sabato 31 maggio 2014

CAMAIORE: a Capezzano " Terra e tesori " per la festa della Repubblica



Il CCN di Capezzano Pianore con il proposito di mantenere viva una ricorrenza
che la gente del paese ha sempre festeggiato ogni anno con il massimo interesse
si propone di seguire per lunedi 2 giugno
la celebrazione della FESTA della REPUBBLICA
con la partecipazione della “Fanfara Alpina Storica” ten.Raffo
programma
Ore 9,30 – Piazza degli Alpini:
Ricevimento delle autorità civili e militari;
Raduno Associazioni Ex Combattentistiche e d’Arma;
Raduno delle Associazioni Socio Culturali e Sportive;
Ore 9,50 – Alzabandiera, onoranze e deposizione corona al monumento degli Alpini;
Ore 10,00 - Incolonnamento dei partecipanti e sfilata lungo la via Sarzanese fino al cimitero;
Ore 10,20 – Onoranze e deposizione corona ai “ Caduti Martiri di San Anna”;
Ore 10,30 – Riformazione del corteo lungo la via Sarzanese fino in Piazza Romboni;
Ore 10,45 – Onoranze ai caduti di tutte le guerre e deposizione corona d’alloro;
Ore 10,50 – Allocuzioni, saluto delle autorità civili e militari presenti;
Ore 11,10 – Esibizione della Banda “Filarmonica Versilia, Don Eugenio Benedetti”;
Ore 12,00 – Possibilità di prendere parte al pranzo “sociale” ( menu completo euro 12,00 )
n.b. Per il 2 giugno “festa della repubblica” non verrà chiusa la sarzanese.

CAMAIORE: LAVORI DI REALIZZAZIONE PISTA CICLABILE ZONA ‘SECCO’




“Il turismo in bicicletta e a piedi, vedi il grande successo della Via Francigena, è in forte crescita. Camaiore e la Versilia devono cogliere questa opportunità, ed è per questo che l’amministrazione Del Dotto, fin dal suo insediamento, ha ritenuto strategico per lo sviluppo economico del proprio territorio puntare sulla realizzazione di una rete di piste e percorsi ciclabili per mettere in collegamento le varie zone del Comune. Un modo per offrire a cittadini e turisti la possibilità di godere e scoprire le bellezze di Camaiore.
La realizzazione della pista ciclabile in sede propria nel tratto di via del Secco, tra via Trieste e il mare, si inserisce nell’ambito di questo più ampio progetto che metterà in collegamento Lido di Camaiore e l’entroterra.
È una risposta concreta e forte alla domanda che viene dalle stesse categorie economiche, di politiche che vadano a migliorare la qualità della vita e siano motore di sviluppo sia per la rete commerciale, sia per gli operatori turistici.
Il progetto è figlio di un lungo processo di partecipazione attraverso il quale l’amministrazione ha avuto l’umiltà e il coraggio di mettere in discussione alcune idee progettuali di partenza, proprio attraverso l’ascolto delle richieste e delle opinioni dei cittadini.
Questo percorso partecipativo ha portato ad una soluzione largamente condivisa, ossia il mantenimento del doppio senso di circolazione, con realizzazione della pista ciclabile in sede propria.
L’assessore ha personalmente parlato nei giorni scorsi con gli operatori della zona, spiegando che contavamo di iniziare i lavori con un mese d’anticipo, ma questo non è stato possibile per motivi tecnici imprevisti. Nell’occasione si è insistito sull’importanza di realizzare la pista ciclabile quanto prima, proprio per dotare il quartiere di un elemento di attrazione e qualità in più in vista dei mesi centrali dell’estate 2014.
Contiamo infatti di concludere i lavori entro la fine di giugno, in modo da limitare i disagi ed avere l’opera pronta all’utilizzo per luglio, agosto e settembre.
Durante il dialogo e il confronto, abbiamo concordato con i commercianti della zona l’assetto della viabilità provvisoria per il periodo dei lavori, e in quell’occasione ci è stato fatto presente che l’eliminazione dei pochi parcheggi sul lato Pietrasanta della strada non costituisce un problema. Sarà opportuno, invece, almeno per il periodo estivo, garantire un ricambio costante nell’utilizzo degli stalli esistenti attraverso il disco orario, garantendone l’effettivo rispetto.
Il progetto della ciclabile porterà ad un miglioramento complessivo della sicurezza e della circolazione stradale, attraverso una nuova ‘disciplina’ del traffico e della mobilità ottenuta non solo attraverso la pista ma anche con la risagomatura della carreggiata.
Il materiale che costituiva il vecchio marciapiede verrà recuperato e utilizzato per intervenire, proprio a Lido, nella sistemazione di altri tratti di marciapiedi che non versano in buone condizioni.
Siamo convinti che la rete di piste ciclabili che stiamo realizzando porterà nuove occasioni di sviluppo al nostro territorio e sentiamo la responsabilità di rispondere alle legittime preoccupazioni dei cittadini colpiti dalla crisi economica. Le risposte sono azioni concrete, attuate con l’umiltà di chi vuole ascoltare e l’intraprendenza di chi sa che deve prendere decisioni nell’interesse di tutti”.

CAMAIORE: chiarimento tra Comune e Sea ambiente



Controllo fatto, dubbi risolti.
Faccia a faccia con chiarimento tra Comune e Sea Ambiente: l’amministrazione comunale ha infatti effettuato i controlli necessari, in merito ai dubbi espressi negli scorsi giorni dal primo cittadino di Camaiore Alessandro Del Dotto, trovando tutte le risposte anche grazie al rapporto di collaborazione tra l’azienda ed il Comune, che ne è socio e cliente.
Infatti, nello scorso mese erano stati in più occasioni evidenziati gli importanti, condivisi e positivi risultati ottenuti sul territorio in termini di qualità del servizio.

Sea Ambiente ha fornito le informazioni richieste spiegando al sindaco come i costi di segreteria dell’azienda non superino in realtà 110mila euro l’anno, cioè lo 0,5% dell’intero fatturato di Sea Ambiente. Le spese di segreteria sono infatti da scorporare rispetto a quel 25% dei costi che costituisce invece l’ammontare totale delle spese generali, e che comprende tutti i costi imputati all’organizzazione ed erogazione dei servizi su Camaiore: progettazione, coordinamento tecnico, servizi sorveglianza e controllo sul territorio, gestione dati, reclami, centralino e qualità, gare, approvvigionamenti, contabilità e gestione del personale, nonché gli oneri della sicurezza necessari per l’espletamento del servizio.

“Questa operazione di controllo è un momento di trasparenza utile per capire, e far capire, i meccanismi, i numeri e i metodi di organizzazione aziendale – commenta il primo cittadino di Camaiore, Alessandro Del Dotto - Il confronto è sempre uno strumento attraverso il quale si possono individuare aspetti da cambiare e, se necessario, migliorare”.

“La nostra opera prosegue con successo la raccolta porta a porta grazie alla virtuosa partecipazione dei cittadini – spiega la presidente di Sea Ambiente Gemma Borin -, prosegue insieme all’amministrazione comunale il monitoraggio delle necessità del territorio e l’individuazione delle migliori risposte da dare, anche tenendo conto del contenimento dei costi in modo da non andare ad incidere sulla Tares. Il dialogo con gli uffici tecnici e con l’amministrazione vanno avanti, tenendo sempre presente l’obiettivo di ottimizzare i servizi”.

