Il
Comune di Camaiore, con il contributo della Fondazione Cassa di
Risparmio di Lucca, organizza per sabato 13 e domenica 14 settembre,
il Festival dell’Arte di Strada. Saranno ben nove le performance
che animeranno il centro storico cittadino con sei postazioni fisse a
cui si aggiungeranno spettacoli itineranti che prenderanno vita
direttamente in strada.
Performance
teatrali, clown, musica, comicità, giocoleria, canti popolari,
racconti e magia: questo il ricco menu della rassegna. Gli artisti
impegnati saranno l’Antitesi Teatro Circo con “Circus in aere”,
la Freakclown con “Andemm”, la Famiglia Belmonte con “Le
canzoni da maarciapiede” e “L’hymne a’ l’amour”, i
Terzostudio/Circo Improvvso con “Altolivello”, la Compagnia
Begheré con “Juggling rendez vous”, Gildo dei Fantardi con
“Popolarcantando”, Alfredo ed Elia Vignoli/ Wanda Circus con “Los
Maraviglia”, Magocrispino in “Magocrispino magic show” e
Terzostudio/Archimossi con “Alchimie musicali”. La selezione è
avvenuta tramite un avviso pubblico e le richieste sono poi state
vagliate dall’Assessorato alla Cultura.Il programma prevede il via ufficiale alle 15 di sabato 13 settembre. Le esibizioni si alterneranno con orari sfalsati per permettere una fruizione completa dell’evento da parte del pubblico e andranno avanti fino a tarda serata.
Per
la giornata di domenica si parte ancora alle ore 15. L’ultimo
spettacolo inizierà alle ore 19,30.
Le
compagnie
Antitesi
Teatro Circo in
“Circus in aere”
Performance
di grande impatto visivo, in cui s'intrecciano le coreografie di
corpi in movimento con una concezione originale e dinamica del
rapporto tra parole, gesto e immagine.
Freakclown
in “Andemm”
I
due artisti si rifanno al clown, stravolgendolo fino a farlo
diventare assurdo. Intorno a loro ruotano i numeri di virtuosismo
circense.
La
Famiglia Belmonte in “Le
canzoni da marciapiede” “Hymne a' l'amour”
Voce
e pianoforte. Con la partecipazione della piccola Alice. In scaletta
composizioni originali e canzoni portate al successo da interpreti
della rivista musicale internazionale, dagli anni Venti agli
Sessanta.
Terzostudio/Circo
Improvviso in “Altolivello”
Spettacolo
contenitore di tanti sketch comici e di grande impatto visivo. Teatro
di figura nuovo e originale che usa la tecnica del trasformismo e
dell'illusionismo sui trampoli.
La
Compagnia Bogheré in “Juggling
rendez vous”
Spettacolo
di teatro e soprattutto di giocoleria, dove ogni attrezzo si
trasforma in qualcosa d'altro. Una buffa storia d'amore e di
strampalati dispetti e corteggiamenti.
Gildo
dei Fantardi in “Popolarcantando”
Canti
popolari della nostra tradizione, momenti di improvvisazione con
coinvolgimento del pubblico.
Alfredo
ed Elia Vignola/Wanda Circus in “Los
Maraviglia”
Fachiri,
mangiafuoco, racconta storie. Il pubblico – piccoli, grandi,
famiglie – sarà coinvolto dai sorrisi, incanto, sopresa.
Magocrispino
in “Magocrispino
Magic Show”
Spettacolo
ricco di magia e di gag e giochi di prestigio che vengono eseguiti
sotto gli occhi del pubblico.
Terzostudio
in “Alchimie
musicali”
Alchimie musicali è un gruppo da camera d'archi, classico... ma poi, gli archi iniziano a muoversi dando vita a qualcosa di mai visto prima: la prima orchestra itinerante per archi.
Nessun commento:
Posta un commento