mercoledì 30 aprile 2014

VIAREGGIO: APERTURA ISCRIZIONI SERVIZI PRIMA INFANZIA


COMUNICATO STAMPA


Il sistema dei servizi educativi alla prima infanzia del Comune di Viareggio ha arricchito e diversificato in questi ultimi anni la propria offerta formativa in modo da soddisfare le diverse esigenze delle famiglie presenti sul territorio. Sono dunque molte le possibilità di scelta e ognuna di queste cerca di rispondere a bisogni specifici della famiglia di oggi che ha l’opportunità di rivolgersi alle strutture non solo per usufruire del servizio nido o spaziogioco ma anche di alcuni servizi destinati ad accogliere bambini piccoli insieme ai loro genitori per condividere momenti di gioco e socializzazione.  
Le iscrizioni ai Servizi Educativi 0-3 anni del Comune di Viareggio aprono a partire da Lunedì 5 Maggio 2014 fino a Sabato 24 Maggio 2014
Le domande di iscrizione possono essere ritirate presso:
  • Ufficio Servizi Educativi 0-3 anni via Lenci, 25 Viareggio 
  • Sito comunale www.comune.viareggio.lu.it/servizialcittadino/istruzione/iscrizioni0-3anni
  • Ufficio Pubblica Istruzione Via Regia, 43 Viareggio
  • U.R.P. (Ufficio Relazioni al Pubblico) c/o Comune di Viareggio Piazza Nieri e Paolini 1 Viareggio 
  • Circoscrizione comunale di  Torre del lago Puccini Viale Marconi, 225 
I servizi a cui si può fare domanda sono:
Nidi d’infanzia 
  • ARCOBALENO Via Virgilio, 29 Darsena
  • NINNIPAN Via Virgilio, 29 Darsena
  • ILULO Via Virgilio, 27 Darsena
  • BALOO Via della Primavera, 5 Varignano
  • IL GRILLO PARLANTE Via della Primavera, 3 Varignano
  • LA COCCINELLA Via Verdi, 16 Torre del Lago
  • SNOOPY Via Pistoia, 66 Marco Polo
  • PUETTINO Via Aurelia Nord, 304/a Marco Polo
  • OLTRELAGIOCHERIA Via Repaci, 1 Marco Polo
SPAZIOGIOCO EDUCATIVO:
  • GIAMBURRASCA Via Aurelia Nord, 304/a Marco Polo
CENTRI BAMBINI E FAMIGLIE:
  • VOLO DI FAVOLA Via Pastore, 1 Varignano
  • LA GIOSTRA c/o Nido d’infanzia La coccinella Via Verdi, 16 Torre del Lago
LABORATORIO INTERCULTURALE
  • PAROLE PER DIRE Via pastore, 1 Varignano 

Le domande di iscrizione, compilate sull’apposito modulo, devono essere consegnate dal 5 al 24 Maggio 2014 c/o DIREZIONE E COORDINAMENTO SERVIZI ALLA PRIMA INFANZIA VIA LENCI 25, VIAREGGIO nei seguenti orari:
Lunedì/ Mercoledì dalle ore 9.00 alle ore 12.00 e dalle ore 15.00 alle ore 17.00
Martedì/Venerdì dalle ore 9.00 alle ore 12.00
Sabato 24 Maggio dalle ore 9.00 alle ore 12.30.
Per il nido d’infanzia “La Coccinella”- Torre del lago le domande di nuova iscrizione possono essere presentate c/o “ufficio segreteria” CIRCOSCRIZIONE N 1 viale Marconi 225 TORRE DEL LAGO nei seguenti giorni:
Lunedì/Mercoledì dalle ore 9.00 alle ore 12.00 e dalle ore 15.00 alle ore 17.00
Martedì/Giovedì/Venerdì dalle ore 9.00 alle ore 12.00

Uisp: Torcigliano stravince con Tyrrhenus e resta in serie A


Il Torcigliano/Socoedi stravince per 6-1 il ritorno dei playout contro Tyrrhenus al campo di via Fonda a Camaiore salvandosi e restando in Serie A.
Strepitosa partita degli uomini di Mister Gaspari che sin dall'inizio hanno dettato legge e non si sono mai fermati nonostante il risultato li potesse appagare pienamente.
Ottima partita per Dini, il regista della squadra che, oltre ad andare a rete ad inizio partita, ha servito poco dopo con un ottimo assist lo strepitoso Bianchi che ha chiuso il campionato con una tripletta.
A partita finita anche Barsottelli, portiere del Torcigliano, si è messo in evidenza parando un rigore.
Complimenti a tutta la squadra.

Guarda il servizio

martedì 29 aprile 2014

CAMAIORE: TUTTO PRONTO PER IL PRIMO MAGGIO IN CENTRO STORICO MUSICA, TEATRO, INSTALLAZIONI ARTISTICHE


COMUNICATO STAMPA


Tutto pronto a Camaiore per festeggiare il Primo Maggio con un inedito connubio tra musica, spettacolo, teatro e arte.  Il centro storico, da Piazza XXIX Maggio e Piazza Romboni, vedrà la pacifica, colorata e scatenata invasione delle due ‘marching band’ che coinvolgeranno nelle loro performance tutti i presenti. Protagoniste la Magicaboola Brass Band (con repertorio blues, funky, jazz, rock) e la Zastava Orkestar (repertorio popolare di musica balcanica, ispirata alle colonne sonore del famoso regista Emir Kusturica). I due complessi animeranno il pomeriggio e la sera camaiorese in due momenti distinti,  il primo nella fascia oraria che va dalle 18:30 alle 20:30 e il secondo dalle 22:00 alle 23:30. Inoltre, lungo l’arco della giornata, prenderanno vita spettacoli di improvvisazione teatrale, sia stabile che itinerante, a cura dell’Associazione Oliving Theatre e della Bottega del Teatro. Nella centralissima piazza San Bernardino saranno presenti gli stand delle realtà associative con materiale informativo. Come lo scorso anno, sarà poi l’Associazione Tappetari a dare respiro “artistico” al senso della festa dei lavoratori, attraverso una nuova installazione realizzata con materiali diversi dalla canonica segatura.  Il tema sarà quello della precarietà e della sicurezza nei luoghi di lavoro, con la figura di un operaio in bilico su una corda, assieme a tracce sonore, cartelli e scritte che sensibilizzano al tema della dignità del lavoratore.
Il Comando di Polizia Municipale ricorda inoltre a tutti i cittadini che, dalle ore 16 a mezzanotte, sarà istituito il divieto di transito e di sosta lungo tutta via Vittorio Emanuele e il divieto di solo transito in via XX Settembre. 


lunedì 28 aprile 2014

CAMAIORE: Partecipazione alla notte bianca di Firenze dei tappeti di segatura


COMUNICATO STAMPA


Dopo l’iniziativa promossa lo scorso anno dal Sindaco di Camaiore Alessandro Del Dotto con il Sindaco di Firenze, Franco Benassi, presidente dell’associazione Tappeti di segatura, è al lavoro con l’ufficio Cultura per la partecipazione alla notte bianca del 30 aprile prossimo. L’occasione è promuovere ancora una volta in modo la tradizione dei tappeti di pula di Camaiore. “La città continua” sarà il titolo della notte bianca, una città senza confini e proiettata oltre barriere e limiti, secondo piani idealmente infiniti. La prospettiva è di far evolvere il concetto di spazio e pensare la città come una piazza, luogo globale d’incontro.