VIAREGGIO: Il sindaco Betti indignato scrive una lettere al ministro Padoan per la nomina di Michele Mario Elia nuovo A.D. delle Ferrovie dello Stato



"Egregio Signor Ministro,
sono a rappresentarLe l’indignazione della nostra Città e dell’Amministrazione che rappresento per la nomina, annunciata ieri sera, dell’Ing. Michele Mario Elia, a nuovo Amministratore Delegato di Ferrovie dello Stato Spa, in sostituzione del Dott. Mauro Moretti.
Vogliamo pensare che sia stata solo una casualità, per quanto crudele per la nostra città, che tale nomina sia avvenuta il giorno 29 del mese di maggio.
Il 29, signor Ministro, in questa città è un giorno molto particolare: il 29 di ogni mese, infatti, il suono di una campana alle 23.48 rammenta che il 29 giugno 2009 a quell’ora il treno merci Trecate-Gricignano, con il suo convoglio di quattordici carri cisterna contenenti GPL, deragliò. Furono 32 le vittime di quella terribile strage, che ha lasciato un ricordo indelebile nelle menti di tutti i viareggini.
In questi mesi, si sta svolgendo il processo per quel disastro ferroviario. Tra gli imputati, oltre a Mauro Moretti, in quanto Amministratore Delegato di Ferrovie dello Stato Spa, figura anche l’Ing. Michele Mario Elia, che il 29 giugno 2009 era a capo di RFI. Viareggio attende serenamente ma con grande speranza il corso della giustizia e accetteremo qualunque sentenza, quando questa arriverà, perché abbiamo profondo rispetto della Magistratura, ma mi permetta, Signor Ministro, di dirle che questa nomina, fatta con questa tempistica, è comunque inopportuna per la nostra città e per questo motivo mi auguro che Lei ponderi bene l’opportunità di tale scelta."


Volley B2: la B1 resta un sogno, a Camaiore passa Saronno


Guarda il servizio:



venerdì 30 maggio 2014

CAMAIORE: DOMENICA PRIMO GIUGNO, CAMAIORE FESTEGGIA IL SANTO PATRONO: GLI APPUNTAMENTI



Domenica 1 giugno si festaggia il santo Patrono di Camaiore, il SS. Nome di Gesù.

Una ricorrenza che viene dall’antica storia della città, istituita dal magnifico Consiglio della Comunità di Camaiore il 14 giugno 1528.

Quest’anno la S. Messa si terrà in Piazza San Bernardino alle ore 18:00, mentre alle 19:00 prenderà il via la processione per le strade del centro storico.

Come ogni anno, la cittadinanza è invitata a onorare la tradizione ponendo ghirlande di fiori attorno ai monogrammi del SS. Nome di Gesù che si trovano sopra le porte delle abitazioni. Una consuetudine che da sempre si rinnova, per un evento molto sentito e partecipato da parte della comunità camaiorese.

Camaiore: fiera, musica e letteratura per la Festa della Repubblica


di Nicola Raffaetà

Tre giorni di arte, cultura e tradizione per la festa della Repubblica, sul Viale Europa a Lido di Camaiore.
Inizio Sabato 31 Maggio con la fiera promozionale dell'artigianato e prodotti tipici locali e stand provenienti da altre regioni italiane.
Durante la fiera saranno presenti educatori ed animatori che intratterranno i bambini presenti con giochi e canzoni popolari italiane per 3 ora sia nel pomeriggio di Sabato che di Domenica.
Sempre nel giorno di Domenica si terrà la sfilata musicale di una banda itinerante che arriverà nei pressi del pontile per un concerto.
Lunedì 2 Giugno, giorno effettivo della Festa della Repubblica, in concomitanza alla fiera, arrivo di tappa del Giro d'Italia in 80 librerie e torneo di biglie letterarie su pista in sabbia dalle 11,00 alle 12,30.

giovedì 29 maggio 2014

CAMAIORE: IL COMUNE PROROGA LA SCADENZA PER LA RICHIESTA DEGLI OMBRELLONI GRATUITI SULLE SPIAGGE DI LIDO




Sono ancora disponibili alcuni degli oltre 200 posti-ombra gratuiti che l’Amministrazione Del Dotto ha messo a disposizione delle famiglie a basso reddito e dei pensionati del territorio del comune di Camaiore.

Chi è in possesso di un ISEE inferiore ai 15 mila euro annui, può presentare richiesta per usufruire di un ombrellone gratuito durante la stagione estiva (dal 1 giugno fino al 30 settembre) negli stabilimenti di Lido, grazie alla disponibilità degli imprenditori balneari.

Le domande possono essere presentate fino al prossimo 31 luglio: il bando si rivolge a nuclei familiari residenti sul territorio con certificazione ISEE non superiore a 15 mila euro, pensionati bisognosi di cure marine (con ISEE non superiore a 9 mila euro), cittadini seguiti dai servizi di assistenza sociale, e anche associazioni o enti con scopi umanitari, sociali o sanitari.

CAMAIORE: TASI, INFORMAZIONI UTILI




Lunedì 16 giugno scadono i termini per il pagamento della prima rata della Tasi a Camaiore.

Chi deve pagare? Chiunque possiede o detiene, a qualsiasi titolo, fabbricati (compresa l’abitazione principale e relative pertinenze come definiti ai fini dell’IMU) ed aree fabbricabili. Nel caso in cui l’unità immobiliare sia occupata da un soggetto diverso dal titolare, il tributo è dovuto dall’occupante nella misura del 30%. La restante parte è corrisposta dal titolare del diritto reale sull’unità immobiliare.

Le aliquote fissate dal Comune sono 2.3% per la prima casa, 1.6% per le seconde case affittate, comodati gratuiti e attività produttive (C1 e C3), 1% per gli immobili rurali ad uso strumentale, mentre 0.8% per seconde case non affittate, alberghi e stabilimenti balneari. Non si paga per le abitazioni affittate a canone concordato.

Maggiori informazioni per i cittadini si trovano sul sito istituzionale del Comune di Camaiore (www.comune.camaiore.lu.it), nella sezione ‘Uffici Online – Tributi’: nella pagina, in basso, si trovano i documenti scaricabili relativi alle informative (con i metodi di calcolo dell’importo) e il regolamento della Tasi, incluse le possibili agevolazioni.

Entro il 16 giugno si può versare la prima rata o l’importo annualmente dovuto in unica soluzione. Nel primo caso, la seconda rata è prevista entro il 16 dicembre.

