domenica 26 ottobre 2014

CALCIO: ECCELLENZA, RISULTATI E CLASSIFICA



Atletico Piombino-Rosignano 1-0
Forcoli-Camaiore 1-3
Lammari-Pro Livorno 2-1
Pietrasanta-Cenaia 2-0
Seravezza-Cuoiopelli 2-1
Urbino Taccola-Castelfiorentino 0-2
Viareggio-Ghivizzano Borgo a Mozzano 1-0
Castelnuovo Garfagnana-Real Forte dei Marmi Querceta 0-4
Riposa: Marina La Portuale
Classifica
Viareggio 18
Pietrasanta 16
Marina La Portuale 15 (*)
Lammari 15
Ghivizzano Borgoamozzano 13
Real Forte dei Marmi Querceta 13
Camaiore 13
Seravezza 12
Forcoli 10 (*)
Castelfiorentino 8 (*)
Pro Livorno 7 (*)
Cuoiopelli 7 (*)
Rosignano 7
Cenaia 7 (*)
Urbino Taccola 6
Atletico Piombino 6 (*)
Castelnuovo Garfagnana 4 (*)

CALCIO: ECCELLENZA, IL CAMAIORE VINCE 3-1 CON IL FORCOLI


di Roberto Cortopassi

Nell'ottava giornata del Campionato di eccellenza Toscana girone A i blu-amaranto di Cristiano Ciardelli sono ospiti del Forcoli, che in classifica sono appaiati a quota 10 punti.

Il Camaiore trova il vantaggio con Rosati al '34 su assist di giacovelli, una gran botta da grande distanza 
dove il portiere del Forcoli non puo' nulla. Primo tempo che si conclude sull'1 a 0 per la squadra di Ciardelli.

Nella ripresa al '16 il Camaiore potrebbe raddoppiare, viene concesso un calcio di rigore per un fallo su Capo, dal dischetto va Rosati che pero' centra il palo.

Passano 11 minuti e il Forcoli pareggia con Balestra, ma è una pia illusione x gli amaranto pisani,
infatti 2 minuti dopo il pareggio del Forcoli Capo segna direttamente dalla bandierina del calcio d'angolo, gol spettacolare da manuale del calcio "pagina 93".
Nei minuti di recupero trova il gol anche Pieroni che supera il portiere avversario in uscita.

Finisce 3 a 1 per il Camaiore che si porta a quota 13 in classifica a 5 punti dalla vetta, per Rosati 5° centro in campionato(7° stagionale), Pieroni 3°centro in campionato(5°stagionale).

Domenica prossima il Camaiore ricevera' al Comunale il Marina La Portuale, la gara si disputerà alle ore 21:00 vista la concomitanza della Fiera di Ognissanti.

venerdì 24 ottobre 2014

CAMAIORE: FESTA PIC 11-10-2014 (Il Video)



di Nicola Raffaeta'


L'ormai tradizionale ed affascinante Festa Pic di Camaiore, si svolge tutti gli anni in onore del peperoncino e dei suoi effetti benefici.
Quest'anno la manifestazione era dedicata al tema della sensualita' legata al peperoncino, afrodisiaco per eccellenza, con mostre, sfilate, arte, musica e molto altro.

Guarda il video:



Le foto:










lunedì 20 ottobre 2014

ECCELLENZA: CAMAIORE - CASTELNUOVO 1-0 LE INTERVISTE



Interviste a Mister Cristiano Ciardelli e al Centrocampista Tommaso Pieroni del Camaiore Calcio, dopo la partita vinta in casa con il Castelnuovo.
Interviste Roberto Cortopassi Montaggio video Nicola Raffaeta'



Guarda il video:


domenica 19 ottobre 2014

CALCIO: ECCELLENZA, IL CAMAIORE VINCE CONTRO IL CASTELNUOVO PER 1-0



di Roberto Cortopassi

Il Camaiore nella 7° giornata del campionato di eccellenza, ospita tra le mura amiche il Castelnuovo Garfagnana.I  blu-amaranto di mister Ciardelli cercano di replicare la vittoria di piombino contro un Castelnuovo attardato di 3 punti rispetto ai versiliesi.

Il Camaiore al 16' trova il vantaggio grazie ad una magia del suo numero 11 Pieroni, che
dall'angolo dell'area di rigore fa partire un tiro al giro che va ad insaccarsi nell'angolino opposto al portiere.

Il Castelnuovo avrebbe 2 occasioni in pochi minuti, uno con Maiorana che con una gran botta da fuori al '27 colpisce l'incrocio dei pali, e la seconda occasione un minuto dopo con Pennucci che mette a lato da buona posizione.

Nella ripresa poi il Camaiore gestisce il risultato e porta a casa altri 3 punti importantissimi, salendo a quota 10 punti in classifica, in posizione piu' tranquilla rispetto all'inizio di stagione.

Domenica prossima il Camaiore sara' ospite del Forcoli.

ECCELLENZA: RISULTATI E CLASSIFICHE



Risultati

Camaiore-Castelnuovo Garfagnana 1-0

Cuoiopelli-Lammari 0-3
Ghivizzano Borgoamozzano-Seravezza 2-1
Real Forte dei Marmi Querceta-Atletico Piombino 3-1
Marina La Portuale-Forcoli 2-0
Pro Livorno-Pietrasanta 1-2
Rosignano-Viareggio 0-2

