giovedì 31 luglio 2014

CAMAIORE: A “Lido Cinemare” si gioca con “Toy Story”

Foto S.Matarazzo


Venerdì 1° agosto al bagno Diva torna il cinema in spiaggia con la rassegna organizzata da Balneari Lido di Camaiore-Consorzio Riviera Toscana e Monteggiori Arte. Prima del film “Toy Story” (inizio ore 21,30, ingresso gratuito) apericena con menù bimbi e adulti al ristorante dello stabilimento e simpatici omaggi per gli ospiti più... a tema.

Inizia da venerdì 1° agosto, con la proiezione di “Toy Story” al bagno Diva, la lunga cavalcata che porterà il maxi schermo di “Lido Cinemare” ad accendersi sulle spiagge di Lido di Camaiore per ben sette volte nelle prossime due settimane, fino alla vigilia di Ferragosto. Una full immersion “formato famiglia” che la rassegna itinerante e gratuita di film di animazione, organizzata da Balneari Lido di Camaiore-Consorzio Riviera Toscana e Monteggiori Arte, offrirà a residenti e turisti della Versilia proprio nel periodo “clou” dell'estate, con simpatiche iniziative a tema preparate dai singoli stabilimenti balneari per grandi e piccini.

Come quella che accompagnerà la proiezione di “Toy Story”, primo lungometraggio Pixar realizzato completamente in grafica digitale dal “mago” John Lasseter: al bagno Diva, dalle 20, apericena sulla spiaggia con menù personalizzato, bimbi e adulti, insieme a una piccola sorpresa per i bambini che si presenteranno con maschera o trucco a tema. Per informazioni e prenotazioni: 348-98.96.895.
Dalle 20,45 spazio a trucco, giochi, animazione e tanta solidarietà, con le t-shirt “Lido Cinemare 2014” in vendita a offerta libera per sostenere, con il ricavato, l'associazione Emergency. Alle 21,30 si accenderà quindi il proiettore sul maxi schermo di 3 metri per 2,40, per raccontare le avventure del cowboy Woody, giocattolo preferito del piccolo Andy, alle prese con un nuovo inquilino della stanza dei giochi, l'astronauta super tecnologico Buzz Lightyear che mina la sua leadership.

La rassegna, patrocinata dal Comune di Camaiore, proseguirà fino al 29 agosto e conta fra i suoi partner anche Confcommercio Imprese per l'Italia – Province di Lucca e Massa Carrara e l'associazione Albergatori di Lido, promotrice di pacchetti-soggiorno a prezzo speciale per chi pernotterà sulla costa lidese nelle serate di spettacolo e pronta a intervenire come location d'emergenza in caso di maltempo.

L'appuntamento successivo con Lido Cinemare è fissato al bagno Panoramic per lunedì 4 agosto, con un super classico Disney: “La carica dei 101”, diretto da Clyde Geronimi, Hamilton Luske e Wolfgang Reitherman. Informazioni e programma completo della rassegna su www.balnearilido.it.

mercoledì 30 luglio 2014

CAMAIORE: APPROVATO IL BILANCIO PREVENTIVO 2014




È stato approvato nel Consiglio Comunale di ieri, martedì 29 luglio, il bilancio di previsione 2014, secondo fra le amministrazioni della Versilia. Contestualmente sono stati discussi e approvati i regolamenti di Tasi e Tari, le aliquote Imu 2014 e il piano triennale dei lavori pubblici. 
La discussione è stata l’occasione per ribadire le priorità che guidano l’azione  dell’Amministrazione Comunale e che trovano coerente applicazione dentro i numeri del bilancio. Il carico fiscale non aumenta sensibilmente: sulla TARI si sono applicate politiche al fine di limitare gli aumenti a pochi casi, tutelando famiglie, attività commerciali e turistiche mentre, rispetto allo scorso anno, non si sono aumentate le aliquote IRPEF, non è stata inserita la tassa di soggiorno, le aliquote della TASI sono ai livelli più bassi della Versilia e inferiori al livello dell'IMU 2012 sulla prima casa.
In un quadro in cui l'incidenza dei trasferimenti pubblici cala dal 9% del totale delle entrate (nel 2007) allo 0,8% (nel 2013) e in cui si ha una contrazione degli oneri di urbanizzazione, la prima sfida è stata quella di garantire i servizi essenziali e tutelare le fasce più deboli della popolazione. La spesa per il sociale cresce senza ritoccare le tariffe per i servizi a domanda individuale, incontrando la valutazione positiva dei sindacati sugli altri ammortizzatori (fondo TASI e TARI) come si evince dalla recente firma dell’accordo con le principali sigle. Le minori entrate sono state coperte in parte con l’attenzione alla spesa: calo dell'1% alla voce personale, per le missioni, per rimborsi dell’Amministrazione, per rappresentanze, consulenze e per lo staff. 
Diminuisce l’indebitamento del Comune dai 55,2 milioni di euro di inizio 2012 ai 49,3 milioni che si stimano per fine del 2014.
In questa tempesta perfetta che si sta abbattendo sulle Amministrazioni locali, la nostra ha sempre ben presente la rotta. Cerchiamo una sicurezza economica senza l’adesione ad un programma in stile governo Monti: l’economia riparte se noi sappiamo sostenerla. I carichi fiscali esistono, ma si prende dove c’è possibilità di pagare e si ridistribuisce a chi, oggi, vive situazioni difficili. La spesa per il sociale è sostenuta con estrema forza anche attraverso l’IMU dove abbiamo scelto di sfavorire le seconde case per drenare una parte di risorse su questo territorio e garantire livelli accettabili per la prima casa. Quest'anno non tocchiamo le tariffe per i servizi a domanda individuale perché sappiamo che sono quelle che incidono di più sui bilanci familiari”, la sintesi dell'intervento di chiusura del Sindaco Del Dotto.