L’obiettivo è quello di realizzare un “corridoio urbano” che metta in relazione luoghi e tempi della città in funzione della sua identità.

La Francigena, Firenze e L’Europa” è il progetto della delegazione del gruppo tappetari composto da Vincenzo Ceragioli, Giovanni Rombi, Filippo Benassi, Maria Liliana Pardini, Piero Giannini, Giuseppe Dalle Luche, Renzo Domenici, Federico Francesconi, Nicola Rombi, Simonetta Petrarchi, Pietro Bartelloni. Il tappeto da realizzare a Firenze affronterà il tema del “percorso” della via Francigena, una strada inserita in una composizione tra passato e futuro, alla ricerca di nuove forme… la strada come tradizione di elementi della cultura e dell’arte e come ricchezza delle nostre radici verso le nuove sfide europee.

domenica 27 aprile 2014

CAMAIORE: PREMIO LETTERARIO, ECCO COME FAR PARTE DELLA GIURIA POPOLARE


COMUNICATO STAMPA


Si apre per i cittadini di Camaiore la possibilità di far parte della Giuria popolare del Premio Letterario 2014: l’amministrazione comunale ha diffuso il modulo per presentare domanda di partecipazione.
La Giuria popolare, espressione delle varie fasce sociali di Camaiore, sarà composta da 50 persone: ne faranno parte, di diritto, i 5 ragazzi che risulteranno vincitori della 8^ rassegna “La poesia dei ragazzi”, e altri 45 componenti, sorteggiati a cura della Segreteria organizzativa, fra coloro che avranno presentato formale richiesta. 
Il modulo da compilare si trova nella sezione “Premio Letterario Camaiore” sulla homepage del sito internet dell’Ente ( HYPERLINK http://www.comune.camaiore.lu.it) www.comune.camaiore.lu.it). La richiesta va consegnata o recapitata entro il 14 giugno 2014 all’Ufficio Protocollo (Piazza S. Bernardino n.1, 55041 Comune di Camaiore). Requisito indispensabile essere residenti nel Comune di Camaiore o, se non residenti, lavorare stabilmente nel territorio comunale. Avrà preferenza chi non ha mai fatto parte della Giuria.
Le copie di ognuno dei cinque libri finalisti saranno consegnate ai componenti della Giuria popolare nel corso di un’apposita riunione, assieme alla scheda per la votazione dell’opera scelta. Tale scheda dovrà essere restituita la sera della premiazione, prevista nel mese di settembre 2014. I giurati popolari hanno il compito di presenziare alla cerimonia di premiazione, salvo impedimenti giustificati; in tale caso potranno nominare un delegato.

giovedì 24 aprile 2014

La Via degli Orti - Camaiore 12/13 Aprile 2014


Fiera annuale che si svolge a Camaiore incentrata sugli ortaggi ed i fiori.
Un bellissimo evento da non perdere!!!

GUARDA IL VIDEO


VIAREGGIO: 25 APRILE, FESTA DI LIBERTA’


COMUNICATO STAMPA


Anche Viareggio fa la sua parte nelle manifestazioni per il 69° anniversario della Liberazione dell’Italia dal nazifascismo. Domani 25 aprile, infatti, alle ore 10, nella sala del Consiglio Comunale di Viareggio, dopo i saluti del Presidente del Consiglio, Beppe Vannucchi, del Sindaco della città, Leonardo Betti e della Presidente della Sezione ANPI di Viareggio, Mimma Bondioli, sarà il Senatore Giovanni Pieraccini a tenere l’orazione ufficiale. Subito dopo, le Autorità cittadine renderanno oimaggio al Monumento alla Resistenza e alla Pace, in piazza XVI Settembre (Largo Risorgimento).



"Il 25 aprile – si legge nell’invito a firma del Sindaco, del Presidente del Consiglio Comunale e della Presidente dell’ANPI di Viareggio - rappresenta per l’Italia intera quei valori che, scaturiti dalla Resistenza, sono alla base della nostra Repubblica e della nostra Costituzione: democrazia, libertà e giustizia. La liberazione del Paese dagli orrori della guerra, dalle violenze dell’esercito occupante nazista e del regime fascista fu opera delle forze armate alleate e delle formazioni partigiane, con il fondamentale contributo della resistenza non armata di donne e uomini che, silenziosamente uniti, si ersero a strenuo baluardo contro la barbarie. Il 25 aprile è giorno del ricordo di tutti coloro che sacrificarono la vita per la libertà e la dignità del nostro Paese ed insieme momento di speranza e di impegno per un futuro di pace."

CAMAIORE: PULIZIA ZONA PONTILE, IL COMUNE RIQUALIFICA LA SUA AREA DI COMPETENZA


COMUNICATO STAMPA


Pulizia e riqualificazione per la zona del pontile di Lido di Camaiore, il particolare le aree di responsabilità del Comune a ridosso della passeggiata a mare.

Gli uffici municipali del Demanio hanno proceduto in questi ultimi giorni ad alcune operazioni per migliorare l’aspetto e l’accoglienza: sono state dunque ripulite e sistemate le palme presenti, è stata esguita la piantumazione di alcune piccole piante, è stata rimossa la sabbia in eccesso e si è proceduto ad una nuova irrigazione dove necessario, assieme al taglio dell’erba. Il Comune valuta adesso ulteriori forme di riqualificazione e tutela del decoro in vista della stagione estiva.

mercoledì 23 aprile 2014

CAMAIORE: 25 APRILE A MARIGNANA, PROGRAMMA DELLA CERIMONIA E PREMIAZIONE DI SCUOLE E ALUNNI PER I LAVORI SUL TEMA DELLA PACE



COMUNICATO STAMPA


Venerdì 25 aprile si festeggia l’anniversario della Liberazione d’Italia. Il Comune di Camaiore si prepara, quindi, alla celebrazione della ricorrenza attraverso le iniziative che, come da tradizione, prendono corpo nella frazione di Marignana.