Cenaia-Urbino Taccola 0-0
Riposa: Castelfiorentino
Classifica
Marina La Portuale 15
Viareggio 15
Pietrasanta 13
Ghivizzano Borgoamozzano 13
Lammari 12
Forcoli 10 (*)
Real Forte dei Marmi Querceta 10
Ghivizzano Borgoamozzano 10
Camaiore 10
Seravezza 9
Pro Livorno 7 (*)
Cuoiopelli 7 (*)
Rosignano 7
Cenaia 7 (*)
Urbino Taccola 6
Castelfiorentino 5 (*)
Castelnuovo Garfagnana 4 (*)
Atletico Piombino 3 (*)
Prossimo turno (domenica 26 ottobre – ore 14.30)
Atletico Piombino-Rosignano
Castelnuovo Garfagnana-Real Forte dei Marmi Querceta
Forcoli-Camaiore
Lammari-Pro Livorno
Pietrasanta-Cenaia
Seravezza-Cuoiopelli
Urbino Taccola-Castelfiorentino
Viareggio-Ghivizzano Borgoamozzano
Riposa: Marina La Portuale

venerdì 17 ottobre 2014

PIETRASANTA: IL FUNERALE DI IGOR MITORAJ (IL VIDEO)



Molte persone al funerale del grande artista polacco Igor Mitoraj, morto la scorsa settimana a Parigi.
Video Nicola Raffaeta'

Guarda il video:




giovedì 16 ottobre 2014

Rally citta' di Camaiore ( Il video )


Foto e video di Nicola Raffaeta'

Guarda il video:


CAMAIORE: INAUGURATA LA NUOVA MENSA DELLA SCUOLA PRIMARIA GASPARINI DI CAPEZZANO PIANORE




Alla presenza del Sindaco e dell’Assessore alla Pubblica Istruzione del Comune di Camaiore, è stata inaugurata questa mattina la nuova mensa all'interno della scuola primaria “Francesco Gasparini” di Capezzano Pianore.

L’intervento consta di due opere: l’apertura di una nuova sala da ottanta posti circa e la realizzazione di un sistema di distribuzione che permette di risparmiare ulteriori spazi e portare la capienza complessiva a circa trecento posti. Inoltre si è provveduto all’adeguamento della sicurezza della mensa con nuove vie di fuga e un sistema di accoglienza dei pasti innovativo e più efficiente sia per le operatrici del servizio che per insegnanti e bambini.

Dopo il taglio del nastro, Sindaco e Assessore hanno pranzato con i bambini dell’istituto Francesco Gasparini, testando sul campo la qualità della scelta che l'Amministrazione ha fatto con l’introduzione, dall’anno scolastico appena iniziato, del nuovo menu studiato dalla commissione mensa del Comune di Camaiore e Cir Food.

“Con soddisfazione taglio il nastro di un’opera attesa da anni. I bambini adesso avranno spazi più ampi, sicuri e colorati. Una scuola bella e sicura è la nostra priorità e gli interventi di questa estate sono la testimonianza concreta del nostro impegno costante”, il commento del Sindaco Del Dotto.

“Visto l'esponenziale aumento di popolazione scolastica alla quale si è assistito nell'ultimo decennio, conseguente anche all'avvio del percorso “Senza zaino”, era assolutamente necessario implementare lo spazio mensa così come le vie di fuga per la sicurezza scolastica. L'intervento era una priorità immediatamente individuata dall'Amministrazione e in circa due anni è stato possibile portare a casa il risultato insieme alla nuova aula morbida per la psicomotricità con il nuovo bagno per i diversamente abili, la sesta sezione “Senza zaino”, la regimazione delle acque nel viale d'accesso e il cancello automatico da via Sarzanese determinante per la sicurezza. Sono felicissima dell'apertura e mi faccio portavoce della dirigenza e del corpo insegnanti del plesso che finalmente hanno visto realizzarsi le loro necessità”, il commento dell'Assessore alla Pubblica Istruzione, Sandra Galeotti.

CAMAIORE: INTERVENTI FRANA AGLIANO: VIA LIBERA DA REGIONE TOSCANA AL FINANZIAMENTO PER IL SECONDO LOTTO


E’ arrivato il via libera dalla Regione Toscana per il finanziamento da 470.000€ per il secondo lotto degli interventi sulla frana in località Agliano, caduta in seguito agli eventi alluvionali di gennaio 2014. Conseguentemente è stato approvato dalla Giunta il progetto definitivo delle opere di consolidamento. L’inizio dei lavori è stimato per la fine di novembre.

Dopo il primo intervento che ha permesso in soli cento giorni di riaprire la strada, nel tratto immediatamente precedente all'entrata nella frazione collinare, era necessario concentrarsi sulla parte a valle del pendio per scongiurare rischi futuri. Saranno approntati due distinti ordini di consolidamento del versante che scende verso il Rio di Agliano con la realizzazione di opere strutturali al piede e a mezza costa del versante stesso.

“Come Assessore alla Protezione Civile, mi sento abitante di tutte le frazioni colpite dagli eventi franosi e ricevere la notizia di un’ulteriore messa in sicurezza per la frana di Agliano, dopo quella della riapertura in cento giorni post emergenza, mi lascia veramente soddisfatto - il commento dell’Assessore alla Protezione Civile, Carlo Alberto Carrai - Può risultare difficile per qualcuno comprendere investimenti così ingenti, ma per il Sindaco - primo responsabile di Protezione Civile - e per tutta la Giunta, la messa in sicurezza del territorio è stata fin dal primo giorno una priorità al pari del sociale. Voglio ringraziare anche i cittadini di tutte le aree colpite e che hanno subito disagi a causa dei lavori per la comprensione. Rinnovo l’auspicio che rinasca in noi, favorito dal buon senso, la cultura della sicurezza del territorio. Si deve ripartire dalle piccole cose, tenendo puliti i terreni, le fossette e gli scarichi dell’acqua come facevano i nostri nonni, senza confidare nel fatto che una semplice segnalazione ci scarichi da doveri e responsabilità”.

domenica 12 ottobre 2014

CALCIO: ECCELLENZA, IL CAMAIORE PERDE IN CASA CONTRO IL VIAREGGIO (Videointerviste)



di Roberto Cortopassi

La 5° giornata del campionato di Eccellenza girone A serve un gustosissimo derby al Comunale di Camaiore, torna infatti dopo 8 anni il prestigiosissimo derby col Viareggio.