martedì 29 luglio 2014

CAMAIORE: FIRMATO ACCORDO SUL BILANCIO TRA COMUNE DI CAMAIORE E SINDACATI


E’ stato firmato nel pomeriggio di oggi, 28 luglio 2014, un accordo tra il Comune di Camaiore e le principali sigle sindacali sulle politiche di sostegno alle fasce deboli della cittadinanza in vista dell’approvazione del bilancio preventivo. Presenti le Confederazioni CGIL, CISL, UIL, le federazioni dei pensionati Spi Cgil, Fnp, Cisl, UilP, e Uil rappresentati da Massimiliano Bindocci, Francesco Fontana, Giovanni Lucchesi, Massimo Bani, Attilio Puppo, Andrea Giannecchini, Antonio Malacarne e Giancarlo Lippi. In rappresentanza del Comune l'Assessore al Bilancio, Alberto Susini e quello al Sociale, Andrea Carrara.
Partendo dall’accordo 2013, le parti hanno confermato il metodo della concertazione su temi tanto importanti per la comunità come il sistema fiscale locale e delle tariffe sui servizi
L’Amministrazione, sulla base delle rivendicazioni avanzate dai sindacati, mette in bilancio un aumento per l’anno 2014 delle risorse necessarie ai capitoli relativi alle politiche sociali.
La spesa per il sociale per il 2014 sale a 2.657.524 € (+ 122.000 € circa rispetto al 2013); la spesa per l’emergenza abitativa tocca 594.667 € (+ 60.000 € circa rispetto al 2013); la spesa per la Pubblica Istruzione si attesta su 2.746.522 € (+ 40.000 € circa rispetto al 2013).
Si condivide inoltre l’istituzione di un fondo di garanzia per la TASI con stanziamento fondi pari a 30.000 €, al fine di ridurre l’impatto del tributo. Si concorda inoltre un fondo di dotazione pari a 248.000 € per le agevolazioni sulla TARI di cui 30.000 per recuperare i possibili aumenti.
L’Amministrazione si impegna a valutare la possibilità di ripristinare, compatibilmente con gli equilibri di bilancio, un contributo per sostenere le spese di riscaldamento.

Confermate le risorse destinate al progetto Città Sicura nell’ottica di svolgere un piano di sorveglianza contro gli episodi di microcriminalità e il fondo anti-crisi per i lavoratori in cassa integrazione o che venissero licenziati.

lunedì 28 luglio 2014

Camaiore: Festival Gaber-Paolo Rossi 25-07-2014



Sesso, politica e religione, Paolo Rossi intrattiene il pubblico entusiasta di Camaiore.
Video realizzato Nicola Raffaetà

Guarda il video:


VOLLEY: 2°GREEN VOLLEY A PONTEMAZZORI – 02 AGOSTO 2014





Dopo la buona riuscita della prima edizione, Diego Bernieri, Andrea Luna Francesconi e tanti altri appassionati di volley e non solo danno vita alla seconda edizione del torneo di Green VolleyNel Voto Volley Day’ che quest’anno anticipa i tempi e si svolgerà il 02 agosto sempre presso il campo sportivo di Pontemazzori.

Riservato alle categorie 3*3 Maschile e Femminile in questa seconda edizione porta a 24 il numero delle squadre, dopo la grande richiesta dell’esordio, saranno quindi ben 10 le squadre in più.

il nostro obiettivo è quello di crescere anno dopo anno fino a far diventare la manifestazione una due giorni di sport e divertimento” dichiarano gli organizzatori.

Davvero tanti i premi in palio che potranno ambire anche ad un soggiorno per 4 persone.

Sicuramente il più simpatico sarà il premio ‘Squadra nel Voto’ per la squadra più coraggiosa, perché l’obiettivo primario è il divertimento e poco importa se i partecipanti sono anche principianti.

A credere in questo progetto è l’Avis Donatori di Sangue Viareggio che ha fornito le magliette per i partecipanti.



Per partecipare al torneo, aperto a tesserati e non, c’è tempo fino 28 luglio o al raggiungimento delle 24 squadre previste per ogni categoria. Per info: nelvotovolleyday@hotmail.it 

Camaiore: Festival Gaber-Dario Vergassola intervista Alessandro Del Dotto sindaco Camaiore 22-07-2014




Camaiore Festival Gaber: Alla fine del suo spettacolo, l'attore comico Dario Vergassola chiama sul palco il Sindaco di Camaiore Alessandro Del Dotto per una piccante intervista.
Video realizzato da Nicola Raffaetà

Guarda il video:


