martedì 26 agosto 2014

CAMAIORE: SCOMPARSA ALFREDO MARTINI: IL CORDOGLIO DEL COMUNE DI CAMAIORE




Il Sindaco Alessandro Del Dotto a nome dell’Amministrazione comunale di Camaiore e del Comitato Organizzatore del Gran Premio Città di Camaiore, si unisce al cordoglio per la scomparsa di Alfredo Martini, nostro concittadino onorario sin dal 2002.
Una delegazione ufficiale parteciperà domani ai funerali in programma a Sesto Fiorentino.

“Un grande uomo, la cui personalità magnetica esulava dal mondo del ciclismo. Alfredo è da sempre al fianco del Gran premio Città di Camaiore e oggi ci lascia un vuoto incolmabile. Parlare con lui è stato sempre istruttivo: nei nostri incontri e nelle nostre chiacchierate, Alfredo era generoso, educato e regalava a tutti ricordi e saggezza. Le mie condoglianze vanno alle figlie Milvia e Silvia, ai parenti e a tutte le persone che oggi lo rimpiangono perché ispirate dalle sue parole, dai suoi racconti”, il commento del Sindaco Del Dotto.

La storia della nostra classica si intreccia a doppio filo con il percorso professionale dell’ex ct della Nazionale italiana di Ciclismo, amico e sostenitore di una manifestazione che ha raggiunto i più alti risultati possibili anche grazie al suo fondamentale apporto. Il Premio Sport consegnatogli dall’Amministrazione nel 1998 risultò il classico suggello ad un rapporto sempre fecondo. Prodigo di consigli e suggerimenti, ci ha guidato con autorevolezza verso l’organizzazione del primo Campionato Italiano a Camaiore nel 1983 e inserito dal 1987 il Gp nel circuito delle corse premondiali, gare in cui Martini ‘prendeva appunti’ al fine di selezionare la formazione azzurra per il Mondiale di Ciclismo, particolare che ha portato ad un ulteriore crescita dell’evento grazie all’attenzione dedicata dai media sportivi.

“Camaiore perde un faro del mondo dello sport, ma anche e soprattutto una memoria storica dell’Italia. Lo ringrazio a nome di tutti i camaioresi con cui era da sempre legato da stima e affetto reciproci. Da oggi siamo sicuramente più soli, ma ci restano i suoi preziosi insegnamenti”, il ricordo del consigliere delegato allo Sport, Francesco Santini

“Con estremo dispiacere ho appreso della scomparsa di Martini e credo che tutti noi abbiamo perso un italiano vero che con il suo amore puro per il ciclismo e per i giovani ci ha trasmesso altissimi valori -  il commento dell’Assessore al Turismo, Carlo Alberto Carrai - Lo voglio ringraziare personalmente per i tanti arrivi del Gp Camaiore trascorsi insieme, ma soprattutto per gli anedotti che raccontava, dal Giro d’Italia nel dopoguerra fino ai giorni nostri, finendo sempre per sottolineare l’importanza di dare fiducia ai giovani e di combattere per le proprie idee e ambizioni con il rigore con cui si allenano i ciclisti. E visto che voleva che gli si desse del tu, Ciao Alfredo”.

CAMAIORE: A Lido di Camaiore corsa multicolore formato famiglia




Dopo l'esordio a Cervia la ColorVibe 5 Run, corsa non competitiva che impazza in Stati Uniti, Canada e Australia approda in Versilia: appuntamento sabato 30 agosto sul lungomare di Lido con 5 km di colori, musica, gusti, profumi e armonia, per la prima volta con un occhio di riguardo per i partecipanti più piccoli e i loro accompagnatori. Raccolta fondi per l'ospedale pediatrico “Meyer” con il Nicco Fans Club Onlus.

Una corsa non competitiva che stuzzica i cinque sensi: è la ColorVibe, 5 vibranti chilometri da correre o passeggiare in un turbinio di colori, suoni, sapori, profumi ed energia “sparati” sui partecipanti ad ogni 1000 metri percorsi. Uno tsunami di allegria, organizzato da ColorVibe Italia in collaborazione con Balneari Lido di Camaiore-Consorzio Riviera Toscana e il patrocinio del Comune camaiorese che, sabato 30 agosto, travolgerà il lungomare Europa, la spiaggia e parte di viale Bernardini attraverso un tracciato “a otto” con partenza e arrivo in piazza Lemmetti.

Proprio qui, dalle 10 del giorno della corsa, aprirà il ColorVibe Village dove i partecipanti potranno ritirare la Vibe Bag compresa nell’iscrizione (con maglietta ufficiale, pettorale, bustina di colore da usare per il party finale, fascetta tergisudore, tatuaggi temporanei e gadget degli sponsor) ma anche godere delle attività di intrattenimento: zumba, riscaldamento muscolare, musica e informazioni insieme ad amici, parenti o semplici spettatori.

Iscrizioni già aperte online sul sito ufficiale ( HYPERLINK "http://www.colorvibe.it/"www.colorvibe.it), negli stabilimenti balneari di Lido (con sconto “beach”) e, al villaggio, sabato, fino alle 17,30, quando scatterà il pronti-via: i partecipanti percorreranno il lungomare fino al pontile poi, con una svolta a sinistra, entreranno in spiaggia e, proseguendo in direzione nord, arriveranno allo stabilimento numero 67 (Vigili del Fuoco); curva a destra per rientrare sul lungomare in direzione pontile e, nei pressi dello stesso, nuova svolta a destra per reimmettersi sulla battigia che percorreranno fino alla spiaggia libera. Qui, con l’ultima virata a sinistra, troveranno il camminamento che li condurrà all’arrivo, in piazza Lemmetti.