Passano 6' minuti e il Viareggio passa in vantaggio, discesa sulla destra di Benedetti che mette dentro l'area per Caciagli che batte il portiere blu-amaranto Tonazzini con una botta sotto la traversa.

Nel miglior momento del Viareggio il Camaiore trova il pari con Rosati, con bolide da fuori area che va ad infilarsi a fil di palo dove non puo' niente il portiere viareggino Michelotti.

Nella ripresa il Camaiore gestisce bene a tratti, poi viene concesso un rigore al Viareggio al 23' per un tocco di mano di Tosi, decisione alquanto discutibile. Dal dischetto va Buglio ma Tonazzini intuisce e para magistralmente il tiro dagli 11 metri.

4 miniti dopo una bella azione di Rosati mette una palla perfetta per Marinelli ma spedisce alto sopra la traversa.

Al '36 torna in vantaggio il Viareggio grazie ad una deviazione di un difensore del Camaiore su un colpo di tacco da posizione ravvicinata di Fiaschi.

Finisce 2 a 1 per il Viareggio che sale a quota 9 punti in classifica, mentre il Camaiore rimane a 4 punti in 5 partite inguaiando non poco la squadra di Ciardelli.

Mercoledi' pomeriggio turno infrasettimanale  di campionato dove il Camaiore sara' ospite del Piombino e domenica prossima di nuovo al Comunale contro il Castelnuovo, urge fare  piu' punti
possibile.


Guarda le interviste:


CALCIO: ECCELLENZA, RISULTATI E CLASSIFICA

Risultati

Camaiore-Viareggio 1-2
Cuoiopelli-Urbino Taccola 5-2
Forcoli-Castelnuovo Garfagnana 1-0
Ghivizzano Borgoamozzano-Pietrasanta 2-2
Marina La Portuale-Atletico Piombino 1-0
Pro Livorno-Castelfiorentino 2-1
Real Forte dei Marmi Querceta-Seravezza 0-0
Rosignano-Lammari 1-1
Riposa: Cenaia


Classifica


Pietrasanta 10
Forcoli 10
Lammari 9
Viareggio 9
Marina La Portuale 9
Seravezza 8
Real Forte dei Marmi Querceta 7
Ghivizzano Borgoamozzano 7
Pro Livorno 7 (*)
Rosignano 6
Castelfiorentino 5
Castelnuovo Garfagnana 4 (*)
Camaiore 4
Cuoiopelli 4 (*)
Atletico Piombino 3 (*)
Cenaia 3 (*)
Urbino Taccola 2
(*) una partita in meno



giovedì 9 ottobre 2014

CAMAIORE: PRESENTATA LA STAGIONE 2014-15 DEL TEATRO DELL'OLIVO

Alessandro Benvenuti


Dopo gli ottimi risultati registrati durante la scorsa stagione, si rinnova la sinergia tra la Fondazione Toscana Spettacolo e l’Amministrazione del Comune di Camaiore che perseguono anche quest’anno l’obiettivo di una programmazione realizzata con le migliori produzioni del teatro italiano. La Stagione 2014-2015 del Teatro dell'Olivo porterà a Camaiore attori e registi tra i più rappresentativi della scena nazionale: da Fabrizio Diolaiuti ad Alessandro Benvenuti, da Tullio Solenghi a Marco Columbro, da Ugo Chiti a César Brie. Una Stagione con prezzi alla portata di tutte le tasche e con la formula dello scorso anno: 9 spettacoli più 1 (gratuito per gli abbonati).
Il primo a intervenire durante la Conferenza Stampa è stato il Sindaco Alessandro Del Dotto, che ha sottolineato l'importanza del rapporto tra il Comune di Camaiore e Fondazione Toscana Spettacolo: “Un'esperienza molto importante, che già lo scorso anno ha permesso un'alta qualità del lavoro, a prezzi sostenibili, consentendo anche all'amministrazione di portare avanti una politica culturale più seria e più radicata sul territorio”. Sulla proficua collaborazione tra i due enti, si è espressa anche Patrizia Coletta, Direttrice di FTS, ricordando quanto siano fondamentali “le attività culturali portate avanti in sinergia con le amministrazioni locali, così da promuovere attività che realizzino le vocazioni e le capacità dei luoghi, e che leghino sempre più il cittadino al proprio teatro”.
Il programma, impaginato da Veio Torcigliani per il Comune di Camaiore, insieme a Fondazione Toscana Spettacolo, offrirà al proprio pubblico una variegata ed eterogenea scelta teatrale: dal monologo one-man-show (Intervista al cervello show e Benvenuti in casa Gori) alla commedia musicale (Il cappello di paglia di Firenze), dalla prosa in costume (Amadeus) al genere del cabaret e della rivista (Carmela e Paolino varietà sopraffino), dai grandi classici (Il malato immaginario e Re Lear) all'impegno sociale (Orfeo ed Euridice), dalla commedia (Il prossimo anno alla stessa ora) alla danza (Il lago dei cigni). 
La varietà dei titoli in cartellone è stata una scelta ponderata, per accontentare più spettatori possibili. Già la scorsa stagione – ha proseguito Veio Torcigliani – “abbiamo ottenuto risultati molto importanti, riducendo del 40% i costi vivi e implementando il numero degli spettacoli, con un conseguente aumento dell'affluenza di spettatori. La cultura non si mangia, è vero, ma senza la cultura non si cresce”.
Sull’onda del successo della passata stagione, proseguiranno una serie di attività formative, coordinate da Mariacristina Bertacca (operatrice dell'Associazione If Prana), a riprova di quanto il teatro possa essere occasione per creare rete con le realtà del territorio, e per stimolare incontri e aggregazione tra gli spettatori: le proposte di quest'anno (lezioni didattiche sugli spettacoli in programma) saranno realizzate in sinergia con l’Università di Pisa e il Liceo “Chini” di Lido di Camaiore. Seminari e laboratori coinvolgeranno l'intera cittadinanza, con una particolare attenzione ai giovani. 
Si rinnova infine la collaborazione con il Centro Commerciale Naturale che, oltre alle agevolazioni per i propri clienti-spettatori, avrà un ruolo ancora più attivo nella promozione della stagione: dai flash-mob di performer locali all'allestimento di vetrine a tema, dagli aperitivi con gli artisti alla proiezione di video negli spazi del centro commerciale.
Il calendario:
Sabato 8 novembre, Fabrizio Diolaiuti Intervista al cervello show
Venerdì 21 novembre, Sandro Querci Il cappello di paglia di Firenze
Mercoledì 3 dicembre, Alessandro Benvenuti Benvenuti in casa Gori
Venerdì 19 dicembre, Tullio Solenghi Amadeus
Mercoledì 14 gennaio, Ugo Chiti Il malato immaginario
Venerdì 23 gennaio, Edy Angelillo e Gennaro Cannavacciuolo Carmela e Paolino varietà sopraffino
Giovedì 5 febbraio, César Brie Orfeo ed Euridice
Giovedì 19 febbraio, Marco Columbro e Gaia De Laurentiis Alla stessa ora il prossimo anno
Giovedì 5 marzo, Gianfranco Pedullà Re Lear o il passaggio delle generazioni
Giovedì 19 marzo, Opus Ballet Il lago dei cigni