domenica 27 luglio 2014

VIAREGGIO: CIRCOSCRIZIONI, DA AGOSTO SI CAMBIA



Le circoscrizioni furono introdotte nell'ordinamento italiano nel 1976, recependo le istanze di decentramento espresse dai "consigli di quartiere", organismi spontanei sorti fin dagli anni sessanta. Sono state quindi disciplinate dall'art. 13 della legge 8 giugno 1990, n. 142, sull'ordinamento delle autonomie locali, ora confluito nel D.Lgs. 267/2000. Il Governo Prodi aveva nel 2007 già usato la scure sulle circoscrizioni, riducendole a metà ma la Legge 26 marzo 2010, n. 42 ha completato l’opera, abolendole completamente nei comuni con popolazione inferiore ai 250.000 abitanti.
“Quella - commenta il Sindaco di Viareggio, Leonardo Betti - fu una scelta inopportuna della politica romana: fu un errore perché allontanò il cittadino dal rapporto col quartiere ed il presidio amministrativo delle circoscrizioni dai problemi quotidiani. Sembra passata un’epoca. Oggi ci troviamo di fronte a due necessità: garantire i servizi all’utente possibilmente migliorandoli ma anche razionalizzare al meglio l’impiego delle risorse umane del Comune. Il pesante disavanzo di bilancio che abbiamo rilevato ci imporrà tutta una serie di azioni correttive e la prima di queste sarà l’alleggerimento dovuto ai cosiddetti “pre-pensionamenti” che porterà sì ad un forte risparmio ma, soprattutto, provocherà una mancanza di personale della quale dobbiamo farci carico. Ecco perché siamo chiamati a riorganizzare i diversi settori di modo da non lasciar scoperte le funzioni che dobbiamo dare all’utenza.“
E’ sulla base di queste considerazioni che una delle prime scelte, operativa da metà agosto, sarà quella di riunificare in unico stabile, gli uffici della pubblica istruzione di modo garantire unicità all’utente per i servizi che alla stessa fanno riferimento (fino ad oggi decentrati in diversi uffici e nelle circoscrizioni).  In secondo luogo, dopo alcuni confronti coi dipendenti, sarà chiusa la Circoscrizione Marco Polo portando i dipendenti nel Palazzo Comunale a gestire i servizi demografici. Tenendo conto, infatti, che all’anno, l’ufficio del comune centrale svolge 43.000 pratiche fra anagrafe  e stato civile, contro le 200 pratiche all’anno svolte dalla Circoscrizione Marco Polo, è parso che incrementare il personale nella sede centrale (che ne ha forte bisogno) fosse la scelta più saggia. 
“L’esigenza di personale – annuncia il Vicesindaco ed Assessore al Personale, Chiara Romanini - è però tale per cui anche le altre circoscrizioni (Viareggio Nuova e Darsena) subiranno delle diminuzioni di servizio. Innanzitutto per Viareggio Nuova (250 pratiche anagrafiche all’anno) abbiamo scelto di mantenere 3 giorni di servizio alla Circoscrizione e spostare, gli altri giorni della settimana, i lavoratori nella sede centrale a supporto degli uffici che subiranno diminuzione di personale. Scelta diversa per la Darsena- Ex Campo D’Aviazione dove manterremo aperto per tre giorni alla settimana il servizio anagrafico e quello di stato civile mentre delocalizzeremo in via Parri l’ufficio statistica e toponomastica, cosicché nei due giorni di chiusura al pubblico i lavoratori svolgeranno pratiche per tutto il Comune. Torre del Lago, che ha vita a sé e mantiene un importante carico di lavoro, rimarrà aperta come oggi offrendo gli stessi servizi svolti fino a ora.”
“Preme ringraziare i dipendenti comunali – conclude il Vicesindaco - per la volontà dimostrata nella gestione di questo passaggio nonché la disponibilità a cambiare totalmente le proprie quotidiane abitudini ed a garantire la massima efficienza nei servizi resi alla città.”

CAMAIORE: AMPLIAMENTO SPAZI BIBLIOTECA COMUNALE “MICHELE ROSI”



Si è concluso l'iter che ha porterà allo spostamento presso i locali dell'ex Vegè (in via XX Settembre) l'Ufficio dell'Anagrafe, intervento che permette di ampliare gli spazi destinati alla biblioteca comunale “Michele Rosi”, all'interno del palazzo Tori – Massoni.
L'Amministrazione ha risolto l'accordo con Erp che prevedeva l'acquisto di due locali dell'ex Vegè al costo di 300.000 € (accordo sottoscritto dalla precedente Amministrazione), ottenendo l'utilizzo degli stessi ad un canone di 4.800€ annui. 
L'ampliamento permetterà nel prossimo futuro la dislocazione dei numerosi volumi in possesso della Biblioteca e di allargare la parte dedicata alle aule studio, utilizzate da un gran numero di studenti. 
Per il trasloco degli uffici sono stati stanziati in bilancio 30.000 € e 100.000€ per il funzionamento della Biblioteca. Lo spostamento è previsto tra settembre e ottobre 2014.

venerdì 25 luglio 2014

TOSCANA: SOSTEGNO ALLE FAMIGLIE RESIDENTI IN TOSCANA COME CHIEDERE IL CONTRIBUTO DELLA REGIONE



La Regione Toscana, con l'adozione della L.R. 45/2013, ha messo a punto e finanziato una serie di progetti per il sostegno delle famiglie residenti in Toscana al 1° gennaio 2013 o data antecedente, che abbiano attestazione ISEE in corso di validità con indicatore della situazione economica equivalente inferiore o uguale a € 24.000,00.
Potrà essere richiesto un contributo pari a € 700,00:
- a favore del figlio nuovo nato, adottato o collocato in affido preadottivo;
- a favore delle famiglie con figlio disabile (handicap grave - art. 3 - comma 3 Legge 104/1992);
- a favore delle famiglie numerose.
Le richieste per l'anno 2014 potranno essere presentate fino al 31 gennaio 2015.

I cittadini interessati possono rivolgersi all'URP, all'Ufficio Sociale del Comune o ai Patronati. La modulistica è pubblicata sul sito del Comune, nello spazio dell'ufficio Sociale.

VOLLEY: APPUNTAMENTO CON IL VOLLEY OGGI AL PARCO DI VIA ZARA

VIAREGGIO. Nuovo appuntamento con la l’Associazione di promozione sociale e culturale’ PER UN FUTURO POSSIBILE’: oggi venerdi 25 luglio alle ore 17.30 presso il parco di via Zara si parlerà di pallavolo e delle difficoltà riscontrate dalle realtà locali. Ospiti della giornalista Nicoletta Dati, penna pallavolistica del quotidiano ‘Il Tirreno’ saranno Franco Spina, presidente della Jenco Volley Viareggio e Massimiliano Mordacci presidente del Discobolo Volley. L’Evento rientra nella serie di incontri con personaggi della cultura, dello sport e dell’arte organizzati dall’Associazione “ PER UN FUTURO POSSIBILE ” con il patrocinio del Comune di Viareggio

giovedì 24 luglio 2014

CAMAIORE: VIABILITÀ: APPROVATE DAL CONSIGLIO COMUNALE LE VARIANTI AL REGOLAMENTO URBANISTICO PER ROTONDE SP1-ITALICA E SP1- SARZANESE