Ad ogni chilometro percorso, i partecipanti attraverseranno un Vibe Point (4 totali) dove saranno stuzzicati i cinque sensi: una tinta ogni volta diversa verrà usata per colorare i partecipanti, una musica a tema caratterizzerà il passaggio di tutti i partecipanti, una bevanda aromatica sarà messa a disposizione di tutti al termine di ogni Vibe Point. Inoltre profumi orientali e cheering point chiuderanno il cerchio emozionale che caratterizza l’esperienza di ColorVibe.

All'arrivo, i partecipanti si ritroveranno nel cuore del Vibe Village per festeggiare con un Vibe Party finale: una gigantesca esplosione di colori che saluterà la conclusione dell’evento a ritmo di musica. Ogni concorrente, infatti, avrà a disposizione nel proprio kit una bustina di colore da poter utilizzare e, seguendo il timing dello speaker ufficiale, Paolo Picchi Twin, ogni 15 minuti circa ci sarà un meraviglioso “lancio collettivo”.

Tutto con un occhio di riguardo al... formato famiglia, target abituale per la spiaggia lidese: gli organizzatori hanno infatti predisposto una PromoVibe per bambini e accompagnatori, un'idea che, parola del presidente di AssoBalneari Lido Luca Petrucci, “è piaciuta molto ai nostri clienti, tanto che diverse famiglie hanno deciso di tornare per il fine settimana o prolungare il loro soggiorno”. Grazie anche ai pacchetti promozionali lanciati per l'evento dall'associazione Albergatori di Lido di Camaiore, con tariffe speciali riservate ai partecipanti alla ColoriVibe che rinnovano il sodalizio spiaggia-hotel già collaudato in occasione della rassegna cinematografica sulla spiaggia “Lido Cinemare”.

“Ringrazio l'Associazione Balneari – ha dichiarato il sindaco di Camaiore, Alessandro Del Dotto – per aver curato questa iniziativa, frizzante e caleidoscopica. La ColorVibe porta gioia, divertimento intelligente e giovani fin sulla battigia di Lido di Camaiore e il Comune è onorato di patrocinare un evento che, seppur spiccatamente all'insegna dell'intrattenimento, non dimentica chi deve affrontare quotidianamente la battaglia per la vita”.

Infatti ampio spazio sarà riservato alla solidarietà: “ColorVibe – spiegano gli organizzatori – correrà al fianco del Nicco Fans Club Onlus, associazione di Poggio a Caiano che sostiene giovani e giovanissimi pazienti dell'ospedale pediatrico Meyer di Firenze, mettendo a disposizione un’area del Vibe Village e consegnandole l’intero ricavato delle offerte ricevute per il servizio di deposito borse”.

lunedì 25 agosto 2014

Camaiore: Festival Gaber - Giobbe Covatta 31-07-2014




di Nicola Raffaeta`


Ultima serata del Festival Gaber a Camaiore con Giobbe Covatta.
L’attore campano, con grande professionalita’ e stile, apre la serata narrando le sue mitiche “avventure” in terra d’Africa, per poi spaziare dal problema dell’inquinamento e la sofferenza che l’intero pianeta terra ne trae, alla politica, facendo un balzo avanti nel tempo con poca speranza per le generazioni future visto l’attuale presente, per approdare infine alla religione, dove Dio non sa piu’ da dove rifarsi per far capire all’uomo quale sia il vero senso della vita.
Si chiude cosi’ quest’anno a Camaiore il Festival Gaber, con grande successo di pubblico, grazie a grandi artisti che hanno saputo toccare l’anima del pubblico presente con grande professionalita’ ed in alcuni casi grande umanita’.

Guarda il video:


sabato 23 agosto 2014

CAMAIORE: Rush finale per “Lido Cinemare”




Con “I pirati dei Caraibi – La maledizione della Prima Luna”, in programma stasera al bagno La Vela, la rassegna itinerante e gratuita di cinema in spiaggia lancia il suo poker finale che vedrà l'epilogo venerdì 29 agosto al bagno Bergamo con “Il libro della giungla”.

Capitan Sparrow e la ciurma della Perla Nera approdano a Lido di Camaiore per lanciare il rush finale di “Lido Cinemare”, il mini festival gratuito di film di animazione sulla spiaggia organizzato da Balneari Lido di Camaiore-Consorzio Riviera Toscana e Monteggiori Arte: stasera, al bagno La Vela in viale Bernardini, grande spettacolo con “I pirati dei Caraibi – La maledizione della Prima Luna”, primo atto della fortunata saga Disney interpretata da Johnny Depp e diretta da Gore Verbinski.

Un venerdì all'arrembaggio che inizierà alle 19,30 con apericena a buffet e una specialità dei mari caraibici, il “Pancotto del Pirata”, zuppa di pane con tanti gustosi frutti di mare preparata dal ristorante dello stabilimento. Per i bambini speciale menu “PanBurger”. Prenotazioni al 333-16.47.906 . Dalle 20,45 trucco e parrucco “piratesco” e, prima del film, un meraviglioso viaggio virtuale nel Mare dei Caraibi con i biologi marini del Ce.tu.s Viareggio che racconteranno ai bambini le meraviglie del mondo sommerso e i tesori custoditi dalle acque a poche miglia dalla costa versiliese, nell'area del Santuario dei Cetacei

Proiettore acceso dalle 21,45 circa e, durante il film, degustazioni no stop di pop-corn, bomboloni, panini e speciale cocktail caraibico, serviti dallo staff dello stabilimento direttamente... in platea.
Non mancheranno i volontari di Emergency, con le t-shirt “Lido Cinemare 2014” in vendita a offerta libera per sostenere, con il ricavato, l'associazione di Gino Strada.