La Stagione nel dettaglio:
Inaugura la stagione, sabato 8 novembre, lo spettacolo INTERVISTA AL CERVELLO SHOW, tratto dal libro del neurologo Ubaldo Bonuccelli e del giornalista e showman Fabrizio Diolaiuti. Da che cosa sono originate le nostre dipendenze e le nostre debolezze nei confronti dei dolci, della nicotina, dell’alcool, del gioco e dello shopping? Qual è la vera natura del nostro rapporto con il sesso, il sonno e il cibo? A tutte queste domande risponde lo stesso Diolaiuti in una appassionante ed ironica indagine sul funzionamento del cervello umano, con accompagnamento musicale dal vivo di Adriano Barghetti.

Con IL CAPPELLO DI PAGLIA DI FIRENZE, venerdì 21 novembre, entriamo nella commedia musicale, grazie all’allestimento del giovane Sandro Querci, che arricchisce la farsa di Eugène Labiche con celebri stacchetti musicali anni Trenta. In scena si racconta di Francesco Leoni che, alla vigilia delle nozze, è alla ricerca di un cappello di paglia da rendere ad una signora, alla quale il cavallo ha mangiato il copricapo. Gli scambi di persona e i ritmi frenetici, accompagnati dai tanti inserti musicali, rendono lo spettacolo un perfetto esempio di vaudeville contemporaneo. 

Mercoledì 3 dicembre è all’insegna della comicità, quella di Alessandro Benvenuti in uno dei suoi cavalli di battaglia, BENVENUTI IN CASA GORI, scritto a quattro mani con l’amico Ugo Chiti che firma anche la regia. In scena il bravissimo “narr-attore” alle prese con tutti i personaggi di “casa Gori” durante il giorno di Natale: il novantenne Annibale Papini, il capofamiglia Gino Gori, la moglie Adele e il figlio Danilo con la giovane fidanzata Cinzia; Bruna, secondogenita di Annibale, Libero, suo marito, la figlia Sandra con il marito Luciano e la piccola Samantha. Aspettando l’Urbi et Orbi del Papa, i dieci commensali, in mancanza di un’alternativa ragionata, non possono fare a meno di ingannare il tempo tirando fuori, tra un crostino e una cucchiaiata di tortellini in brodo, il catalogo dei propri problemi esistenziali.

Ultimo spettacolo del 2014, venerdì 19 dicembre, AMADEUS, testo in due atti scritto da Peter Shaffer nel 1978 (da cui è stato tratto l’omonimo e pluripremiato film diretto da Milos Forman). Nella pièce si racconta il tentativo del compositore Antonio Salieri di distruggere la reputazione dell’odiato avversario Wolfgang Amadeus Mozart. Il risultato è uno spettacolo di grande modernità con abiti del Settecento. A indossare i panni del protagonista assoluto della storia Tullio Solenghi che interpreta Salieri con vena drammatica non senza punte d’ironia. 
Il 2015 si apre, mercoledì 14 gennaio, ancora con uno spettacolo in costume, IL MALATO IMMAGINARIO di Molière. Dopo più di trent’anni di sodalizio, soprattutto nel segno della drammaturgia in lingua toscana, la compagnia Arca Azzurra e il suo dramaturg Ugo Chiti si cimentano con un grande classico del teatro occidentale. Il testo è di forte attualità e i suoi protagonisti sono veri e propri archètipi. L’ossessione ipocondriaca di Argante, la sua bulimia medicinale sono paradigmatiche di atteggiamenti senza tempo, come lo è del resto la sua vulnerabilità ai raggiri di esperti e di dottori, così simili ai nostri contemporanei uomini di potere che propinano rimedi troppo spesso peggiori dei mali stessi.