Il Consiglio Comunale di ieri, 23 luglio 2014, ha approvato le varianti al regolamento urbanistico che permetteranno la realizzazione di due opere fondamentali per la viabilità del territorio, ovvero la realizzazione della rotonda all'incrocio tra la Strada Provinciale 1 e via Italica (interessate  anche via Dietro Monte e Pezzigno) e quella tra la Strada Provinciale 1 e la SR 439 Sarzanese – Valdera.
La rotonda  tra la Strada Provinciale 1 e via Italica ha ottenuto l'approvazione col voto favorevole della maggioranza. Il passaggio consente di approvare in giunta il progetto definitivo dell'opera e il progetto esecutivo nelle prossime settimane. I lavori inizieranno tra la fine del 2014 e l'inizio del 2015. Fondamentale il lavoro di concertazione con i cittadini le cui proprietà saranno interessate dall'opera al fine di diminuire al minimo l'impatto ambientale e di curare tutti i dettagli progettuali per non recare pregiudizi e raggiungere un accordo bonario per la cessione delle aree.
La rotonda tra la Strada Provinciale 1 e la SR 439 Sarzanese – Valdera ha ottenuto l'approvazione unanime del Consiglio Comunale. Sarà realizzata da SALT in quanto facente parte delle opere compensative legata alla realizzazione della nuova uscita autostradale nell'area delle Bocchette, al fine di migliorare il sistema del traffico nella zona.
L'approvazione definitiva del progetto della rotatoria, che costituisce variante al regolamento urbanistico, permette a SALT di approntare il progetto esecutivo e di procedere con le gare d'appalto. 
L'Amministrazione ha ottenuto la realizzazione di una pista ciclabile che passerà sotto alla via Sarzanese al fine di unire via delle Capanne e via delle Bocchette. Altra opera fondamentale per garantire la sicurezza è la costruzione di uno spartitraffico per evitare l'attraversamento della strada regionale.

CAMAIORE: ESTATE IN POESIA PER LA GIURIA POPOLARE DEL XXVI PREMIO LETTERARIO CAMAIORE



Con la consegna dei 5 libri finalisti ai 50 componenti della giuria popolare è iniziata la lettura 'estiva' dei testi al XXVI Premio Letterario Camaiore, che porterà alla proclamazione del super vincitore del prestigioso Premio nel corso della cerimonia conclusiva fissata per il 20 settembre 2014.

Oltre ai 45 cittadini sorteggiati, come da regolamento, sono entrati a far parte della giuria popolare anche i 5 giovani studenti vincitori dell'ottava rassegna 'La poesia dei ragazzi': Isabella Andreozzi, Cosimo Belluomini, Erika del Freo, Marco Granaiola e Matteo Tofanelli.

Le poetesse e i poeti “in erba” sono stati incoronati dal Presidente del Premio Letterario Camaiore, Francesco Belluomini, durante l’evento a Villa Le Pianore di venerdì 18 luglio scorso, alla presenza dell’Assessore alla Pubblica Istruzione, Sandra Galeotti e di un folto pubblico.
La serata conclusiva del Premio si svolgerà presso l’UNA Hotel di Lido di Camaiore (Via delle Stelle Alpine) e sarà condotta e presentata dal giornalista Rai, Alberto Severi. L’ingresso, come sempre, sarà libero e gratuito.

CAMAIORE: Un topolino da Oscar a “Lido Cinemare”

Foto S. Matarazzo


Venerdì 25 luglio al bagno La Conchiglia di Lido di Camaiore risate ai fornelli con “Ratatouille”, lungometraggio Disney-Pixar Oscar nel 2008 come miglior film di animazione e nona tappa della rassegna gratuita di cinema “on the beach” organizzata da Balneari-Consorzio Riviera Toscana e Monteggiori Arte. Proiettore acceso alle 21,30, giochi e animazione dalle 20,45. In caso di maltempo spettacolo al coperto.



Uno sguattero maldestro, un topo dalle straordinarie abilità culinarie e un sogno comune: seguire le orme del grande chef francese Auguste Gusteau. Con “Ratatouille”, ottavo lungometraggio Disney-Pixar diretto da Brad Bird e premiato con l'Oscar 2008 come miglior film di animazione, venerdì 25 luglio al bagno La Conchiglia la rassegna itinerante e gratuita di cinema in spiaggia, “Lido Cinemare”, arriva di gran carriera al giro di boa.

 

Nonostante i capricci del meteo, infatti, il mini festival ideato da Laura Botarelli, vice presidente di Balneari Lido di Camaiore-Consorzio Riviera Toscana, in collaborazione con Monteggiori Arte, sta raccogliendo consensi in continua crescita da piccoli e grandi spettatori che non fanno mancare il loro supporto non solo la sera, in termini di presenze alle proiezioni, ma anche online, come dimostrano le 42.600 visualizzazioni singole ricevute dalla pagina Facebook dell'evento del suo primo mese di “vita”.

 

Venerdì, sul maxi schermo issato sulla sabbia, dalle 21,30 andranno “in onda” le peripezie del topolino-chef Remy e del giovane Alfredo Linguini, sguattero pasticcione di un ristorante parigino caduto in disgrazia. Entrambi con un nemico da combattere: per il topo, l'ostilità della sua colonia, che non apprezza le delicatezze della cucina di Remy; per il ragazzo, il cinico capocuoco Skinner, che tenta di screditarlo in ogni modo.

 

Già dalle 20,45, però, “Lido Cinemare” offrirà giochi e animazione, coloratissimi bijoux e, soprattutto, l'opportunità di sostenere Emergency acquistando una t-shirt con il logo dell'evento in vendita a offerta libera nei locali dello stabilimento balneare.

 

La rassegna estiva, patrocinata dal Comune di Camaiore, proseguirà fino al 29 agosto e conta fra i suoi partner Confcommercio Imprese per l'Italia-Province Lucca e Massa Carrara e l'associazione albergatori di Lido, promotrice di pacchetti-soggiorno a prezzo speciale per chi pernotterà sulla costa lidese nelle serate di spettacolo e pronta a ospitare le proiezioni “bagnate” dal meteo.

 

Appuntamento successivo, per “Lido Cinemare”, sarà martedì 29 luglio al bagno Panoramic, lungo viale Bernardini: in programma un classico Disney senza età, “La carica dei 101”, diretto da Wolfgang Reitherman, Hamilton Luske e Clyde Geronimi.

Informazioni e programma completo della rassegna su www.balnearilido.it.