La rassegna, patrocinata dal Comune di Camaiore, proseguirà facendo tappa due volte sulla Passeggiata a mare di Lido, domenica 24 al bagno Onda con “Ratatouille” e martedì 26 al Delfino con “I pirati dei Caraibi – La maledizione del forziere fantasma” per poi chiudere, venerdì 29, in viale Bernardini, al confine con Marina di Pietrasanta, sulla sabbia del bagno Bergamo che ospiterà Mowgli, Baloo e “Il libro della giungla”.

giovedì 21 agosto 2014

CAMAIORE: PROVVEDIMENTO DI NON POTABILITÀ DELLE ACQUE PER IL COMPLESSO LE DUNE DI LIDO DI CAMAIORE



Il Comune di Camaiore ha notificato un provvedimento di non potabilità delle acque per il complesso de Le Dune a seguito dell’accertamento di violazione delle normative vigenti riscontrato da Gaia spa e l’Azienda Usl 12. Le criticità sono esclusivamente relative al sistema di approvigionamento interno della struttura e non riferibile all’acquedotto di Lido di Camaiore che invece è conforme sotto tutti i punti di vista.

La problematica è relativa ad una cisterna di accumulo interno al complesso, di proprietà privata, le cui condizioni igienico sanitarie non danno ampie garanzie di salubrità. Palese la violazione della normativa sull’utilizzo dell’acqua a fini alimentari e del Regolamento Edilizio del Comune di Camaiore, sollevata da Ausl 12, con la dottoressa Aragona, e trasmessa al municipio.

Le attività commerciali del settore alimentare incluse nel complesso si stanno muovendo autonomamente per risolvere la situazione.

Alla conferenza stampa, tenutasi questa presso il Comune di Camaiore, erano presenti, oltre al Sindaco di Camaiore Alesssandro Del Dotto, l’Amministratore Delegato di Gaia spa, dottor Paolo Peruzzi e la dottoressa Ida Aragona in rappresentanza dell’ Azienda Usl 12 Viareggio, oltre ai delegati dei proprietari della RTA de Le Dune.

L’attività investigativa di Gaia srl è nata dalla routine su un distacco per morosità a cui è seguito l’accertamento di un sistema di approvigionamento alternativo, del quale si sta chiarendo l’effettiva legittimità.

Il Comune di Camaiore si riserva, acclarati i fatti, di tutelarsi per l’evidente danno all’immagine di Comune Turistico.

CAMAIORE: SPOSTAMENTO MERCATO SETTIMANALE CAPEZZANO PIANORE: I PROVVEDIMENTI PER LA VIABILITÀ



Dal prossimo 26 agosto fino al termine dei lavori di riqualificazione di piazza degli Alpini, il mercato settimanale di Capezzano Pianore si sposta su via Pardini. Ogni martedì saranno questi i provvedimenti di viabilità disposti dalla Polizia Municipale di Camaiore: divieto di transito e sosta in via Pardini (nel tratto via Cafaggiolo - Via Giacosa) e su piazza Luigi Fazzi (spazio antistante alla casa dell’acqua) dalle 06 alle 14. I residenti avranno la possibilità di entrare e uscire dai passi carrabili nelle modalità espresse durante la riunione promossa dall’Amministrazione comunale per spiegare nel dettaglio lo spostamento. Le concessioni del mercato settimanale sono 33, con due aree specifiche per i banchi alimentari e per i produttori agricoli. 

CAMAIORE: Un venerdì da... pirati a “Lido Cinemare”

Foto S.Matarazzo

Con “I pirati dei Caraibi – La maledizione della Prima Luna” la rassegna itinerante e gratuita di cinema in spiaggia apre il penultimo weekend agostano a Lido di Camaiore. Appuntamento venerdì 22 agosto al bagno La Vela: prima del film (inizio ore 21,30) specialità caraibiche, animazione per bambini e, guest stars, i biologi marini del Ce.tu.s Viareggio.


Capitan Sparrow e la ciurma della Perla Nera approdano a Lido di Camaiore per la tappa numero 16 di “Lido Cinemare”, il mini festival gratuito di film di animazione sulla spiaggia organizzato da Balneari Lido di Camaiore-Consorzio Riviera Toscana e Monteggiori Arte: venerdì 22 agosto, al bagno La Vela in viale Bernardini, grande spettacolo con “I pirati dei Caraibi – La maledizione della Prima Luna”, primo atto della saga Disney interpretata da Johnny Depp e diretta da Gore Verbinski.

Un venerdì all'arrembaggio, per Lido Cinemare, che inizierà alle 19,30: nel suggestivo emiciclo del bagno La Vela, per l'occasione trasformato in un autentico ponte di comando, apericena a buffet e una specialità dei mari caraibici, il “Pancotto del Pirata”, zuppa di pane con tanti gustosi frutti di mare preparata dal ristorante dello stabilimento. Per i bambini speciale menu “PanBurger”. Prenotazioni al 333-16.47.906.

Dalle 20,45 spazio a giochi e trucco “piratesco” per i più piccoli e, prima del film, un meraviglioso viaggio virtuale nel Mare dei Caraibi con i biologi marini del Ce.tu.s Viareggio che racconteranno ai bambini le meraviglie del mondo sommerso e i tesori custoditi dalle acque a poche miglia dalla costa versiliese, nell'area del Santuario dei Cetacei.

Proiettore acceso dalle 21,45 circa e, durante il film, degustazioni no stop di pop-corn, bomboloni, panini e speciale cocktail caraibico, serviti dallo staff dello stabilimento direttamente... in platea.
Non mancheranno i volontari di Emergency, con le t-shirt “Lido Cinemare 2014” in vendita a offerta libera per sostenere, con il ricavato, l'associazione di Gino Strada.

La rassegna, patrocinata dal Comune di Camaiore, proseguirà fino al 29 agosto e conta fra i suoi partner anche Confcommercio Imprese per l'Italia – Province di Lucca e Massa Carrara e l'associazione Albergatori di Lido, promotrice di pacchetti-soggiorno a prezzo speciale per chi pernotterà sulla costa lidese nelle serate di spettacolo e pronta a intervenire come location d'emergenza in caso di maltempo.


L'appuntamento successivo per Lido Cinemare è fissato a domenica 24 agosto al bagno Onda, sul lungomare Europa: in programma “Ratatouille”, ottavo lungometraggio Disney-Pixar diretto da Brad Bird e premiato con l'Oscar 2008 come miglior film di animazione. Informazioni e programma completo della rassegna su www.balnearilido.it.

lunedì 18 agosto 2014

VIAREGGIO: DA VIAREGGIO A GAZA-UN VIDEO DI SOLIDARIETA'


di Nicola Raffaeta'

Anche Viareggio si muove in difesa del popolo palestinese, in difesa di quella striscia di terra che subisce da oltre 50 anni una guerra senza tempo e senza scrupoli, messa in atto dallo Stato di Israele.
Si tratta di un'iniziativa spontanea e quasi improvvisata, alla quale hanno aderito cittadini ed associazioni versiliesi, nata da un'idea di Ave Mazzetti, referente per Arci Versilia sulla questione palestinese, che si e' a sua volta ispirata ad un video di Pax Christi girato a Betlemme lo scorso 25 Luglio, che ha visto anche la partecipazione del video-artista Lino Strangis per la post-produzione, la giornalista Daniela Francesconi per la regia, le immagini, il montaggio e la colonna sonora ed Alessandro Giannetti di Officina di arte fotografica e contemporanea Dada Boom che ha realizzato la grafica e le fotografie dell'album.
Si tratta di una sorta di gemellaggio ideale in un momento in cui invece, l'operazione "Barriera protettiva" messa in atto dallo Stato di Israele, sta mettendo a ferro e fuoco un intero territorio, un'intera popolazione.
Il video sara' proiettato in anteprima questa sera, all'interno di Occupy Party, la festa in Darsena nella pineta di levante.

Guarda il video: 
https://www.youtube.com/watch?v=pUPWG1MdCgE&list=UU1VJsmhtPsAy8VKrSl-YhSA

CAMAIORE: Follie d'Altri Tempi - 14/17 Agosto 2014


di Nicola Raffaetà

Camaiore e le sue Follie d'Altri Tempi, conosciute tradizionalmente come le Follie di Ferragosto.
Per la prima volta organizzata in tutto e per tutto dal Comune di Camaiore e coordinata dal Professor Pier Paolo Dinelli, la manifestazione è stata un successo, le vie centrali e le contrade della città si sono riempite di persone, attratte dai classici banchetti d'antiquariato, da mostre d'arte, compresa una videoinstallazione presso il Museo d'Arte Sacra di Camaiore dal titolo " L'Istante L'Eterno Il Sacro ", allestita dall'associazione BaitaFilmGroup, e da concerti di Jazz e non solo sparsi in tutte le piazze del paese.

Guarda il video:


CAMAIORE:OPERAZIONE PEGASO – NOTTE DI CONTROLLI PER LA POLIZIA MUNICIPALE DI CAMAIORE



La Polizia Municipale di Camaiore ha disposto, per la notte tra sabato 16 e domenica 17 agosto scorso, l’Operazione Pegaso al fine di garantire la sicurezza in un periodo dell’anno in cui le strade sono particolarmente affollate. Il Comandante della Polizia Municipale, dottor Carlo Palmerini, intende ringraziare il Sindaco Alessandro Del Dotto e l’Assessore alla Polizia Municipale Andrea Carrara per aver personalmente presenziato alle attività di controllo, prendendo posto sulla volante del responsabile del servizio.

Sette equipaggi, per un totale di ventuno agenti (a cui si devono aggiungere l’equipaggio per il pronto intervento e il piantone), hanno attivato controlli prima sul capoluogo e successivamente su Lido di Camaiore, impegnandosi dalle 21,00 circa sino alle 06,00 del mattino successivo.

Sono stati compiuti accertamenti su 328 veicoli di cui 49 effettivamente sanzionati per un totale di 135 punti decurtati. La violazione più comune è il mancato uso delle cinture di sicurezza, riscontrato in 26 casi. In 13, invece, è stata ravvisata la mancanza dei documenti relativi alla circolazione (patente o carta di circolazione).

Nessuna patente è stata sospesa per guida in stato di ebrezza, dato che fa ben sperare sul buon esito delle campagne di prevenzione e sensibilizzazione.

Più preoccupante il dato relativo alla mancanza di revisione del veicolo, appurata in 12 situazioni, mentre in un solo caso si è dovuti ricorrere al sequestro amministrativo del mezzo vista a mancanza della copertura assicurativa.


Rispetto all’Operazione Caronte, disposta nello stesso periodo dodici mesi fa (17-18 agosto 2013), sono aumentati i controlli (da 308 a 328) e sono diminuiti sensibilmente i veicoli sanzionati (da 68 a 49) altro dato che dimostra quanto l’attività di prevenzione sia primaria come deterrente stesso alle infrazioni.

VIAREGGIO: LENTE D’INGRANDIMENTO SU… IMPIANTI SPORTIVI



Una città una volta all’avanguardia per i suoi impianti sportivi, per il suo bello stadio in mezzo ai pini  dove si tenevano meeting internazionali di atletica, oltre all’attività calcistica, un palazzetto dello sport, una piscina frequentatissima e competitiva, campi da calcio, da tennis, da basket e strutture sportive diffuse su tutto il territorio.

Ma si sa, come nelle case private, se la manutenzione non è adeguata quello che era un fiore all’occhiello diventa un problema. Questo è successo ad alcuni impianti viareggini che, a questo punto, avrebbero bisogno di interventi urgenti per non divenire inutilizzabili.

E proprio questo è il primario obiettivo del sindaco Leonardo Betti che ha affidato la delega  allo sport all’assessore Andrea Strambi. Qual è l’impianto che necessita prioritariamente interventi?
“Si tratta del Centro ‘Vasco Zappelli’ al quartiere Varignano. E’ importante non solo per le attività sportive che vi vengono praticate, ma per la valenza sociale che ha per il quartiere, di cui usufruisce anche la parrocchia adiacente”.
Problema. Si sono alternate in nove anni due gestioni che non sono riuscite a far funzionare tutto l’impianto, che è talmente grande, da aver bisogno adesso di un forte investimento.
Soluzione. L’assessore Strambi pensa ad un frazionamento, tra il parco pubblico che rimarrebbe tale, il pallone tensostruttura, più il calcetto e gli spogliatoi  che sarebbe relativo ad un’altra parte, ed infine i campi da calcio ed il pattinaggio. Tre macroaree, da affidare soprattutto ad associazioni che si uniscono per la gestione. Il Parco pubblico rimarrebbe in  gestione diretta del Comune che metterebbe a gara l’affidamento del bar interno.
Spesa prevista per la riqualificazione: 150-200 mila euro.
Il frazionamento andrebbe incontro anche ad alcune problematiche, come le centrali termiche che potrebbero essere divise. Nell’affidamento alle società potrebbe essere dato un punteggio maggiore a chi presentasse un piano di riqualificazione.
Assolutamente da sistemare anche il piazzale antistante compresa l’illuminazione, ma in questo caso le risorse vanno cercate in altri capitoli di bilancio del Comune.

PISCINA COMUNALE. È l’unico impianto che gode di buona salute, cioè non ha bisogno di  interventi per la messa a norma, ma necessità di interventi di ammodernamento e miglioramento. Ad ottobre scade la concessione all‘attuale gestore.
L’assessore Strambi insieme all’ufficio sport sta lavorando ad una rivisitazione del regolamento per la gestione degli impianti sportivi.
Anche la Consulta dello sport è un altro organismo che sarebbe utile, dove potrebbero essere rappresentate varie associazioni .

PALAZZETTO DELLO SPORT. Entro il prossimo maggio l’Amministrazione comunale dovrà trovare  le risorse per mettere a norma il Palasport, che necessita di una revisione strutturale con la messa in  sicurezza dei piloni portanti.

STADIO DEI PINI. Anche per questo impianto, entro fine giugno 2015 sono necessari interventi strutturali, soprattutto per la gradinata. Ciò non significa che l’impianto non sia utilizzabile perché l’agibilità viene controllata periodicamente con attenzione, ma non si potrà rimandare all’infinito. Un investimento da fare è anche al manto erboso del campo che va risistemato e curato.

In cifre, quale sarà il futuro degli impianti sportivi più importanti’?
“Alla luce della situazione economica dell’Ente, io credo che non si possano sognare nuovi impianti, come una piscina olimpionica o altro, ma nei prossimi tre anni - afferma l’assessore Strambi -  si dovranno programmare gli interventi più urgenti che sono la messa a norma di stadio e palazzetto: servono due milioni di euro circa, se vogliamo che continui a pieno regime e in sicurezza l’attività di tante società e associazioni sportive cittadine”.

CAMAIORE: Il vecchio West a “Lido Cinemare”

Foto S.Matarazzo

Con “Mucche alla riscossa” si apre la penultima settimana del mini festival di cinema in spiaggia a Lido di Camaiore. Appuntamento martedì 19 agosto al bagno Panoramic 1: prima del film (inizio ore 21,30, ingresso gratuito) cena al ristorante dello stabilimento e animazione per bambini.


Il vecchio West scende in spiaggia per il quindicesimo atto di “Lido Cinemare”, la rassegna gratuita di film di animazione sulla spiaggia organizzata da Balneari Lido di Camaiore-Consorzio Riviera Toscana e Monteggiori Arte che martedì 19 agosto, al bagno Panoramic 1, propone l'esilarante “Mucche alla riscossa”, film targato Walt Disney e diretto da Will Finn e John Sanford.

Le avventure di Maggie, mrs. Calloway e Grace, il bizzarro trio di mucche da latte della fattoria Angolo di Paradiso, sbarcano a Lido di Camaiore con un ricco contorno di iniziative. Si comincia alle 19,30 con cena a tema “Old West” servita dal ristorante dello stabilimento balneare di viale Bernardini (prenotazioni: 0584-610.580) e animata da simpaticissimi figuranti.

Dalle 20,45 spazio a giochi e animazione per i più piccoli, omaggi e solidarietà, con le t-shirt “Lido Cinemare 2014” in vendita a offerta libera per sostenere, con il ricavato, l'associazione Emergency. Alle 21,30 proiettore acceso sul maxi schermo di 3 metri per 2,40, posizionato sull'arenile per una visione a dir poco suggestiva da gustare sulla sabbia, su una sedia a sdraio o rilassandosi su un lettino.

La rassegna, patrocinata dal Comune di Camaiore, proseguirà fino al 29 agosto e conta fra i suoi partner anche Confcommercio Imprese per l'Italia – Province di Lucca e Massa Carrara e l'associazione Albergatori di Lido, promotrice di pacchetti-soggiorno a prezzo speciale per chi pernotterà sulla costa lidese nelle serate di spettacolo e pronta a intervenire come location d'emergenza in caso di maltempo.


L'appuntamento successivo per Lido Cinemare è fissato a venerdì 22 agosto al bagno La Vela con “I pirati dei Caraibi – la maledizione della Prima Luna”, celeberrimo film Disney interpretato da Johnny Depp e diretto da Gore Verbinski. Informazioni e programma completo della rassegna su www.balnearilido.it.


domenica 17 agosto 2014

CAMAIORE: “Nicco and friends”, in 30mila per il tuffo in parrucca

Foto S.Matarazzo



Trentamila persone, “armate” di parrucca colorata, oggi si sono riunite sulle spiagge versiliesi di Lido di Camaiore per sostenere, con un tuffo lungo 3 chilometri, il “Progetto Adolescenti” promosso dal “Nicco Fans Club Onlus” per l'ospedale “Meyer” di Firenze. Raccolti circa 12 mila euro da destinare alla nuova unità di cura per giovani e giovanissimi con patologie oncoematologiche.

Oltre duemila parrucche colorate vendute in meno di ventiquattr'ore e centinaia di gadget e t-shirt andati a ruba, con circa 12 mila euro raccolti e devoluti al “Meyer” di Firenze. Trentamila persone giunte in Versilia, a Lido di Camaiore, per il maxi tuffo in parrucca organizzato dall'associazione Balneari-Consorzio Riviera Toscana e dal “Nicco Fans Club Onlus” di Poggio a Caiano, nato per sostenere il piccolo Niccolò nella sua lotta quotidiana alla leucemia ma presto divenuto motore di solidarietà ad ampio raggio.
Sono i numeri del “Nicco and friends”, una domenica di giochi sulla spiaggia culminata in un tuffo coloratissimo, lungo 3 chilometri che ha unito gli stabilimenti balneari della costa lidese all'ospedale pediatrico fiorentino e al “Progetto Adolescenti”, promosso dall'associazione pratese per realizzare al “Meyer” una nuova unità di cura dedicata agli adolescenti con patologie oncoematologiche.

La giornata è iniziata alle 15 quando, su tutto l'arenile di Lido di Camaiore, sono iniziati i giochi: tiro alla fune, biglie da spiaggia, ruba bandiera e castelli di sabbia hanno accompagnato grandi e piccini fino alle 17. A quel punto i protagonisti del “Nicco and friends”, con parrucca colorata in testa acquistata dagli stabilimenti o portata da casa, si sono allineati sul bagnasciuga in attesa del segnale per il fatidico tuffo.
Segnale arrivato dal cielo, con il passaggio di un aereo dell'Aertraining, decollato dall'aeroporto del Cinquale, a Marina di Massa, munito di striscione “Insieme per Nicco and friends” in coda. Dal confine con Marina di Pietrasanta, prima zona raggiunta dal velivolo, è partita così una “ola” multicolore dalla spiaggia verso il mare che, lungo i 3 chilometri di costa lidese, ha portato in acqua oltre trentamila persone di ogni età e provenienza.

Dopo il tuffo la festa in spiaggia è proseguita con una gustosa merenda: cocomero, sangria-party, spiedini di frutta, gelato, fino al più rustico pane e Nutella. Una giornata che ha visto partecipare, a titolo gratuito, tanti enti pubblici e aziende private versiliesi, a partire dal Comune di Camaiore che ha offerto all'iniziativa il proprio patrocinio e l'associazione Albergatori di Lido, che ha supportato gli organizzatori per logistica e ospitalità.
“In una parola, una giornata emozionante – ha dichiarato il papà di Niccolò, Federico Matteucci – tantissima gente che ha voluto esserci, tante persone che ci salutavano per strada stringendoci la mano, abbiamo sentito un grande affetto fin dal nostro primo giorno qui in Versilia e a Lido di Camaiore in particolar modo. Grazie, grazie a tutti”.

sabato 16 agosto 2014

Camaiore: Festival Gaber-Paolo Hendel 30-07-2014



Paolo Hendel conquista il pubblico camaiorese al Festival Gaber.
In una notte stellata e magica, l’attore comico toscano, apre le danze con il suo mitico personaggio, Carcallo Pravettoni, candidato sindaco per il comune di Camaiore, sfidando l’attuale sindaco Alessandro Del Dotto, promettendo la cementificazione del Mar Tirreno, alquanto inutile, visto che ogni bagno che si rispetti in Versilia, ha la piscina privata.
Poi il comico toscano, dismettendo i panni del politico imprenditore, prosegue il suo show tra sesso e religione, rimanendo sempre nei limiti della censura, con classe e professionalita’, strappando risate ed applausi a grandi e piccini.
Questa sera, ultimo appuntamento camaiorese del Festival Gaber, con Giobbe Covatta.

Guarda il video:


giovedì 14 agosto 2014

CAMAIORE: NO ALLA CONTRAFFAZIONE: AL VIA LA CAMPAGNA DI SENSIBILIZZAZIONE DEL COMUNE DI CAMAIORE


L’Assessorato al Commercio e alle Attività Produttive del Comune di Camaiore ha lanciato oggi, come preannunciato due settimane fa, una campagna di sensibilizzazione sul tema della contraffazione e dell'abusivismo commerciale. L’immagine di una borsetta, che può essere affissa alle vetrine, ricorda la sanzione amministrativa di 7.000 € comminabile a chi acquista merce falsa.

La frase “Chi acquista merce contraffatta rischia una multa fino a 7.000 €. Scegli solo prodotti originali. Non contribuire allo sfruttamento del lavoro” è riportata in italiano, in inglese e in russo. Sono perseguibili anche coloro che aiutano la vendita dando, anche a titolo gratuito, spazi per nascondere la merce.

È il primo passo verso la risoluzione di un problema delicato che deve essere affrontato collegialmente dagli organi coinvolti: i Comuni hanno l’obbligo di sensibilizzare residenti e turisti ai rischi connessi alla contraffazione e di chiedere il rispetto della legalità in collaborazione con Prefetto e Forze dell’Ordine.

Proprio ieri, mercoledì 13 agosto 2014, si è tenuta una riunione del Comitato Provinciale per l’Ordine e la Sicurezza Pubblica, alla quale ha partecipato l'Assessore Carrai. All'ordine del giorno le direttive del Ministro Alfano sulla prevenzione e sul contrasto all’abusivismo commerciale ed alla contraffazione.


I venditori sono solo la punta dell’iceberg di un sistema economico che va a danneggiare il Made in Italy e i commercianti che proseguono la propria attività nel solco della legalità. Le campagne di sensibilizzazione sono un deterrente all’acquisto, fonte di sostentamento di una piramide disumana. Chi pensa di poter risolvere la problematica solo ed esclusivamente con i sequestri, non comprende l’importanza di una battaglia culturale che ci permetta di essiccare alla radice il sistema. La campagna va in questa direzione: non comprare merce contraffatta è il modo migliore per contrastare il fenomeno. È certo però che un segnale va dato ed anche in questi giorni di Ferragosto le forze del ordine intensificheranno i controlli", il commento dell'Assessore Carrai.

mercoledì 13 agosto 2014

CAMAIORE: LA TRADIZIONALE FESTA DELLA PATATA PRESSO LA BAITA BARSI, ALLE PENDICI DEL MONTE PRANA


Anche quest'anno si è tenuta la tradizionale festa della patata, a Campo all'orzo presso la Baita Barsi, alle pendici del Monte Prana.

Guarda il video:


CAMAIORE: “Lido Cinemare” nel magico mondo di Alice

Foto S.Matarazzo

Giovedì 14 agosto fashion e un pizzico di follia al bagno Il Cavallone con “Alice in Wonderland” firmato Tim Burton, antipasto ferragostano offerto dalla rassegna gratuita di film di animazione in spiaggia a Lido di Camaiore. Dalle 20,45 sfilata di moda sulla sabbia, saltimbanchi, spuntini take away e, intorno alle 22, la proiezione on the beach.

Modelle in passerella (quella che attraversa l'arenile) “disturbate” da eccentrici giocolieri. Outfit super fashion accessoriati con l'inconfondibile tuba da Cappellaio Matto, versione Johnny Depp. Bellezza, stile e un pizzico di follia per la serata numero 15 di “Lido Cinemare”, rassegna itinerante e gratuita di cinema sulla spiaggia organizzata da Balneari Lido di Camaiore-Consorzio Riviera Toscana e Monteggiori Arte che, giovedì 14 agosto, fa tappa al bagno Il Cavallone con “Alice in Wonderland” di Tim Burton.


Saltimbanchi e giocolieri accoglieranno gli spettatori del mini festival di cinema in spiaggia alle 20,45 per poi trasferirsi in passerella, fianco a fianco con bellissime ragazze che, oltre a presentare la collezione firmata La Capanna-Jucca, dovranno tenere a bada questi intrusi strampalati. Il tutto sotto il segno del... cappello, la stravagante tuba indossata nel film di Burton da Johnny Depp che sarà l'accessorio simbolo della serata.

Meraviglie per gli occhi ma anche per il palato: per l'occasione, infatti, la cucina dello stabilimento sfornerà fish and chips, mini burger e altre piccole squisitezze preparate in versione take away, da consumare prima o durante la proiezione che prenderà il via intorno alle 22.


Ad accompagnare la serata ci saranno anche i volontari di Emergency, per la vendita a offerta libera delle t-shirt “Lido Cinemare” a sostegno dell'associazione di Gino Strada. Informazioni e programma completo della rassegna su www.balnearilido.it.

martedì 12 agosto 2014

VERSILIA: Un tuffo multicolore per “Nicco and friends”

Foto S.Matarazzo


Sabato 16 agosto la spiaggia a Lido di Camaiore si colora di solidarietà grazie all'iniziativa organizzata da Balneari-Consorzio Riviera Toscana e “Nicco Fans Club Onlus”: un tuffo con parrucche di tanti colori diversi, lanciato dalla riva di oltre 80 stabilimenti lidesi, per sostenere la realizzazione di una nuova unità di cura al pediatrico “Meyer” di Firenze.

Sabato 16 agosto Lido di Camaiore si trasforma in Lido di... Meyer per sostenere il “Progetto Adolescenti” promosso dal “Nicco Fans Club Onlus”, associazione di Poggio a Caiano nata come supporto al piccolo Niccolò e alla sua lotta quotidiana con la leucemia ma, ben presto, divenuta un motore di solidarietà ad ampio raggio, a sostegno di giovani e giovanissimi che, come Nicco, combattono ogni giorno nei reparti dell'ospedale pediatrico fiorentino.

La sinergia fra l'associazione Balneari Lido di Camaiore-Consorzio Riviera Toscana e il “Nicco Fans Club Onlus” si è costituita in un batter d'occhio: il risultato si chiama “Nicco and friends”, una giornata di giochi sulla spiaggia, imbastita per sabato 16 agosto in oltre 80 stabilimenti balneari della costa lidese con un epilogo multicolore, un tuffo con parrucca colorata in testa. Obiettivo: raccogliere fondi per sostenere la realizzazione di un'unità di cura dedicata agli adolescenti con patologie oncoematologiche all'interno del pediatrico Meyer di Firenze, progetto unico nel suo genere in Italia.

Abbiamo acquistato oltre 2000 parrucche – ha spiegato il presidente dei Balneari di Lido, Luca Petrucci – i nostri stabilimenti le distribuiranno ai clienti in cambio di una piccola offerta che sarà devoluta al 'Nicco Fans Club Onlus'”. Il programma di sabato prevede giochi sulla spiaggia dalle 15 alle 17 “quando – ha aggiunto Petrucci – dal Cinquale si alzerà in volo un aereo con uno striscione in coda: 'Nicco and friends'. Sarà quello il segnale per entrare in acqua”. Ne scaturirà una lunghissima “ola” multicolore, dal confine con Marina di Pietrasanta alla Fossa dell'Abate, con centinaia e centinaia di persone, mano nella mano e parrucca colorata in testa, che si tufferanno al passaggio dell'aereo. Poi merenda per tutti, a base di cocomero, gelati e l'immancabile pane e Nutella.

I bambini e i ragazzi come Niccolò che devono affrontare una malattia – ha spiegato la mamma di 'Nicco', Silvia Schifano – spesso si trovano soli, quasi emarginati. Noi vogliamo abbattere questo muro, dimostrare che sono persone piene di voglia di ridere, giocare, vivere: persone come le altre”. “Ed è grazie a iniziative come questa – ha proseguito Federico Matteucci, papà di Niccolò – fatte di gioco e partecipazione, che stiamo riuscendo ad aprire un varco su questa realtà fatta sì di sofferenza ma anche di tanto, tanto coraggio”.