Alle ore 9:40 è fissato l’avvio del corteo ufficiale, con la presenza di autorità civili e militari, seguito, pochi minuti dopo, dall’alzabandiera e dalla messa, celebrata da Mons. Damiano Pacini. La funzione sarà accompagnata dall’esibizione del Coro della Cappella Gasparini diretto da Maria Vecoli. Al termine della celebrazione, il saluto delle autorità e la deposizione della corona di alloro al Monumento ai Caduti.

La mattinata si concluderà con l’esibizione della Filarmonica Giacomo Puccini di Camaiore, diretta dal maestro Francesco Mauro, e con l’inaugurazione della mostra degli elaborati delle scuole e la premiazione degli alunni e delle classi che hanno partecipato ai vari concorsi artistici legati al tema della pace. Sarà presente anche la mostra documentaria sulla Resistenza in Versilia. Nel pomeriggio, infine, prenderà vita il Campionato Regionale di corsa in montagna.

L’Amministrazione vuole ringraziare anche quest’anno tutte le associazioni, i volontari e gli enti che partecipano e contribuiscono alla riuscita della giornata, oltre ai soggetti e le istituzioni patrocinanti.



Questo l’elenco completo delle scuole e degli alunni premiati.

Il premio per il concorso per logotipo del manifesto va a Gigliotti Alessio, 4^C Scuola primaria F. Gasparini mentre quello per il logotipo del biglietto d’invito alla Scuola dell’infanzia “BORGO 1” I.C. Torre del Lago. Vince il concorso per il logotipo della maglietta Mariotti Rebecca della Scuola d’infanzia Arcobaleno.

Bozzetto per manifesto-maglietta-biglietto d’invito: Siclari Giorgio, sez. B Scuola infanzia Arcobaleno, Ceragioli Matteo, 5^ primaria Pieve, Petrucci Nicola 5^ primaria Pieve, e le sezioni della Scuola dell’infanzia Arcobaleno.

Premiati per la partecipazione al concorso “Immagini, Parole e Musica”: Bicicchi Giulia, 5^ Scuola primaria Frati, Gallione Melissa 5^ Scuola primaria Frati, Gigliotti Matteo 2^ C S.M. Rosso S. Secondo, Sulis Alessandro 2^C S.M. Rosso S. Secondo, Rodriguez Francesco Migue 2^C S.M. Rosso S. Secondo. Inoltre, premi singoli a Bevilacqua Elisa, Domenici Linda, Lari Andrea, Romella Carla, Pescaglini Melissa, Giannoni Tommaso, Tirinnanzi Tommaso, Pasqualicchio Alessio, Bonuccelli Giulia, Palmerini Filippo, Palmerini Gaia, delle Rosso S. Secondo, e Bernieri Edoardo della scuola primaria Frati.

Scuole premiate per i lavori delle varie classi: Scuola dell’infanzia Marignana, Scuola primaria Frati, le classi dalla prima alla quinta della Scuola primaria Pieve, le classi dalla prima alla quinta della Scuola primaria Vado. Inoltre, per la Scuola primaria Gasparini le classi 2^A, 2^C/D, 3^A, 4^B, 4^C e la classi che hanno partecipato al video-cartellone “Non uno di meno”. Per la Scuola media Rosso S. Secondo, premiate le classi 1^A, 1^C, 2^C, oltre agli alunni che hanno realizzato i cartelloni “Sulla Pace e Condivisione”.

domenica 20 aprile 2014

CAMAIORE: PRIMO MAGGIO, LE MARCHING BAND


COMUNICATO STAMPA


Quest’anno il Primo Maggio del Comune di Camaiore si colora delle mille sfumature dell’intrattenimento delle ‘marching band’: due gruppi, composti da numerosi elementi capaci di trascinare il pubblico in canti e balli, si esibiranno in modo itinerante dal pomeriggio alla sera nel centro storico cittadino.

Ad animare dunque le strade di Camaiore, nell’evento organizzato dall’Amministrazione e dal Centro Commerciale Naturale, saranno la Magicaboola Brass Band e la Zastava Orkestar. La prima, composta da un gruppo di musicisti che suonano strumenti a fiato e percussioni, basa il suo spettacolo sul contatto diretto con il pubblico e il suo coinvolgimento in prima persona nelle perfomance: fra movimenti e situazioni di ascolto, la musica della Magicaboola è una contaminazione di stili come blues, funk, jazz, rock, il tutto eseguito rigorosamente in modo libero e spontaneo, lasciando spazio anche all’improvvisazione di ogni singolo musicista. La Zastava Orkestar è composta da elementi provenienti da alcune tra le migliori orchestre dell'Alta Maremma: gli strumenti usati sono rigorosamente acustici (ottoni, fiati e percussioni) e il repertorio prevede brani della tradizione popolare balcanica, oltre ad arrangiamenti e composizioni originali, tra esibizioni ispirate ai celebri film di Emir Kusturica e spettacoli che mirano a far diventare il pubblico parte attiva di gag e danze improvvisate.

Le esibizioni si terranno a partire dalle ore 18:30 fino alle ore 24:00.

Confermata la partecipazione di realtà associative fra cui Emergency, CREA, Libera, Greenpeace, AVIS, presenti con i loro stand in piazza San Bernardino. Gli ultimi dettagli del programma sono ancora in fase di definizione, ma è sicura l’esibizione, nelle piazze del capoluogo, delle compagnie teatrali Oliving Theatre e Bottega del Teatro. E dopo lo splendido tappeto di segatura in 3D sul tema delle morti bianche, tornerà a stupire l’Associazione Tappetari, con una nuova produzione originale basata sulle tematiche della festa del 1 maggio.

venerdì 18 aprile 2014

CAMAIORE: PALIO DEI RIONI, CRESCE L’ATTESA PER LA XXIV EDIZIONE: TUTTE LE NOVITA’



COMUNICATO STAMPA


Il Palio dei Rioni di Camaiore inizia a scaldare… i muscoli in vista dell’edizione 2014: ancora una volta spettacolo, divertimento, giochi e sana competizione saranno i piatti forti dell’estate camaiorese.

Già fissate le date dal Comitato guidato dal presidente Carlo Rosi: via ufficiale sabato 5 luglio con la classica serata “Aspettando Palio”, dove alla presentazione dei Rioni e delle loro Miss, si unisce l’allegria delle piccole cheerleaders e la prima sfida con la maratonina nel centro storico.

Si va poi in scena il sabato successivo, 12 luglio, con la sfilata dei Rioni, la Corrida e l’elezione di Miss Palio 2014. Questa serata presenta una delle prime e sostanziali novità: l’esibizione della Corrida dovrà essere non più una “semplice” esibizione canora, ma un’opera che caratterizzi il Rione stesso, una prestazione inedita che può andare dalla scenetta in vernacolo ad una canzone con parole cambiate, balletti o sketch.