mercoledì 28 maggio 2014

VIAREGGIO: MADONNINA DEL PAESETTO: SOSPESI I LAVORI, MASSIMA TRASPARENZA COI CITTADINI



“Non c’è nessuna intenzione di non tenere conto sia della volontà dei cittadini, che del buon senso, nel
valutare l’ipotesi progettuale che abbiamo ereditato dal passato sulla rotonda nella cosiddetta Piazzetta
del Paesetto: è per questo che abbiamo serenamente deciso di sospendere i lavori ed iniziare con i
cittadini un processo partecipativo”. Così il Sindaco, Leonardo Betti, a proposito dei lavori previsti nella
Piazza dove corre via Nicola Pisano e dove è posizionata la Madonnina del Paesetto, che recentemente
era stata rimossa per poter dare avvio ai lavori della nuova rotonda, pur con l’assenso della Parrocchia
di Santa Rita.
“Si tratta anche di valutare – continua il Sindaco – se quella rotonda sia proprio necessaria, almeno
finché il nuovo lotto dell’Asse di Penetrazione non sarà ultimato: gli abitanti di quella zona, che già
sopportano il nuovo asse viario e tutto il traffico che ne consegue, hanno tutto il diritto di dire la loro
su un angolo verde della città. Non è un caso che io stesso, dietro richiesta di alcuni cittadini, il 16
maggio scorso mi feci mandare dagli uffici l’ipotesi progettuale che era stata predisposta e la pubblicai
sulla mia pagina Facebook, in una modalità del tutto trasparente con la cittadinanza”.
“E’ sulla base di queste considerazioni – commenta l’Assessore ai Lavori Pubblici, Romanini – che
abbiamo deciso di sospendere i lavori in quella piazza così suggestiva. Abbiamo anche deciso di
discutere insieme a tutti i cittadini l’assetto complessivo della piazza e della viabilità in quella zona
della città, a sud del nuovo Asse, in un appuntamento che diamo a tutti nel pomeriggio del 21 giugno,
quando riposizioneremo la Madonnina: una sorta di merenda pomeridiana, alle ore 15, nella quale
discuteremo delle ipotesi di nuovo assetto della piazza. Vorremo anche capire se questo intervento, che
prevede anche l’abbattimento degli alberi, sia proprio necessario, e invece non si possa pensare a una
riqualificazione della piazza, con nuovo verde pubblico e migliore arredo urbano”.

CAMAIORE: A CAMAIORE UN FINE SETTIMANA TRA CICLISMO E LETTERATURA IN CENTRO STORICO E A LIDO “BICI PARLANTI” E SPETTACOLI



Camaiore si prepara ad ospitare la tappa versiliese del “Giro d’Italia in 80 librerie”, una staffetta ciclistica-culturale che ‘mette i pedali’ a libri e scrittori. 
Con speciali biciclette parlanti, dotate di amplificatori, i partecipanti diffondono infatti durante le loro pedalate le registrazioni di audiobook, per poi incontrare il pubblico e dare vita a performance sempre diverse. 
Sabato 31 maggio, in piazza San Bernardino a partire dalle ore 16:30, prenderanno vita letture e performance musicali organizzate da Giovane Holden Edizioni, centro CeccoRivolta e Kamaleonti, mentre l’autore Alessandro Dinelli presenta “Liber. In viaggio lungo la via Francigena”.
A seguire, l’attore di cinema e tv Massimo Poggio metterà in scena uno spettacolo letterario raccontando le imprese degli eroi delle due ruote del passato. 
Domenica 1 giugno, la carovana riparte dal centro storico alle ore 10 per trasferirsi sul lungomare di Lido di Camaiore: dalle ore 11, nella zona di fronte alla libreria La diffusione del Libro, si terranno le performance delle biciclette parlanti e a seguire gare di biglie su piste di sabbia, allestite in collaborazione con l’Associazione Balneari. Durante le partite, alla presenza degli scrittori Simona Baldanzi e Divier Nelli, si potranno ascoltare le novelle del Decameron, lette da Alessandro Benvenuti.

VOLLEY PRATO E CHIANTI VOLLEY SONO I CAMPIONI TOSCANI



LIDO DI CAMAIORE. Successo di pubblico e spettacolo per il Volley Giovanile, la finale regionale under 14 organizzata dall’Unione Pallavolo Camaiorese, registra il tutto esaurito a Lido di Camaiore dove a conquistare il titolo di CAMPIONE REGIONALE di categoria sono Volley Prato nel maschile e Chianti Volley nel femminile.

I primi a scendere in campo sono stati i giovani dell’ex azzurro Bracci e di Novelli rispettivamente coach di Lupi Pallavolo e Volley Prato. La finale maschile però non ha regalato grandi emozioni,  match a senso unico ha visto il Volley Prato, che ha passato agevolmente le qualificazioni imporsi in modo netto sui lupacchiotti, battuti in tre set laureandosi così CAMPIONE TOSCANO Under 14.
Risultato Finale Maschile: Lupi Pallavolo – Volley Prato 0-3 13-25, 17-25, 8-25
Rosa del Volley Prato: De Masi, Gatti, Guidi, Marchi, Mazzinghi, Natali, Rossi, Vassallo, Matteo e Lorenzo Alpini, Chiti, Grallo. All. Mirko Novelli.
Rosa Lupi Pallavolo Srl: Calosi, Fabiani, Guidi, Kumbuli, Montanelli, Napolano, Nieri, Parlanti, Pavolucci, Sordi, Urbano. All. Marco Bracci.


Lottata fino allo stremo è invece la finale femminile che ha visto Livorno e Chianti in campo per ben cinque set, match tirato quindi e degno di una finalissima ha visto il Chianti Volley prevalere di misura per soli due punti al tie-break. Conquistando un set per parte, le due compagini hanno tenuto vivo l’interesse del folto pubblico presente fino al fischio finale, che ha decretato Chianti CAMPIONE TOSCANO Under 14.
Risultato Finale Femminile: Volley Livorno - Chianti Volley 2-3 23-25, 25-18, 15-25,25-22,13-15
Rosa Volley Livorno: Ulivieri, Pietrini, Giannetti, Orsini, Ciaponi, Iannucci, Rahali, Meini, Ferrari, Zonta, Grassi, Mugnaini. All. Roberto Ciaponi.
Rosa Chianti Volley: Anichini, Calamandrei, Chiaro,  Para, Pennacchi, Peruzzi, Righi, Rocco, Sammicheli, Simonetti, Terlizzi, Vitrò. All. Giovanni Schettino.

CAMAIORE: IL TEATRO DI QUALITA’? ARRIVA DA “IN-BOX”: UN FINALISTA NELLA PROSSIMA STAGIONE DEL TEATRO DELL’OLIVO



Cantare all’Amore”, “Orfeo ed Euridice”, “L’uomo nel diluvio”, “Genesiquattrouno”: sono questi i titoli dei 4 spettacoli finalisti dell’edizione 2014 di In-Box, il concorso nazionale di teatro dedicato alle compagnie italiane emergenti.

Uno di questi interessanti allestimenti entrerà a far parte del cartellone della prossima stagione 2014/2015 del Teatro dell’Olivo di Camaiore.

L’appuntamento è adesso con le finali dal vivo, aperte a tutti gli interessati, giovedì 29 e venerdì 30 maggio: due spettacoli ogni sera, con biglietto unico di ingresso a 10 euro.

Al Teatro Cantiere Florida di Firenze, il 29 maggio a partire dalle ore 21 andranno in scena “Genesiquattrouno” e “Orfeo e Euridice”, mentre il 30, al Teatro delle Arti di Lastra a Signa, sempre dalle ore 21, “L'uomo nel diluvio” e “Cantare all'Amore”.

Una vetrina durante la quale le quattro compagnie finaliste metteranno in scena in forma integrale le loro opere davanti alla giuria di In-Box, alla stampa e naturalmente al pubblico. Per Camaiore sarà presente il direttore artistico dell’Olivo, Veio Torcigliani.
 