Volley: La Pallavolo Massa disputerà il torneo di B2



La Pallavolo Massa disputerà il torneo di B2. La richiesta di ripescaggio avanzata dalla società del presidente Italo Vullo non è stata accolta e l’ufficialità di questa decisione, per molti aspetti incomprensibile, è arrivata nei giorni scorsi quando, proprio in concomitanza con la disputa della Final Six fiorentina della World League 2014 che raccoglieva nella città del giglio il gotha della dirigenza federale, è stata pubblicata la composizione dei gironi dei prossimi campionato di B1 e B2. “Siamo molto amareggiati per un mancato ripescaggio di cui non comprendiamo i motivi e neppure la logica – dice il patron Italo Vullo – La federazione non ha ripescato Massa ma neppure Fossano, che era la prima ad averne diritto, andando a chiudere il Girone A della B1 con sole dodici squadre quando la stessa indizione dei tornei ne prevede 14. Insomma, una decisione che non comprendiamo ma di cui prendiamo atto mettendoci subito al lavoro per correggere la rotta di un mercato che avevamo pensato in prospettiva B1”. Già perché, ribaltando il famoso adagio, potremmo dire che, in questo caso, alla beffa del mancato ripescaggio si aggiunge il danno di dover allestire una rosa ben diversa da quella pensata per la B1 anche se ugualmente ambiziosa. “Avevamo intrapreso un mercato ovviamente orientato sulla B1 e molte di quelle trattative, alcune estremamente avanzate, vanno ora a cadere – spiega infatti il massimo dirigente della Pallavolo Massa - Dobbiamo ripensare il mercato in funzione di una B2, pur con la voglia e la prospettiva di allestire una squadra competitiva e che punti alla categoria superiore. Certo però che il nostro orizzonte cambia profondamente e, tranne alcune eccezioni, dobbiamo praticamente ripartire da capo”.
Quello che non cambia è invece l’impegno e la voglia di puntare ancora con forza su Massa, sul legame stretto ed indissolubile con la città. Un legame rappresentato da un lavoro sul vivaio e sul settore giovanile che proseguirà anche nella prossima stagione e che vedrà la Pallavolo Massa, capace di schierare al via della stagione scorsa ben dieci formazioni, puntare ancora sui giovani della propria Serie D e di tutti le altre formazioni giovanili per assicurarsi un futuro ad alti livelli come meritano i tanti appassionati e tifosi di volley che ne seguono con affetto le vicende sportive.
 
Il Girone D della Serie B2:
Zephyr Trading La Spezia, Viadana Volley, Sway Naturasi Bologna, Fenice Cesena, Sid Investig. Vignola, BBS Castelfranco Emilia, Stadium Mirandola, Hipix Sassuolo, Forisindex Conselice, Cielo Verde Grosseto, Pallavolo Massa, Cus Pisa Migliarino, Imballplast Arno PI, Gherardi Cartoedit Città di Castello.

mercoledì 23 luglio 2014

CAMAIORE: INCONTRO COMUNE CAMAIORE - REGIONE TOSCANA PER VALUTAZIONE DANNI NUBIFRAGIO 21 LUGLIO 2014



Si è tenuto nel tardo pomeriggio di ieri un incontro tra Comune di Camaiore e Regione Toscana per la valutazione dei danni subiti dal territorio in seguito al nubifragio del 21 luglio scorso.
Alla presenza del Sindaco Del Dotto, dell'Assessore alla Protezione Civile Carrai, dell'Assessore ai Lavori Pubblici Pierucci, dei tecnici del comune e del Responsabile del sistema di Protezione Civile della Toscana, dottor Melara si è fatto un punto della situazione sulle criticità in essere.
Le frane di Nocchi, Torcigliano, Gombitelli, Anticiana, Migliano, Oribicciano, Valpromaro e la ripulitura delle spiagge dall'accumulo di detriti in piena stagione balneare sono i problemi più rilevanti emersi dai sopralluoghi.
Da una prima stima i danni ammontano a 1.150.000 €, causati da 83 dissesti geomorfologici e 17 dissesti idraulici.

La Regione Toscana si è impegnata a sostenere il Comune di Camaiore, e i Comuni colpiti dagli eventi eccezionali, in questa fase del post emergenza.

Camaiore: Festival Gaber-Dario Vergassola intervista Alessandro Del Dotto sinda Camaiore 22-07-2014


Camaiore Festival Gaber: Alla fine del suo spettacolo, l'attore comico Dario Vergassola chiama sul palco il Sindaco di Camaiore Alessandro Del Dotto per una piccante intervista.
Video realizzato da Nicola Raffaetà

Guarda il video:


martedì 22 luglio 2014

TOSCANA: LA TOSCANA VERSO EXPO 2015 ALLA CITTADELLA



E’ di questi giorni la discussione sul finanziamento regionale e nazionale del Carnevale e Viareggio riceve una importante notizia: essere nel panel di località della Toscana interpellate dalla Regione per rispondere alle domande sollevate da EXPÒ 2015 circa l’alimentazione, la sostenibilità, la ricerca e lo sviluppo.

La Toscana che arriva all’Expò è diversa dai soliti luoghi comuni: è una Toscana-laboratorio del BUON VIVERE che si impegna ogni giorno affinché il suo famoso stile di vita rimanga intatto e, contemporaneamente, sia al passo con i tempi, mantenendo il giusto equilibrio tra innovazione e eredità secolare e questo per sfatare l’idea che il modo di vita toscano sia solo la rendita ereditata da un glorioso passato e non il frutto di investimenti costanti in tutti i settori.

E per discuterne, la Toscana si racconta in un evento diffuso nel territorio, chiamando a raccolta, il prossimo 23 luglio, alle ore 16:00 le delegazioni di Firenze, Pratovecchio, Sorano, Castagneto Carducci, Fosdinovo, Calci, Pescia, Carmignano, San Gimignano e, per l’appunto, Viareggio da uno dei luoghi simbolo della città, la Cittadella del Carnevale.