Lo segue, venerdì 23 gennaio, CARMELA E PAOLINO VARIETÀ SOPRAFFINO, adattamento italiano di un testo di Josè Sanchis Sinisterra, che, dal suo debutto nel 1986, ha riscosso dovunque un grande successo di pubblico; per otto anni è stato in tournée nei maggiori teatri in Italia, in Europa e in Sud America. Il regista Angelo Savelli ha  trasportato l’azione dalla Spagna della guerra civile all’Italia del 1944 in uno sperduto paese della provincia centro-meridionale occupato dalle armate tedesche. Qui gli attori Carmela e Paolino improvvisano per le truppe d’occupazione uno spettacolo di varietà di fronte ad alcuni partigiani polacchi condannati a morte.

Prosegue la collaborazione con il progetto In-Box (bando nato per favorire la circuitazione di giovani gruppi teatrali di alta qualità). Giovedì 5 febbraio, con ORFEO ED EURIDICE, si affronta il tema attualissimo dell’eutanasia. La vicenda del mitico Orfeo che con la sola forza del suo canto prova a strappare la sposa Euridice dal regno dei morti si intreccia, in questo allestimento del regista argentino César Brie, a due temi di scottante attualità: l’accanimento terapeutico e l’eutanasia. E, senza offrire risposte, lo spettacolo – grazie a immagini delicate e intense, a un linguaggio asciutto e realistico, privo di enfasi e retorica – riesce a interrogare lo spettatore sulla forza e la grandezza del sentimento d’amore. 

Più lieve la trama di ALLA STESSA ORA IL PROSSIMO ANNO, in scena giovedì 19 febbraio con i simpatici e bravi Marco Columbro e Gaia De Laurentiis. Sin dal 1975, anno della prima produzione, la commedia di Bernard Slade è stata rappresentata sempre con grande successo di pubblico. George e Doris sono entrambi soli e lontani da casa, lui per lavoro, lei per un ritiro spirituale. Sono al ristorante, lui la nota, trova un modo carino per conoscerla e i due finiscono in una camera di un motel, come per caso; entrambi sposati con figli, entrambi benpensanti. La mattina dopo si ritrovano oppressi da un devastante senso di colpa, tanto devastante che decidono di rivedersi! Quando? L’anno dopo, stesso giorno, stessa ora, stesso motel, stessa camera...

Giovedì 5 marzo, ritorna all’Olivo il regista Gianfranco Pedullà quest’anno con RE LEAR O IL PASSAGGIO DELLE GENERAZIONI da William Shakespeare. Uno dei temi centrali di questo testo shakespeariano è il tortuoso e tormentato passaggio di poteri da una generazione a un’altra e della contrapposizione che questo passaggio genera. Un simile conflitto sta avendo luogo nella nostra epoca, nella quale il rapporto generazionale, per ragioni culturali, politiche, sociali ed economiche, appare pericolosamente sbilanciato. È nel momento della lotta per il potere, che scatena avidità e desideri profondamente radicati, che i legami di amore e solidarietà vanno in frantumi, rivelando la piccolezza e la miseria del genere umano. Nel cast Giusi Merli, la “Santa” del premio Oscar La grande bellezza.

Chiude la stagione uno spettacolo di danza, novità assoluta per Camaiore. Giovedì 19 marzo è di scena IL LAGO DEI CIGNI della compagnia Opus Ballet, che abbandona punte e tutù e indaga sul movimento allo stato puro. Lo fa con una miscela di ingredienti di assoluta garanzia: uno dei balletti più rappresentati e acclamati al mondo, le musiche di Pëtr Il’ič Čajkovskij coreografate in chiave contemporanea da Loris Petrillo, l’energia di giovani danzatori in una perfetta sintesi tra forza ed eleganza. Ne nasce uno studio profondo del mito, alla riscoperta della drammaturgia originale dell’opera, con le sue tematiche eterne e squassanti: la perdita dell’innocenza, la presa di consapevolezza di quanto sia vitale imparare a conoscere se stessi.


Campagna abbonamenti:
Conferme fino al 25 ottobre
Nuovi abbonamenti dal 26 ottobre al 20 novembre

Abbonamento a tutti gli spettacoli
Platea/Palchi Centrali € 137,00 (intero) | € 116,00 (ridotto studenti, under 25, over 65)
Palchi Laterali/Loggione € 90,00 (intero) | € 80,00 (ridotto studenti, under 25, over 65)

Abbonamento a 5 spettacoli (ll cappello di paglia di Firenze, Amadeus, Carmela e Paolino, Orfeo ed Euridice, Il lago dei cigni)
Platea/Palchi Centrali € 85,00 (intero) | € 72,00 (ridotto studenti, under 25, over 65)
Palchi Laterali/Loggione € 56,00 (intero) | € 48,00 (ridotto studenti, under 25, over 65)

Biglietti
Platea/Palchi Centrali € 21,00 (intero) | € 18,00 (ridotto studenti, under 25, over 65)
Palchi Laterali/Loggione € 14,00 (intero) | € 12,00 (ridotto studenti, under 25, over 65)
Spettacolo d’inaugurazione € 5,00 | Gratuito per abbonati e under 12
Altre riduzioni
Sui biglietti per i clienti del Centro Commerciale Naturale di Camaiore, come da indicazioni in loco.