Veio Torcigliani Dir.Artistico Teatro Olivo

martedì 27 maggio 2014

VOLLEY B2: WTS MASSA PRONTA PER GARA 3

Foto Mauro Pucci
di Nicoletta Dati


CAMAIORE. WTS alla bella. Archiviata la brutta serata di Saronno, la squadra di Marco Gazzotti ha l'ultima più grande chance per approdare in finale. La gara di spareggio contro la formazione lombarda  si gioca infatti mercoledì alle 20.30 al Palasport di via dello Stadio di Camaiore e la WTS, nella sua tana, davanti al proprio pubblico, non può e non deve fallire.
Poco da dire in presentazione di questa sfida. Le due squadre si conoscono ormai alla perfezione e grandi alchimie tattiche non sono possibili. In queste sfide serve quindi soprattutto cuore, testa e voglia di andare avanti quella che Massa ha messo in campo in gara uno e che ha consentito a Saronno di ribaltare il tavolo in Lombardia. Serve l'approccio giusto alla gara, quello che fa capire immediatamente all'avversario che qualunque cosa succeda uscirà sconfitto. 

Ad attendere in finale la vincente della sfida di Camaiore la Zephyr Trading la Spezia che, dopo essersi imposta 1-3 sul campo del Nuncas Chieri ha vinto anche al ritorno con un netto 3-0.

La rosa delle due squadre:
WTS Volley Massa: Di Noia, Muzio, Bergantino, Bernieri, Aliboni, Lazzeroni, Viani, Guadagni, Lusci, Facchini, Amore, Silva, Vignali. All. Gazzotti.
Pallavolo Saronno: Monni, Pizzolon, Verga, Vecchiato, Chiofalo, Ravasi, Buratti, Cecchini, Rolfi, Ballerio, Belotti, Cafulli, Zollino, Pezzoni. All. Valpolicella.
Arbitri: Giancarlo Vitiello e Giuseppina Circolo

PALLAVOLO PLAY OFF B2: LA WTS MASSA SI ARRENDE A SARONNO. GARA 3 MERCOLEDì A CAMAIORE

SARONNO. Dopo la splendida vittoria di gara 1, Massa subisce una pesante batosta a Saronno e così come era successo in campionato, dopo la netta vittoria sulla ora promossa Fanton Modena seguita dalla brutta sconfitta di Correggio, Massa spreca tutto e per arrivare in finale play off, ora riparte da zero.  Tutto si decide mercoledì alle ore 20.30 al PalaCamaiore.
A Saronno è scialba la prestazione dei ragazzi di Gazzotti che non riescono ad artigliare gara due ed anzi lasciano campo libero ad una squadra lombarda rivitalizzata dal campo amico e da una settimana di allenamenti meno complicata di quella che aveva preceduto la sfida dell’Avenza. Finisce 3-0, squadra in perfetta parità ed appuntamento a Camaiore mercoledì 28 maggio alle 20.30 per la sfida decisiva.
1° set: Massa in formazione tipo con Di Noia e Amore in diagonale, Aliboni e Bernieri al centro, Muzio e Silva di banda e Vignali libero. Gara equilibrata ma Saronno a provare subito la fuga e sopra 8-5 al primo tempo tecnico. Dopo la pausa mani e fuori Amore (8-6), primo tempo Aliboni (10-9) e WTS che tornava sul 10-10. Massa però contratta e che riusciva solo a tratti ad esprimere la sua pallavolo. Lombardi che continuavano ad imprimere un grandissimo ritmo alla sfida ed al secondo tempo tecnico salivano 16-14. Muzio per il 17-15 e WTS che poi risaliva a meno uno. WTS a segno solo con Muzio dalla seconda linea e finale tutto lombardo.
2° set: equilibrio ad inizio secondo set (6-6). Al tempo tecnico WTS avanti 7-8 ma era solo un’illusione. Saronno dopo la pausa riprendeva in mano la gara. Massa non riusciva a rispondere e la formazione di casa saliva 16-10 al secondo tempo tecnico. Massa alla ripresa del gioco tornava sul 18-16 ma con due errori tornava sotto 20-16. Troppi errori e poca continuità per Massa. Saronno chiudeva con merito a 17.
3° set: fuori Muzio, mal di schiena che riaffiora per l’opposto campano, e dentro Bergantino di banda con Amore che si spostava in diagonale con Di Noia. Inizio promettente (2-2) ma solo l’inizio, appunto. Poi Saronno a comandare 8-4. Dentro Lazzeroni per Di Noia. Lombardi comunque avanti 14-8 e poi 21-13 prima di chiudere a 16 rimandando tutto alla bella.

VIAREGGIO:Bagno di folla per le “stelle” della Beach Tennis School



Presa d'assalto da grandi e piccini la spiaggia del bagno Andrea Doria di Torre del Lago Puccini che, domenica 25 maggio, ha ospitato una giornata di promozione gratuita al beach tennis con i campioni d'Europa e del Mondo della prestigiosa BT School di Roma.

Grande successo per l'“Open Day – Beach Tennis School” che domenica 25 maggio, al bagno Andrea Doria di Torre del Lago Puccini, ha sancito l'ingresso ufficiale dell'associazione Bad Players nel team della prestigiosa scuola di formazione del campione europeo e mondiale Paolo Tazzari.

Accolti da addobbi e palloncini rossi e bianchi, che hanno colorato ogni angolo dello stabilimento balneare torrelaghese, giovani e giovanissimi “beachers” hanno preso d'assalto il gazebo delle iscrizioni fin dalle 14, per assicurarsi una lezione con uno dei “big” presenti all'evento: Luca Carli, campione europeo 2011 e attuale vicecampione italiano indoor; Michele Cappelletti, vicecampione d'Europa e del Mondo 2013; Marco Leonardi, neo campione regionale toscano indoor.



E con un altro “top player” supervisore a bordo campo: Paolo Tazzari, nel 2012 campione europeo e del Mondo e oggi pro coach di Beach Tennis School. Al termine di ogni mini sessione di allenamento il “give me five” che, nel beach tennis, chiude ogni match; poi, la caccia all'autografo dei campioni, accerchiati dai più giovani per strappare l'agognata firma sulla racchetta.


Carli e Cappelletti, insieme ai due maestri BTS viareggini Marco Leonardi e Alberto Tommasi, si sono quindi congedati dai loro allievi di giornata con un match esibizione di doppio che, in attesa del quarto torneo internazione ITF Città di Viareggio – Memorial Fecderico Paris, previsto a fine luglio, ha portato all'Andrea Doria i primi scampoli di grande beach tennis.


lunedì 26 maggio 2014

CAMAIORE: SOCIALE, CONTRIBUTI AFFITTO 2014 C’E’ TEMPO FINO AL 23 GIUGNO PER LE DOMANDE

Assessore Andrea Carrara


L’assessore all’emergenza abitativa, Andrea Carrara, rende noto che dal 23 maggio 2014 e per i successivi 60 giorni, è pubblicato sull’albo pretorio del Comune di Camaiore il testo del bando per l’assegnazione contributi in conto affitto per l’anno 2014. I soggetti interessati possono ritirare i moduli per la presentazione delle domande presso l’ufficio Casa (Palazzo Tori, via Vittorio Emanuele a Camaiore), l’ufficio del Cittadino (palazzo comunale, in Piazza S. Bernardino) e ufficio Anagrafe a Lido di Camaiore (via Gigliotti, 18).
La domanda deve essere presentata, completa in ogni sua parte e corredata di tutti i documenti richiesti, entro e non oltre il 23 giugno 2014. Per chiarimenti e informazioni rivolgersi all’ufficio Casa, ai numeri 0584-986321oppure 986341.