Ultimo e attesissimo atto del Palio saranno poi le quattro serate dei giochi allo stadio, da mercoledì 16 a sabato 19 luglio, quando avverrà l’incoronazione del Rione vincitore dopo sfide all’ultima prova di abilità e di forza. Anche nel 2014 i giochi si presentano ai nastri di partenza con alcune novità: per il tiro della fune la “pesata di gruppo” per ogni manche per ciascun rione, con aumento del peso totale dei 7 tiratori a 625 kg (compresi indumenti e attrezzature per il tiro). Ma viene rivisto anche lo Staffettone, con il “segone” assegnato a ciascun Rione a sorteggio fra quelli acquistati dal comitato; la Secchia avrà l’alternativa del trasporto del concorrente “in collo” o sulle spalle dell’altro. Nel gioco della Botte non si procederà più in coppia ma il trasporto sarà individuale (prima atleta maschile e poi, al ritorno, atleta femminile), mentre per il Palo della cuccagna sarà presente un “rallentatore” lungo il percorso mediante un cancello chiuso con lucchetto, da aprire con 3 chiavi diverse a disposizione del concorrente.

Insomma, una XXIV edizione ricca di interessanti novità, con al timone la coppia Giacomo Lucarini e Andrea Montaresi riconfermati nelle vesti di direttori artistici e presentatori. “Per quest’anno – anticipano i due – il tema scelto sarà molto… cinematografico: ma naturalmente a farla da padrone saranno i Rioni, le loro esibizioni e la loro abilità nelle prove ideate dal Comitato”.

Il Palio, inoltre, pensa già anche all’autunno: nei primi giorni di settembre prenderà vita il nuovo “Palio dei ragazzi”, un’intera giornata di festa dedicata completamente ai più giovani, fino ai 13 anni, che inizieranno il percorso che li porterà a gareggiare nel XXV Palio “dei grandi” nel 2015.


mercoledì 16 aprile 2014

VIAREGGIO: CRISI SETTORE NAUTICA: INCONTRO IN COMUNE





COMUNICATO STAMPA

Il Sindaco di Viareggio, Leonardo Betti, si è incontrato stamani con le rappresentanze sindacali dei lavoratori della nautica, preoccupati per la profonda situazione di crisi del settore e per i tagli di personale ed i conseguenti ricorsi agli ammortizzatori sociali.
Il Sindaco ha manifestato la propria preoccupazione e l’attenzione che l’Amministrazione Comunale vuole porre  a questa questione così vitale per la città, sia dal punto di vista dell’occupazione diretta che da quella indiretta, sul fronte dell’indotto turistico e commerciale.
“Mi sono impegnato coi lavoratori su alcuni fronti che intendo perseguire nei prossimi mesi – dichiara il Sindaco -. Innanzitutto continuando nell’opera di controllo e verifica sulle concessioni dell’area portuale in sede di Autorità Portuale e perseguendo l’obiettivo dell’ingresso delle rappresentanze sindacali nelle Commissioni Consultive della stessa Autorità, ma anche investendo sul brand di qualità ‘Viareggio’, con modalità che potrebbero trovare anche forme di finanziamento da parte della Regione, in un’ottica di area vasta, senza più dannosi campanilismi. Anche sulla formazione occorre investire, perché il brand Viareggio è fatto di maestranze qualitativamente eccelse, ma senza istituti formativi adeguati.”
“Occorre ancora – ha continuato il Sindaco – andare avanti sulle infrastrutture: sosterremo il progetto del sabbiodotto e andremo avanti col secondo lotto dell’asse di penetrazione, dopo l’apertura del primo lotto che avverrà tra non molto. Chiederemo inoltre una audizione alla Commissione Attività Produttive del Consiglio Comunale e di questa crisi ne parlerò anche coi vertici della Regione, – continua il Sindaco – perché questa crisi che sconvolge il nostro settore nautico deve trovare ascolto e soluzioni anche a livello del governo regionale.
Infine, programmerò un incontro anche con gli imprenditori del settore nautico”.

















CAMAIORE: SPIAGGIA LIBERA, AFFIDAMENTO COMPLETATO


COMUNICATO STAMPA

Affidata dal Comune la gestione della spiaggia libera di Lido di Camaiore, attraverso
procedura di gara aperta. Ad aggiudicarsi il bando è stata la ditta Stops.it.
L’apertura alle attività della spiaggia, prevista nel mese di maggio, avverrà non appena
completate tutte le procedure amministrative, la pulizia e la messa a punto dei servizi
presenti. Anche quest’anno l’Amministrazione intende quindi offrire un servizio utile e
necessario a chi vuole usufruire dell’arenile con libero accesso, molto frequentato da
persone di ogni età, nei mesi della stagione balneare.
C’è poi una novità sostanziale e sicuramente gradita: gli utenti dell’arenile troveranno
infatti a loro disposizione nuove attrezzature, un’area dedicata agli animali a quattro
zampe, la cosiddetta “bau-beach” con tanto di due ombrelloni, fontanella e cestino
riservato. La sorveglianza sarà assicurata come previsto dalle vigenti norme in materia,
con ampia accessibilità e visibilità garantita alle persone diversamente abili. Presenti
anche un chiosco bar e una doccia con sistema di riscaldamento.
Soddisfazione espressa dall’assessore al Demanio, Olga Rita Rovai, che ha fortemente
voluto l’introduzione di questa novità per consentire l’accesso e garantire un utilizzo
comodo e sicuro anche di persone con animali al seguito. Assieme al sensibile aumento
del numero degli ombrelloni gratuiti a disposizione del settore Sociale negli stabilimenti
balneari, un ulteriore servizio, dunque, a disposizione della collettività.

martedì 15 aprile 2014

CAMAIORE: UNA NUOVA ISOLA ECOLOGICA IN ZONA “TORI” A MARIGNANA


COMUNICATO STAMPA


Il Comune di Camaiore, in sinergia con la società Sea, prosegue nella sua azione di potenziamento del servizio di raccolta rifiuti sul territorio. Da alcuni giorni è stata realizzata una nuova isola ecologica nella zona Tori di Marignana (di fronte al campo sportivo), poco distante dalla via Provinciale. Otto cassonetti dove potranno essere conferiti rifiuti di qualsiasi natura: metallo, carta, plastica, vetro e indifferenziato. Tre di questi cassonetti sono esclusivamente dedicati ai materiali derivanti da sfalcio e potatura del verde. “Un intervento che meditavamo da tempo e che adesso è una realtà, utile ai residenti delle zone limitrofe – spiega l’assessore all’ambiente Davide Dalle Mura – Naturalmente invitiamo i cittadini a conferire i rifiuti in modo corretto, come recita anche il cartello installato lì accanto”. 