Dove e quando acquistare i biglietti:
Cartoleria Arcobaleno corso Vittorio Emanuele 228, Camaiore - tel. 0584.981771
In teatro, due ore prima dell’inizio dello spettacolo
Tramite Circuito Box Office
Online  HYPERLINK "http://l.facebook.com/l.php?u=http%3A%2F%2Fwww.boxol.it%2F&h=iAQFD-aqy&s=1" \n _blankwww.boxol.it - info 055.210804 


info
Comune di Camaiore
Ufficio Cultura e Sport
Via Vittorio Emanuele - 55041 Camaiore
tel 0584 986336 - 322
 HYPERLINK "mailto:cultura.sport@comune.camaiore.lu.it"cultura.sport@comune.camaiore.lu.it


Fondazione Toscana Spettacolo
Tel. 055 219851 – fax 055 219853 
 HYPERLINK "mailto:ufficiostampa@fts.toscana.it"ufficiostampa@fts.toscana.it 
 HYPERLINK "http://www.fts.toscana.it/"www.fts.toscana.it


Associazione If Prana
Promozione e attività formative: Mariacristina Bertacca
 HYPERLINK "mailto:promozione@ifprana.it"promozione@ifprana.it - 328 3592197 

Fabrizio Diolaiuti - Cervello in fuga

CAMAIORE: Aperture straordinarie per il week end della “Polo Beach”

Foto S.Matarazzo



A Lido di Camaiore stabilimenti balneari aperti e, negli hotel, pacchetti soggiorno su misura per la tre giorni della Polo Beach Cup, in programma sull'arenile della frazione camaiorese da venerdì 10 a domenica 12 ottobre.

L'estate continua a Lido di Camaiore dove, nel fine settimana, andrà in scena la sesta edizione della Polo Beach Cup, unico appuntamento europeo di specialità accreditato dalla Federazione Sport Equestri. Diversi, infatti, gli stabilimenti balneari lidesi che, in occasione dell'evento “concentrato” fra il bagno Ariston e il Bragozzo di Ponente, hanno deciso mantenere operativi ombrelloni, bar e ristoranti, per accogliere al meglio protagonisti e spettatori del polo sulla spiaggia.

Oltre alle strutture che ospitano il campo di gara, saranno aperti fra lungomare Europa e viale Bernardini, con i rispettivi servizi, altri dieci stabilimenti: bagno Cavalluccio, Giangrandi, Venezia, Sole, Moby Dick, Venusta 2, La Perla, Patrizia 1, Panoramic e Il Cavallone.

E sempre sul fronte dell'ospitalità, alcuni hotel di Lido hanno “confezionato” pacchetti soggiorno speciali per il fine settimana di sport on the beach, riservati non solo agli atleti ma anche a chi, approfittando dell'occasione, volesse godersi un ultimo scampolo d'estate. 

mercoledì 8 ottobre 2014

CAMAIORE: FESTA PIC 2014 L'11 E 12 OTTOBRE CAMAIORE SI APRE AL PICCANTE




Sabato 11 e domenica 12 ottobre torna nel centro storico di Camaiore, la Festa Pic. L'evento, giunto alla settima edizione, è organizzato dal Comune di Camaiore con la collaborazione dell'Accademia Italiana del Peperoncino. 

La mostra mercato vedrà numerosi produttori agricoli aprire i loro stand ai visitatori per la degustazione di prodotti piccanti. Al loro fianco venticinque commercianti hanno inserito il gusto del peperoncino nei loro menu, dedicando al weekend del Pic pietanze speciali. In piazza San Bernardino da Siena sarà possibile scoprire la collezione “Peperoncini dal mondo”, a cura di Massimo Biagi, e un angolo riservato agli hobbisti.

Da segnalare il convegno fissato per la mattina di sabato 11 ottobre, dal tema “Un marchio di qualità per il peperoncino Italiano”. Al dibattito  parteciperanno, tra gli altri, il presidente dell'Accademia del Peperoncino, dottor Enzo Monaco, e il responsabile del settore qualità del Ministero delle Politiche Agricole, dottor Emilio Gatto. Il convegno si terrà in Piazza San Bernardino da Siena.

Il tema di fondo della settima edizione è il piccante come sensualità, fil rouge che troverà spazio all'interno di un ricchissimo programma d'intrattenimento. La mostra fotografica “Scatti Pic della Belle Epoque” sarà allestita nella contrada dell'Angelo e nella contrada San Vincenzo. L'Associazione “Una Finestra sulla città” presenterà in piazza Diaz una serie di racconti nel corso del reading “Aglio, Oglio e peperoncino – donne e femminilità dai ruggenti anni '20 agli ammiccamenti anni '50” (sabato 11, ore 16,00). Musica “pic” in via XX settembre (all'angolo della Contrada dell'Angelo) con “Ti darò quel... fior” canzoni piccanti e birichine con Fabrizio Corucci e Ilaria Innocenti. Domenica sarà la volta dell'Associazione Emozionambiente con “La gola e la lussuria, breve storia dei cibi afrodisiaci”, a cura di Diego Del Frate, dalle ore 16,00 in piazza Diaz.

Un posto di riguardo spetterà all'arte: dodici artisti, sei camaioresi e sei calabresi, hanno realizzato altrettanti dipinti-abito. Sarà possibile ammirarli nell'esposizione di piazza Petrucci e durante le sfilate nelle quali modelle saranno abbinate ai commercianti che sponsorizzano i vari dipinti (piazza San Bernardino da Siena, ore 17,30 sabato 11 e ore 16,00 domenica 12 ottobre).

Spettacolo per le strade del centro storico con la “Marionetta Piccante” (in piazza XXIX maggio, ore 16,00 sabato 11 e domenica 12 ottobre) e il “Drago Bianco”, momento ove danza, fuoco e giocoleria saranno assolute protagoniste (ore 19,00 domenica 12 ottobre). L'attore calabrese Gianni Pellegrino, inoltre, sarà Re Peperoncino, esibizione itinerante in programma per tutto il weekend. Infine, ogni giornata sarà aperta e chiusa dalla sfilata del Drago piccante per le strade cittadine accompagnato dalla marching band West Coast Street Band.

Momento clou del week-end sarà la premiazione del “Personaggio Pic 2014”, nominato dal Consiglio dei saggi dell'Accademia italiana del peperoncino” presieduta da Enzo Monaco e Cino Tortorella. L'appuntamento è per domenica 12 ottobre alle ore 17,30 in piazza San Bernardino da Siena. Il riconoscimento 2014 andrà al Mago Silvan “per il successo costante nel tempo”, come recita la motivazione dei saggi.