CAMAIORE: VENERDI’ 30 L’INCONTRO CON MARIA RITA PARSI, UN DIBATTITO SUL TEMA DELLA GENITORIALITA’




“Figli si nasce, genitori si diventa”. Questo il titolo dell’incontro, molto atteso, che prenderà vita venerdì 30 maggio alle ore 21:30, nella sala conferenze dell’UNA Hotel di Lido di Camaiore. Protagonista della serata sarà la nota psicologa Maria Rita Parsi, da anni punto di riferimento nelle tematiche di genitorialità e dinamiche familiari.
L’iniziativa, ad ingresso libero, è organizzata dal Comune di Camaiore attraverso l’ufficio Istruzione: la struttura della serata sarà articolata in una conferenza iniziale della psicologa e, in seguito, in un dibattito-tavola rotonda, stimolato dalle domande e dal confronto tra il pubblico presente. Le famiglie potranno infatti riflettere e parlare assieme delle proprie esperienze ed esternare i propri dubbi. Maria Rita Parsi svolge da anni, accanto alla propria attività di professionista e docente universitaria, un’intensa opera didattica per la formazione, ha fondato la Scuola Italiana di Psicoanimazione ed è presidente della Fondazione “Movimento Bambino” che ha centri in Italia e all’estero.

sabato 24 maggio 2014

VOLLEY B2: WTS VOLLEY MASSA BUONA LA PRIMA


di Nicoletta Dati


MASSA. Buon la prima per la WTS Massa che ad Avenza annichilisce Saronno aggiudicandosi gara 1 dei play off promozione per la B1 con un sonoro quanto schiacciante 3-0. Sabato a Saronno si giocherà la sfida decisiva e la WTS forte dei numeri realizzati in gara 1 sa che può mettere il sigillo a questa prima fase play off.
Wts Massa-Alessandro Vignali
Impressionante la prestazione di Giulio Silva autore di 15 punti ma soprattutto di percentuali importanti sia in attacco, ben l’87% di positività, sia in ricezione (80%). E se a dar man forte a Silva in attacco ci ha pensato Fabio Muzio, 21 punti ed a tratti imprendibile per la difesa lombarda, in ricezione hanno fatto cose egregie Eugenio Amore (83%) e Alino Vignali (71%).
Numeri importanti da ripetere nella sfida di ritorno. Una sfida da prendere con mille cautele, vista la qualità dell’avversario che Massa ha di fronte e che questa volta avrà il sostegno del suo pubblico.
Il match di ritorno si giocherà sabato 24 maggio alle 21.00 al Pala Dozio di Saronno. La gara sarà arbitrata dai signori Francesco Aiello e Serena Salvati.
Eventuale bella in programma Mercoledì 28 maggio alle 20.30 al Palasport di via dello Stadio a Camaiore.

Il tabellino completo della gara di sabato:
WTS VOLLEY MASSA – PALLAVOLO SARONNO 3-0
WTS Volley Massa: Di Noia 3, Muzio 21, Bergantino, Bernieri 3, Aliboni 8, Lazzeroni, Viani, Guadagni, Lusci, Facchini, Amore 7, Silva 15, Vignali. All. Gazzotti.
Pallavolo Saronno: Pizzolon 3, Verga, Vecchiato 5, Chiofalo, Ravasi, Buratti 4, Cecchini, Rolfi 7, Ballerio 1, Belotti, Cafulli 10, Zollino, Pezzoni 1. All. Valpolicella.
Arbitri: Massimo Larcinese e Federico Scarpulla
Parziali: 25-18; 25-23; 25-16.
Muri punto: WTS 9; Pallavolo Saronno 6;
Battute err./punti –WTS Volley Massa 15/5; Pallavolo Saronno 11/1

Volley D Femminile: Oasi, il sogno promozione si infrange


Guarda il servizio di Nicoletta Dati:


CAMAIORE: “MAESTRA NATURA”, I NONNI-CONTADINI DI COLDIRETTI ALLE SCUOLE PISTELLI PER REALIZZARE L’ORTO BIOLOGICO



L’attività degli orti scolastici del progetto “Maestra Natura” del Comune procede con successo nelle scuole di Camaiore.
Particolare soddisfazione dell’amministrazione per l’iniziativa dei “nonni-contadini”, lezioni pratiche di agricoltura organizzata in collaborazione con Coldiretti: i pensionati della federazione, coordinati dal presidente Alfredo Ceragioli e da Alivio Da Prato, guidano i piccoli contadini con la loro esperienza e simpatia. 
Alle scuole Pistelli questa mattina (venerdì 23) i ragazzi hanno avuto l’emozione di “mettere a dimora”, come si dice in gergo tecnico, nell’orto ricavato in una porzione del giardino scolastico le proprie piante aromatiche, coltivate negli ultimi due anni. 
Lì troveranno spazio anche insalate, zucchine, melanzane e pomodori, ortaggi esclusivamente di stagione che i ragazzi potranno vedere crescere giorno dopo giorno.
Per il prossimo anno è prevista la realizzazione di un “orto matematico”, progetto originale che vedrà la terra arricchita da forme geometriche e rappresentazioni di numeri particolari (come il rapporto aureo) attraverso costruzioni di bambù ad opera degli alunni.
Il Comune di Camaiore ha realizzato anche altri orti nelle scuole Montalcini di Lido, Chelini di Valpromaro e Rosso di San Secondo di Capezzano. 
Presenti all’iniziativa delle scuole Pistelli, assieme ai ragazzi e alle loro insegnanti, l’assessore all’Istruzione Sandra Galeotti e la responsabile di Coldiretti Veronica Ranfagni.

CAMAIORE: DEMETRA 2014 - LA FESTA DEL VIVERE ALL’ARIA APERTA INIZIATIVE IN PROGRAMMA


Apre i battenti a Villa Le Pianore di Capezzano la 47ª edizione di ‘Demetra’. 
Sabato 24 e domenica 25 maggio, con ingresso libero, il comune di Camaiore attende tanti visitatori per l’evento che, nel parco di quella che fu residenza dei Borbone, ospita prodotti della terra, dai fiori agli ortaggi, specialità gastronomiche e attività dedicate a famiglie e bambini. Quest’anno, significativamente, la rassegna si presenta come un “week-end all’insegna del vivere all’aria aperta”. 
Saranno presenti gli stand espositivi delle associazioni Coldiretti e Cia che proporranno, oltre ai prodotti agricoli degli operatori locali, anche dei veri e propri “laboratori” ai quali tutti potranno assistere: la fattoria didattica con tanti animali, l’attività di tosatura delle pecore, la produzione di formaggio, la ferratura del cavallo, la costruzione di una carbonaia, la realizzazione di prodotti tessili, di canestri e vasi realizzati ‘in tempo reale’ da vari artigiani e molto altro. Non mancherà poi l’arte con dimostrazioni di pittura dal vivo e una mostra di foto sulla bioarchitettura delle ville lucchesi.
Tutto questo ‘condito’ da degustazioni di specialità a chilometro zero: sarà presente inoltre l’apprezzata galleria del gusto, ospitata nelle segrete della Villa.
Domenica, alle ore 11.30, nella sala conferenze al primo piano della Villa, è prevista la conferenza sulla storia dell’alimentazione tenuta dal dott. Diego Del Frate.
Come sempre, sarà a disposizione dei visitatori un comodo servizio di bus-navetta gratuito. Sabato 24 ‘Demetra’ rimane aperta al pubblico dalle ore 10:00 alle 19:30, mentre domenica 25 dalle ore 9:30 alle 19:30, sempre con ingresso gratuito. 