L’evento – che sarà possibile seguire in live streaming sulla Fan Page di Toscana Expò e con l’hasthag #toscanaexpoLU – ha l’obiettivo di condividere e raccontare il territorio ed i progetti attivati in occasione di Expo 2015 e coordinati dalla cabina di regia regionale e di stimolare nuove idee e partecipazione territoriale.

“Siamo soddisfatti  – dichiara il Sindaco di Viareggio, Leonardo Betti – di ospitare un evento così importante, in vista dell’EXPO 2015: è un segno dell’attenzione che nutre la Regione Toscana verso il nostro territorio. Se la nostra Regione viene considerata da sempre un laboratorio del buon vivere, Viareggio e la Versilia rappresentano una delle dimostrazioni più espressive dei valori ambientali, culturali e naturalistici legati in modo indissolubile alla identità di una delle regioni più ambite e desiderate del mondo. Equilibrio perfetto tra cultura e divertimento, una città come Viareggio che è un attivo centro industriale e artigianale, soprattutto nel campo della cantieristica navale, racchiude in sé molti dei temi strategici che caratterizzano EXPO 2015 e fanno della Toscana una delle terre ideali del Buon Vivere.”

VIAREGGIO: “BUON SAMARITANO”: INIZIATA LA FASE SPERIMENTALE


Nel mese di dicembre 2013 l’Azienda Speciale Pluriservizi Viareggio (ASP) ha iniziato la fase sperimentale dei progetto per il recupero degli avanzi delle mense scolastiche del Comune di Viareggio: tutto quello che non viene servito ai bambini viene rimandato dal personale ASP, presente in tutte le scuole del Comune di Viareggio, al Centro Cottura delle Bocchette in contenitori termici, dove viene riunito per tipologia di pietanza e portato alla Mensa di Sant'Antonio in Via Garibaldi. Ogni giorno vengono raccolti pasta o riso, salse per il condimento, carne, pesce, o altri secondi piatti, contorni vari, pane, frutta, per circa 50-70 porzioni che variano naturalmente a secondo di quello che viene proposto dal menù.

Questo progetto, in attuazione della legge n. 155 del 16 luglio 2013 detta “Buon Samaritano”, dopo la fase di sperimentazione e dopo aver ricevuto il parere favorevole dell’Azienda USL 12 Versilia, è stato ratificato da un Protocollo d'Intesa tra Comune di Viareggio, Azienda Speciale Pluriservizi e CARITAS Diocesana di Lucca che gestisce la Mensa di Sant'Antonio.

“Voglio sottolineare – dichiara Isaliana Lazzerini, Assessore al Sociale – la validità dell’esperienza viareggina, che si differenzia dalle altre attuate in altri Comuni perché attraverso l'opera di. raccolta in tutte le scuole effettuata da ASP anziché dalle associazioni di volontariato si riesce a fare un intervento capillare in tutte le scuole, anche quelle meno grandi. Mi pare una buona pratica da valorizzare e sostenere, sulla quale siamo impegnati nel suo miglioramento”.

"La Legge del Buon Samaritano e la sua applicazione nel nostro Comune – dichiara il Sindaco di Viareggio, Leonardo Betti - è un esempio da seguire: con un solo semplice articolo si è semplificato un processo che ha consentito alle organizzazioni caritative di recuperare pasti perfettamente commestibili. Sprecare è un delitto: dobbiamo capirlo tutti che possiamo con i nostri comportamenti cambiare radicalmente la situazione, visto che le statistiche ci dicono che noi italiani buttiamo nei rifiuti 12 miliardi di euro di cibo. Questa buona pratica viareggina di applicazione della legge del Buon Samaritano è molto importante non solo perché concretamente aiuta la mensa di Via Garibaldi, ma anche perché costituisce un monito a tutti noi su come impiegare meglio quanto compriamo e su come utilizzare quanto non utilizziamo”.

La "Legge del Buon Samaritano" è stata pensata per incoraggiare le donazioni di cibo pronto e non consumato anche nell’ambito della ristorazione collettiva che altrimenti verrebbe gettato, e per facilitare l’attività delle organizzazioni che distribuiscono pasti e generi alimentari, agli indigenti, in modo gratuito. La norma equipara il “consumatore finale” alle Onlus che effettuano, a fini di beneficenza, distribuzione gratuita ai bisognosi sollevandole da tutti quegli adempimenti burocratici che, di fatto, complicano l’assistenza agli indigenti. Una norma particolarmente importante se si osservano i dati dello spreco alimentare in Italia: nel solo comparto della ristorazione il fenomeno dell’eccedenza alimentare è pari a 209,1 mila tonnellate l'anno di cui solo il 9,2% viene donato ad enti caritativi, ciò vuol dire che 189.9 mila tonnellate l'anno finiscono nei rifiuti.

CAMAIORE: BOLLETTINO INTERVENTI SUCCESSIVI ALL'EVENTO METEOROLOGICO DEL 21 LUGLIO 2014


Tra le 21,30 e le 00,00 un violento nubifragio ha colpito il territorio comunale. I dati dei pluviometri hanno fatto registrare un cumulato di 150mm in poco più di due ore. Le zone più colpite da frane, allagamenti e cadute di piante sono state le frazioni di Nocchi, Torcigliano, Gombitelli e Orbicciano.
La viabilità risulta totalmente ripristinata già dalle prime ore della mattina nonostante più di 20 frane grazie alla pronta risposta dell'Ufficio di Protezione Civile e l'Ufficio Tecnico del Comune di Camaiore coordinati dal Sindaco Alessandro Del Dotto, con l'Assessore alla Protezione Civile Carlo Alberto Carrai, l'Assessore ai Lavori Pubblici Marcello Pierucci e il consigliere delegato al controllo delle manutenzioni, Andrea Favilla presenti nelle situazioni di maggior criticità sin dai primi momenti.
A lavoro quattro ditte e gli operai del Comune di Camaiore al fine di liberare celermente la viabilità.
Gli interventi nello specifico hanno riguardato le località di Anticiana (frana e caduta piante), Migliano (frana), Valpromaro (frana e caduta piante ), Nocchi (frane, detriti in strada e caduta piante), Torcigliano (frane, detriti in strada e caduta piante), Montemagno – lungo la strada provinciale 1 – (presenza di fango), Pioppetti (caduta piante), Orbicciano – via di Campo (frana), Migliano (frana) e Gombitelli (frana).

