere cinematografiche, ricordiamo Eraserhead-La mente che cancella (1977), The elefant man (1980), Cuore selvaggio (1990), Strade perdute (1997), Mulholland drive (2001) premio per la miglior regia al festival di Cannes, Inland Empire-L’impero della mente (2006) ultima sua fatica cinematografica sperimentale che va oltre ogni struttura narrativa, senza dimenticare la mitica serie tv “Twin Peaks” di inizio anni ’90.
Sara' ospite del Lucca Film Festival 2014 in programma dal 28 Settembre al 3 Ottobre, dove oltre a parlare di cinema, terra' una conferenza sulla Meditazione dal titolo “Meditazione Trascendentale: la coscienza nell’arte e nell’economia”.

Guarda il video della mostra:





Foto N.Raffaeta'