VIAREGGIO: GIOVANNI GIANNERINI NUOVO ASSESSORE

Betti e Giannerini


Nella mattinata di oggi, il Sindaco di Viareggio, Leonardo Betti, ha firmato la nomina già annunciata nei giorni scorsi di Giovanni Giannerini a nuovo Assessore del Comune, con deleghe ad Ambiente, Porto e Rapporti con il Consiglio Comunale.

Giovanni Giannerini, classe 1949, laureato in Fisica, ha diretto la CNA della Provincia di Lucca, è stato  quindi Segretario Nazionale delle Imprese Artigiane del marmo e infine Coordinatore Nazionale dell’Agenzia per il Recupero del Patrimonio Architettonico. E’ stato Consigliere Comunale a Viareggio dal 1975 al 1988 e dopo l’incarico di Presidente della Viareggio Porto Spa, ne assume la delega come Assessorato.

Nella serata di ieri, l’assemblea dei soci della Viareggio Porto Spa, preso atto delle dimissioni del Presidente, ha quindi ratificato la nomina di Daniele Ceragioli come nuovo membro del Consiglio di Amministrazione ed eletto nuovo Presidente Fabiano Frosini, già membro del precedente Consiglio insieme a Manuela Guidi.

giovedì 22 maggio 2014

CAMAIORE: BIBLIOTECHE, L’IMPEGNO DELL’AMMINISTRAZIONE PER GARANTIRE MIGLIORI SERVIZI




In merito a quanto scritto in un’interrogazione della minoranza consiliare, il settore Biblioteche del Municipio specifica che “per quanto riguarda l’organizzazione, secondo le statistiche regionali consultabili nel sito della Regione Toscana, il servizio corrisponde agli standard delle biblioteche degli enti locali”.

Il sindaco Alessandro Del Dotto, inoltre, afferma: “In questi ultimi mesi abbiamo portato avanti e completato un lavoro di aggiornamento e modernizzazione degli strumenti a disposizione delle biblioteche, e quindi di tutti i loro utenti. Sono stati installati nuovi pc e realizzate connessioni internet veloci. Al momento siamo a lavoro per la progettazione di nuovi spazi e cercheremo quanto prima di trovare una più solida risposta alle esigenze delle migliaia di persone che vedono in queste strutture dei punti di riferimenti per il territorio di Camaiore. L’ex Palazzo Littorio potrebbe darci grandi soddisfazioni per rispondere, finalmente, alle tante richieste dei giovani che, per anni, erano rimaste inascoltate e, comunque, anche Lido di Camaiore dovrà avere una sua possibilità di offerta del servizio di sala studio e biblioteca”.

CAMAIORE: ‘CRESCO SICURO’ 2014, CENTINAIA DI ALUNNI AGLI INCONTRI SULLA SICUREZZA




Lezioni in corso per il progetto ‘Cresco Sicuro’, voluto anche nel 2014 dall’Amministrazione comunale per rendere più consapevoli i ragazzi di Camaiore sui temi della sicurezza personale e stradale.

Quest’anno le lezioni formative condotte dal Comando di Polizia Municipale si sono estese anche alle scuole materne.

A partecipare in modo più intenso sono state le classi terze medie dei vari istituti compensivi cittadini. Il progetto si è articolato in tre lezioni, sono stati trattati i temi inerenti nozioni di segnaletica, in particolare diretta a pedoni e velocipedi, la conoscenza ed il rispetto delle norme del codice della strada, e la sensibilizzazione sulle cause più frequenti di incidenti stradali (velocità eccessiva, uso di telefonini, assunzione di sostanze alcoliche).

I ragazzi hanno assistito a dimostrazioni dell’uso degli strumenti in dotazione al Comando come telelaser, pre-test ed l'etilometro.

Ancora una volta la forma del dialogo e della dimostrazione pratica si è rivelata il miglior modo per incentivare il rispetto delle regole. Oltre al personale del Comando PM di Camaiore, hanno condotto gli incontri nelle scuole la dottoressa Maria Sturaro e Giuseppe Petrini della Asl12, il direttore del SERT Guido Intaschi, e il dottor Emanuele Palagi.

mercoledì 21 maggio 2014

Calcio: " E' bello a 7 "-Partita di apertura Fortis Camaiore-Cantine Angeli (Torneo calcio Pontemazzori)


Partita di apertura del Torneo di calcio a 7 di Pontemazzori " E' bello a 7 " che vede avversarie due ottime squadre, Fortis Camaiore e Cantine Angeli.

Guarda la sintesi della partita:


" E' bello a 7 "- Apertura torneo di calcio a 7 di Pontemazzori



Apertura ed inaugurazione da parte dell'organizzazione " Memorial Giulio Palmerini "e delle Istituzioni pubbliche del torneo di calcio a 7 di Pontemazzori " E' bello a 7 ".
Il torneo e' stato dedicato al grande boxer di Camaiore da poco scomparso Manuel Iannaco.

Guarda il video:



I risultati di questi giorni:

Fortis Camaiore-Cantine Angeli     2-0
Bagno La Fenice-Millemotivi         7-3
Versilia Food Service-Brick Block 0-3
T.D.L. Soccer-Bad Players             1-4

martedì 20 maggio 2014

CAMAIORE: PICCOLI TAPPETARI CRESCONO: “LEZIONE DI TRADIZIONI” PER GLI ALUNNI DELLE SCUOLE



I tappeti di segatura, una delle tradizioni storiche di Camaiore, coinvolgono bambini e ragazzi delle scuole del territorio all’interno del progetto “A Lezione di Tradizioni”.

Iniziativa innovativa, voluta fortemente dall’amministrazione Del Dotto, varata a costo zero dall’assessorato all’Istruzione con un obiettivo importante. Con queste lezioni si cerca infatti di appassionare e stimolare gli alunni delle nuove generazioni sul tema delle tradizioni popolari: un modo per scoprire nuovi talenti e “coltivarli” nel tempo.

Il progetto è stato accolto con entusiasmo dalle scuole di Camaiore, che hanno risposto con un numero di adesioni molto alto e centinaia di bambini partecipanti.

A titolo d’esempio, quest’oggi (martedì 20 maggio) le lezioni si tenevano all’isituto Gaber di Lido, dove sono coinvolte 11 classi, quasi la totalità. I vari gruppi dell’Associazione Tappetari insegnano ai ragazzi, anche attraverso racconti per i più piccoli, la storia e la nascita della tradizione dei tappeti di “pula” colorata; per poi passare ad esemplificare in modo pratico l’ideazione, la realizzazione dei bozzetti e degli stampi, e infine l’uso del setaccio per completare le opere caratteristiche della festa del Corpus Domini di Camaiore.
 
 

Nei vari plessi del territorio sono sbarcate anche le opere dei madonnari e i giochi dei nonni.

VIAREGGIO: DAL 26 MAGGIO CHIUSO LO SVINCOLO DELLA VARIANTE AURELIA



Con ordinanza n. 67 del 2014 l’ANAS per lavori di ripristino delle carreggiate e passaggio di servizi dal 26 maggio al 30 giugno 2014 ha disposto la chiusura dell’ingresso alla variante SS 1 dalla rotatoria posta alla confluenza della via Aurelia/Einaudi/uscita Variante, che come noto costituisce anche l’ingresso per l’autostrada A12.



La Polizia Municipale di Viareggio, con ordinanza n. 205, ha quindi disposto la seguente viabilità alternativa:
i veicoli di massa complessiva fino a 35 q.li in entrata alla Variante SS 1 dalla rotatoria posta alla confluenza di via Aurelia/uscita Variante SS 1 saranno deviati sulla via Santa Maria Goretti in direzione monti per poi impegnare la rotatoria "Re Carnevale", rotatoria "della Tuffatrice", quindi via Santa Maria Goretti per l’accesso alla A12 e via della Gronda per l’accesso alla Variante SS1;
i veicoli di massa complessiva superiore a 35 q.li in entrata alla Variante SS 1 dalla rotatoria posta alla confluenza di via Aurelia/uscita Variante SS 1 saranno deviati in via Aurelia direzione Sud, via Marco Polo direzione monti, via Salvo d’Acquisto direzione nord, rotatoria "Re Carnevale", rotatoria "della Tuffatrice", quindi via Santa Maria Goretti per l’accesso alla A12 e via della Gronda per l’accesso alla Variante SS1.


La medesima ordinanza dispone alla ditta esecutrice dei lavori per conto dell’ANAS l’apposizione di segnaletica stradale per darne esecuzione.

CAMAIORE: Segui il Torneo di Calcio a 7 di Potemazzori su Target Tv



Da domani, Mercoledì 21 Maggio 2014, sul nostro canale, le partite del Torneo di calcio a 7 a Pontemazzori (Camaiore-Lu) organizzato da Alessandro Palmerini.

Un emozione oltre ogni sogno... non c'è mondiale che tenga!!!

VIAREGGIO: VARIGNANO, SOPRALLUOGO SULLA MOBILITA’



Il Vicesindaco Romanini, Assessore ai Lavori Pubblici, accompagnato dal Comandante della Polizia Municipale, Vasco Comaschi, ha effettuato oggi un sopralluogo nel quartiere del Varignano.



"Il Varignano – dichiara il Vicesindaco Romanini – è un quartiere delicato ed importante della nostra città, che ha bisogno di maggiore attenzione da parte dell’Amministrazione, con l’obiettivo di una sua piena rivalutazione. Abbiamo incontrato alcuni esponenti della Commissione Varignano, concordando che organizzeremo una serie di incontri pubblici per focalizzare l’attenzione dell’Amministrazione sui problemi del quartiere"



Nella Via dei Pecchi, piccola strada interna col limite di velocità a 30 km/h, con una forte presenza di popolazione anziana, che viene spesso utilizzata per aggirare il passaggio a livello, è stato concordato di installare alcune "strisce pedonali accompagnate", che possano garantire maggiore sicurezza ai pedoni obbligando i veicoli a ridurre la velocità.



"Con la Mover – prosegue il Vicesindaco – abbiamo concordato interventi per la manutenzione della via Aurelia Sud dall’Istituto Suore S.Marta - De Sortis al Circolo Il Fienile, asfaltandola e ripristinando il marciapiede".



"Abbiamo anche deciso – continua il Vicesindaco - di convocare un tavolo tecnico per la mobilità del Varignano, con l’obiettivo di realizzare quanto prima la pista ciclabile dal prolungamento di via Ponchielli fino all’inizio di via Aurelia Sud, che costituirà il primo intervento del Comune di Viareggio con una ciclabile in un quartiere periferico della città".



Il Vicesindaco si è poi recato a Bicchio, in una piazzetta dove alcuni cittadini si prendono cura del piccolo parco adiacente. "Ho dato disposizione ai tecnici comunali di ripristinare la fontana ed il sistema di irrigazione – conclude il Vicesindaco -, intervento che è già in corso".

lunedì 19 maggio 2014

CAMAIORE: ELEZIONI EUROPEE, SPOSTAMENTO DUE SEZIONI E ORARI UFFICI ELETTORALI


C.S.


Si informano i cittadini di Camaiore che, per lavori di ristrutturazione in corso, le sezioni elettorali 31 e 32, che avevano sede presso le scuole elementari in via del Paduletto a Lido di Camaiore, sono state trasferite nelle scuole elementari di via della Gronda, sempre a Lido.
Per il rilascio tessere elettorali ci si può rivolgere all’ufficio Elettorale del Comune, presso Palazzo Tori invia Vittorio Emanuele, fino a giovedì 22 maggio in orario 8:30 – 12:30, mentre venerdì 23 e sabato 24 in orario 9:00 – 18:00 (continuato). Ufficio aperto anche domenica 25 maggio dalle ore 7:00 alle 23:00.
Per gli uffici distaccati di Lido di Camaiore, presso Villa Emilia, apertura fino a sabato con orario 8:30 – 12:30, domenica 8:30 – 13:00 e 15:00 – 19:30.

sabato 17 maggio 2014

San Miniato: inaugurato parco archeologico di San Genesio



Servizio Nicola Raffaeta'

È stata inaugurata oggi a san miniato, alla presenza delle istituzioni e del vescovo, la struttura di supporto allo scavo archeologico di San Genesio. 

Guarda il servizio:


CAMAIORE: DEMETRA 2014, WEEKEND CON LA FIERA DEI PRODOTTI DELLA TERRA




Sabato 24 e domenica 25 maggio, presso Villa Le Pianore a Capezzano Pianore, è in programma la 47ª edizione di “Demetra”, la tradizionale rassegna dedicata ai prodotti della terra, con particolare attenzione a quelli locali e a chilometro zero. 
Un weekend all’insegna della vita all’aria aperta, con la storica residenza camaiorese dei Borbone a fare da vetrina espositiva di grande prestigio alla produzione floreale ed orticola dell’intera Versilia e non solo. 
Nuovo carattere per la manifestazione, che si è trasformata in una vera e propria “fiera dei prodotti della terra”, che spazia da ortaggi e fiori a giardinaggio, vino, olio e gastronomia varia. Decine di stand attendono cittadini e visitatori, per un successo che ogni anno si rinnova grazie ad ingredienti semplici: relax, natura e buoni prodotti.  
“Demetra” attenderà a braccia aperte tutti gli interessati e i curiosi, per un fine settimana all’insegna della vivere sano, della cultura e dalla valorizzazione dei frutti della terra. Non resta che visitare la rassegna per farsi incantare, ancora una volta, dal gusto delle specialità che nascono e crescono nei territori di Camaiore e della Versilia.
L’appuntamento sarà dunque sabato 24 e domenica 25 maggio, dalle ore 9:30 alle ore 19:30 con ingresso libero, presso Villa Borbone a Capezzano.

CAMAIORE: FABRIZIO MAGGI LASCIA LA DELEGA ALLE PARTECIPATE PER RICOPRIRE IL RUOLO DI CAPROGRUPPO PD




Il consigliere comunale Fabrizio Maggi ha rimesso al Sindaco Alessandro Del Dotto la propria delega al Riordino delle società partecipate. Maggi andrà a ricoprire il ruolo di capogruppo del Partito Democratico e non intende mantenere un ‘doppio ruolo’ come scrive al primo cittadino:
Fabrizio Maggi
“In virtù della riorganizzazione amministrativa a cui si sta lavorando, che condivido e che prevede anche una revisione delle deleghe dei consiglieri comunali, rassegno le dimissioni dalla delega che mi è stata conferita lo scorso anno. Mantenere più di un incarico è modo vecchio di stare in politica, che io non approvo; il ruolo di capogruppo del PD in consiglio comunale è importante ed impegnativo e ritengo sia incompatibile con l’avere altre cariche”. 
“Ringrazio Fabrizio per il grande lavoro svolto e portato a termine in perfetta sinergia con la giunta – commenta il sindaco Del Dotto – un risultato importante, quello della riorganizzazione dell’azienda Pluriservizi, che rappresenta un’opera fondamentale per il Comune di Camaiore. Adesso valuterò se e come mantenere all’interno dell’Amministrazione la delega alle Partecipate, nel contesto di una revisione che sarà attuata a breve all’interno della giunta”.
Graziano Dalle Luche, a sua volta, smessi i panni di capogruppo, si dedicherà a tempo pieno alle attività di riordino e revisione del sistema delle antenne, sia televisive che telefoniche, delega assunta all’inizio del 2014.