Si informa inoltre che la Strada Provinciale 1 è interrotta nel comune di Lucca, in località Torre. Si consiglia viabilità alternativa per raggiungere il capoluogo di provincia.

CAMAIORE: FESTIVAL ORGANISTICO “CITTÀ DI CAMAIORE” XIX EDIZIONE


Dal 23 luglio al 28 agosto la musica organistica
internazionale torna alla Badia di San Pietro

L’Associazione Musicale “Marco Santucci”, con il contributo ed il patrocinio del Comune di Camaiore, con i contributi della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e della Fondazione Banca del Monte di Lucca, è lieta di presentare la XIX edizione del Festival Organistico “Città di Camaiore”, manifestazione dedicata alla memoria di Don Angelo Bevilacqua, sacerdote e musicista che per primo ideò e curò personalmente il festival.
Anche quest’anno, sull’organo della Badia, si alterneranno alcuni organisti di fama internazionale. Inizierà Adriano Falcioni, interprete capace di prendersi la copertina della celebre rivista Amadeus. Sarà poi la volta di Axel Flierl (2 Agosto), Arnau Reynes (7 Agosto), Pierre Thimus (12 Agosto), Edward De Geest (18 Agosto), Loreto Aramendi (25 Agosto) e Burkhard Ascherl (28 Agosto).
Altro appuntamento di particolare rilievo sarà quello del 28 Luglio, presso la Chiesa Collegiata di S. Maria Assunta. In una serata dedicata alla memoria di Don Angelo Bevilacqua, verrà eseguita la Messa da Requiem di Angelo Spinelli dalla Cappella “Santa Cecilia” della Cattedrale di Lucca diretta da Luca Bacci.
Tutti i concerti avranno inizio alle ore 21,15. L’ingresso è a pagamento e il costo del biglietto è pari a 5 euro. Maggiori informazioni sul sito http://www.camaioreorganfestival.it/ e sulla pagina Facebook della manifestazione.
Calendario
23 Luglio, Chiesa della Badia
ADRIANO FALCIONI (Italia)


28 Luglio, Chiesa collegiata di S. Maria Assunta, ore 21.15
In ricordo di Don Angelo Bevilacqua
Angelo Spinelli (1863-1933)

Messa da Requiem (1931)
per voci maschili, e organo
Voci Virili della Cappella “Santa Cecilia” della Cattedrale di Lucca
Organo: Giulia Biagetti
Direttore: Luca Bacci


2 Agosto, Chiesa della Badia
AXEL FLIERL (Germania)


7 Agosto, Chiesa della Badia
ARNAU REYNES (Spagna)


12 Agosto Chiesa della Badia
PIERRE THIMUS (Belgio)


18 Agosto Chiesa della Badia
EDWARD DE GEEST (Belgio)


25 Agosto Chiesa della Badia
LORETO ARAMENDI (Spagna)


28 Agosto Chiesa della Badia
BURKHARD ASCHERL (Germania)

CAMAIORE: INAUGURAZIONE MOSTRA GIOXE DE MICHELI



Venerdì 25 luglio alle ore 18,30 presso il Museo d’Arte Sacra di Camaiore verrà inaugurata l’esposizione delle opere di Gioxe De Micheli.
La mostra avrà sede presso il Museo d’Arte Sacra dal 25 luglio al 17 agosto ogni martedì, giovedì e sabato dalle ore 16,00 alle ore 19,30 e la domenica dalle ore 10,00 alle ore 12,00, e presso il Teatro dell’Olivo dal 25 luglio al 10 agosto tutti i giorni dalle ore 16,00 alle ore 20,00.
Gioxe De Micheli, nativo di Milano, ha esposto le sue opere in tutta Italia, donando un trittico al Palazzo di Giustizia di Milano nel 1994 e realizzando un grande murale per la Fondazione Pinocchio nel 2001.
Da settembre 2013 presso la Chiesa di S. Biagio in Lombrici ha trovato definitiva collocazione il suo Polittico della Maternità, opera in cui affronta con spirito e vocazione moderni questo tema classico. Il Polittico della Maternità è stata ospitata in via temporanea in vari edifici religiosi, attraverso un percorso che parte da Milano e passa da Siracusa, per poi giungere a Camaiore nella splendida chiesa romanica di Lombrici, dove l’artista ha trovato l’ideale cornice alla sua opera.
I dipinti di De Micheli gettano uno sguardo contemporaneo su scene e temi che fanno parte della tradizione e della storia, unendo sacralità e laicismo nella raffigurazione di un’umanità sofferente ma vitale.
La sua arte è stata oggetto di trattazioni da parte di critici e poeti quali Raffaele De Grada, Giovanni Testori, Dino Buzzati, Giovanni Raboni, Rossana Bossaglia, Elena Pontiggia, Giorgio Seveso, Giorgio Luzzi, Vivian Lamarque, certificando il suo posto tra i maggiori esponenti italiani contemporanei.

Ringrazio il pittore Gioxe De Micheli - dichiara il Sindaco Alessandro Del Dotto - e rinnovo l’ospitalità che Camaiore e i camaioresi hanno già offerto a lui. Siamo orgogliosi di accogliere le sue opere, e siamo ancor più orgogliosi di sapere che Gioxe vede in Camaiore la cornice ideale della sua poetica d’artista“.

lunedì 21 luglio 2014

VIAREGGIO: STAZIONE FERROVIARIA: IL SINDACO SCRIVE A TRENITALIA



Con una lettera indirizzata alla Direzione Toscana di Trenitalia, il Sindaco di Viareggio, Leonardo Betti, ha sollecitato i vertici regionali ad intervenire sulla situazione di scarsa attenzione al cliente dello scalo cittadino.