Uisp: Torcigliano perde l'andata Playout con Tyrrhenus


Guarda il servizio


lunedì 14 aprile 2014

CAMAIORE: BANDO PER ASSEGNAZIONE ALLOGGI ERP



COMUNICATO STAMPA


L’assessore all’Emergenza abitativa di Camaiore, Andrea Carrara, rende noto che a partire da lunedì 14 aprile, e per i successivi 60 giorni, è pubblicato sull’albo pretorio del Comune il testo del bando per l’assegnazione in locazione semplice di alloggi ERP per l’anno 2014.
I soggetti interessati possono ritirare i moduli per la presentazione delle domande presso l’ufficio Casa-Emergenza Abitativa (Palazzo Tori, via Vittorio Emanuele a Camaiore), l’ufficio del cittadino (palazzo comunale, Piazza S. Bernardino) e l’ufficio anagrafe a Lido di Camaiore (in via Gigliotti 18). La domanda deve essere presentata, completa in ogni sua parte e corredata di ogni documento richiesto, entro e non oltre il 13 giugno 2014. Per chiarimenti e informazioni rivolgersi all’ufficio Casa, ai numeri di telefono 0584-986321 oppure 0584-986341

CAMAIORE: STUDENTI DELLA CITTA’ GEMELLATA CARPENTRAS IN VISITA




COMUNICATO STAMPA


Circa 50 ragazzi delle scuole medie degli istituti Daudet e Fabre di Carpentras, città francese gemellata, sono arrivati a Camaiore per una visita di qualche giorno.
Gli studenti e i loro accompagnatori sono stati ricevuti nella sala consiliare del municipio dall’assessore all’Istruzione Sandra Galeotti, che ha rivolto a tutti un saluto a nome dell’amministrazione e consegnato alcuni volumi sulla storia di Camaiore.
Anche i ragazzi hanno voluto lasciare alle istituzioni locali alcuni doni a nome della giunta di Carpentras e del sindaco, recentemente rieletto, Francis Adolphe. Per loro, nei prossimi giorni, una visita ai luoghi storici camaioresi.


giovedì 10 aprile 2014

CAMAIORE: TEATRO, ADESIONE AL PROGETTO INBOX 2014 IL BANDO PER LE COMPAGNIE GIOVANI


COMUNICATO STAMPA

La giunta Del Dotto ha approvato l’adesione al progetto In-Box, strumento nato per valorizzare il teatro attraverso la ricerca, le selezione e la promozione delle eccellenze emergenti nella scena contemporanea. Lo scorso anno, su impulso del direttore artistico Veio Torcigliani, questo sodalizio ha visto sbarcare al Teatro dell’Olivo il divertente e delicato spettacolo “Zigulì”, dedicato al rapporto di un padre con il figlio diversamente abile. Appuntamento che ha riscosso successo di pubblico e di critica: In-Box, con il Comune di Camaiore come partner, vuole continuare a sostenere la ricerca artistica e la dignità del lavoro delle compagnie attraverso la proposta nei teatri di spettacoli già prodotti. Dal 2010 il progetto è ufficialmente riconsciuto e sostenuto dalla Regione Toscana, che affianca il Comune nella definizione del cartellone teatrale anche quest’anno attraverso la Fondazione Toscana Spettacolo. L’Amministrazione si appresta quindi ad ospitare anche quest’anno uno dei migliori spettacoli che usciranno vincitori dalle selezioni svolte dall’associazione Straligut Teatro (promotrice e capofila di In-Box) attraverso una giuria composta da rappresentanti del mondo teatrale: per il comune di Camaiore sarà presente il direttore artistico Torcigliani.
Rinnoviamo con soddisfazione questa importante partnership per la promozione del teatro giovane e di grande valore – dichiara il sindaco Alessandro Del Dotto – perché sposa la nostra concezione del ‘produrre cultura’ e farla circolare nel miglior modo possibile attraverso la sua rappresentazione e il contatto diretto con il pubblico”.

Per partecipare la progetto le compagnie interessate dovranno compilare
l'apposito form sul sito www.inboxproject.it, nella sezione ‘Partecipa’, entro e non oltre le ore 12:00 del 14 Aprile 2014.

CAMAIORE: CONCERTO DI PASQUA 2014



COMUNICATO STAMPA

Anche quest’anno Camaiore si appresta al tradizionale Concerto di Pasqua, dedicato per questo 2014 alle “Melodie della passione”: ad esibirsi, la Cappella Musicale Francesco Gasparini e l’ Orchestra Giacomo Puccini, sotto la guida del direttore Maria Vecoli. Appuntamento nelle Chiesa Collegiata S. Maria Assunta venerdi’ 11 aprile 2014 a partire dalle ore 21:15, con ingresso libero.
Saranno presenti la soprano Stefania Neri, il tenore Kentaro Kitaia, l’organista Daniela Jacopinelli. Nel programma, molte celebri composizioni di grandi autori: da J.S. Bach e la sua “Aria sulla quarta corda”, a Bernini e il suo “Stabat Mater”, fino ad arrivare alla “Santa Maria” di Mascagni.

Kyenge a Viareggio: dettagli della visita


COMUNICATO STAMPA


Nella giornata di venerdì 11 aprile p.v. la Deputata Cécile Kashetu Kyenge, già Ministro dell’Integrazione del Governo Letta, sarà ospite della città di Viareggio.
Alle ore 11.00 nella Sala di Rappresentanza del Comune di Viareggio il Sindaco di Viareggio, Leonardo Betti, e la Deputata introdurranno una cerimonia per il Conferimento della Cittadinanza Civica a coloro che sono nati a Viareggio ma non sono in possesso della cittadinanza italiana. Vi parteciperanno anche i Consoli di Repubblica Popolare Cinese, Marocco, Albania e Romania.
Alle ore 12.30 il Sindaco e la Deputata pranzeranno alla Mensa dei Poveri della Parrocchia di Sant’Antonio (Corso Giuseppe Garibaldi 157), insieme all’Arcivescovo di Lucca, Mons. Italo Castellani e a Padre Liviu Marina, Parroco della Comunità ortodosso-romeno lucchese.
Alle ore 15.30, sempre nella Sala di Rappresentanza del Comune di Viareggio, l’ex Ministro presenterà il suo recente libro “Ho sognato una strada. I diritti di tutti”.