VIAREGGIO: ARRIVA LA NOTTE DEI MUSEI



Nell’ambito del “La notte dei musei”, la manifestazione nata in Francia nel 2005 che ora conta più di 3000 musei aderenti in tutta Europa, l’Italia partecipa all’evento, attraverso musei statali, civici e privati, aree archeologiche, gallerie, biblioteche, per un’emozionante ed insolita esperienza del nostro patrimonio.
La Galleria d’Arte Moderna e Contemporanea “Lorenzo Viani” sabato 17 maggio 2014 ha previsto una apertura straordinaria dalle ore 18 alle ore 23 con il seguente programma:
  • Alle  ore 21.00 DELIBERATAMENTEDONNA, performance in video di Gioni David Parra. Intervengono Leonardo Betti, Sindaco di Viareggio, Glauco Dal Pino, Assessore alla Cultura e alle Pari Opportunità, Marcello Ciccuto, docente di Letteratura Italiana all’Università degli Studi di Pisa, Adolfo Lippi, giornalista e scrittore e Gioni David Parra, autore della performance realizzata in occasione della Giornata Internazionale della Donna.
In Piazza Mazzini a Viareggio,  in occasione della Giornata Internazionale della Donna, si è svolta una manifestazione di rilevante valore artistico/culturale contro la violenza sulle donne.
Si è trattato della realizzazione di una  installazione dal titolo ‘deliberataMENTEdonna’ dell’artista Gioni David Parra.
Sono state invitate tutte le donne maggiorenni a prendere parte a questo  evento di grande impatto emotivo, entro la quale le medesime, vestite di rosso, ne sono state protagoniste. La forma creata si ispira ad un’opera del repertorio dell’artista il cui titolo è "Mappatura di un sistema nervoso chiamato io" la cui iconografia rimanda agli emisferi cerebrali e alla  colonna vertebrale. Questo a rimarcare, come la storia ci insegna, che ogni grande rivoluzione parte dal pensiero e si erge su schiene dritte.Sarà proiettato il video della performance e l'artista, Gioni David Parra consegnerà l'opera definitiva "deliberataMENTEdonna" al Sindaco di Viareggio Leonardo Betti. 

Domenica 18 maggio, alle ore 16, nell’ambito della Giornata Internazionale Dei Musei la Galleria d'Arte Moderna e Contemporanea ‘Lorenzo Viani’ propone una visita guidata a cura degli Amici del Museo alla scoperta delle opere delle collezioni della GAMC: Espressioni e forme del ‘900. Selezioni tematiche della donazione Pieraccini, Donazione Lucarelli, Collezione Varraud-Santini, Vinicio Berti. Opere 1973/1990. Sempre domenica, alle ore 17.30 nell’ambito del progetto ‘Amico Museo’, promosso dalla Regione Toscana, la Galleria d'Arte Moderna e Contemporanea ‘Lorenzo Viani’ presenta: L’ALIENO  di Massimiliano Baroni e Gian Luca Cupisti, medio metraggio - durata: 56’03, attori: Nelly Ferrando e Massimiliano Baroni.

Tutte le iniziative sono a ingresso libero

venerdì 16 maggio 2014

CAMAIORE: VISITA A CAMAIORE PER L’ARCIVESCOVO DI SAN PAOLO DEL BRASILE: ATTESA PER LA BEATIFICAZIONE MADRE ASSUNTA MARCHETTI


Il prossimo 25 ottobre, a San Paolo del Brasile, si terrà la cerimonia di beatificazione di madre Maria Assunta Marchetti, religiosa camaiorese e cofondatrice, con il fratello padre Giuseppe, delle Suore Missionarie Scalabriniane di San Carlo Borromeo.
In previsione di questo evento, l’Arcivescovo di San Paolo, Odilo Pedro Scherer, è arrivato a Camaiore per visitare la casa natale della futura beata, che si trova a Lombrici, e i luoghi della sua vita prima della missione nel paese sudamericano.
L’Arcivescovo, accompagnato dalla Superiora generale delle suore Scalabriniane Neusa De Fatima Mariano, è stato ricevuto in Municipio dal sindaco Alessandro Del Dotto che ha parlato con lui delle varie tradizioni storico-religiose della città. Scherer ha poi voluto salutare la giunta al completo, visitando anche le altre sale del Comune.

Alle ore 15 si è tenuta nella chiesa della Collegiata una solenne messa officiata dall’Arcivescovo brasiliano e da Monsignor Damiano Pacini.


giovedì 15 maggio 2014

CAMAIORE: RACCOLTA DIFFERENZIATA, NUOVI SERVIZI RISULTATI TANGIBILI DOPO I PRIMI 10 MESI


Sul fronte della raccolta dei rifiuti e della tutela dell’ambiente, l’amministrazione Del Dotto ha dato “gambe” da giugno 2013 alla sua adesione al manifesto internazionale “Carta di Napoli” per intraprendere il percorso strategico “Rifiuti Zero entro il 2020”.
Obiettivo dichiarato, aumentare la raccolta differenziata e l’attuazione di un piano comunale per la riduzione della produzione dei rifiuti.

In collaborazione con la società che gestisce il servizio di raccolta, SEA Ambiente - SEA Risorse, sono state dunque avviate le seguenti attività:
- Nuovo servizio di raccolta Porta a porta per utenze domestiche e commerciali nella frazione Lido, dagli stabilimenti balneari fino a via Roma
- Nuovo servizio di raccolta Porta a porta per utenze domestiche e commerciali nell’area produttiva delle Bocchette
- Istituzione di 11 isole ecologiche di prossimità (con raccolta dell’indifferenziato una volta alla settimana) nella Frazione Capezzano Pianore
- Istituzione di 11 isole ecologiche di prossimità (con raccolta dell’indifferenziato una volta alla settimana) in altrettante Frazioni Collinari
- Adeguamento e potenziamento del servizio di raccolta differenziata presso il mercato ortofrutticolo e presso il megastore Esselunga
- Attivazione del servizio di differenziata presso l’Ospedale Versilia
- Razionalizzazione e potenziamento delle isole ecologiche tradizionali (con il cassonetto per l’indifferenziato sempre presente) nella frazione Lido tra via Roma e l’Aurelia
- Attivazione della raccolta di carta e plastica presso le scuole elementari e medie con specifiche attività didattiche, che hanno interessato centinaia di studenti
- Avvio della raccolta di sfalci e potature su chiamata
- Consegna di 250 composter per il compostaggio domestico

Queste iniziative, messe in campo da luglio 2013, hanno permesso nel giro di appena 10 mesi, di passare da una percentuale di differenziata del 28% all’attuale 41,6%.

Entrando ancor più nello specifico, nei soli primi quattro mesi del 2014 sono state raccolte in modo differenziato:
- 562 tonnellate di carta e cartone
- 106 tonnellate di plastiche
- 347 tonnellate di vetro
- 511 tonnellate di rifiuto organico
- 621 tonnelate di sfalci e potature

- 266 tonnellate di legno