“Vorrei ringraziare Pierpaolo Dinelli che mi ha aiutato a coordinare i vari eventi e i commercianti del Centro Commerciale Naturale che hanno aderito alle iniziative con grande entusiasmo e partecipazione”, il commento del Sindaco Alessandro Del Dotto.

Camaiore: " Pugilato sotto le stelle " ( Il Video )




Serata di pugilato in Piazza San Bernardino a Camaiore.

Guarda il video:












lunedì 6 ottobre 2014

CAMAIORE: SINDACO E ASSESSORE AL SOCIALE INCONTRANO I PARROCI DEL COMUNE




Il Sindaco di Camaiore, Alessandro Del Dotto, e l’Assessore al Sociale, Andrea Carrara, hanno recentemente incontrato una delegazione dei parroci del territorio comunale al fine di promuovere un tavolo tra Amministrazione, parrocchie e associazioni di volontariato capace di predisporre un’efficace rete di risposta alle problematiche sociali.

Al centro dell’attenzione l’emergenza abitativa, l’accoglienza e la garanzia del minimo vitale: l’obiettivo è di allargare a tutto il territorio l’intesa già esistente con la Parrocchia di Santa Maria Assunta di Camaiore, guidata da Monsignor Damiano Pacini.

“Nel momento storico in cui stiamo vivendo è fondamentale stringere le fila per il bene della comunità che ci troviamo ad amministrare. Nella società camaiorese, i parroci sono riconosciuti come un punto di riferimento insostituibile ed è nostro dovere tenere contatti continui con chi si trova a far fronte ogni giorno con la realtà dei nuovi bisogni e del disagio. Un tavolo che possa accogliere il volontariato e le parrocchie insieme al Comune, è una risorsa per la salvaguardia dei più deboli”, il commento del Sindaco Del Dotto.

"Non solo - spiega il Sindaco - ci sono anche altri temi su cui lavorare: fra questi, la reciproca messa a disposizione degli spazi utili alle attività delle parrocchie e a quelle istituzionali. Il Comune di Camaiore, per esempio, non ha a disposizione molte aree per esposizioni artistiche: le sale delle canoniche, sparse in tutte le nostre località e frazioni, potrebbero diventare luoghi ideali, al mantenimento dei quali potremmo contribuire con piccoli rimborsi spese per l'uso di energia e acqua. Certo, noi daremo la garanzia di temi e contenuti artistici e culturali che rispettino la sacralità dei luoghi e della religione; di contro, le comunità apprezzerebbero e vivrebbero ancora di più in spazi che sono punti di riferimento storici per la gente e potremmo portare la cultura in tutti i nostri bellissimi paesini. Insomma, uso civile di spazi religiosi con convenzioni Comune-Parrocchie. La pensata nasce da un'idea mia e di Don Damiano, dopo la vicenda della Chiesina di San Michele e de "Le Strade di Notte": un'esperienza felice, che ora potremmo decidere di estendere. Ma su questo, voglio parlare col Priore e gli altri Parroci".

domenica 5 ottobre 2014

CALCIO: ECCELLENZA, RISULTATI E CLASSIFICA


Risultati

Atletico Piombino-Forcoli 0-1
Castelfiorentino-Cuoiopelli 2-1
Urbino Taccola-Ghivizzano Borgoamozzano 1-1
Lammari-Real Forte dei Marmi Querceta 2-1
Pietrasanta-Rosignano 3-0
Cenaia-Pro Livorno 2-2
Seravezza-Camaiore 2-0

Viareggio-Marina La Portuale 1-2
Riposa: Castelnuovo Garfagnana


Classifica


Pietrasanta 9
Lammari 8
Forcoli 7
Seravezza 7
Real Forte dei Marmi Querceta 6
Viareggio 6
Marina La Portuale 6
Ghivizzano Borgoamozzano 6
Rosignano 5
Castelfiorentino 5
Castelnuovo Garfagnana 4 (*)
Camaiore 4
Pro Livorno 4 (*)
Atletico Piombino 3 (*)
Cenaia 3
Urbino Taccola 2
Cuoiopelli 1 (*)
(*) una partita in meno

Prossima giornata (domenica 12 ottobre – inizio ore 15.30)
Camaiore-Viareggio
Cuoiopelli-Urbino Taccola
Forcoli-Castelnuovo Garfagnana
Ghivizzano-Pietrasanta
Marina La Portuale-Atletico Piombino
Pro Livorno-Castelfiorentino
Real Forte dei Marmi Querceta-Seravezza
Rosignano-Lammari
Riposa: Cenaia

CALCIO: ECCELLENZA, IL CAMAIORE PERDE IL SECONDO DERBY CON IL SERAVEZZA-POZZI



di Roberto Cortopassi

Nel 4° turno del Campionato di Eccellenza, il Camaiore è ospite del Seravezza-Pozzi,
secondo derby in trasferta per i blu-amaranto.

Pronti via e il seravezza si presenta subito con una gran botta da fuori area
ad opera di Pegollo, ma l'estremo difensore blu-amaranto Rizzato compie una superparata andando a parare all'incrocio dei pali dopo venti secondi di gioco.

Il Camaiore prova un paio di affondi, ma prima una mischia furibonda nell'area del Seravezza senza nulla di fatto, poi Rosati ci prova 2 volte da fuori ma in entrambi i casi i tiri sono facile preda del portiere seravezzino Pardini.

Nella ripresa al 6' Rosati con un colpo di testa ravvicinato colpisce in pieno l'incrocio dei pali.
Al 10' l'episodio chiave della partita con il giovane Saccardi che stende in area Capitani, rigore ed espulsione del difensore blu-amaranto. Dal dischetto s'incarica del tiro Gori che trasforma e
porta il Seravezza-Pozzi sull'1 a 0.