Volley D Femminile: Oasi s'impone sul Cus Pisa






mercoledì 9 aprile 2014

CAMAIORE: SCUOLA ELEMENTARE “CARDUCCI” LAVORI DI AMPLIAMENTO PER AULE E MENSA


COMUNICATO STAMPA


Approvato dalla giunta Del Dotto l’intervento definitivo ed esecutivo per gli adeguamenti di aule per il progetto didattico “Senza zaino” alla scuola elementare “Carducci” di Lido di Camaiore. Al tempo stesso, sarà messo in atto un importante lavoro che riguarda la ristrutturazione della mensa, con una soluzione che migliora i requisiti igienico-sanitari dell’area, rivisitando la zona sporzionamento e creando un locale spogliatorio per sfruttare al meglio gli spazi esistenti.

Gli interventi riguardano la riorganizzazione degli ambienti, con la creazione di aule più grandi, idonee ad ospitare l’attività didattica prevista dal progetto “Senza zaino”, per il quale sono necessari spazi di dimensioni maggiori di 45 metri quadrati. La filosofia sposata dalla scuola è semplice: ‘alleggerire’ gli alunni da pesanti cartelle e valigette organizzando al meglio gli ambienti didattici con i materiali necessari, sviluppando nei bambini autonomia e consapevolezza.

È inoltre previsto un piccolo ampliamento per la creazione di un’aula multifunzione per il personale docente. Nel contesto dei lavori sarà anche installato un nuovo impianto di illuminazione delle aule ed effettuata la revisione dell’impianto termico.

Una soddisfazione importante, per degli obiettivi ai quali abbiamo dedicato massimo impegno – commenta l’assessore all’Istruzione Sandra Galeotti – Queste iniziative, condivise con la dirigenza scolastica, porteranno molte novità e servizi interessanti a partire dal prossimo anno scolastico, a tutto vantaggio di bambini e famiglie: il progetto ‘Senza zaino’ è una grande innovazione pedagogica, già iniziata con successo dal settembre 2013”.

Voglio ringraziare l’Ufficio Lavori pubblici per il grande lavoro svolto in modo preciso e puntuale – aggiunge l’assessore al ramo Simone Leo – Come amministrazione, abbiamo deciso di investire molto sulle strutture scolastiche per assicurare ad alunni, docenti e tutti gli utenti spazi adeguati per svolgere le attività formative ed educative”.

Gli interventi, che saranno realizzati durante l’estate, sono finanziati dal Comune e dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, che ha messo a disposizione le risorse con un bando specifico per la ristrutturazione di edifici scolastici. Il costo complessivo del progetto ammonta a 203 mila euro, che vanno ad aggiungersi agli interventi strutturali di circa 40 mila euro eseguiti lo scorso anno dal Comune.

lunedì 7 aprile 2014

CAMAIORE: PREMIO LETTERARIO CAMAIORE



COMUNICATO STAMPA


Al via la XXVI edizione del Premio Letterario Camaiore. Inizia con la diffusione del nuovo bando di concorso 2014 il “viaggio della poesia” di uno dei premi letterari più amati e attesi in Italia, che ogni anno regala a Camaiore la partecipazione di nomi importantissimi (ma anche di futuri talenti) della poesia nazionale e internazionale. Soddisfazione viene espressa dal Presidente del Premio, Francesco Belluomini, e dal Sindaco di Camaiore Alessandro Del Dotto per il risultato raggiunto e per la continuità garantita alla manifestazione: è già possibile visionare e scaricare il bando di concorso 2014, nell’apposita sezione dedicata al Premio, nella homepage del sito internet istituzionale del Comune (www.comune.camaiore.lu.it) o dalla pagina della Cultura e degli Affari generali, alla sezione ‘bandi’. Naturalmente sono coinvolti anche i mezzi ‘social’, dove il testo è diffuso attraverso la pagina ufficiale del “Premio Letterario Camaiore” su Facebook . La pubblicazione ufficiale rende quindi possibile, per coloro che sono interessati, iniziare a inviare le opere nelle modalità previste. A giorni i termini per la partecipazione verranno anche stampati in cartaceo e divulgati in modo capillare nelle sedi preposte.

Saranno prese in esame le opere in lingua italiana di autori viventi pubblicate nel periodo compreso tra il 1° aprile 2013 e il 31 marzo 2014. Le Case Editrici o gli autori interessati devono far pervenire copia di ogni pubblicazione entro il 30 maggio 2014 ai componenti della Giuria Tecnica e al Comune di Camaiore (indirizzi indicati nel bando). I plichi, contenenti l’opera, inviati al Comune e al Presidente, dovranno contenere anche i dati anagrafici dell’autore, un recapito telefonico fisso o mobile e l’eventuale indirizzo e-mail. Oltre al vincitore, saranno premiati gli altri quattro finalisti, il Premio Internazionale (autore straniero tradotto) il Camaiore-Proposta Vittorio Grotti (under-35) e il Premio Speciale del Presidente.

Come vuole la tradizione, la Giuria Tecnica nella sua prima riunione collegiale selezionerà i cinque finalisti, che saranno quindi sottoposti al giudizio di una Giuria Popolare, costituita da cinquanta cittadini e interamente sorteggiata. Le schede con le preferenze verranno consegnate la sera stessa della cerimonia conclusiva, in busta sigillata, poco prima dello spoglio.

Per Informazioni contattare l’ufficio di Presidenza (F. Belluomini) cell. 3339306270 e mail: rlupi.premiocamaiore@virgilio.it, oppure la Segreteria Organizzativa, Comune di Camaiore, tel. 0584986500 - 0584986336, fax 0584986658 e mail: premioletterario@comune.camaiore.lu.it

sabato 5 aprile 2014

CAMAIORE: Trionfo per la canzonetta camaiorese al Teatro dell'Olivo



Guarda il servizio:



TORRE DEL LAGO: Bad Players “piglia tutto”: suoi anche gli Assoluti toscani


COMUNICATO STAMPA


Quarto titolo di beach tennis indoor in appena un mese per il sodalizio di Torre del Lago: dopo i campionati toscani di Terza Categoria e gli Italiani di Rimini, da Grosseto arriva lo scudetto regionale assoluto di doppio maschile con la coppia Marco Leonardi-Alessandro Buccelli. Bad Players sul podio anche nel femminile, con Carolina Marianetti.

Neanche il tempo di festeggiare la neo campionessa italiana, Sofia Cimatti, che l'associazione Bad Players di Torre del Lago Puccini ha dovuto fare di nuovo spazio nel medagliere 2014. A Grosseto, sede dei campionati toscani assoluti indoor di beach tennis, il viareggino Marco Leonardi e il neo acquisto Bad Alessandro Buccelli si sono laureati campioni nel doppio maschile a scapito dei favoritissimi Trasatti-Paolicchi, battuti in una finale dalle mille emozioni.

