COMUNICATO STAMPA
Il Palio dei Rioni
di Camaiore inizia a scaldare… i muscoli in vista dell’edizione 2014: ancora
una volta spettacolo, divertimento, giochi e sana competizione saranno i piatti
forti dell’estate camaiorese.
Già fissate le
date dal Comitato guidato dal presidente Carlo Rosi: via ufficiale sabato 5
luglio con la classica serata “Aspettando Palio”, dove alla presentazione dei
Rioni e delle loro Miss, si unisce l’allegria delle piccole cheerleaders e la
prima sfida con la maratonina nel centro storico.
Si va poi in scena
il sabato successivo, 12 luglio, con la sfilata dei Rioni, la Corrida e
l’elezione di Miss Palio 2014. Questa serata presenta una delle prime e
sostanziali novità: l’esibizione della Corrida dovrà essere non più una
“semplice” esibizione canora, ma un’opera che caratterizzi il Rione stesso, una
prestazione inedita che può andare dalla scenetta in vernacolo ad una canzone
con parole cambiate, balletti o sketch.
Ultimo e
attesissimo atto del Palio saranno poi le quattro serate dei giochi allo
stadio, da mercoledì 16 a sabato 19 luglio, quando avverrà l’incoronazione del
Rione vincitore dopo sfide all’ultima prova di abilità e di forza. Anche nel
2014 i giochi si presentano ai nastri di partenza con alcune novità: per il
tiro della fune la “pesata di gruppo” per ogni manche per ciascun rione, con
aumento del peso totale dei 7 tiratori a 625 kg (compresi indumenti e
attrezzature per il tiro). Ma viene rivisto anche lo Staffettone, con il
“segone” assegnato a ciascun Rione a sorteggio fra quelli acquistati dal
comitato; la Secchia avrà l’alternativa del trasporto del concorrente “in
collo” o sulle spalle dell’altro. Nel gioco della Botte non si procederà più in
coppia ma il trasporto sarà individuale (prima atleta maschile e poi, al
ritorno, atleta femminile), mentre per il Palo della cuccagna sarà presente un
“rallentatore” lungo il percorso mediante un cancello chiuso con lucchetto, da
aprire con 3 chiavi diverse a disposizione del concorrente.
Insomma, una XXIV
edizione ricca di interessanti novità, con al timone la coppia Giacomo Lucarini
e Andrea Montaresi riconfermati nelle vesti di direttori artistici e
presentatori. “Per quest’anno – anticipano i due – il tema scelto sarà molto…
cinematografico: ma naturalmente a farla da padrone saranno i Rioni, le loro
esibizioni e la loro abilità nelle prove ideate dal Comitato”.
Il
Palio, inoltre, pensa già anche all’autunno: nei primi giorni di settembre
prenderà vita il nuovo “Palio dei ragazzi”, un’intera giornata di festa
dedicata completamente ai più giovani, fino ai 13 anni, che inizieranno il
percorso che li porterà a gareggiare nel XXV Palio “dei grandi” nel 2015.
Nessun commento:
Posta un commento