“Nella giornata di domenica – si legge nella lettera -, alcuni cittadini ci hanno segnalato il malfunzionamento delle due biglietterie automatiche e la contemporanea apertura di sole due biglietterie con operatore, situazione che ha creato code estremamente lunghe e notevoli disagi per i viaggiatori. Questo è evidentemente inaccettabile per una città a forte vocazione turistica quale è Viareggio, specie nella stagione estiva che è, a causa della crisi, già così difficile per i nostri operatori commerciali”.

“Nel contempo – conclude il Sindaco – le chiedo di far porre dai suoi uffici attenzione all’orologio della stazione che, mi dicono, sia mal funzionante da moltissimo tempo: un ulteriore pessimo biglietto da visita per la nostra città, che ha una stazione ferroviaria da tempo purtroppo trascurata, con servizi sotto ogni livello accettabile, mentre la piazza antistante è proprio in questi giorni oggetto di una forte manutenzione”.

Nel ringraziarlo per l’attenzione, il Sindaco ha invitato anche la Direzione Regionale ad un sopralluogo alla stazione di Viareggio, “per individuare insieme le criticità più forti e le soluzioni che insieme possiamo mettere in campo”.

CAMAIORE: NOTTI DELL'ARCHEOLOGIA IL 23 LUGLIO MEDICINA E MAGIA DELL'ANTICO EGITTO


Il progetto curato dal Civico Museo Archeologico per bambini e ragazzi riscuote successo

Proseguono le “Notti dell'Archeologia” con l'appuntamento fissato per le 17,30 di mercoledì 23 luglio prossimo presso l'Aula Didattica del Museo Archeologico. Il progetto, curato dal Civico Museo Archeologico sotto la guida delle dott.sse Stefania Campetti e Marzia Bonato, prevede un incontro che ha per oggetto la medicina e la magia dell'antico Egitto. I ragazzi potranno preparare, sotto la guida di due egittologi, pozioni magiche tratte dai testi dei papiri egizi ma anche unguenti che proteggono dal sole e prodotti profumati per la bellezza e la salute della pelle.
Buon successo di pubblico ha avuto il primo appuntamento, tenutosi lo scorso 16 luglio, quando trenta tra bambini e ragazzi si sono impegnati a forgiare con l'argilla, modellini riproducenti l’architettura dei primi allevatori e coltivatori del villaggio neolitico di Chatal Hoyuk in Anatolia (VII millennio a.C.) e si sono portati a casa con soddisfazione i prototipi realizzati. Tra i vari percorsi didattici che ogni anno scolastico il Museo offre alle scuole della Versilia è sempre molto richiesto il tema dello sviluppo dei primi insediamenti nel Vicino Oriente e la diffusione delle conquiste tecnologiche, attraverso la Grecia e i Balcani, verso i territori europei occidentali. È un tema che le due archeologhe dell’Ufficio Musei, dott.sse Stefania Campetti e Marzia Bonato, stanno sviluppando nell’articolato percorso museale in fase di allestimento a Palazzo Tori e che illustra efficacemente, con numerose ricostruzioni, sia le tappe della storia di Camaiore e del suo importante patrimonio archeologico, sia lo sviluppo delle principali civiltà mediterranee.

È possibile prenotare il Laboratorio presso l’Ufficio Musei telefonicamente (0584 –986335) o tramite mail (museo@comune.camaiore.lu.it).

CAMAIORE: Serata fantasy per “Lido Cinemare”

Foto S.Matarazzo

Martedì 22 luglio il fantasy d'autore approda in riva al mare con “Le cronache di Narnia: il leone, la strega e l'armadio” di Andrew Adamson, in programma dalle 21,30 al bagno Miraggio di Lido di Camaiore. L'ottavo appuntamento della rassegna itinerante e gratuita di film di animazione on the beach sarà preceduto da un suggestivo apericena in terrazza.


Le avventure dei quattro fratelli Pevensie nel mondo incantato di Narnia approdano sulla spiaggia di Lido di Camaiore per l'ottava tappa di “Lido Cinemare”, mini festival dell'animazione per ragazzi, itinerante e gratuito, organizzato da Balneari-Consorzio Riviera Toscana e Monteggiori Arte, con il patrocinio del Comune camaiorese, a sostegno dell'associazione Emergency.

Le cronache di Narnia: il leone, la strega e l'armadio”, primo atto in pellicola della fortunata saga fantasy diretto da Andrew Adamson (il regista di Shrek), sarà di scena martedì 22 luglio sull'arenile del bagno Miraggio: dalle 21,30 proiettore acceso per volare nell'Inghilterra degli anni Quaranta, quando Peter, Susan, Edmund e Lucy scoprono che un vecchio armadio è la porta che conduce al magico regno di Narnia. Dove, insieme al leone Aslan, guideranno le forze del Bene contro i malvagi servitori della strega Bianca, Jadis.

La magia della serata on the beach inizierà fin dalle 20 con un suggestivo apericena al tramonto che lo staff del bar dello stabilimento servirà in terrazza (prenotazioni: 340-49.80.239). Invece, per i più piccoli, dalle 20,45 giochi, animazione e coloratissimi omaggi. Presenti anche i volontari di Emergency con le t-shirt “Lido Cinemare 2014”, in vendita a offerta libera per devolverne il ricavato all'associazione di Gino Strada.

La rassegna estiva proseguirà fino al 29 agosto e conta fra i suoi partner Confcommercio Imprese per l'Italia-Province Lucca e Massa Carrara e l'associazione albergatori di Lido, promotrice di pacchetti-soggiorno a prezzo speciale per chi pernotterà sulla costa lidese nelle serate di spettacolo e pronta a ospitare le proiezioni “bagnate” dal meteo.
Dopo martedì, “Lido Cinemare” tornerà in spiaggia venerdì 25 luglio al bagno La Conchiglia, sempre sul lungomare Europa, con il simpaticissimo “Ratatouille”, ottavo lungometraggio Pixar in grafica computerizzata che racconta le peripezie culinarie del topolino-chef Remy.

Informazioni e programma completo della rassegna su www.balnearilido.it.