La giovane coppia Bad, 42 anni in due, sportivamente unita dall'estate scorsa, ha iniziato il suo cammino dagli ottavi di finale, accreditata della seconda testa di serie. Dopo il “bye”, ha superato agevolmente (9-4) il binomio Soldati-Rossi Repanai e, in semifinale, gli ostici Galdini-Daviddi, provenienti dalle qualificazioni e battuti 9-6.

In finale, Marco e Alessandro hanno incrociato i super favoriti della manifestazione, i viareggini Stefano Trasatti e Alessio Paolicchi, contro i quali “avevamo già giocato due volte ma sempre perso”, ricorda Leonardi nel post-partita. Una “vendetta” sportiva consumata quindici dopo quindici, complicata da qualche passaggio a vuoto prontamente recuperato dagli atleti Bad Players che, alla fine, hanno chiuso il match 9-6

Per il team di Torre del Lago, tuttavia, le soddisfazioni “maremmane” non sono finite qua: nel tabellone femminile della kermesse regionale, infatti, la ventunenne Carolina Marianetti (in coppia con Alice Croci) ha conquistato il terzo posto fermandosi solo in semifinale (9-5) davanti all'esperto binomio Storari-Curielli.

giovedì 3 aprile 2014

CAMAIORE: " Delirio d'altri Tempi " stasera alle 21,00 al Teatro dell'Olivo



" Delirio d'altri Tempi " approda in prima serata al Teatro Comunale di Camaiore.
Un'opera tutta da vedere, soprattutto per la commistione di spettacoli in spettacoli, anche se ben separati, di temi e narrazioni che si intrecciano, come nella vita.
Diretto da Roberto Panichi, prodotto dal Rione La Rocca e patrocinato dal Comune di Camaiore.
INGRESSO GRATUITO
I biglietti (gratis) per entrare si ritirano presso il Bar Cecchi.
Inoltre il teatro sara' aperto sin dallle 10 del mattino e nell'atrio vi sara' esposta una mostra artistica composta da:
Franca Giannecchini, fotografa, con " La Versilia sulle punte ", Giuseppe Marchetti, scenografo dello spettaccolo, con una canoa artigianale di legno, Nicola Raffaeta', regista/videoartista con l'installazione video " La Sacralita' dell'Istante " e Sandro Giannecchini con il suo libro " La Formica con le ali "( Edizioni Cineque Marzo ".




CAMAIORE: SUCCESSO PER ‘UN TUFFO NEL BLU’, L’INCONTRO PER LA GIORNATA MONDIALE DELL’AUTISMO


COMUNICATO STAMPA


E’ andato agli archivi con successo l’incontro “Un tuffo nel blu”, dedicato alle tematiche legate all’autismo e alle politiche di integrazione. Mercoledì 2 aprile, in occasione della giornata mondiale dedicata a questa patologia, moltissimi partecipanti si sono ritrovati presso lo spazio delle Piscine Comunali. Sono state fornite dunque informazioni sull’autismo e sulle possibilità di affrontare questa malattia in particolari ambiti, come quelli scolastici e sportivi. Famiglie, insegnanti, formatori e professionisti del settore si sono confrontati durante questa tavola rotonda. Presenti per il Comune l’assessore all’Istruzione, Sandra Galeotti, e i consiglieri delegati alla Partecipazione Patrizia Gemignani e alle politiche giovanili Daniele Spelta.
In serata la facciata del Palazzo Littorio è stata illuminata di blu, colore simbolo della giornata mondiale.

mercoledì 2 aprile 2014

" Delirio d'altri Tempi " in scena al Teatro dell'Olivo a Camaiore


In scena Venerdi' 4 Aprile alle ore 21,00 al Teatro dell'Olivo di Camaiore lo spettacolo "Delirio a due", una produzione Giove Teatro per la regia di Roberto Panichi,  sponsorizzato dal Rione la Rocca e patrocinato dal Comune di Camaiore.
Lo spettacolo, in due atti con intervallo di 10 minuti, mette in scena due rappresentazioni teatrali, la prima e' una rivisitazione del testo originale di Eugenie Jonesco, " Delirio a due ", dove si vedranno le vicissitudini di una coppia di amanti (interpretati da Fabio Barsella ed Elisa Pieruccetti) durante una guerra che si svolge all"esterno della loro casa- rifugio; il rapporto di coppia, la noia della routine farà si che il conflitto stesso passi in secondo piano rispetto ai loro bisticci.
Alla fine di questo primo atto sarà il momento di una coreografia di danza contemporanea ( di Irene Da Prato) " Controllers ", dove verranno rappresentate in maniera figurativa dei manichini. Dopo questo intervallo sarà la volta della commedia originale in dialetto Camaiorese scritta da tutti gli attori in scena: Elisa Pieruccetti, Francesco Barsottelli, Irene Da Prato, Davide Biondi, Christian Peporini, Elisabetta Vecoli, Fabio Barsella. In questo atto/spettacolo vedremo una storia tipica da bar di paese, dove il canovaccio centrale sara' il conflitto socio- generazionale fra gli avventori , questa commedia sara' intervallata da musiche eseguite dal vivo da un gruppo di musicisti versiliesi. Il tutto avrà una durata di due ore.
INGRESSO LIBERO

Il Teatro sara' aperto dalle 10 di mattina per tutto il pomeriggio fino a chiusura, in quanto nell'atrio del Teatro vi sara' una mostra/collettiva artistica.
Gli artisti in esposizione sono:
Franca Giannecchini con la mostra fotografica " La Versilia sulle punte ", Giuseppe Marchetti, scenografo dello spettacolo, con una canoa artigianale di legno, Nicola Raffaeta', regista/videoartista con l'installazione video " La Sacralita' dell'Istante "

martedì 1 aprile 2014

Volley B2: Wts batte Spezia al quinto set

di Nicoletta Dati


CAMAIORE: ANTENNE TELEFONICHE, IL SINDACO: “SEMPRE LONTANO DALLE CASE, NESSUNA DECISIONE PRESA SU CAPEZZANO”


COMUNICATO STAMPA

Faremo il possibile per per evitare che nuove antenne sorgano esattamente in mezzo ai centri abitati. Al contrario di quanto è stato detto, nessuna decisione è stata presa da Sindaco, Giunta o Consiglio”.
Questa la posizione del primo cittadino di Camaiore, Alessandro Del Dotto, in merito alla questione della presunta installazione di una nuova antenna a Capezzano Pianore.
Le antenne non sono una questione di partito o di movimento – afferma l’Assessore all’Ambiente Davide Dalle Mura – Sono un problema da affrontare seriamente. È vero: tutti abbiamo il telefonino o lo smartphone e vogliamo usarlo, ma questo cliché non può essere il criterio di installazione di antenne che le multinazionali della comunicazione possono utilizzare”.
Nel frattempo, dai controlli effettuati dall’ufficio edilizia privata, sembrerebbe che la richiesta di Vodafone non sia approvabile, perché, sul piano edilizio, sarebbe in contrasto con le previsioni del vigente Piano di Regolamentazione delle installazioni di stazioni radio base.
In questi mesi di amministrazione, abbiamo avuto numerosi incontri con le compagnie telefoniche, per cercare una strada comune che non osti allo sviluppo della rete e che, contemporaneamente, non minacci la salute dei cittadini. Non vogliamo dare adito a uno sviluppo selvaggio del fenomeno delle installazioni – affermano Del Dotto e Dalle Mura – è anche vero che il gruppo CO.S.MO. costituisce il nostro punto di riferimento per discutere e dibattere con il territorio delle scelte strategiche in materia ambientale, alla partecipazione del quale nessuno, nemmeno le forze politiche, è escluso”.

Il consigliere delegato e l’Assessore seguiranno con attenzione i prossimi passaggi – conclude il Sindaco – l’intenzione è quella di mediare per trovare una soluzione che vada incontro alle direttive dell’Amministrazione pur rispettando i dettami dell’odiato ‘Codice Gasparri’ che, alla fine, è la vera causa di questo fenomeno che troppo spesso inquieta gli animi e la salute della nostra gente. Nel 2014, inoltre, è intenzione dell’amministrazione di mettere mano a una nuova revisione dello strumento di regolamentazione delle installazioni di antenne”.

VIAREGGIO CARNEVALE: INCONTRO IN COMUNE


COMUNICATO STAMPA

Si è tenuta stamani in Comune una riunione tra l’Amministrazione e la Fondazione Carnevale. Per il Comune di Viareggio erano presenti il Sindaco, Leonardo Betti, e gli Assessori Lorenzo Bertoli (Bilancio), Glauco Dal Pino (Cultura) e Andrea Strambi (Turismo); per la Fondazione Carnevale erano presenti il Presidente Stefano Pasquinucci, il Vice Presidente del Consiglio di Indirizzo Gualtieri Lami oltre a rappresentanti del Consiglio di Amministrazione.

I presenti, in un clima del tutto positivo, hanno analizzato i dati dell’edizione 2014 del Carnevale ed hanno convenuto sulla necessità di programmare al meglio le attività promozionali della Fondazione nella prossima stagione estiva, utilizzando al meglio la struttura della Cittadella del Carnevale. Il Sindaco, in particolare, ha espresso ancora una volta le congratulazioni dell’Amministrazione per i risultati ottenuti dall’edizione 2014.

Sindaco ed Assessore al Bilancio hanno poi assicurato che il contributo dell’Amministrazione Comunale per il 2014 continuerà ad essere erogato in dodicesimi, secondo quanto concordato e previsto. Per quanto riguarda il contributo 2015, l’Assessore al Bilancio ha spiegato che la sua quantificazione sarà necessariamente subordinata alla ricognizione del bilancio del Comune che viene effettuata in queste settimane, tenendo conto che la Fondazione fa ovviamente parte del Gruppo Pubblico Locale del Comune di Viareggio.

“L’impegno dell’Amministrazione Comunale – ha assicurato il Sindaco – è quello di sostenere nei prossimi anni al massimo il Carnevale, manifestazione fondamentale per la città sia dal punto di vista turistico che da quello della valorizzazione delle nostre tradizioni culturali”.

CAMAIORE: SENTIERI COLLINARI, APPELLO PER LA SICUREZZA “NON UTILIZZARE MEZZI A MOTORE”


COMUNICATO STAMPA

L’Amministrazione Del Dotto ha lavorato intensamente per la realizzazione del sentiero collinare che porta da Ritrogoli alla zona di Campo all’Orzo. Un tratto di 500 metri, che porta alla Baita Verde, riqualificato e oggetto di lavori che hanno reso il transito sicuro anche ai diversamente abili. Sono stati però segnalati, negli ultimi giorni, numerosi episodi di persone che percorrono questo ed altri sentieri collinari con mezzi a motore, in particolare motociclette. Questa pratica oltre ad essere vietata da parte delle istituzioni, mette a rischio, come sottolinea la Protezione Civile comunale, l’integrità e la sicurezza del sentiero, seppure realizzato di recente, oltre ad esporre a pericoli eventuali appassionati che percorrono a piedi il percorso.
Per questo, si richiede la massima attenzione da parte dei cittadini, prima di tutto per la tutela ed il rispetto dei loro utenti e dei sentieri stessi come patrimonio pubblico.

Se fosse necessario, si possono inviare segnalazioni alla Polizia Municipale al numero 0584-986700

CAMAIORE: ALLA BIBLIOTECA IL PROGETTO “L’ANGOLO DELLA SALUTE”


COMUNICATO STAMPA

Il Comune di Camaiore attiva il progetto “L’Angolo della salute” promosso dalla ASL12. La biblioteca Comunale ospiterà nei prossimi mesi le attività che si rivolgono ai bambini e alle loro famiglie, assieme alle associazioni versiliesi e i loro numerosi volontari, recentemente formati alla lettura per l’infanzia.
Un’iniziativa che fa conoscere e “riscoprire” le biblioteche, con un calendario di letture suddiviso per fasce d'età: scuola materna e scuola primaria. In ogni biblioteca viene presentato un libro della collana “Io sto bene”, dieci volumi dedicati a vari aspetti della salute: distribuiti a rotazione in ogni struttura, saranno alla base degli incontri che coinvolgeranno bambini in età pre-scolare e scolare. Con volontari apportunamente preparati dal settore Promozione della Salute di ASL, la lettura congiunta vedrà i piccoli svolgere queta attività accanto a genitori e nonni. Sono previste, a partire dalla prossima estate, letture per bambini da 3 a 5 anni, per poi passare a quelle per bambini da 6 a 7 anni e infine alla fascia d’età 8-10 anni. Il progetto ha aspetti educativi innovativi, come l’aumento delle conoscenze di vocabolario e sul significato delle parole, il coinvolgimento emotivo tra bambino e adulto di riferimento, e naturalmente l’incremento della passione per la lettura, anche in relazione a temi meno semplici e immediati come quelli legati alla salute. 

VIAREGGIO: L'INIZIATIVA DELLA PROTEZIONE CIVILE CON LE SCUOLE DOROTEE


Iniziativa della Protezione Civile del Comune di Viareggio con i ragazzi delle scuole elementari delle Dorotee alla scoperta dello splendido ambiente naturale del nostro territorio e del sistema dunale. Ha partecipato l'Assessore alla Polizia Municipale, Andrea Strambi.