Al 26' raddoppio del Seravezza-Pozzi, dal settore sinistro D'antongiovanni serve una palla al bacio in mezzo all'area di rigore dove, con una girata Capitani realizza nell'angolino opposto a Rizzato.

Passano 2 minuti e il Camaiore potrebbe accorciare le distanze con Rosati che fa partire un bolide appena dentro l'area di rigore ma ancora la traversa salva l'estremo difensore seravezzino, e il risultato non cambia fino al fischio finale.

Camaiore che per la 3° gara consecutiva si trova in inferiorita' numerica e Domenica prossima ospitera' in casa il Viareggio.

sabato 4 ottobre 2014

VERSILIA: L'UNIONE DEI COMUNI VERSILIESI IN SOCCORSO DEL COMUNE DI VIAREGGIO



Come Amministratori versiliesi sentiamo il dovere di intervenire sulla crisi di amministrazione del Comune di Viareggio richiamando la politica alle proprie responsabilità.
Viareggio ha già conosciuto l'esperienza commissariale, terminata poco più di un anno fa e, proprio per questo, ci sentiamo di affermare che è dovere della politica - quella stessa politica che ha deliberato il dissesto, finalmente facendo chiarezza e trasparenza - garantire alla città una guida dotata di sensibilità verso il territorio e verso la gente: un amore e un attaccamento che, solitamente, non viene garantito da chi proviene da altri territori.
Siamo convinti che la Versilia possa offrire, in questa difficile situazione, personalità e classi dirigenti politiche adeguate ad affrontare i duri scenari che il dissesto ha aperto.
Contestualmente, però, il Consiglio Comunale di Viareggio e i singoli consiglieri debbono prendere piena coscienza che è centrale il loro ruolo: abbandonare la belligeranza partitica, abbattere i muri delle appartenenze, agire assumendosi la responsabilità anche nei confronti del passato sono i tre ingredienti principali di un passaggio politico maturo, attento e fatto nell'interesse della gente.
Le reali e concrete esigenze della città non troveranno risposta né nel gioco delle parti né in mancanze di numero legale o in assenze: si pensi alla città e alla sua gente e si miri al bene e al futuro, unendosi tutti attorno a un progetto di amministrazione che getti basi solide per la rinascita di Viareggio.

venerdì 3 ottobre 2014

CALCIO: ECCELLENZA, INTERVISTA A MISTER CIARDELLI DEL CAMAIORE CALCIO E AL CAPITANO DELLA SQUADRA PELLEGRINI


di Roberto Cortopassi

Guarda l'intervista:


CAMAIORE: INCONTRO TRA SINDACO E PRESIDENTE ASSOCIAZIONE TAPPETI DI SEGATURA




Si è tenuto nel pomeriggio di mercoledì 1° ottobre 2014, un incontro tra il Sindaco del Comune di Camaiore, Alessandro Del Dotto, e il Presidente dell’Associazione Tappeti di Segatura, Franco Benassi a seguito della richiesta di chiarimenti della stessa in merito all’atto di indirizzo per l’acquisizione dell’ex Palazzo Littorio.

L’Amministrazione non dimentica i tappetari per cui sta studiando diverse misure di sostegno: nel breve periodo verrà assegnato uno spazio per venire incontro alle richieste di quei gruppi che non hanno una sede ove poter produrre stampi e segatura colorata. 

Nel medio periodo rimane fermo l’impegno della Giunta Del Dotto a consegnare all’Associazione una sede permanente per la valorizzazione della storica tradizione camaiorese. E’ allo studio una soluzione ad hoc i cui dettagli saranno comunicati a risultato acquisito.

Il Presidente Benassi ha ottenuto dal Sindaco la conferma dell’impegno economico del Comune di Camaiore per tutte le iniziative del 2015, oggetto di un prossimo incontro in cui saranno delineate nel dettaglio.

CAMAIORE: LA PROTEZIONE CIVILE INCONTRA LE SCUOLE DEL COMUNE




Nell’ambito del Festival della Protezione Civile 2014 “L’Italia resiliente”, in programma dal 1° al 5° ottobre, si sono tenuti percorsi ludico - didattici nelle scuole dei tre istituti comprensivi del territorio. 

Paolo Ercolini e Paolo Cortopassi hanno portato tra gli alunni laboratori fiabeschi, accompagnandoli alla scoperta delle criticità ambientali attraverso spiegazioni tecniche, esperimenti, immagini e il racconto di una fiaba, partecipativa. L’uso della musica e delle canzoni diventa il mezzo per fare formazione su un tema di stretta attualità. In particolare si è parlato di terremoti e frane, fenomeni che potenzialmente interessano il territorio del Comune di Camaiore.

L’obiettivo dell’Amministrazione è portare avanti un discorso culturale sul rischio idrogeologico che si affianchi alla tutela del territorio e alla cura di un sistema di Protezione Civile capace di rispondere alle emergenze. Fondamentale quindi saper parlare ai bambini, iniziarli ai rischi potenziali e fornirgli strumenti di comprensione validi a saper gestire situazioni di stress.

Gli incontri sono nati dalla collaborazione tra Assessorato alla Pubblica Istruzione, Assessorato alla Protezione Civile e organizzatori del festival. Dopo il grande lavoro sulla sicurezza delle strutture scolastiche, il passo successivo è l’istituzione di occasioni di formazione/informazione, organizzati nel luogo deputato della scuola.

CAMAIORE: RIEVOCAZIONE STORICA DELLA LIBERAZIONE NAZI-FASCISTA 20-09-2014 ( IL VIDEO )


di Nicola raffaeta'

Video della rievocazione storica della liberazione Nazi-Fascista da parte dell'esercito americano durante il secondo conflitto mondiale.

Guarda il video: