lunedì 30 giugno 2014

CAMAIORE: Le avventure di Peter Pan per la “prima” di “Lido Cinemare 2014”




Martedì 1° luglio apre la rassegna itinerante di film sulla spiaggia ideata da Laura Botarelli, vice presidente dell'associazione Balneari Lido di Camaiore – Consorzio Riviera Toscana, in collaborazione con Monteggiori Arte. Appuntamento alle 22 al bagno Mascotte, ingresso gratuito. 

L'Isola-che-non-c'è e le avventure di Peter Pan, Capitan Uncino, Wendy, Gianni e Michele approdano martedì 1° luglio aLido di Camaiore per la prima serata di “Lido Cinemare”, rassegna a ingresso gratuito di film di animazione on the beach ideata da Laura Botarelli, vice presidente dell'associazione Balneari Lido di Camaiore – Consorzio Riviera Toscana, in collaborazione con Monteggiori Arte e il patrocinio del Comune.

Teatro de “Le avventure di Peter Pan” sarà l'arenile del bagno Mascotte, sul lungomare Europa di Lido: su un grande schermo posizionato sulla spiaggia, a partire dalle 22, grandi e piccini potranno godersi le peripezie del 14mo classico disneyano, basato sull'opera “Peter e Wendy” di James Matthew Barrie e uscito per la prima volta nelle sale cinematografiche nel 1953, dopo una gestazione quasi ventennale. La storia, ben nota, è quella di tre bambini londinesi che Peter Pan, ragazzo volante che non vuole crescere, porta con sé nella magica Isola-che-non-c'è per combattere contro Capitan Uncino e i suoi pirati.

Ad accogliere gli spettatori al bagno Mascotte, a partire dalle 21, ci saranno le animatrici e gli animatori di Junior Photo Planet, con una scintillante postazione trucco e palloncini colorati per tutti. Presenti anche i volontari di Emergency con le magliette griffate “Lido Cinemare 2014”, in vendita a offerta libera per la raccolta fondi a favore dell'associazione di Gino Strada voluta dai promotori della rassegna by night.

Tanti i partner dell'iniziativa, che punta a creare un intrattenimento di qualità in uno scenario inconsueto come la spiaggia di sera: oltre all'associazione Monteggiori Arte, gli albergatori di Lido di Camaiore che, come ricorda Maria Bracciotti, “in occasione delle serate di 'Lido Cinemare' si sono resi disponibili ad abbassare le tariffe, per ospitare e coccolare gli amanti del cinema sulla sabbia”. Importante anche il supporto di Confcommercio Imprese per l'Italia - Province di Lucca-Massa Carrara che contribuirà alla promozione dell'evento. L'intera rassegna è autofinanziata dai 18 stabilimenti balneari ospitanti e sostenuta da Delta Bevande e Assicurazioni Generali.

“Lido Cinemare” sarà di nuovo on the beach giovedì 3 luglio al bagno Doge, in viale Bernardini, con la proiezione di “Up”, primo lungometraggio Pixar ad essere realizzato anche per la proiezione tridimensionale e vincitore di 2 premi Oscar nel 2010: miglior film d'animazione e migliore colonna sonora.

CAMAIORE: CORSO DI SCRITTURA ESPRESSIVA ALLA BIBLIOTECA COMUNALE




L'Assessorato alla Cultura, tramite la Biblioteca Comunale, organizza il Laboratorio

di scrittura espressiva “Sulla via delle parole”, condotto dalla Professoressa Angela

Chiantera.

Il progetto sarà disponibile gratuitamente previa iscrizione presso la Biblioteca Comunale

Michele Rosi, e avrà un numero massimo di 10 partecipanti.

Il corso si articolerà in 4 lezioni che si svolgeranno martedì 29 luglio, giovedì 31 luglio,

martedì 5 agosto e giovedì 7 agosto, con orario 21-23.

Il corso è aperto a tutti i cittadini interessati, senza bisogno di alcuna competenza specifica

o pregressa.

Le iscrizioni possono essere effettuate presso la Biblioteca num. tel. 0584986301, oppure

via e-mail all’indirizzo biblioteca@comune.camaiore.lu.it.

Angela Chiantera è docente di letteratura italiana all’Università di Bologna, è inoltre

membro dell’Associazione di Pedagogia e Didattica della scrittura Graphein. Offre questo

servizio alla cittadinanza di Camaiore, comune nel quale è solita dimorare nel periodo

estivo, per promuovere il piacere della scrittura.

Il Laboratorio di scrittura espressiva, costruito in un’ottica sperimentale, permetterà a

ciascun partecipante di scrivere, dialogare e ragionare con un linguaggio “responsabile”,

figlio dell’esperienza maturata durante i quattro incontri.

Il Sindaco Alessandro Del Dotto esprime la sua soddisfazione per il progetto: “Ringrazio

la Professoressa Angela Chiantera per la disponibilità e soprattutto per l’affetto dimostrato

verso Camaiore e la sua gente. Questo progetto fa parte delle attività di Educazione

Permanente messe in atto dalla Biblioteca Comunale, che mirano a far crescere le

abitudini di buona lettura anche attraverso il coinvolgimento diretto dei lettori, i quali

possono così giovarsi di un laboratorio di scrittura tenuto da una docente esperta e

qualificata.

La scrittura è un veicolo per esprimere al meglio le proprie esperienze personali, per

conoscersi meglio e farsi conoscere.

sabato 28 giugno 2014

CAMAIORE: RISCHIO SICCITÀ, LE REGOLE DA SEGUIRE




Piogge scarse, temperature alte, consumi elevati: anche nei comuni della Versilia il rischio siccità si fa sempre più probabile. Questo perché l'acqua viene utilizzata sia per usi ammessi, sia per quelli definiti”impropri”, come irrigazioni di giardini e orti o riempimento di piscine che, in alcuni casi, hanno messo in crisi il sistema pubblico di distribuzione. È quindi necessario impedire che l'eccessivo consumo di singoli abbia come conseguenza gravi disservizi su intere comunità. La società GAIA spa ha provveduto a rendere pubbliche le condizioni di criticità e anche il Comune di Camaiore raccomanda ai suoi cittadini di porre la massima attenzione al rispetto delle regole, nonostante la pioggia non sia mancata nella stagione autunnale e invernale.

È rigorosamente vietato l'uso dell'acqua del pubblico acquedotto per usi impropri e sono vietati i prelievi abusivi e in particolare: 
- prelevare acqua dalle fontane pubbliche per usi diversi dall'alimentazione, dai servizi igienici e dagli altri impieghi ordinari domestici e comunque applicando alle bocche delle fontane tubi di gomma o di altro materiale equivalente allo scopo di convogliare acqua;

- prelevare acqua dalle bocche d'innaffiamento stradale e dei pubblici giardini, nonché di lavaggio delle fognature, se non da persone a ciò autorizzate e per gli usi cui tali prese sono destinate;

- prelevare acqua dagli idranti antincendio installati nelle strade se non per spegnimento di incendi.

Questi casi costituiscono violazione del Codice Penale e potranno essere denunciati alle Autorità competenti.

Si ricorda inoltre che è vietato:

- alimentare con acqua proveniente da pubblico acquedotto gli impianti di irrigazione a servizio di superfici di orti e giardini privati o pubblici;

- utilizzare acqua proveniente da pubblico acquedotto per innaffiare e irrigare superfici adibite ad attività sportive si pubbliche che private; 
- l'utilizzo della risorsa idrica proveniente da pubblico acquedotto per l'alimentazione di impianti di climatizzazione e, in genere, di qualsiasi altro tipo di impianti;

- l'uso dell'acqua proveniente da pubblico acquedotto per il riempimento delle piscine private;

-  l'uso dell'acqua proveniente da pubblico acquedotto per il lavaggio di automezzi ed è vietato l'utilizzo dell'acqua proveniente da pubblico acquedotto per le operazioni di pulizia e lavaggio delle fosse biologiche; 

- è assolutamente vietata a chiunque, la manovra delle saracinesche installate sulla rete degli acquedotti e sulle fontane pubbliche o presso pubblici lavatoi o abbeveratoi.

In caso di inosservanza di queste disposizione, GAIA provvederà ad addebitare 250 euro nel caso di accertati usi impropri, 500 euro nel caso di accertati prelievi abusivi, 350 euro nel caso di accertata manomissione degli impianti del gestore, fino alla disattivazione dell'erogazione, senza obbligo di preavviso alcuno.

venerdì 27 giugno 2014

VIAREGGIO: OSSERVATORIO: AL VIA IL CONVEGNO. PRESENTE IL MINISTERO



Si terrà domani a partire dalle ore 9 al Centro Congressi Principe di Piemonte l’attesa giornata di studio sul tema “Osservatorio sul rischio del trasporto merci pericolose: idee e proposte per la costituzione di un centro permanente”.

“Dopo cinque anni dal disastro ferroviario di Viareggio – dichiara il Sindaco – è sempre più forte la necessità di stringere un patto tra esperti, studiosi, politici e cittadini per la creazione di un Osservatorio nazionale sul rischio merci trasportate che veda la città di Viareggio come sua sede naturale e che contribuisca a porre, in maniera chiara e netta, una base da dove si avviino finalmente momenti di discussione, valutazione e proposta in materia di gestione del rischio. Spero quindi che domani potremmo firmare un protocollo d’intesa tra i presenti: sulla base di questo costituiremo un gruppo di lavoro che elaborerà un documento da proporre allo stesso Ministero per la costituzione dell’Osservatorio. Sarebbe, io credo, il miglior modo di ricordare e rendere parzialmente giustizia alle vittime della strage del 29 giugno 2009”.

Tra gli esperti, Carlo Tosti, Direttore Osservatorio su Mobilità e Trasporti dell’Eurispes, Giuseppe Romano, Dirigente Nazionale dei Vigili del Fuoco e Silvano Meroi del Dipartimento Nazionale di Protezione Civile. Dalle ore 11,40 si terrà una tavola rotonda con la partecipazione tra gli altri di Stefano Baccelli, Presidente della Provincia di Lucca, Francesco Carciotto di Federchimica, Franco Gabrielli,  Capo Dipartimento Protezione Civile, Amedeo Gargiulo, 
Direttore Agenzia Nazionale Sicurezza Ferroviaria, la Senatrice Manuela Granaiola, Massimo Mariani del Consiglio Nazionale Ingegneri, il Consigliere Regionale Giovanni Ardelio Pellegrinotti e Daniela Rombi dell’Associazione Il Mondo che Vorrei. Modera Marco Carcassi dell’Università di Pisa, Presidente CO V.G.R.

“Posso annunciare – conclude il Sindaco - che diversamente da quanto annunciato in un primo momento parteciperà Massimo Romolini della segreteria del Vice Ministro dei Trasporti e delle Infrastrutture, Riccardo Nencini. Si tratta di una presenza molto importante, segno dell’attenzione del Ministero e del Vice Ministro in particolare a questo nostro progetto.”

CAMAIORE: ORARIO ESTIVO BIBLIOTECA – INFORMAGIOVANI E SPORTELLO LAVORO




Si comunicano gli orari estivi in vigore dal 1° Luglio al 15 Settembre della Biblioteca Comunale Michele Rosi.  L’orario di apertura mattutino sarà dal Lunedì al Sabato 8,30 - 13,30, mentre nei giorni martedì, mercoledì, giovedì, venerdì il servizio sarà offerto anche dalle ore 21,00 alle ore 24,00.

La sede distaccata di Orbicciano sarà aperta dal lunedì al venerdì dalle 9,00 alle 13,00. Si rammenta che è disponibile il servizio Internet gratuito.

L’Informagiovani, nella sede di Lido di Camaiore presso Villa Emilia, rispetterà l’orario 9,00 - 13,00 da lunedì a venerdì con apertura pomeridiana nelle giornate di lunedì e giovedì dalle 16,00 alle 18,00. Si comunica che è sospesa nel periodo estivo l’apertura nella sede di Orbicciano, mentre proseguirà l’appuntamento del venerdì presso la Biblioteca di Camaiore.

Il Centro per l’Impiego mantiene aperto lo Sportello Lavoro presso il Palazzo Comunale nel giorno di mercoledì nell’orario 9,00 - 13,00.

CAMAIORE: La spiaggia è by night con “Lido Cinemare”

Foto Matarazzo

Da martedì 1° luglio a venerdì 29 agosto la rassegna itinerante a ingresso gratuito realizzata dall'associazione Balneari Lido di Camaiore – Consorzio Riviera Toscana e Monteggiori Arte. 18 stabilimenti lidesi ospiteranno a turno la proiezione serale di alcuni fra i più noti film di animazione  firmati Walt Disney. Raccolta fondi a sostegno di Emergency.

La suggestione della spiaggia sotto le stelle e le fantastiche avventure di eroi ed eroine firmate Walt Disney: sono gli ingredienti di “Lido Cinemare”, l'iniziativa a ingresso gratuito promossa e realizzata da Balneari Lido di Camaiore – Consorzio Riviera Toscana, in collaborazione con Monteggiori Arte, per offrire all'estate versiliese un'occasione in più di vivere il mare.

Da martedì 1° luglio a venerdì 29 agosto, infatti, ogni settimana la costa lidese avrà un duplice appuntamento serale, fissato alle 22: “Con alcuni dei migliori film di animazione di casa Disney – ha spiegato Laura Botarelli, titolare del bagno Il Cavallone – in linea con il nostro tipo di clientela, tante famiglie con bambini, ma anche il nostro essere un'iniziativa giovane, che spera quest'anno di iniziare un lungo cammino di crescita”.

Su asciugamani o sedie a sdraio, sulla sabbia o direttamentre in acqua, gli spettatori di “Lido Cinemare” potranno gustarsi gratuitamente un film diverso ogni martedì e venerdì sera, con qualche eccezione di calendario voluta per non cozzare contro la fase finale dei Mondiali e la giornata di Ferragosto. Sempre accolti da piccole iniziative a tema che ogni stabilimento penserà per la propria serata. L'esordio martedì 1° luglio, affidato a “Le avventure di Peter Pan”, in onda al bagno Mascotte; ma il programma è “quattro stagioni”, con la comicità di Jim Carrey, l'eccentrico pirata Jack Sparrow-Johnny Depp e le più moderne creazioni animate della Pixar.

Fra i partner dell'iniziativa, completamente autofinanziata dai balneari, l'associazione Monteggiori Arte, all'esordio in riva al mare, i commercianti e gli albergatori di Lido di Camaiore: questi ultimi offriranno supporto logistico in caso di maltempo nelle serate delle proiezioni e, ai turisti, pacchetti su misura per i giorni di spettacolo. La rassegna sarà poi accompagnata dalla raccolta fondi per Emergency, con la vendita a offerta libera di coloratissime t-shirt “griffate” Lido Cinemare che i titolari degli stabilimenti hanno donato all'associazione di Gino Strada.

“E' un evento che abbiamo patrocinato con orgoglio – ha commentato il sindaco di Camaiore,  Alessandro Del Dotto – perché emblematico di quella sinergia che a Camaiore unisce le categorie economiche: altrove convivono, qui collaborano”. Un aspetto ribadito anche dal comandante della Capitaneria di Porto di Viareggio, Marco Alberto Iacono: “La grande forza di questa iniziativa è la sinergia che gli operatori hanno saputo creare fra loro. Da parte nostra, faremo tutto il necessario per garantire massima sicurezza a piccoli e grandi spettatori di questo bellissimo evento”.

“Abbiamo fatto un grosso sforzo – ha concluso Luca Petrucci, presidente dei balneari di Lido – per dare a questa manifestazione la struttura giusta, moderna e professionale, dalla comunicazione all'organizzazione tecnica e pratica: per noi è un 'anno zero' ma speriamo già, nel 2015, di poter estendere questa iniziativa a tutto il nostro Comune”.




Questo il programma completo di Lido Cinemare 2014, con data, luogo e titolo delle proiezioni: 

martedì 1° luglio – bagno Mascotte, “Le avventure di Peter Pan” (2013)
giovedì 3 luglio – bagno Doge, “Up” (2009)
lunedì 7 luglio – bagno Ilva, “A bug's life” (1999)
mercoledì 9 luglio – bagno Paradiso, “La bella e la bestia” (2012)
venerdì 11 luglio – bagno Eugenia, “Gli Aristogatti” (2013)
martedì 15 luglio – bagno Moby Dick, “Una settimana da Dio” (2003)
venerdì 18 luglio – bagno Davide, “Cars” (2006)
martedì 22 luglio – bagno Miraggio, “Le cronache di Narnia: il leone, la strega e l'armadio” (2005)
venerdì 25 luglio – bagno La Conchiglia, “Ratatouille” (2007)
martedì 29 luglio – bagno Panoramic, “La carica dei 101” (2012)
venerdì 1° agosto – bagno Diva, “Toy story” (1996)
venerdì 8 agosto – bagno Batigia, “Ribelle – The Brave” (2012)
martedì 12 agosto – bagno Isonzo, “Alla ricerca di Nemo” (2003)
giovedì 14 agosto – bagno Il Cavallone, “Alice in Wonderland” (Tim Burton, 2010)
martedì 19 agosto – bagno Panoramic 1, “Mucche alla riscossa” (2004)
venerdì 22 agosto – bagno La Vela, “La maledizione della prima luna” (2003)
martedì 26 agosto – bagno Delfino, “I pirati dei Caraibi 2: la maledizione del forziere fantasma” (2006)
venerdì 29 agosto – bagno Bergamo, “Il libro della giungla” (2013)


martedì 24 giugno 2014

VIAREGGIO: PINETA PONENTE, AL VIA I LAVORI



Venerdì 27 giugno, alle ore 15, presso la Sala di Rappresentanza nel Palazzo Comunale, sarà presentato il progetto di riqualificazione della pineta di ponente elaborato dai tecnici incaricati dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca in collaborazione con i tecnici degli uffici comunali: com’è noto, infatti, la realizzazione degli interventi è interamente a carico della stessa Fondazione. 

Il progetto prevede interventi per 250.000 euro per l’anno in corso, 250.000 per il 2015 e ulteriori 1.000.000 euro per il 2016. 

Saranno presenti l’Assessore al Decoro ed al Verde Giorgio Fruzza, insieme al Vicesindaco Romanini, ed i rappresentanti degli uffici tecnici del Comune e della Fondazione.

“A brevissimo inizieranno una prima tranche di lavori relativi alla pulizia della pineta – dichiara l’Assessore Fruzza - e per questo motivo abbiamo ritenuto opportuno informare la cittadinanza, gli operatori commerciali della pineta e le associazioni per renderli consapevoli sulle linee guida progettuali che sono state individuate e degli interventi che andremo ad eseguire già da subito, dopo la pausa estiva e nei prossimi anni.”

CAMAIORE: SINDACO E PRIORE UNITI SULLA QUESTIONE SAN MICHELE



In relazione alle dichiarazioni uscite sull’edizione odierna de La Nazione, il Sindaco Alessandro Del Dotto, congiuntamente al Priore della Parrocchia di S. Maria Assunta, Monsignor Damiano Pacini, intende chiarire che il custode volontario della Chiesa di San Michele, signor Antonio Barsotti, ha dato il nulla osta per l’utilizzo dell’edificio di culto, durante una telefonata intercorsa con il Primo Cittadino. Peraltro la conversazione è avvenuta alla presenza di testimoni.

Le problematiche sollevate in tal sede, ed espresse anche al Parroco, hanno portato a un accordo tra Comune e Parrocchia basato sulla diminuzione dell’utilizzo degli spazi di San Michele da tre giornate a due serate e alla presenza di garanzie da parte della Fondazione Gaber, consapevole della spiritualità del luogo, su pulizia e tempi di riconsegna. 

Sottolineiamo come alla base dell’intesa vi sia un vincolo sul contenuto delle performance proposte dagli artisti.

Durante l’incontro di questa mattina, martedì 23 giugno, tra il Sindaco Del Dotto e Monsignor Pacini, è emersa la necessità di dotarsi di un regolamento sull’uso non religioso degli spazi della Parrocchia, al fine di disciplinarne l’utilizzo per il bene della comunità intera.

Questo incontro rimarca una volta di più lo stretto rapporto di collaborazione che intercorre tra le due Istituzioni, entrambe garanzia per il benessere dell’intera collettività camaiorese.

lunedì 23 giugno 2014

VIAREGGIO: All'Andrea Doria tre giorni con... “Il sorriso”



Iscrizioni in chiusura per l'ultimo torneo di beach tennis firmato Bad Players prima del grande appuntamento internazionale di fine luglio con l'ITF “Città di Viareggio”. Si gioca sulla spiaggia di Torre del Lago Puccini, dal 27 al 29 giugno: in palio titoli “under” e 1500 euro per i tabelloni Open.

Tutto pronto al bagno Andrea Doria, sulla Marina di Torre del Lago Puccini, per il nuovo appuntamento con il beach tennis all'aperto targato Bad Player. L'ultimo weekend di giugno sulla spiaggia torrelaghese sarà infatti all'insegna de “Il Sorriso”, torneo agonistico FIT che si presenta con due grandi novità.

La prima: montepremi in denaro in palio per i tornei open di doppio maschile (1.000 euro) e femminile (500 euro), da dividere in diversa percentuale fra le prime quattro coppie classificate. La seconda: tre tabelloni under (12, 14 e 18), per continuare l'opera di promozione fra i ragazzi che proprio i Bad Players, sotto l'egida Beach Tennis School, hanno avviato all'Andrea Doria e al bagno Aretusa di Viareggio, con lezioni e corsi mensili per i tennisti da spiaggia di ogni età e livello di gioco.

Proprio i più giovani inaugureranno la tre giorni on the beach, venerdì 27 giugno; il giorno seguente in campo doppio misto e doppio maschile limitato 4.1; domenica 29 chiusura con il doppio open, maschile e femminile.

Le iscrizioni per i tornei under dovranno pervenire entro le 16 di giovedì 26 giugno mentre, per tutti gli altri tabelloni, l'entry list chiuderà alla stessa ora di venerdì 27. Per partecipare inviare una mail a iscrizione@badplayers.it o compilare il form dedicato sul sito  HYPERLINK "http://www.badplayers.it/"www.badplayers.it, sezione tornei.

CAMAIORE: DEL DOTTO SCRIVE AL VICE MINISTRO ALLE INFRASTRUTTURE RICCARDO NENCINI




A margine di un convegno tenutosi sabato a Viareggio sul tema “Porto, Turismo e

Infrastrutture”, il Sindaco di Camaiore Alessandro Del Dotto, presente nell'occasione, ha

consegnato una lettera nelle mani del vice Ministro delle Infrastrutture e dei Trasposti,

Riccardo Nencini.

Nella missiva del Sindaco Del Dotto sono elencati cinque progetti che riguardano due aree

d’intervento prettamente legate all’attività del Ministero: la sicurezza stradale e la messa in

sicurezza idrogeologica.

L’Amministrazione si è fatta portavoce della richiesta di stanziamento fondi da parte del

Ministero per poter completare i piani di finanziamenti delle opere.

Le aree interessate sono via Sarzanese e via Aurelia, per quanto riguarda la sicurezza

stradale, mentre gli interventi pertinenti alla prevenzione del rischio idrogeologico sono la

sicurezza del Rio Gasperini e la strada di collegamento tra Camaiore e Casoli.

Nella lettera viene anche sollecitata RFI a intervenire sul ponte della Ferrovia che passa

sul torrente Camaiore, da inserire nel piano degli investimenti che RFI stessa deve

approntare per il 2014-15, per sbloccare i divieti di costruzione legati all'esistenza dei

vincoli idraulici dovuti alla possibile esondazione del torrente Camaiore.

L'importo totale delle risorse necessarie va da 150.000,00 euro per la messa in sicurezza

della strada di Casoli a 1mln di euro per la via Sarzanese, sino alle risorse che RFI deve

stanziare per l'adeguamento del ponte ferroviario.

Fuori dalla Sala dei Convegni, dove si è tenuta la conferenza, è andata in scena una

manifestazione di protesta dei Lavoratori Precari del Turismo della Versilia.

Alessandro Del Dotto, in quanto Sindaco di Camaiore e Presidente pro tempore

dell’Unione dei Comuni della Versilia, esprime solidarietà a questa categoria così

importante per l’economia del territorio e così duramente colpita dalla crisi, condividendo

l’idea che il turismo è argomento che necessita un approccio collegiale da parte dei sette

comuni versiliesi.

domenica 22 giugno 2014

CAMAIORE: ANNUNCIATI I 5 FINALISTI DEL XXVI PREMIO LETTERARIO CAMAIORE




Designati i vincitori del Camaiore Proposta Opera Prima 
e Premio Internazionale

La Giuria Tecnica del XXVI Premio Letterario Camaiore, composta da Francesco Belluomini, presidente, Corrado Calabrò, Emilio Coco, Vincenzo Guarracino, Paola Lucarini e Mario Santagostini, dopo attenta e approfondita valutazione dei volumi facenti parte della prima rosa di selezione dei candidati al premio 2014, ha determinato, in riunione congiunta, svoltasi in data odierna, alle ore 10,00, presso la sede municipale, i cinque finalisti, il Camaiore Proposta Opera Prima e il Premio Internazionale.

Nella stessa seduta sono stati ufficializzati i Premi Speciali indicati dal Presidente.

La cerimonia di premiazione si svolgerà nel prossimo mese di settembre.

Dopo la prima cernita, che ha portato alla formazione delle rose di selezione, la Giuria ha effettuato un'ulteriore scrematura, designando i cinque libri finalisti che saranno giudicati dalla Giuria popolare, composta da 45 cittadini estratti a sorte fra quelli che hanno fatto domanda e dai 5 alunni delle Scuole Medie del territorio, vincitori del Premio “La Poesia dei Ragazzi”.

Ringrazio il Presidente Belluomini e tutta la giuria tecnica per tutto il lavoro fin qui svolto. Con orgoglio, unendomi al Presidente del Consiglio Matteo Renzi, faccio le mie congratulazioni a Paola Lucarini per la sua Laurea Apollinaris Poetica 2014, che rende ancor più prestigioso il livello del nostro Premio di Poesia” il commento del Sindaco Alessandro Del Dotto.


CALCIO: E' BELLO A 7 - SEMIFINALE ATLETICO GIGETTO - BAGNO LA FENICE



Grande semifinale risolta ai rigori tra Atletico Gigetto e Bagno La Fenice. Tutta da vedere!!!

Guarda la sintesi:


venerdì 20 giugno 2014

VIAREGGIO: INAUGURAZIONE DELLA NUOVA VIA PONCHIELLI



Domani (20 giugno 2014), alle ore 11.30, il Sindaco di Viareggio, Leonardo Betti,

inaugurerà la nuova via Ponchielli al traffico ciclabile e l'area di verde attrezzato

adiacente.

A sette giorni dal quinto anniversario della strage di Viareggio, le Autorità, i cittadini ed i

bambini del Centro Immaginaria invaderanno i nuovi spazi, riportando vita in un luogo

così importante per la città, legato alla memoria di quella terribile notte e di coloro che

hanno perso la vita in quell'incidente.

L'inaugurazione avverrà alle 11.30, ma alle 11, con la collaborazione FIAB Biciamici

Viareggio Onlus, un corteo di biciclette guidato dallo stesso Sindaco partirà da Piazza

Nieri e Paolini, di fronte al Comune, dirigendosi verso Via Ponchielli.

L’intervento è consistito nell’ultimare i lavori di Via Ponchielli, area pesantemente colpita

dalla strage del 29 giugno 2009. Dopo il primo ed il secondo lotto di lavori che sono

consistiti nel ripristino di servizi e fognature e in interventi nelle parti prospicienti ai

fabbricati, l’ultimo lotto ha coinvolto le aree di Ferrovie Spa che precedentemente erano

state bonificate per quanto riguarda il sottofondo ferroviario. Terminato il lavoro di

bonifica, è stato avviato l’ultimo lotto di sistemazione complessiva dell’area: è stato

realizzato tutto il tratto ciclabile che si raccorda con la pista già realizzata a nord, di

collegamento al sottopasso ferroviario della stazione e, prossimamente, di raccordo

con via Pisana in direzione quartiere Varignano, tramite un sottopasso. Nell’ambito

di questi lavori sono state realizzate due ampie aree verdi, dotate di impianto di

irrigazione e già predisposte per la piantumazione di 32 alberi donati dal Club Viareggio-
Versilia dell’Associazione “Soroptimist International”, che saranno piantumate in un

periodo di più facile attecchimento, dopo l’estate. Tra gli altri interventi realizzati,

l’impianto di pubblica illuminazione ed il manto di usura su tutta la via Ponchielli ed i

parcheggi. Il costo dell’intervento finale è stato di 773.000 euro, interamente coperto dai

finanziamenti legati alla strage di Viareggio.

CAMAIORE: PREMIAZIONE CORSO CRESCO SICURO


Domani sabato 21 giugno 2014 alle ore 17 presso la Sala Consiliare del Comune di Camaiore, saranno premiati dal Comando di Polizia Municipale, i ragazzi che hanno partecipato al corso “Cresco Sicuro”. L’evento è parte di un percorso didattico che ha interessato le scuole elementari e medie dei tre comprensori del comune e include anche “A scuola di tradizioni” con le iniziative “Giovani tappetari” e “Giochi di società”. 
Il progetto è stato realizzato dal Comando di Polizia Municipale di Camaiore in collaborazione con SERT e ASL 12 Versilia. Sono state coinvolte nel progetto tutte le classi terze delle scuole medie inferiori e gli asili del comune. 
L’educazione stradale è stata il focus principale degli incontri, che hanno riguardato anche i pericoli derivanti dalla guida in stato di ebrezza, a cui ha partecipato come relatore il dott. Palagi presidente dell’Associazione “Io non la bevo”. 
E’ stato inoltre avviato un progetto pilota che coinvolge gli alunni delle scuole materne, durante il quale i bambini venivano educati a un corretto comportamento di fronte alle varie segnalazioni stradali. Al termine di questo percorso, ad ogni piccolo alunno è stata consegnata la Patente del Pedone. 
Il Comandante del corpo di Polizia Municipale, dott. Carlo Palmerini, si dichiara soddisfatto dell’esperienza: “L’educazione dei cittadini comincia dalla scuola. Andare a incontrare i ragazzi nel luogo in cui si forma il loro senso civico ci aiuta a far comprendere che un corretto comportamento, ligio alle regole stabilite nel Codice della Strada, può evitare tragedie e situazioni spiacevoli. Come amo dire “Ragazzi, la prudenza non è mai troppa e la strada è democratica: colpisce tutti!”. L’iniziativa è utile anche per far conoscere ai ragazzi il nostro lavoro e far capire che siamo dalla loro parte. 
L’Amministrazione comunale e il corpo della Polizia Municipale continueranno anche il prossimo anno con questo progetto educativo, perché è ferma convinzione che la formazione dei giovani cittadini sia il miglior investimento per favorire il futuro rispetto delle regole”.

CAMAIORE: SPOSTAMENTO DEL MERCATO DEL GIOVEDÌ SERA A LIDO DI CAMAIORE




Il mercato “Sotto le stelle”, che si tiene nel periodo estivo ogni giovedì sera, si sposta sul Lungomare Europa nel tratto compreso fra il Bagno Onda e il Bagno Argo fino al termine della stagione. La sperimentazione, utile a valorizzare l'iniziativa, risolve, inoltre, l'annoso problema delle rimozioni coatte che avvenivano a causa del divieto di sosta con rimozione messo in opera per riservare i posti ai furgoni degli ambulanti.

La nuova disposizione arriva come risposta concreta alle sollecitazione di tutte le categorie interessate: gli operatori del mercato, le attività del settore turistico – albergatori e balneari – e soprattutto gli ospiti di Lido di Camaiore alle prese con l'impossibilità di utilizzare detta area di parcheggio..

Gli operatori del mercato “Sotto le stelle “ dovranno rispettare le regole già previste per il mercato del lunedì – che si tiene sulla stessa area – per evitare sversamento di liquidi oleosi dai mezzi.

La sperimentazione andrà avanti fino al 30 settembre 2014 e sarà oggetto di confronto a fine stagione con le Associazioni di categoria e dei consumatori per valutare se rendere definitivo lo spostamento.

giovedì 19 giugno 2014

CAMAIORE: FESTIVAL GABER, APPROVATA LA DELIBERA ORGANIZZATIVA


È stata approvata dalla Giunta riunita questa mattina, 19 giugno 2014, la delibera
organizzativa del Festival Gaber 2014 per il Comune di Camaiore. La rassegna si aprirà
il 20 luglio con l'evento “Le Strade di Notte” e proseguirà con “COMeInCAmaiore”, il cui
cartellone prevede sette spettacoli. Presentazione ufficiale in una conferenza stampa
programmata per il 25 giugno. Le date si concentreranno in dieci giorni dal 21 al 31 luglio.
Il costo dell'iniziativa è di 110.000 € circa. Eventuali variazioni potrebbero derivare dal
rischio pioggia, opzione che porterebbe gli spettacoli a tenersi al Teatro dell'Olivo. Di
contro la cifra non tiene conto dell'introito dei contratti di sponsorizzazione che potrebbero
arrivare come lo scorso anno.
Novità anche per quanto riguarda la capienza della 'platea' di piazza XXIX maggio: con
la nuova configurazione delle strutture, la piazza, anche grazie ai recenti interventi, potrà
ospitare 620 persone a sedere rispetto alle 420 della scorsa stagione.
L'edizione 2014 si allarga su tutto il territorio toscano con 20 comuni aderenti: Camaiore
si configura come cuore pulsante di una manifestazione che si allarga su una scala
esponenzialmente più ampia rispetto al recente passato. L'Amministrazione promuove
l'iniziativa nella cornice del Centro Commerciale Naturale, struttura portante del
commercio cittadino.
Su questo punto interviene l'assessore regionale alla Cultura, Sara Nocentini: “Il Festival
Gaber è manifestazione che si affaccia alla sua seconda decade di vita rinvigorito dalla
convinta adesione di un numero crescente di Amministrazioni locali. La Regione Toscana
sostiene l'evento e il suo radicamento sul territorio: siamo passati in un solo anno da 7 a
20 Comuni, a testimonianza dell'attualità del messaggio del Signor G. e del successo della
sua intelligente riflessione sulla società che abbiamo costruito”.

VIAREGGIO: BANDIERA BLU, AL VIA I FESTEGGIAMENTI

Per il 17° anno consecutivo, il Comune di Viareggio potrà fregiarsi della Bandiera Blu, assegnata dalla
Fondazione per l’Educazione Ambientale (Fee): si tratta di una importante certificazione di qualità
ambientale delle località turistiche balneari, riconosciuta in tutto il Mondo, sia dai turisti che dagli
operatori, come un valido eco-label, per ciò che riguarda il turismo sostenibile.
Il riconoscimento internazionale, premia l’impegno profuso dall’Amministrazione viareggina nella
gestione sostenibile del territorio e premia la nostra località per i servizi balneari di alta qualità,
per l’elevato standard delle strutture alberghiere, per la pulizia delle acque, oltre che per la raccolta
differenziata dei rifiuti e per le manifestazioni di educazione ambientale.
Per festeggiare il prestigioso simbolo, il Comune di Viareggio, insieme a Rete Imprese, avvalendosi della
preziosa ed attiva collaborazione del Festival Pucciniano, della Eventours, della Versilia Sport e di Torre
Viva, hanno organizzato, per il weekend del 21 e il 22 giugno, le Cerimonie della Bandiera Blu, con il
ricco programma allegato.
La realizzazione delle iniziative è stata possibile grazie alla collaborazione tra l’Amministrazione
Comunale, le Categorie Economiche, la Fondazione Festival Pucciniano ed alcune Associazioni Private,
che hanno messo a disposizione le loro professionalità, per contribuire attivamente alla promozione
della città.
“Oltre ad esprimere la personale soddisfazione per questo importante riconoscimento – ha dichiarato
l’Assessore al Turismo, Andrea Strambi – che premia la qualità delle nostre acque e dei nostri servizi
balneari, ottenuto grazie agli sforzi dei nostri uffici ma anche a quelli determinanti delle categorie
economiche, desidero sottolineare la novità di questa due giorni di festeggiamenti ricchi di eventi
interessanti e di grande appeal, con una sinergia tra pubblico e privato che sta dando i suoi frutti. I
giorni saranno due, perché quest’anno abbiamo scelto di dare risalto anche alla Marina di Torre del
Lago con una cerimonia ad hoc. La concomitanza di questa due giorni di festeggiamenti con la Festa
Arcobaleno organizzata dalla Regione Toscana non è infine casuale, ma è frutto di una scelta precisa”.
Nel corso della conferenza stampa, soddisfazione è stata espressa sia dal Presidente dell'associazione
dei balneari della Passeggiata, Carlo Monti, che dal Direttore di Ascom Viareggio/Rete Imprese
commercianti Viareggio e Versilia, Lemmi Francesco, che da Maurizio Faraci di Eventours.
Nell’ambito della cerimonie di alzabandiera a Viareggio, il programma prevede in particolare una
la “Staffetta Blu”, con gli atleti della Versilia Sport che, dalla Marina di Levante e dalla Terrazza
della Repubblica, porteranno in Piazza Mazzini la Bandiera Blu 2014 e la terza edizione del Festival
Internazionale del Folklore, che sabato alle ore 18.30 vedrà l’esibizione di circa 250 persone
appartenenti a gruppi di tradizione popolare provenienti da tutta Europa (Turchia, Romania, Bulgaria,
Argentina, Francia, Israele, Bielorussia, Repubblica Ceca e Grecia) e dall’Italia. La festa continuerà
sulla Terrazza della Repubblica con la kermesse “Terrazza Arcobaleno”, evento curato dalle categorie
economiche, nel quadro più ampio di “Arcobaleno d’Estate”, promosso dalla Regione Toscana
Nell’ambito della cerimonie di alzabandiera a Torre del Lago, il programma prevede invece una
esibizione di cantanti lirici dell’Accademia del Festival Puccini che, accompagnati dal Corpo Musicale
Pardini, eseguiranno un repertorio operistico e della grande tradizione musicale italiana.

CAMAIORE: APPROVATO IL PROGETTO ESECUTIVO DEI LAVORI DI MANUTEZIONE STRAORDINARIA STRADE


Stamattina 19 giugno, la giunta comunale ha approvato il progetto esecutivo dei lavori di
manutenzione straordinaria per le strade del Comune di Camaiore,
in specifico quelle relative all’area del capoluogo.
Questo provvedimento è propedeutico alla gara d’appalto che porterà all’inizio dei lavori,
previsto tra la fine di questo anno e l’inizio del prossimo.
La manutenzione fa parte del piano triennale delle opere pubbliche.
Le vie interessate a questa operazione saranno:
• Via di Mezzo a Vado, dall’incrocio con via Serra a quello con via Ravenna;
• Via Boschi, primo tratto dal Ponte di Carignoni;
• Via Lemmetti, primo tratto da via dei Salanetti;
• Via Fonda, presso il parcheggio dello Stadio Comunale;
• Via Radicchi;
• Via Santa Margherita a Montebello;
• Piazza Romboni;
• Via Gusceri;
• Agliano.
L’intervento è poi completato dalla realizzazione di un parcheggio in via Cafaggio, davanti
al magazzino comunale.
L’asfaltatura della via di Agliano riguarda la parte superiore, che entra nel paese: l’asfalto
che verrà posato consentirà alle macchine di transitarvi senza problemi, vista la pendenza
accentuata della stessa. E’ inoltre imminente la riapertura della strada di accesso al
paese, che era stata interessata da una frana nel gennaio scorso.
L’Assessore ai Lavori pubblici Simone Leo dichiara: “Si sta realizzando l’investimento
sulle opere di Manutenzione straordinaria delle strade comunali che avevamo inserito
nel bilancio 2013. Confidiamo in un inizio dei lavori il più tempestivo possibile per venire
incontro alle esigenze dei cittadini”.

VIAREGGIO: BANDIERA BLU, AL VIA I FESTEGGIAMENTI



Per il 17° anno consecutivo, il Comune di Viareggio potrà fregiarsi della Bandiera Blu, assegnata dalla Fondazione per l’Educazione Ambientale (Fee): si tratta di una importante certificazione di qualità ambientale delle località turistiche balneari, riconosciuta in tutto il Mondo, sia dai turisti che dagli operatori, come un valido eco-label, per ciò che riguarda il turismo sostenibile.

Il riconoscimento internazionale, premia l’impegno profuso dall’Amministrazione viareggina nella gestione sostenibile del territorio e premia la nostra località per i servizi balneari di alta qualità, per l’elevato standard delle strutture alberghiere, per la pulizia delle acque, oltre che per la raccolta differenziata dei rifiuti e per le manifestazioni di educazione ambientale.

Per festeggiare il prestigioso simbolo, il Comune di Viareggio, insieme a Rete Imprese, avvalendosi della preziosa ed attiva collaborazione del Festival Pucciniano, della Eventours, della Versilia Sport e di Torre Viva, hanno organizzato, per il weekend del 21 e il 22 giugno, le Cerimonie della Bandiera Blu, con il ricco programma allegato.

La realizzazione delle iniziative è stata possibile grazie alla collaborazione tra l’Amministrazione Comunale, le Categorie Economiche, la Fondazione Festival Pucciniano ed alcune Associazioni Private, che hanno messo a disposizione le loro professionalità, per contribuire attivamente alla promozione della città.

"Oltre ad esprimere la personale soddisfazione per questo importante riconoscimento – ha dichiarato l’Assessore al Turismo, Andrea Strambi – che premia la qualità delle nostre acque e dei nostri servizi balneari, ottenuto grazie agli sforzi dei nostri uffici ma anche a quelli determinanti delle categorie economiche, desidero sottolineare la novità di questa due giorni di festeggiamenti ricchi di eventi interessanti e di grande appeal, con una sinergia tra pubblico e privato che sta dando i suoi frutti. I giorni saranno due, perché quest’anno abbiamo scelto di dare risalto anche alla Marina di Torre del Lago con una cerimonia ad hoc. La concomitanza di questa due giorni di festeggiamenti con la Festa Arcobaleno organizzata dalla Regione Toscana non è infine casuale, ma è frutto di una scelta precisa".

Nel corso della conferenza stampa, soddisfazione è stata espressa sia dal Presidente dell'associazione dei balneari della Passeggiata, Carlo Monti, che dal Direttore di Ascom Viareggio/Rete Imprese commercianti Viareggio e Versilia, Lemmi Francesco, che da Maurizio Faraci di Eventours, che infine dal rappresentante della Capitaneria di Porto, che ha sottolineato il ruolo attivo che l’Ente svolge nel controllo del mantenimento dei requisiti del prestigioso riconoscimento.

Nell’ambito della cerimonie di alzabandiera a Viareggio, il programma prevede in particolare una la "Staffetta Blu", con gli atleti della Versilia Sport che, dalla Marina di Levante e dalla Terrazza della Repubblica, porteranno in Piazza Mazzini la Bandiera Blu 2014 e la terza edizione del Festival Internazionale del Folklore, che sabato alle ore 18.30 vedrà l’esibizione di circa 250 persone appartenenti a gruppi di tradizione popolare provenienti da tutta Europa (Turchia, Romania, Bulgaria, Argentina, Francia, Israele, Bielorussia, Repubblica Ceca e Grecia) e dall’Italia. La festa continuerà sulla Terrazza della Repubblica con la kermesse "Terrazza Arcobaleno", evento curato dalle categorie economiche, nel quadro più ampio di "Arcobaleno d’Estate", promosso dalla Regione Toscana

Nell’ambito della cerimonie di alzabandiera a Torre del Lago, il programma prevede invece una esibizione di cantanti lirici dell’Accademia del Festival Puccini che, accompagnati dal Corpo Musicale Pardini, eseguiranno un repertorio operistico e della grande tradizione musicale italiana.

VIAREGGIO: STOP AGLI INSEDIAMENTI ABITATIVI ABUSIVI


Il Sindaco di Viareggio, Leonardo Betti, ha firmato quest’oggi una ordinanza di "tutela del territorio comunale dalle problematiche e dai disturbi derivanti dagli insediamenti abitativi abusivi".



L’ordinanza, valida fino al 31 ottobre, dispone l’allontanamento immediato da aree pubbliche e private del territorio comunale, di singoli e/o gruppi di persone, che per le modalità di stazionamento costituiscono veri e propri insediamenti abitativi non autorizzati e non autorizzabili; la rimozione dei veicoli utilizzati nonché lo smantellamento di manufatti abusivi e delle attrezzature oggetto di insediamento; l’asportazione dei rifiuti di ogni genere presenti al fine del ripristino di adeguate condizioni igienico-sanitarie dei siti; ai privati proprietari di immobili e di terreni abbandonati di vigilare sui loro beni affinché non siano utilizzati in forma non autorizzata e/o illegale.



"Anche a seguito del controllo effettuato stamani dalla Polizia di Stato congiuntamente a due pattuglie della Polizia Municipale, di concerto col nuovo Comandante, Vasco Comaschi, ci siamo prefissi – dichiara il Sindaco di Viareggio, Leonardo Betti – di riportare decoro ed ordine in alcune zone della città dove si trovano tali insediamenti abitativi abusivi: l’obiettivo non è soltanto quello di ripristinare i minimi requisiti di igienicità, ma anche di prevenire fenomeni di criminalità che in qualche circostanza, purtroppo, sono riconducibili all’operatività di parte dei soggetti sopra citati, inseriti in queste situazioni di precarietà sociale e degrado di condizioni di vita".



"Questa Amministrazione – continua il Sindaco – è comunque fedele agli impegni presi sul fronte della solidarietà nei confronti della parte di popolazione più svantaggiata, purché sia garantito il rispetto pieno della legalità: comune obiettivo deve essere quello dell’inclusione sociale di tutte e tutti ed in tal senso l’Assessore al Sociale si è già attivata da alcuni mesi con la Regione Toscana per reperire ulteriori finanziamenti su progetti che vadano in questa direzione."

mercoledì 18 giugno 2014

CAMAIORE: “VIA FRANCIGENA” GLI INTERVENTI SUL TRACCIATO



Entro estate 2015 a termine i lavori per il ripristino dei sentieri




Aggiornamento sullo stato dei lavori di ripristino dei sentieri della Via Francigena sul tratto che interessa il Comune di Camaiore. Gli interventi riguardano 7 tratti e trovano ragion d'essere nella necessità di garantire la sicurezza del viandante. I lavori avranno termine entro l'inizio della stagione turistica 2015. L'operazione più importante tra Frascalino e Pioppetti: 1700 metri di sentiero per evitare di affrontare la strada Provinciale 1. L'importo totale dei lavori è di 422.000 € finanziati dalla Regione Toscana.

Le polemiche degli ultimi giorni, sulla questione delle tappe, rischiano di mettere in secondo piano lo sforzo dell'Amministrazione sul tema della Francigena, strategico dal punto di vista turistico. Peraltro la validazione ufficiale del tracciato risale all'11 novembre 2009, quando il Ministro per i beni e le attività culturali, on. Sandro Bondi e il Ministro per le politiche agricole, alimentari e forestali, on. Luca Zaia, firmarono congiuntamente l'iter procedurale iniziato con la formale approvazione da parte del Comitato scientifico della Consulta degli itinerari storici, culturali e religiosi avvenuta nella seduta del 31 marzo 2009. Il dato è fornito senza l'intento di addossare alcuna responsabilità, ma solo al fine di evidenziare un dato oggettivo. L'Amministrazione si è già attivata per chiedere la revisione della divisione in tappe della Via Francigena nelle sedi competenti seppur consci dell'ampiezza della cornice in cui si inserisce la modifica e delle conseguenti difficoltà.

Gli interventi su Camaiore riguardano brevi tratti come quello tra Villa Le Pianore e Via dell'Acquarella, teso a ripristinare il selciato originale della Francigena; dal centro storico di Camaiore a fine Via Roma; in località Montemagno e in località Valpromaro dove verrà utilizzato il percorso della vecchia strada provinciale.

L'intervento più corposo, con inizio lavori nelle prossime settimane, è quello che interesserà il tratto che va dalla località di Frascalino, sopra il borgo di Montemagno, a quella di Pioppetti attraverso un tracciato di 1700 metri dove verranno approntate 3 passerelle per il guado di torrenti e punti di ristoro per i pellegrini. Il totale dei costi è pari a 160.0000 €.

Il passaggio è di assoluta bellezza panoramica, ma a definirne la priorità d'intervento è la

sicurezza dei viandanti, oggi costretti ad affrontare la strada provinciale. Il Comune di Camaiore si è attivato sin dall'autunno 2012 con un protocollo d'intesa con Regione Toscana e Provincia di Lucca al fine di rendere tempestivamente disponibili le aree d'intervento, iter rivelatosi di non facile adempimento a causa della necessità di reperire i proprietari dei terreni, in molti casi non più residenti in Italia e spesso raggiunti solo grazie alle notizie trovate nelle comunità paesane.

In allegato il progetto dell'intervento in località Frascalino e il comunicato del MIBACT sulla definizione dell'itinerario.

CAMAIORE: IL DECORO URBANO PASSA DA UNA CORRETTA RACCOLTA DIFFERENZIATA




L’Amministrazione comunale di Camaiore continua a monitorare la raccolta dei rifiuti a Lido di Camaiore visti i problemi sorti durante il fine settimana.

L’Assessore Davide Dalle Mura ha effettuato un sopralluogo, insieme ai tecnici Sea, nelle zone dove vi sono registrati i maggiori disagi.

Le aree che evidenziano una criticità sono il viale Pistelli e il viale Colombo, dove alle molte attività esistenti si affiancano abitazioni utilizzate solo durante il fine settimana. In queste aree è stato verificato che la raccolta differenziata non viene effettuata secondo le linee guida presentate da Sea e dal Comune di Camaiore.

Il sopralluogo ha evidenziato come i sacchi di immondizia che hanno creato questo disagio siano composti da materiale soggetto a raccolta differenziata e quindi avviato al riciclo. Tali rifiuti sono abbandonati senza tenere conto né degli orari di conferimento, né delle isole ecologiche attrezzate per la raccolta differenziata recentemente allestite dall'Amministrazione Comunale.

Il perdurarsi di questi comportamenti provoca un grave danno alla comunità: questa condotta sbagliata manifestatasi a Lido di Camaiore influenza i dati dell'azione sull'intero territorio comunale, vanificando l'importante investimento del Comune nella raccolta porta a porta. Evidenti, quindi, le differenze di comportamento rispetto ad altre aree, dove la misura è attuata con più solerzia dai cittadini.

I rifiuti abbandonati e ammassati in strada fuori dalla raccolta differenziata concordata creano prima di tutto un problema sanitario, in seconda battuta danneggiano il decoro urbano della frazione, soprattutto in periodo estivo.

L’Assessore Dalle Mura dichiara: “L’Amministrazione, di concerto con Sea, sta valutando il rafforzamento della raccolta nella zona di Lido di Camaiore per la stagione estiva. L’intervento ha un costo extra rispetto al servizio stabilito.

Di fronte a questo impegno del Comune di Camaiore, chiediamo ai cittadini e ai commercianti il pieno rispetto delle modalità della raccolta differenziata stabilite. Ricordo che, al ripetersi della situazione, ogni comportamento non corretto verrà sanzionato dalla Polizia Municipale come stabilito da normativa vigente.

PIETRASANTA: MUORE SULL'AURELIA TRAVOLTO DA UN DOBLO'


di Nicola Raffaetà

Camminava a piedi lungo l'Aurelia ed è stato travolto da un Doblò.
Muore così Massimo Moschetti, 45 anni, operaio di una ditta di imballaggi al Portone, residente a Vallecchia, sposato e padre di due figli.
Il tragico incidente è avvenuto ieri pomeriggio intorno alle 15,00.

Dipendente della Ditta Lombardi di imballaggi in legno per il marmo con sede nella zona dove è avvenuto il fatto, era uscito dall'azienda e stava percorrendo l'Aurelia direzione Massa-Viareggio, quando un Fiat Doblò guidato da Carlo Del Santo, elettricista di Montignoso di 43 anni, lo ha travolto.

Subito, lo stesso Del Santo, ha chiamato i soccorsi ed il 118.

Portato al pronto soccorso dell'Ospedale Versilia, poco hanno potuto fare i medici per arrestare la grave emorragia cerebrale dovuta al trauma cranico riportato nell'incidente stradale.

martedì 17 giugno 2014

CAMAIORE: PUBBLICATI I DATI DI GRADIMENTO DEL MENU DELLE MENSE SCOLASTICHE



La Commissione Mensa delle scuole materne ed elementari del Comune di Camaiore ha reso noti i giudizi espressi riguardo il menu proposto agli alunni, dati raccolti nei mesi di Marzo e Aprile del 2014.
La ricerca è frutto del lavoro svolto dalla Commissione - formata dalla Presidente Francesca Zucconi, dal vice Presidente Marco Gragnani, dall'Ufficio servizi scolastici del Comune e dalla società appaltatrice del servizio - che ha sottoposto ai bambini e agli insegnanti un questionario dove poter mostrare il gradimento al pasto offerto. Le risposte offerte danno un risultato più che positivo nella maggioranza dei casi, evidenziando la buona qualità dei pasti serviti nei piatti dei piccoli alunni. Un gradimento minore si evidenzia in quei cibi – verdure e pesce in primis – classicamente più ostici per i bambini, ma fondamentali per la loro dieta e su cui è necessario un “investimento culturale”  a loro tutela.
Questo provvedimento fa parte di un più ampio piano di ristrutturazione del servizio mensa, che vedrà importanti novità a partire da settembre.
Per il prossimo anno scolastico l’Assessore all’Istruzione, Sandra Galeotti, ha intenzione di inserire nell’offerta del menu piatti tipici della tradizione camaiorese: “Tra i doveri della Scuola vi è anche quello di formare dei cittadini sani e consapevoli delle buone abitudini culinarie. Ritengo giusto che i nostri figli trovino nei piatti prodotti e sapori tipici della nostra terra, gli stessi che possono trovare nelle loro case. La mensa offre già prodotti biologici nel 95%, vogliamo che questi prodotti siano a km. zero, anche per valorizzare l’aspetto culturale che ogni piatto tipico porta con sé, così che, quando cresceranno, i bambini potranno continuare in cucina le tradizioni dei loro nonni e dei loro genitori
Alla riapertura delle scuole a settembre agli alunni verrà distribuita una brochure con il calendario dei pasti della mensa e una guida a una sana e corretta alimentazione.

CAMAIORE: IL TRATTAMENTO CONTRO IL PUNTERUOLO ROSSO SALVA LE PALME DI CAMAIORE



Le palme del Comune di Camaiore tirano un sospiro di sollievo: il trattamento fitosanitario che le piante hanno ricevuto come prevenzione dall’attacco del Rhynchophorus ferrugineus - meglio conosciuto come Punteruolo Rosso - ha protetto efficacemente gli arbusti dall’attacco di questo insetto che ne può provocare l’essiccamento e quindi la morte.

Le 118 piante diffuse in tutto il territorio comunale, in special modo lungo la Passeggiata di Lido di Camaiore, hanno ricevuto questo trattamento al fine di prevenire il danneggiamento delle palme da parte delle larve di questo parassita.

L’eventuale morte della pianta ha un costo duplice, perché se da un lato è necessario abbattere il fusto secco per evitare che crei pericolo per la cittadinanza, operazione che comporta costi di abbattimento e smaltimento, è altresì vero che la sostituzione è necessaria al fine di mantenere un degno livello del decoro e del paesaggio cittadino.

La morte di una palma comporta quindi un esborso medio di circa 4.000 € a “cadavere”, sommando i costi di abbattimento e smaltimento ad acquisto e sostituzione, cifra in ogni caso variabile secondo la grandezza della pianta stessa.

Tenendo conto del fatto la crescita di questa specie è lenta, per ripristinare lo scenario paesaggistico originale la spesa può essere ancora più elevata. L’investimento di 12.000 € permette di mettersi al riparo dal rischio, evitando esborsi ancor più significativi e giuste lamentele da parte dei cittadini.

Il Consigliere delegato alle manutenzioni Andrea Favilla, insieme all’ufficio preposto, presenta i primi effetti di questo trattamento: “Le palme di Camaiore non avevano mai subito questo intervento e dopo la stagione invernale possiamo dirci soddisfatti di ciò che è stato fatto. L’investimento affrontato lo scorso inverno ci ha permesso di limitare le perdite a soli due elementi peraltro già ammalati prima dell’inizio dell’intervento. Ciò sottolinea quanto sia indispensabile la prevenzione per proteggere il decoro urbano e il patrimonio pubblico, di cui ogni pianta fa parte”.

lunedì 16 giugno 2014

CAMAIORE: AVVIATO IL RESTAURO DELLA TORRE CIVICA



Sono cominciati questa mattina, lunedì 16 giugno, i lavori per il restauro della Torre Civica di Camaiore. L’operazione è composta da due interventi principali: la manutenzione straordinaria dell’impianto campanario e il restauro conservativo della Torre che prenderà il via il prossimo 19 giugno.

L’Amministrazione comunale, Sindaco Del Dotto e Assessore Leo in primis, raccoglie con soddisfazione questo ennesimo passo di riqualificazione del centro storico, che passa anche attraverso il restauro di una delle icone di Camaiore.

Il “campanile di chiesa grande”, come lo chiamano i camaioresi, è significativo data la sua ubicazione nel cuore della città e l’importanza storica e monumentale che l'opera riveste nel panorama urbano.

Dopo il restyling dell’arredo urbano e i lavori in corso nei giardinetti di Viale Oberdan, prende corpo un ulteriore intervento che va nella direzione di investire nelle risorse straordinarie del nostro centro storico per svilupparne tutte le potenzialità.

I lavori, è bene ricordarlo, si sono resi necessari dopo un sopralluogo dei tecnici comunali che avevano riscontrato infiltrazioni d’acqua, uniti al bisogno di rafforzare la gabbia metallica che sorregge le campane.

La gara d’appalto è stata vinta dalla ditta Gerso S.r.l. di Ravenna, che si occupa di restauro di opere di Beni del Patrimonio storico e artistico. Al bando hanno risposto numerose aziende del settore aspetto che ha portato a un ribasso di circa il 20%, rendendo così disponibili ulteriori fondi che, salvo imprevisti, dovrebbero consentire l’esecuzione di interventi tesi a rendere visitabile la Torre.

I lavori andranno avanti per i prossimi 6 mesi, così che la la Torre sarà pronta ad affrontare le intemperie della stagione invernale.

VIAREGGIO: BILANCIO DEL COMUNE: IL SINDACO CHIEDE UNA ACCELLERAZIONE



Rientrato dalla Cina, il Sindaco di Viareggio, Leonardo Betti, stamani in prima mattinata ha convocato una riunione con l’Assessore al Bilancio, Lorenzo Bertoli, il Dirigente dell’Area Risorse Finanziarie, Salvo Santoro e l’Amministratore della Viareggio Patrimonio, Gianluca Ruglioni.

Nel rinnovare la propria fiducia ai presenti e nel ringraziarli per il lavoro fin qui svolto, il Sindaco ha chiesto una forte accelerazione del percorso che deve portare alla riconciliazione dei conti del Comune di Viareggio con quelli della Viareggio Patrimonio, al fine della chiusura della bozza di bilancio consuntivo dell’Ente entro le prossime settimane.

“Voglio assolutamente arrivare – ha dichiarato il Sindaco – a consegnare il bilancio consuntivo entro qualche settimana al massimo: la città deve sapere l’entità del debito non solo che ha il Comune, ma anche quello che negli anni passati hanno accumulato le società in-house quale è la Viareggio Patrimonio.”

“Se ci sono delle responsabilità – continua il Sindaco – le appureremo e le segnaleremo agli organi competenti: è giusto non solo che i cittadini sappiano come sono stati amministrati negli anni passati, ma anche che vengano accertate le eventuali responsabilità”.

CAMAIORE: XXVI Premio Letterario Camaiore 2014 Rose di Selezione




La Giuria Tecnica del XXVI Premio Letterario Camaiore, composta da Francesco Belluomini, presidente, Corrado Calabrò, Emilio Coco, Vincenzo Guarracino, Paola Lucarini e Mario Santagostini, ha formalizzato le proprie scelte in merito alle rose di selezione degli autori partecipanti. I 5 finalisti saranno designati dalla giuria tecnica il prossimo 21 giugno. Scelti anche i candidati al Camaiore Proposta - Opera Prima - Vittorio Grotti e gli autori stranieri tradotti in lunga italiana che concorrono al Premio Internazionale 2014. Ufficializzato il conferimento del Premio Speciale ad Antonio Spagnuolo per “Il Senso della possibilità”, la Menzione speciale a Gordiano Lupi per “Herberto Padilla: Fuera del juego” e la Menzione speciale alla memoria a Sergio Sandrelli per “Primo verso – a cura della sorella Stefania”.

Sfiorano quota 170 i libri pervenuti al XXVI Premio Letterario Camaiore 2014. Una enormità, considerato i tempi che corrono – questo è il commento del presidente Belluomini - come non secondario il fatto che si tratti di novità editoriali, cioé opere pubblicate negli ultimi 12 mesi, condizione inserita nel bando. Ancora una volta il mondo letterario italiano ed estero ha voluto accordare il meritato prestigio al 'nostro' grande e storico premio che si conferma tra i più ambìti e collocando lei, a livello planetario, la Poesia: 'Madre di tutte le arti'

La levatura dei nomi conferma il prestigio del premio Letterario Camaiore. Un riconoscimento che porta il nome della città oltre i confini italiani grazie alla selezione Internazionale. Crediamo fortemente nell’importanza culturale della manifestazione e continueremo a farlo pur con i cambiamenti che i tempi richiederanno”, afferma il Sindaco Alessandro Del Dotto.

sabato 14 giugno 2014

CAMAIORE: ISSATA LA BANDIERA BLU A LIDO DI CAMAIORE


Il riconoscimento 2014 festeggiato dalle autorità e dalle categorie


Nella mattinata di oggi 14 giugno è stata issata sui pennoni del Pontile di Lido di Camaiore la Bandiera Blu, con una cerimonia che ha visto presenti il Sindaco di Camaiore Alessandro Del Dotto, l'Assessore al Turismo Carlo Alberto Carrai, oltre a i rappresentanti delle categorie turistiche e importanti autorità pubbliche.

“Ringrazio le autorità presenti – queste le parole del Sindaco Del Dotto - l'Associazione Balneari e l'Associazione Albergatori di Lido di Camaiore insieme a tutto il settore turistico che garantiscono l'altissimo valore della nostra offerta. L'Amministrazione in questo 2014 ha preso un forte impegno per garantire la qualità ambientale rispetto alla trascuratezza del passato. In questa ottica la qualità delle acque è una priorità e colgo l'occasione per ringraziare gli uffici Ambiente e Lavori pubblici e gli Assessori competenti per il grande sforzo profuso per la questione ‘Fossa dell'Abate’.

Esprimo riconoscenza anche alle autorità presenti a partire dalla Polizia di Stato rappresentata dalla dott.ssa Rosaria Gallucci, al Capitano del comando dei Carabinieri di Lido di Camaiore Romolo Castellano, al comandante Filippo Balestra della Capitaneria di Porto di Forte dei Marmi, alla dott.ssa Paola Pimpinella responsabile della Dogana di Viareggio e Silvia Canfailla addetta all'Area Balneari della Dogana di Viareggio al Tenente Claudio Barsuglia come rappresentate della Polizia Municipale di Camaiore, istituzioni che vegliano sul nostro territorio. All'esordio di questa stagione estiva faccio – infine – i miei auguri a tutte le attività turistico ricettive”.

La Bandiera Blu è stata accompagnata in cima al Pontile con una breve sfilata simbolica e issata sul pennone insieme a quella italiana sulle note dell'Inno di Mameli.

L'Assessore Carrai ha colto l'occasione per esprimere la soddisfazione di un riconoscimento così importante: “E' un traguardo conquistato grazie alla sinergia di tutti. La raccolta differenziata, le piste ciclabili, la qualità dei servizi, la cura degli spazi verdi e la vivibilità del territorio sono obiettivi che si raggiungo solo con l'impegno di tutti, anche se per alcuni significa sopportare un piccolo sacrificio da offrire sull'altare del bene comune.
 



VIAREGGIO: AL VIA I LAVORI SUL PONTE GIRANTE





Lunedì prenderanno il via i lavori per il nuovo ponte girante sul canale Burlamacca, tra la via Oberdan e la via Battisti, con un cronoprogramma preciso e dettagliato.

 

Per alleviare i disagi in un periodo di forti presenze turistiche, la prima fase durerà fino a fine luglio e riguarderà il montaggio dell’area di cantiere in Piazza Alessandro Manzoni ed il rifacimento del marciapiede lato est di via Battisti. Dopo la pausa di agosto, la seconda fase prenderà il via a settembre e prevederà il rifacimento del marciapiede lato ovest di via Battisti; si passerà poi ai marciapiedi di Via Pilo e, dai primi di dicembre, a quelli di via Oberdan. La fase di demolizione del ponte metallico e il montaggio di quello nuovo, della durata prevista di 70 giorni, prenderà il via ad ottobre: per permettere l’esecuzione dei lavori, sarà chiusa via Oberdan mentre la carreggiata di via Pilo/via della Foce sarà ristretta; al termine, presumibilmente prima di Natale, sarà realizzata una rotatoria sull’incrocio al termine settentrionale del ponte. L’ultima fase, precedente ai collaudi finali, prevede il rifacimento e la sistemazione di piazza Alessandro Manzoni. Il termine dei lavori è previsto il 15 aprile 2015. Il finanziamento dell’opera è interamente a carico della Regione Toscana, che è intervenuta per nel lontano 20907 con 2,5 milioni di euro.

 

“Abbiamo cercato di limitare al massimo i disagi per la cittadinanza – dichiara il Vicesindaco Romanini, Assessore ai Lavori Pubblici -, tant’è che i lavori prima di ottobre sono quelli minori e la chiusura del ponte e della via Oberdan durerà soltanto 70 giorni, ad ottobre e novembre. Sul rispetto dei tempi previsti sarà nostra premura vigilare quotidianamente ma al termine dei lavori, la città avrà non solo il nuovo ponte girante, che sostituirà quello ormai vetusto e con meccanismi di movimento non più funzionanti, ma anche l’area intorno completamente riqualificata, dandoci la possibilità successivamente di intervenire nella sistemazione complessiva di una delle aree potenzialmente più belle della nostra città, quella del canale Burlamacca dal ponte fino al mare, che rappresenta per questa Amministrazione una delle priorità.”