Enti pubblici e aziende private versiliesi hanno abbracciato l'iniziativa dei balneari contribuendo ognuno, a titolo gratuito, in base al proprio settore lavorativo: oltre al Comune di Camaiore, che ha offerto il patrocinio, l'associazione Albergatori di Lido supporterà gli organizzatori in logistica e promozione; il megastore Incaba metterà a disposizione il suo “inviato speciale”, l'orso Baruffa, per giocare in spiaggia con i bambini; Versilcarta fornirà agli stabilimenti balneari un kit monouso da utilizzare al momento della merenda e lo studio Bogus Lab di Viareggio ha curato la realizzazione grafica della locandina dell'evento.

La spiaggia è il luogo simbolo dei bambini – ha concluso Carlo Alberto Carrai, assessore al turismo del Comune di Camaiore – ed è bellissimo che proprio da qui parta un messaggio di vicinanza e solidarietà ai piccoli pazienti del Meyer. L'auspicio è che questa giornata diventi un punto di partenza anche per il nostro territorio, da mettere subito nel calendario eventi 2015 di Lido di Camaiore”.

CAMAIORE: FIRENZE-MARE, INFORMAZIONI SU VIABILITÀ E SOSTA





Venerdì 15 agosto 2014, Lido di Camaiore ospiterà l'arrivo della Firenze-Mare, tradizionale corsa ferragostana riservata alla categoria Under 23.

Il percorso della “classica di Santa Maria” interesserà via Provinciale (da Valpromaro sino al bivio in direzione Pedona "Ponte di Carignoni"), Via Carignoni, via Lucchesi, via per Pedona, via Sarzanese, via Italica, viale Colombo e viale Bernardini, sino al traguardo in prossimità dell'Hotel Caesar, ove è posto il palco della premiazione. Il percorso non sarà transitabile al passaggio della corsa, ipotizzato tra le 11,00 e le 12,00 circa. Agenti della Polizia Municipale e volontari vigileranno per garantire la sicurezza di tutti nelle intersezioni di maggior criticità.

Non sarà interrotta la circolazione sulla pista ciclabile né ostruito in alcun modo l’accesso agli Stabilimenti Balneari fino alle 11,00, orario di chiusura della zona d'arrivo. La riapertura è prevista intorno alle 12,00 in concomitanza dell'arrivo della gara.

L’Amministrazione ha richiesto e ottenuto la totale gratuità dell’area di sosta lungo il lato monte di viale Bernardini, nel tratto compreso tra via del Secco e viale Kennedy: i parcheggi blu lungo la sezione saranno dunque non a pagamento dalla mezzanotte di mercoledì 14 alle ore 20.00 di giovedì 15 agosto (ad eccezion fatta del tratto tra via Alfieri e via delle Stelle Alpine riservato agli organizzatori fino alla fine della operazioni di gara, intorno alle 14,00).


Si segnala il divieto di sosta su viale Bernardini da via del Secco fino a viale Kennedy, lungo la carreggiata (ambo i lati) e su viale Colombo, in direzione viale Bernardini, per circa cento metri dopo l’intersezione con via Italica, esclusivamente per gli stalli posti lato mare.

lunedì 11 agosto 2014

VIAREGGIO: CARNEVALE, PINOCCHIO E FIORI: VIAREGGIO E PESCIA UNITE



Viareggio e Pescia unite dai simboli che più le rappresentano: Burlamacco, Pinocchio e i fiori per una promozione reciproca. Nasce così l’accordo di partenariato siglato dai sindaci delle due Città, dalle Fondazioni Carnevale di Viareggio e Carlo Collodi, dal Mefit (Mercato fiori piante Toscana di Pescia) e dal Mercato dei Fiori di Viareggio. A firmare il documento: il sindaco di Viareggio Leonardo Betti, rappresentante anche del Mercato dei Fiori, Barbara Vittiman, Assessore al Turismo di Pescia in rappresentanza del sindaco Oreste Giurlani assente per un impedimento improvviso, il presidente della Fondazione Carnevale Stefano Pasquinucci, il Segretario Generale della Fondazione Nazionale Carlo Collodi Pier Francesco Bernacchi, il presidente del Mefit Franco Baldaccini.

La collaborazione sancita da questo accordo non ha carattere oneroso ma ha come obiettivo  “la promozione delle attività della Fondazione Carnevale di Viareggio e della Fondazione Nazionale Carlo Collodi di Pescia e dei due mercati floricoli di Viareggio e Pescia, in sinergia e con il pieno appoggio delle due Amministrazioni comunali di Viareggio e Pescia, in un rapporto di interscambio culturale, artistico e di reciproca valorizzazione del patrimonio storico che esse conservano e tutelano”.

Una prima occasione di collaborazione tra Burlamacco e Pinocchio si è avuta la scorsa settimana con la presenza in Cittadella della Butterfly Tent, che ha affascinato grandi e piccini svelando lo straordinario mondo delle farfalle. Inoltre alcuni figuranti con i costumi dei personaggi della favola più famosa al mondo, quella di Pinocchio, ha partecipato alla “Notte delle Maschere” sfilando a bordo di uno dei carri. L’accordo siglato adesso getta le basi per la realizzazione di iniziative e progetti di interscambio culturale, artistico e di promozione per la valorizzazione di due realtà, il Carnevale di Viareggio e Pinocchio, simbolo della genialità tutta toscana, famosa nel mondo.

“Si tratta di un accordo di collaborazione importante – dichiara il Sindaco di Viareggio, Leonardo Betti – perché unisce due città che hanno due elementi forti in comune: importanti manifestazioni dedicate al mondo della fantasia e dei bambini ed una viva industria florovivaistica. Questo accordo, che la Fondazione Collodi cercava da anni ma che abbiamo raggiunto in tempi record grazie in particolare allo sforzo della Fondazione e dell’Assessore all’Agricoltura, Giorgio Fruzza, ci darà la possibilità di avere una vetrina d’eccezione per il nostro Carnevale in una delle attrazioni turistiche più visitate della Toscana (il Parco di Pinocchio, ndr) e di sviluppare importanti sinergie tra le due città”.